1° Giorno - Partenza dall’Italia
Ritrovo dei Signori Partecipanti ai banchi di accettazione della compagnia aerea prescelta, presso l’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino.
Disbrigo delle formalità di check-in e spedizione dei bagagli direttamente fino a Hanoi.
Partenza, pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno - Arrivo a Hanoi
Arrivo all'aeroporto di Hanoi, disbrigo individuale delle formalità doganali, trasferimento privato in città (30 km - circa 1 ora di strada) e sistemazione in Hotel (le camere saranno disponibili a partire dalle ore 14).
Nel pomeriggio, incontro con la guida e passeggiata a piedi per scoprire la vita quotidiana della città e la sua ricchezza attraverso i vari stili architettonici che la contraddistinguono: vietnamita, cinese, coloniale e comunista. Proseguimento con una divertente escursione in risciò nei dintorni del lago Hoan Kiem e attraverso il quartiere dei 36 mestieri. Visita al tempio di Ngoc Son, conosciuto anche come il "tempio della montagna di giada", situato su un'isoletta del lago Hoan Kiem raggiungibile attraverso un ponte verniciato di rosso.
Cena in ristorante tipico. Pernottamento in albergo.
3° Giorno - Hanoi
Prima colazione in Hotel.
Mattinata dedicata ad uno degli aspetti più tipici e caratteristici del Vietnam, quello culinario. Esplorazione del mercato di Hanoi, in una coinvolgente atmosfera di sapori, luci, voci e colori.
Al termine si assisterà e, volendo, si parteciperà ad un interessante corso di cucina di circa un paio d’ore in una casa tradizionale, per la realizzazione di alcuni piatti tradizionali che sarà poi possibile gustare per pranzo.
Nel pomeriggio proseguimento della visita della città di Hanoi con soste alla Pagoda Tran Quoc, una delle prime edificate nel Paese, che conserva bellissime sculture in stile neo-gotico e al tempio confuciano della Letteratura, raro e ben conservato esempio della tradizionale architettura vietnamita, nonché più antica Università asiatica. Sosta infine al Museo dell’Etnografia.
Cena libera. Pernottamento in Hotel.
4° Giorno - Hanoi - Ninh Binh
Prima colazione in Hotel.
Partenza in direzione della provincia di Ninh Binh (110 km - circa 2,5 ore di strada).
Arrivo e trasferimento al molo di Tam Coc per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (3 km - 15/20 minuti, terreno piatto, livello facile; per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore -casco protettivo fornito in loco, un cliente per ogni motorino, un guidatore per ogni persona; il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta).
Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1 ora e mezza costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, si parte per Hoa Lu per visitare il tempio dei re Dinh e Le del Regno Dai Co Viet del X e XI secolo. Poi, sistemazione in albergo.
Cena in Hotel e pernottamento.
In caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.
5° Giorno - Ninh Binh - baia di Halong
Prima colazione in Hotel.
Partenza per la celeberrima Baia di Halong (180 km - circa 4 ore di strada), formata da migliaia d’isolotti calcarei che emergono dal mare. Un’antica leggenda narra che la nascita di questa meraviglia sia avvenuta grazie ai resti della coda di un drago inabissatosi in mare.
Arrivo alla città di Halong in tarda mattinata, imbarco su una suggestiva giunca in legno e inizio della navigazione alla scoperta d’incantevoli scenari che si snodano tra la miriade di isole, isolotti, faraglioni e scogliere dove sorgono grotte ricche di stalattiti e stalagmiti.
Il pranzo e la cena saranno serviti a bordo.
Pernottamento in cabina privata a bordo della giunca.
6° Giorno - Halong - Hanoi - Danang - Hoi An
Si consiglia la sveglia all'alba per ammirare le bellezze della baia al mattino.
Dopo un eventuale bagno mattutino, prima colazione a bordo.
In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong.
Sbarco e proseguimento via strada per Yen Duc, un piccolo villaggio dove si potrà assistere in maniera autentica allo spettacolo di marionette sull'acqua all'aperto.
Proseguimento direttamente all'aeroporto di Hanoi, attraversando distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso.
Arrivo in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo serale diretto a Danang.
Arrivo e trasferimento in Hotel a Hoi An (30 km - circa mezz'ora di strada).
Cena e pernottamento in Hotel.
7° Giorno - Hoi An - My Son - il villaggio di Duy Vinh
Prima colazione in Hotel.
In mattinata, partenza per la visita del complesso dei templi Cham di My Son riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio mondiale dell’umanità. Questo complesso è un luogo religioso risalente ai periodi dal IV al XIII secolo del Regno Cham.
Rientro ad Hoi An e pranzo in una casa locale.
Appuntamento poi alla banchina del molo di Hai Lang dove si sale su di una barca locale per raggiungere il molo di Tra Nhieu: dopo un breve incontro con un famoso scultore locale, si parte per un divertente giro in bicicletta verso il villaggio di Duy Vinh.
