Tanzania - Ascensione al Kilimangiaro dalla via Machame
Tanzania - Ascensione al Kilimangiaro dalla via Machame
Tanzania - Ascensione al Kilimangiaro dalla via Machame
Tanzania - Ascensione al Kilimangiaro dalla via Machame

Tanzania - Ascensione al Kilimangiaro dalla via Machame

Tour & Trekking
Numero partecipanti
minimo 2 massimo 5
partecipanti
Assicurazione
Polizza Viaggia Sicuro
inclusa
Voli inclusi
voli inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
10
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
partenze individuali
tutto l'anno
Quote
€ 3.200,00
a partire da
viaggio personalizzabile

Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!

RICHIEDI INFORMAZIONI
Quote a partire da
€ 3.200,00
Data di partenza
partenze individuali tutto l'anno
Giorni di viaggio
10
Incluso nel viaggio
  • Polizza Viaggia Sicuro
  • Voli aerei
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea Tour e Trekking
    • Linea di esperienza
    Temi di viaggio
    Modalità di viaggio
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Il Kilimanjaro é la più bella e famosa montagna d'Africa, non solo perché è la più alta (5.895 metri) ma anche per la sua storia e per il fascino che l'hanno caratterizzata.
    Ai piedi di questo antico vulcano, scrittori, esploratori e missionari hanno raccontato, esplorato e vissuto la vera Africa.
    Qui la natura è stata prodiga nel distribuire a piene mani particolari bellezze, vi sono tutt’oggi i più grandi parchi ricchi di fauna e la gente più legata a questa terra, i Masai che tanto affascinano noi occidentali.

    La via Machame è la via più bella e spettacolare, con panorami di uno splendore paesaggistico unico.
    Se lungo la Marangu Route i pernottamenti sono previsti in rifugi, sulla Machame si pernotta solo in tende tipo igloo.
    Questo aspetto da solo riduce drasticamente l’afflusso alla Machame, che vi ripagherà con emozioni incredibili e scenari indimenticabili.

    Tutto il vostro equipaggiamento sarà trasportato dai portatori e un cuoco si occuperà della preparazione dei pasti.
    La Machame Route offre un vantaggio tecnico importante: il 4° giorno si arriva fino a quota 4630, per scendere di circa 700 metri e pernottare a Barranco Camp (3950).
    Questo aspetto facilita notevolmente l’acclimatamento.

    La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria esclusivamente per i viaggiatori provenienti da Paesi dove tale malattia è endemica, anche nel caso di solo transito aeroportuale (superiore alle 12 ore).
    Si consiglia, anche a coloro che provengono da Paesi in cui tale malattia non è endemica, di munirsi del certificato di vaccinazione contro la febbre gialla.

    Preparazione fisica:


    E’ fondamentale essere fisicamente preparati alla sfida del KILI. Un appropriato allenamento alla montagna e al trekking in altezza è determinante per la conquista della vetta.
    E’ importante poi mantenere un atteggiamento mentale positivo durante il trekking.
    Se propriamente equipaggiati, se in discreta forma fisica si può senza dubbio raggiungere la cima.

    Il miglior periodo per scalare il Kilimanjaro:


    Il Kilimanjaro può essere scalato in qualsiasi periodo dell'anno. Generalmente, il periodo migliore è costituito dal mesi secchi durante l'anno, soprattutto gennaio, febbraio, agosto e settembre.
    Ovviamente questi sono anche i periodo maggiormente affollati. Le temperature sul Kilimanjaro oscillano attorno ai 20°C nelle zone basse, scendendo fino a -20°C sulle vette.
    Ad altitudini più basse aprile, maggio e novembre sono abbastanza umidi, mentre marzo e giugno sono mesi di transizione. Agosto e settembre sono i mesi più freddi e secchi.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Tanzania - Ascensione al Kilimangiaro dalla via Machame
    10 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    10 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01

    Partenza per Kilimanjaro

    Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Ethiopian Airlines per Addis Ababa alle ore 20.25. Pasti e pernottamento a...

    + leggi tutto
    GIORNO
    02

    Arrivo a Kilimanjaro - Moshi

    Arrivo alle 06.55 e proseguimento con volo di linea Ethiopian Airlines per Arusha - Kilimanjaro alle ore 10.25. Arrivo alle...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03

    Moshi - Machame Gate (1490 m) - Machame Camp (2980 m)

    Durata del trekking: circa 7 ore; distanza: circa 18 km; ambiente: foresta di montagna.Dopo colazione, partenza in auto per il...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04

    Machame Camp (2980 m) - Shira Camp (3840 m)

    Durata del trekking: circa 6 ore; distanza: 9 km. Ambiente: brughiera.Dopo colazione si inizia il trekking che in circa un’ora...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05

    Shira Camp (3840 m) - Lava Tower (4630 m) - Barranco Camp (3950 m)

    Durata del trekking: circa 7 ore; distanza: 15 km; ambiente: semi deserto.Il percorso piega a Est attraverso un paesaggio semi...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06

    Barranco Camp (3950 m) - Barafu Camp (4550 m)

    Durata del trekking: 7ore; distanza: circa 13 km; ambiente: deserto alpino.Superato il Barranco Wall - un ostacolo che si rivela...

