Immagina il tuo Vietnam





da ottobre ad aprile

Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Immagina il tuo Vietnam
12 giorni
Il programma di viaggio
12 giorni
Partenza dall’Italia
Partenza con voli di linea per Hanoi (con scalo).Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Hanoi
Arrivo all'aeroporto Noi Bai di Hanoi, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la nostra organizzazione...
Hanoi
Prima colazione in Hotel.Il lago di Hoan Kiem (cioè “lago della Spada Restituita”) è situato nel cuore di Hanoi e...
Hanoi - baia di Halong
Prima colazione in Hotel.Al mattino, partenza via strada in direzione di Halong (170 km – circa 2 ore e mezza).Arrivo...
Baia di Halong - Hanoi - volo per Hue
Prima colazione a bordo.In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong, tra incantevoli scenari, scogliere,...
Hue
Prima colazione in Hotel.Hue, situata nel Vietnam centrale in una pianura ai piedi dei monti Truong Son e bagnata dal...
Hue - Myson - Hoi An
Prima colazione in Hotel.Al mattino, trasferimento via strada in direzione di Hoi An, passando per il famoso “colle delle nuvole”...
Hoi An
Prima colazione in Hotel.Al mattino, visita guidata della cittadina di Hoi An, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità: il suo...
Hoi An - Danang - volo per Saigon (Ho Chi Minh City)
Prima colazione in Hotel.Breve trasferimento in direzione di Danang e visita alle particolari formazioni rocciose di calcare e marmo conosciute...
Saigon (Ho Chi Minh City) - escursione nel delta del Mekong
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla scoperta del Delta del Mekong (100 km circa – 2 ore e mezza a...
Saigon (Ho Chi Minh City) - partenza per l’Italia
Prima colazione in Hotel.Visita guidata alla metropoli più importante del Vietnam meridionale, ufficialmente “la città di Ho Chi Minh”, ma...
Arrivo in Italia
Arrivo in giornata all’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta).
Strutture ricettive
Hotel previsti o similari - Categoria Superior


Indochina Sails
visita il sito
Senna Hue Hotel
visita il sito

- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote di partecipazione
Quote individuali di partecipazione in camera doppia
Quote
Supplementi
NOTE
Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore nel mese di Novembre 2024.
Le quote sono valide fino al: 20/12/2025.
Le quote di partecipazione indicate sono espresse in Euro, sono intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,09 USD.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione e compagnia aerea, in partenza da Milano.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
NOTA IMPORTANTE: le quote pubblicate sono indicative e possono subire variazioni a causa dei continui aggiornamenti delle tariffe aeree e dei servizi a terra determinati da diversi fattori (art.39 D.Lgs 62/2018, Codice del turismo). Vi preghiamo pertanto di fare riferimento al nostro sito www.earthviaggi.it o direttamente ai nostri uffici per eventuali aggiornamenti e promozioni.
Minimo partecipanti
Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 2 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.
Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).
Escursioni
Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.
Recesso del consumatore (Penalità)
In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
- La quota gestione pratica;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- fino a 45 giorni prima della partenza 30% della quota di partecipazione
- da 44 a 31 giorni prima della partenza 50% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
Si precisa che:
- il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
- per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
- per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
- in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.