Circa 13 km di paesaggi bucolici tra risaie, distese di bambù e sentieri alberati (durata circa 2 ore e mezza, terreno piatto, livello facile; per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore -casco protettivo fornito in loco, un cliente per ogni motorino, un guidatore per ogni persona; il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta): una volta giunti al villaggio, sarà il momento di scoprire le tradizioni e le tecniche artigianali della lavorazione del cai còi, una pianta che cresce rigogliosa in quest’area e che viene utilizzata di generazione in generazione per la realizzazione delle stuoie.
Rientro via strada a Hoi An.
Cena libera e pernottamento in Hotel.
In caso di maltempo: dopo pranzo trasferimento in auto attraverso la campagna vietnamita fino al villaggio di Tra Que (situato a 5 km da Hoi An). Tra Que è famoso per il sapore e la qualità delle sue erbe aromatiche. Una volta arrivati, la famiglia locale vi mostrerà le loro tecniche agricole e vi inviterà a partecipare a semina, irrigazione e raccolto.
8° Giorno - Hoi An - Danang - Hue
Prima colazione in Hotel.
Al mattino, visita guidata della cittadina di Hoi An, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità. Passeggiata per le stradine della città storica alla scoperta delle antiche dimore dei mercanti cinesi edificate oltre 200 anni fa.
Pranzo in ristorante tipico.
Nel pomeriggio, trasferimento via strada a Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole” che offre sulla sua cima uno stupendo panorama sul litorale.
Arrivo a Hue e sistemazione in Hotel. Hue è un simbolo della cultura e della storia del Vietnam, la sua cucina in particolare conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti.
Cena in ristorante e pernottamento in Hotel.
9° Giorno - Hue - Saigon (Ho Chi Minh City)
Prima colazione in Hotel.
Visita della Cittadella Imperiale: gli imperatori Nguyen fecero edificare la poderosa Cittadella al cui centro si leva la sontuosa Città imperiale con il Padiglione delle Cinque Fenici, il Palazzo della Pace Suprema ed il tempio dinastico The Mieu: grandiosi edifici disposti in un armonico succedersi secondo i principi sanciti dalla scienza geomantica cinese.
Al termine, giro in bicicletta o risciò sulla strada che costeggia il fiume e arrivo fino alla pagoda di Thien Mu, per la visita della pagoda dedicata alla “dama celeste”.
Pranzo in ristorante tipico.
Sosta per la visita di una casa con un giardino tipico della città di Hue costruita secondo le antiche norme della geomanzia, in una piacevole atmosfera di serenità e pace.
Trasferimento infine al mausoleo reale di Minh Mang.
Al termine della visita trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo diretto a Ho Chi Minh City/Saigon. Arrivo e trasferimento in Hotel.
Cena libera e pernottamento.
10° Giorno - Saigon (Ho Chi Minh City)
Prima colazione in Hotel.
Mattinata dedicata alla visita dei "tunnel di Cu Chi", situati a circa 60 km dalla città.
Per cominciare, si assisterà alla visione di un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni '60 e '70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, visita agli ingressi dei tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100 metri, si vedranno le stanze, gli uffici, le cucine, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour si potrà degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il "khoai my luoc" (manioca bollita).
Pranzo in ristorante locale.
Rientro ad Ho Chi Minh e visita dei siti storici della città: l'Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame, la via Dong Khoi e la pagoda di Ngoc Hoang. Si prosegue poi con la visita del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un'opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime.
Cena al Chill Skybar, Restaurant & Lounge: a due passi dal centro, è la location ideale dove trascorrere una bella serata con vista mozzafiato sull'intera città.
Pernottamento in Hotel.
11° Giorno - Saigon (Ho Chi Minh City) - il delta del Mekong - Chau Doc
Prima colazione in Hotel.
Partenza via strada in direzione del delta del Mekong ed arrivo dopo circa tre ore al molo della città di Vinh Long.
Inizio di un’escursione con piccole imbarcazioni locali lungo i rami del fiume, per osservare la vita che gravita intorno al Mekong.
Molte attività commerciali si svolgono su barconi galleggianti che solcano gli ampi canali fluviali. Qui si potrà sbarcare per osservare i locali intenti nelle loro faccende quotidiane o nella produzione artigianale di caramelle (soprattutto di zucchero e cocco), di carta di riso usata per avvolgere gli involtini primavera, di ceramiche e di riso soffiato.
Proseguimento quindi fino alla cittadina di Chau Doc, presso il confine cambogiano sistemazione in Hotel.
Cena in Hotel e pernottamento.
12° Giorno - Chau Doc - Phnom Penh (Cambogia)
Prima colazione in Hotel.
Di primo mattino trasferimento al molo fluviale e partenza con motonave pubblica per una navigazione di circa quattro ore e mezza lungo il Mekong fino a Phnom Penh. A circa metà strada, disbrigo individuale delle formalità doganali cambogiane. Arrivo a Phnom Penh, sbarco e incontro con la guida locale per il trasferimento in Hotel.