    + leggi tutto
    GIORNO
    07

    Barafu Camp (4550 m) - Uhuru Peak (5895 m) - Mweka Camp (3100 m)

    Durata del trekking: 8 ore per raggiungere la vetta, poi 7/8 ore per discendere a Mweka; distanza: 7 km di...

    + leggi tutto
    GIORNO
    08

    Mweka Camp - Moshi

    Discesa finale, da Mweka camp (3100msm) a Mweka gate (1980 msm), circa 15 km. In tre ore di passeggiata si...

    + leggi tutto
    GIORNO
    09

    Kilimanjaro Airport - Rientro in Italia

    Prima colazione in Hotel.Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con volo di linea Ethiopian Airlines per Addis...

    + leggi tutto
    GIORNO
    10

    Arrivo in Italia

    Proseguimento con volo di linea Ethiopian Airlines per Milano delle ore 00.10.Pasti e pernottamento a bordo.Arrivo a Milano Malpensa previsto...

    + leggi tutto
    vedi tutti i 10 giorni

    Strutture ricettive

    Lodge previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia

    Quote

    1 partecipanti
    € 4.150,00
    2 partecipanti
    € 3.650,00
    3 partecipanti
    € 3.500,00
    4 partecipanti
    € 3.350,00
    5 partecipanti
    € 3.250,00
    6 partecipanti
    € 3.200,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola (solo in Lodge)
    € 150,00
    Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare all’emissione)
    € 500,00
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    Supplementi volo

    Dal 30/06/2023
    Al 22/08/2023
    € 370,00

    NOTE

    Quote di partecipazione
    Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Novembre 2022.
    Le quote sono valide fino al: 15/12/2023.
    Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,00 USD.
    Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione e compagnia aerea, in partenza da Milano. È possibile richiedere (con eventuale supplemento) la partenza da tutti gli altri aeroporti italiani.
    Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
    Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.

    Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
    Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

    NOTA IMPORTANTE: le quote pubblicate sono indicative e possono subire variazioni a causa dei continui aggiornamenti delle tariffe aeree e dei servizi a terra determinati da diversi fattori (art.39 D.Lgs 62/2018, Codice del turismo). Vi preghiamo pertanto di fare riferimento al nostro sito www.earthviaggi.it o direttamente ai nostri uffici per eventuali aggiornamenti e promozioni.

    Minimo partecipanti
    Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 1 partecipante. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
    In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.

    Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.
    Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
    In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
    - La quota gestione pratica;
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
    - fino a 90 giorni prima della partenza: 20% della quota di partecipazione
    - da 89 a 60 giorni prima della partenza: 30% della quota di partecipazione
    - da 59 a 45 giorni prima della partenza: 40% della quota di partecipazione
    - da 44 a 31 giorni prima della partenza 50% della quota di partecipazione
    - da 30 a 16 giorni prima della partenza 75% della quota di partecipazione
    - oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione.

    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

    Le quote di partecipazione includono


    - Voli di linea da Milano a Arusha/Kilimanjaro Airport, con scalo intermedio e ritorno, come da programma, in classe economica
    - Franchigia bagaglio: 20 Kg di bagaglio registrato più 1 solo bagaglio a mano di massimo 5 kg
    - Trasferimenti privati da e per l’aeroporto di Kilimanjaro
    - Sistemazione in Lodge a Moshi e in tenda durante il trekking, come indicato in programma
    - Trattamento di sola prima colazione a Moshi e di pensione completa durante la salita al Kilimanjaro
    - Guida locale parlante inglese per la salita, portatori (per un massimo di 12 Kg per persona) e viveri per i tre pasti giornalieri
    - Materiale da cucina
    - Le tasse del Parco e permesso di salita Kilimanjaro
    - Assistenza di personale locale qualificato
    - Assistenza Telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24)
    - Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
    - Guida “Tanzania”, Ed. Polaris (per camera)
    - Zainetto da viaggio, Eastpak

    - Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
    1. - Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    2. - Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
    3. - Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    4. - Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    5. - Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
    6. - Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    7. - Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    8. Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    9. - Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono


    - Sacco a pelo
    - Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
    - Quota gestione pratica (Euro 70,00)
    - Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
    - Visto turistico d’ingresso in Tanzania
    - la richiesta del visto deve essere fatta on line accedendo al sito web del “Tanzania Service Immigration Department”
    - In alternativa, si può fare la richiesta all’arrivo in aeroporto in Tanzania
    - Costo attuale 50 USD
    - Tasse d’Ingresso delle apparecchiature fotografiche nei luoghi turistici (da pagare in loco)
    - Preaccettazione (early check-in) e late check out negli Hotel, eccetto dove specificato
    - Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
    - Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Tanzania - Ascensione al Kilimangiaro dalla via Machame

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere
    • È importante sapere che...
      informazioni importanti

    Ordinamento dello stato

    La Tanzania si chiama formalmente Repubblica Unita di Tanzania (Jamhuri ya Muungano wa Tanzania in swahili, United Republic of Tanzania in inglese). Il sistema politico è basato sul modello della repubblica parlamentare. Il Presidente della Tanzania è contemporaneamente capo dello stato, capo dell’esecutivo e comandante in capo delle forze armate.