Le quote di partecipazione includono
- Assistenza in partenza all’aeroporto di Milano Linate, Milano Malpensa, Roma Fiumicino e assistenza telefonica negli altri Aeroporti italiani
- Voli di linea internazionali da Milano o Roma ad Hanoi e ritorno da Saigon/Ho Chi Minh, in classe economica, in una specifica classe di prenotazione
- Voli di linea nazionali Vietnam Airlines da Hanoi a Hue e da Danang a Saigon/Ho Chi Minh, in classe economica (altri vettori se più funzionali alle tempistiche del programma)
- Tutti i trasferimenti in Vietnam con veicolo privato climatizzato (auto, minivan o minibus, a seconda del numero dei partecipanti) e autista di lingua locale
- Tutte le navigazioni indicate in programma con imbarcazioni turistiche locali ad uso privato
- Crociera di una giornata a bordo di motonave ad uso non esclusivo, nella baia di Halong
- Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel indicati, o similari, con trattamento di pernottamento e colazione e 1 pernottamento in cabina doppia con bagno privato durante la crociera nella baia di Halong
- Esperienza “street food” ad Hanoi il 3° giorno
- Trattamento di pensione completa durante la crociera nella baia di Halong
- Guide locali parlanti italiano (guida/accompagnatore parlante italiano per tutto il tour in Vietnam possibile con supplemento)
- Tutte le visite ed escursioni indicate in programma compresi gli ingressi ai musei, siti archeologici e parchi
- Assistenza Telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24)
- Guida cartacea (una per camera)
- Zainetto da viaggio, Eastpak
Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
- Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
- Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
- Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
- Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
- Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
- Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
- Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
- Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)
Le quote di partecipazione non includono
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 460,00, importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
- Quota gestione pratica
- Visto turistico vietnamita (non richiesto ai cittadini con passaporto italiano per questo tour)
- Guida a bordo durante la crociera nella baia di Halong (soggetta a disponibilità)
- Eventuali tasse d’ingresso delle apparecchiature fotografiche e/o video nei luoghi turistici (da pagarsi in loco)
- Early check-in e late check-out negli Hotel (check-in previsto dalle ore 15:00, check-out entro le ore 12:00), eccetto ove specificato
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Estensioni
Arrichisci la tua esperienza di viaggio visitando anche...
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Immagina il tuo Vietnam
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Documenti per l’espatrio
Dal 1° luglio 2015 i cittadini italiani non necessitano più di visto turistico per entrare in Vietnam, purché il soggiorno in loco non superi i 15 giorni di durata e purché non si prevedano ingressi multipli.
La normativa è sperimentale e può essere revocata in qualsiasi momento dalle autorità vietnamite.
Disposizioni sanitarie
Suggeriamo di consultare l'Ufficio di Igiene per avere informazioni aggiornate sulla destinazione.
Da parte nostra consigliamo l'osservanza delle elementari regole di igiene.
Siate particolarmente cauti con l'acqua (e anche con il ghiaccio); controllate che venga prima bollita o che provenga da contenitori chiusi ermeticamente. Si può incorrere in colpi di sole o di caldo dovuti alla disidratazione; bevete molti fluidi, evitate di esporvi troppo al sole e di fare sforzi nei momenti più caldi.
Valuta
Raccomandiamo di cambiare piccole somme per volta, poiché i Riel eventualmente rimasti non si potranno più riconvertire. Le carte di credito sono accettate sempre più diffusamente, soprattutto negli alberghi e nei negozi di souvenir.
Cambi indicativi (Agosto 2016):
1 Euro = 24.980 Dong
1 Dollaro USA = 22.305 Dong
Dogana
Bagaglio
Ideali le robuste sacche morbide, possibilmente da chiudere con un lucchetto.
E' consigliabile avvolgere gli indumenti contenuti nella sacca in sacchetti di plastica per salvaguardarli dalla polvere e dall'acqua.
E' importante che sul bagaglio venga messa un'etichetta con nome, cognome e indirizzo del proprietario in modo che sia di facile identificazione.
Bagaglio, passaporti e denaro vanno custoditi con la massima attenzione, soprattutto negli aeroporti, negli alberghi e durante visite ed escursioni in luoghi particolarmente affollati.
E’ necessario limitare al minimo le dimensioni del bagaglio, i mezzi locali dispongono di bagagliai di ridotte dimensioni.
Fuso orario
Lingua
Non essendo un paese meta di turismo di massa, pochissime persone parlano o capiscono l'italiano: comunque, sempre in maniera molto elementare.
Popolazione
Per questo motivo i vietnamiti sono considerati un interessante “crogiolo di razze” in cui si sono incontrate e fuse le maggiori migrazioni asiatiche e oceaniche.
L’etnia principale viene chiamata “Viet” o “kinh”.
I vietnamiti hanno lasciato un’impronta duratura e hanno dato vita a una società raffinata e complessa.