Nel pomeriggio visita della capitale cambogiana, con sosta al complesso del Palazzo Reale e alla Pagoda D'Argento, così chiamata per le oltre cinquemila mattonelle d'argento dalle quali è costituito il pavimento, il tutto impreziosito dai doni offerti alla famiglia reale da tutto il mondo. Si visiterà in seguito il Toul Sleng, tragico museo prigione testimonianza del sanguinario regime dei khmer rossi e del genocidio perpetrato ai danni della stessa popolazione cambogiana, colpevole di saper leggere e scrivere, portare occhiali, essere insegnanti, medici, professionisti, parlare lingue straniere, si stima che siano state torturate ed uccise circa tre milioni di persone su dodici nell'arco di quattro anni fino al 1979.
Cena e pernottamento in Hotel.
13° Giorno - Phnom Penh - Sambor Prei Kuk - Siem Reap
Prima colazione in Hotel.
Partenza via strada dalla capitale in direzione del capoluogo di provincia Siem Reap.
Lungo il percorso sosta al villaggio di Skhun, famoso per i suoi ragni giganti serviti letteralmente in tutte le salse.
Proseguimento fino a Sambor Preikuk, il più importante complesso archeologico pre-angkoriano del paese, l'antica capitale del regno del Chenla, precursore di quello Khmer. Vi sono più di cento templi suddivisi in tre complessi monasteriali: il gruppo Sud del Prasat Yeay Poan, il gruppo centrale del Prasat Tor e il gruppo Nord del Prasat Sambor. Quest'ultimo comprende gli edifici più importanti ed è dedicato una incarnazione di Śhiva.
Altra tappa nei pressi di Kampong Kdei per ammirare il ponte di pietra Spean Praptos, risalente al periodo Khmer e fatto costruire dal re Jayavarman VII come parte della cosiddetta Via Reale. Arrivo infine a Siem Reap, cena e pernottamento in Hotel.
14° Giorno - Siem Reap (Angkor)
Prima colazione in Hotel.
Inizio delle visite guidate alla cittadella archeologica di Angkor con il vasto e maestoso tempio di Prae Khan, detto anche tempio della Sacra Spada, che aveva le funzioni di centro religioso, culturale e, per un periodo, anche di residenza reale. Nel momento del suo massimo sviluppo, vi risiedevano più di diecimila persone, tra le quali molti importanti insegnanti ed il corpo di ballo delle Apsara, le danzatrici celesti.
Si prosegue con il Neak Pean, l'unico a struttura circolare in memoria di un mitico lago dal quale nascono i quattro fiumi della mitologia Indù. Veniva ai tempi utilizzato come luogo di purificazione tramite le acque.
Quindi ci si dirige poi verso uno dei templi più suggestivi e romantici, il Ta Phrom, totalmente immerso nella giungla e volutamente lasciato nelle condizioni in cui fu ritrovato dagli archeologi francesi intorno al 1860, parzialmente coperto dalla vegetazione, con le radici degli alberi secolari che avvolgono magicamente le sculture ed i blocchi di pietra delle gallerie, siglando un connubio tra la storia e la forza prorompente della natura stessa.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, visita alla città fortificata di Angkor Thom, passando attraverso la Porta Sud e proseguendo verso lo spettacolare tempio del Bayon che, con i suoi più di duecento enigmatici volti, rappresenta la costruzione centrale sia nell'ubicazione che nella concezione della cittadella stessa. Si tratta di un capolavoro dalla sorprendente struttura formata da 54 torri e che presenta splendidi bassorilievi rappresentanti la vita quotidiana ai tempi dei regni di Angkor e nei quali sono stati contate più di diecimila figure scolpite nella pietra.
Quindi si passa dinnanzi all'imponente Baphuon e si raggiunge il tempio a forma di piramide legato alla leggenda del re ed il serpente, il Pimeanakas; si prosegue con la zona dove era situato il palazzo reale e si termina con le splendide Terrazze degli Elefanti e del Re Lebbroso.
Al termine, rientro in Hotel. Cena libera e pernottamento.
15° Giorno - Siem Reap (Angkor e lago Tonlé Sap) - partenza per l'Italia
Prima colazione in Hotel.
Mattinata dedicata alla visita di Angkor Wat, il capolavoro di tutta l'arte Khmer, il tempio più celebre ed imponente, considerato una delle meraviglie del mondo.
Si tratta di una struttura che abbaglia nella sua spettacolarità, esempio di straordinaria sapienza architettonica, decorato con sculture e bassorilievi estremamente raffinati, attraverso i quali vengono descritte in maniera magistrale le principali scene dei poemi epici indiani.
Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio trasferimento via strada al molo di imbarco per un'escursione con imbarcazione locale sul Tonlé Sap, il più esteso lago del Sud Est Asiatico.
Navigando vicino alle mangrovie si visita il villaggio galleggiante della comunità vietnamita ed un allevamento di pesci e coccodrilli prima del ritorno al molo e da qui via strada a Siem Reap.
Arrivo in tempo utile per la partenza con volo di linea serale di rientro in Italia.
Pasti e pernottamento a bordo.
16° Giorno - Arrivo in Italia
Arrivo in giornata all'aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino.