Islanda
Una terra di fuoco e di ghiaccio
È una bellezza nascosta, che richiede pazienza al viaggiatore. In Islanda non ci sono mezze misure. Duro, severo ed estremo sono gli aggettivi che vi accompagneranno per tutto il viaggio: la rivelazione della natura incontaminata.
Montagne di fuoco, colonne di cristallo, isole delle pecore e degli uccelli. Così l’Islanda apparve ai monaci di San Brendano che vi approdarono nell’XI secolo con i loro curraugh, piccole imbarcazioni fatte di pelli di animali con cui non esitavano ad affrontare la furia dell’alto Atlantico.
L’isola fumosa sperduta nell’oceano è rimasta una terra avventurosa, dove tutto è precario e dove non sembra esserci spazio per l’uomo. Lava, ghiacciai, scogliere, brughiera, sassi aguzzi, deserto lavico foderato di muschio e un cielo livido e corrucciato che sarebbe piaciuto a Turner.
Noi proteggiamo la natura, gli islandesi devono proteggersi dalla natura.
Ore di volo
Reykjavík
La falesia corre per circa sette chilometri, una scogliera di rocce nerastre colonizzate dal muschio. Alla base serpeggia pigro un fiume, in cui si specchiano lontane montagne innevate. Dall’alto delle rocce basaltiche gli oratori vichinghi arringavano le folle come irosi profeti. Sotto il popolo ascoltava, ma ne approfittava anche per commerciare, combinare matrimoni, bere, ballare, recitare i poemi eddici e la poesia scaldica, pieni di gesta, vendette e sangue, che sembrano tratti da una tragedia di Eschilo.
È un gigantesco gradino a segnare il punto in cui la zolla continentale europea si infrange contro quella americana. È un luogo geomantico e forse avvertendo le forze occulte della terra che esalavano da questa fenditura nel 930 fu convocato qui l’AlÞing, l’assemblea parlamentare islandese, una delle più antiche del mondo.
La cascata di Gullfoss è una rapida impressionante per la portata dell’acqua. I due salti sono solo di una trentina di metri, ma la gola in cui questa impetuosa massa liquida si riversa è profonda settanta metri. Per capirsi bisogna urlare anche a pochi passi di distanza e, se il vento gira, ci si ritrova in un istante inzuppati da un vortice di goccioline sospese nell’aria.
Gulfoss è solo una delle innumerevoli cascate di questo paese di balzi di roccia e possenti ghiacciai che convogliano a valle la loro acqua. A Seljalandsfoss il getto è esile e oscilla al vento precipitando da una parete di una sessantina di metri, mentre a Skogafoss una massiccia colonna d’acqua si abbatte in una forra che ne moltiplica il fragore.
L'Islanda geotermica
Improvvisamente la terra comincia ad ansimare, cresce un cupo gorgoglio come di una pentola in ebollizione, si levano sfiati di vapore, poi di colpo un sibilo soffocato e un pennacchio si innalza festoso per una cinquantina di metri. Pare lo zampillo di una mostruosa fontana e dura pochi secondi, poi ripiomba con un risucchio nel suo foro rovente, lasciando una coda di sordi brontolii.
Geysir è più spettacolare fenomeno dell’Islanda geotermica. Si annuncia da lontano e le sue fumate ricordano un’allegra fabbrica dalle emissioni bianche ed innocue. Nella rara lingua norrena dell’isola ađ geysa significa «scaturire», «zampillare». La zona è ricoperta dai vapori delle esalazioni, che hanno macchiato il terreno di vetrificazioni bianche e gialle. Forse per questo il più famoso dei geyser si chiama Strokkur, «mastello del burro»
La costa meridionale dell’Islanda offre alcuni degli scenari più selvaggi dell’isola. La valle di Þórsmörk è chiusa su tre lati da impressionanti ghiacciai. Lo Skeiđarasandur è un deserto lavico di 600 chilometri quadrati di sabbia finissima. L’ha depositata il ghiacciaio retrostante, che dispiega la sua lingua per 30 chilometri. Tutto è nero in questa terra frequentata solo da 3000 coppie di uccelli stercorari. Lo Jökulsárlón è una scenografica laguna su cui galleggiano gli iceberg che si staccano dai ghiacciai del Vatnajökull. Con una superficie di 8400 kmq, questa distesa polare è tre volte più vasta di tutti i ghiacciai alpini messi insieme.
Booking
Booking