La civiltà del Vietnam era caratterizzata da un modello agricolo molto elaborato che si basava su opere idrauliche complesse e su una fitta rete di canali e dighe.
La società vietnamita era caratterizzata inoltre da una struttura gerarchica fondata su un ceto di contadini proprietari terrieri e su una elite burocratica costituita da letterari e intellettuali.
A tutt’oggi i “Viet” rappresentano da soli il 90 % della popolazione. Affianco ad essi vi sono circa 54 minoranze etniche che vivono nelle zone montagnose del Vietnam.
Fra le tribù più importanti che vivono al Nord ricordiamo: i Hmong, i Dao e I Thai.
I Hmong, noti anche con il nome di Meo sono circa 500 mila e coltivano mais e riso, lavorano cotone e papavero da oppio.
Vivono principalmente nelle province di Lai Chau e Lao Cai e si dividono in nuclei diversi tra loro per abbigliamento: Hmong bianchi, Hmong neri, Hmong fioriti.
Un’altra zona interessante è quella degli altipiani centrali dove vivono altre minoranze etniche.
Fra queste la più caratteristica è la tribù Jarai. I Jarai vivono in comunità composte da piccole famiglie matriarcali, tutte economicamente indipendenti; coltivano alberi da frutta, riso, fagioli e altri cereali; allevano bufali, capre, polli e maiali oltre a buoi e cavalli.
I cavalli servono anche per la caccia al cinghiale.
Molto importanti sono le feste: fra le due più importanti ricordiamo il “Tet” o capodanno lunare la cui celebrazione coincide con la fine del raccolto.
Clima
Grande varietà climatica dovuta all’estensione in latitudine e altitudine del Vietnam, determinata da due monsoni annuali che scandiscono anche i ritmi dell’agricoltura: a grandi linee il monsone invernale, secco, interessa l’area settentrionale generalmente tra ottobre e aprile con una temperatura abbastanza bassa, attorno ai 10/15 gradi; tra gennaio e marzo si registra spesso una pioggerellina insistente ma poco fastidiosa.
Il monsone estivo, umido, soffia invece da metà maggio a metà settembre.
Nella parte meridionale del paese, tropicale, la stagione delle piogge va da maggio a ottobre con precipitazioni quotidiane brevi, secca da novembre ad aprile, con un’aria particolarmente leggera e limpida da novembre a gennaio.
Abbigliamento
Da non scordare sono sicuramente un cappellino per il sole, un K-way per qualche improvviso acquazzone ed un maglione leggero che si renderà necessario per l’immancabile aria condizionata degli hotel e dei ristoranti.
Indispensabili un paio di scarpe comode per camminare in città e scarponcini da trekking per le escursioni fuori città.
Corrente elettrica
Acquisti
Assolutamente da evitare gli oggetti in avorio e in tartaruga per non contribuire all’estinzione di animali a rischio.
Curiosità
La materia prima è la resina dell’albero della lacca, o cay son, che viene diluita con acqua, privata dello strato superficiale di colore scuro, versata in un contenitore di bambù e agitata energicamente per 8/10 ore.
Per ottenere le varie tonalità vengono poi aggiunti a seconda del colore desiderato semi di piante, fogli d’argento o d’oro, frammenti di madreperla e di gusci d’uovo. Le tavole sulle quali viene spalmata la lacca devono essere lisce e asciutte per evitare crepe: il risultato, smagliante e perfetto, si può ammirare nel vasto assortimento di scatole di ogni forma e misura, vassoi, vasi, pannelli, presenti ovunque nei negozi e nei mercatini.
Cucina
Fragranti baguettes e dolci creme caramel sono il retaggio del periodo di colonizzazione francese. Negli alberghi di buona categoria è possibile gustare un’accettabile, talvolta ottima, cucina internazionale.
Letture consigliate
Il messaggero celeste di Pham Thi Hoài (Marietti, Genova 1991) È il manifesto della nuova letteratura e dell'opposizione intellettuale al regime di Hanoi.
In Vespa. Da Roma a Saigon di Giorgio Bettinelli (Feltrinelli, Milano 2001) Resoconto di un viaggio durato sette mesi in sella a una Vespa dall'Italia al Vietnam.
L'amante di Marguerite Duras (Feltrinelli, Milano 2001) È una storia d'amore che si svolge a Saigon negli anni '30, portata con successo sul grande schermo.
Mekong di Alberto Arbasino (Adelphi, Milano 1995) Un libro che si colloca a metà fra il racconto e il reportage di viaggio.
Pelle di leopardo. Giai Phong! La liberazione di Saigon di Tiziano Terzani (Tea, Milano 2003) Uno dei pochi giornalisti testimoni della liberazione di Saigon ne fa un appassionante resoconto.
Storia della guerra del Vietnam di Stanley Karnow (Rizzoli, Milano 2002) Cerca di spiegare come la superpotenza americana fu sconfitta in Vietnam.
Storie del Vietnam di Nguyen Xuan Hung (Fabbri, Milano 2002) Una raccolta di storie della tradizione orale di questo paese antichissimo e misterioso.
Viaggi personalizzati
Collegamenti aerei
Hotel
Mezzi di trasporto
Guide
Visti
Per l’ingresso in tutti i Paesi è richiesto il possesso di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data del viaggio. Inoltre è necessario verificare che il passaporto sia firmato.

Vietnam, alla scoperta di Sapa
È il Vietnam da cartolina, un trionfo di bellezza naturale senza fine, fatto di risaie e montagne. Visitiamo insieme la cittadina di Sapa. Siamo nell’estremo nord del Vietnam, nella provincia...
leggi tutto
Guida ai quartieri più cool del mondo
Eleganti, ricchi di storia, lontani dal caos o immersi nell’atmosfera trendy della movida. Facciamo un salto nei quartieri più cool del mondo. Pronti a partire? Il quartiere è un microcosmo,...
leggi tutto
Vietnam in bicicletta: guida agli itinerari principali
Se siete amanti delle due ruote e dei paesaggi naturali, il Paese del Dragone è il luogo giusto per voi! Visitiamo insieme il Vietnam in bicicletta con alcuni consigli utili....
leggi tutto
Il Vietnam coloniale, una piccola guida
Un mix di suggestioni e influenze, un ponte tra Europa e Asia. Andiamo insieme alla scoperta del Vietnam coloniale e delle sue tante attrazioni. Con il termine Vietnam coloniale ci...
leggi tutto
Guida alle migliori destinazioni da visitare in autunno
L’autunno è forse uno dei periodi migliori in cui viaggiare. Con un clima più mite e la natura che esplode in mille colori, alcuni luoghi diventano ancora più belli. Ma...
leggi tutto
In viaggio nel sud est asiatico: tra acqua, terra e aria
Acqua, terra, aria: posso descrivere così, con questi tre elementi naturali, il mio viaggio nel sud est asiatico tra Vietnam, Cambogia e Thailandia. Vi spiego bene. Partiamo da una premessa:...
leggi tutto
Cai Rang, l’ultimo mercato galleggiante sul Mekong?
In passato, la regione che si estende da Saigon fino al mare del golfo di Tailandia era una zona paludosa e incolta, ricoperta da una fitta boscaglia, da canne di...
leggi tutto
Quali libri leggere prima di partire per un viaggio in Vietnam
Oggi vi proponiamo una selezione di libri da leggere prima di un viaggio in Vietnam. Qualsiasi sia la stagione nella quale avrete modo di visitare questo fantastico Paese, è bene...
leggi tutto
Piccola guida al Vietnam contemporaneo
Oggi vi portiamo alla scoperta del Vietnam contemporaneo, un Paese che guarda al futuro con ottimismo e fiducia dall’alto di una storia millenaria e spesso travagliata. Pronti a partire? Fino...
leggi tutto
Appunti di viaggio sul Vietnam
Sto osservando la forma incredibile dei faraglioni della baia di Halong dal balconcino della mia cabina, oggi è l’ultimo giorno di viaggio in Vietnam e, quasi a volerci riabituare al...
leggi tutto