    Geografia

    La Tanzania è uno stato dell’Africa Orientale, si estende per 947.300 km², è il 31º Paese più grande del mondo, circa tre volte l’Italia. Confina a nord con Kenya e Uganda, a ovest con Ruanda e Burundi e Repubblica Democratica del Congo, a sud con Zambia , Malawi e Mozambico.
    A est è bagnata dall’Oceano Indiano. Il paese è prevalentemente montuoso nel nord-est, dove si trova il Kilimangiaro, la vetta più elevata dell’Africa. Nella stessa regione si trova anche il monte Meru.

    Nel nord e nell’ovest si estende la regione dei Grandi Laghi, tra cui il Lago Vittoria (il lago più grande dell’Africa) e il lago Tanganica (lago più profondo dell’Africa, noto anche per le sue specie di pesci endemici). La Tanzania centrale si conforma come un vasto altopiano, con pianure e aree seminative. La costa orientale che si affaccia sull’Oceano Indiano è calda e umida, di fronte si trova l’isola di Zanzibar.

    La Tanzania possiede molti grandi parchi naturali ecologicamente significativi, tra cui il famoso Ngorongoro, il Parco Nazionale del Serengeti nel nord, la Riserva del Selous, il Parco Nazionale di Mikuni, il Parco Nazionale Ruaha nel sud e il Parco Nazionale di Gombe ad ovest.

    Capitale

    Dodoma è la nuova capitale della Tanzania, che negli anni settanta ha preso il posto di Dar es Salaam, l’ex capitale.

    La città non è altro che il centro amministrativo della nazione, buona parte degli enti governativi risiedono ancora a Dar es Salam, che rimane di fatto la città più importante del Paese, dove si trovano anche le principali attrattive turistiche.

    Bandiera

    La bandiera della Tanzania è stata adottata il 30 Giugno 1964. Il verde rappresenta l’agricoltura; il giallo le ricchezze minerarie, il nero il popolo e l’azzurro Zanzibar.

    Popolazione

    La popolazione stimata è di circa 36.000.000 abitanti, la distribuzione della popolazione è molto eterogenea, con densità variabili da 1 persona per chilometro quadrato nelle regioni aride, a 50 per chilometro quadrato sugli altopiani umidi, fino ai 250 per chilometro quadrato dell’isola di Zanzibar.

    La popolazione è costituita da più di 120 differenti etnie,  ma la maggior parte di essa , circa il 95% è di etnia Bantu. A questo vasto gruppo appartengono i Sukuma, ì Nyamwezi, ì Makonde, gli Haya e gli Hehe-Bena.Tra i popoli nilotici si includono i nomadi Masai, gli Arusha e i Samburu. La popolazione comprende anche Arabi, Indiani, Pakistani, e piccole comunità europee e cinesi.

    Lingua

    Le lingue ufficiali sono l’Inglese e lo swahili. Lo swahili è una lingua bantu,diffusa in gran parte dell’Africa centrale e centro meridionale.
    È anche la lingua nazionale di Kenya e Uganda, nonché lingua ufficiale dell’ Unione Africana.

    Religione

    A livello religioso, secondo i dati, i Cristiani (Cattolici e Protestanti quasi a pari livelli) costituiscono ormai il 45% della popolazione, seguiti dai Musulmani (40%) ed in misura minore dai seguaci delle religioni tradizionali.

    A Zanzibar prevalgono invece nettamente i Musulmani (99%), seguiti dai Cristiani (1%).

    Documenti per l'espatrio

    Passaporto con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese e almeno due pagine libere.
    È necessario il visto ottenibile prima della partenza o all’aereoporto di arrivo al costo di 50 dollari.

    Ambasciata d’Italia a Dar es Salaam

    Indirizzo: Lugalo Road, Plot 316, (Upanga)
Recapito postale: P.O. Box 2106 – Dar es Salaam
Tel.: +255 22 2115935/6- +255 22 2123010/1
Fax: +255 22 2115938
Cellulare di emergenza: +255 754 777701
E-mail Ufficio Consolare: cons.dar@esteri.it

    Disposizioni sanitarie

    La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria esclusivamente per i viaggiatori provenienti da Paesi dove tale malattia è endemica (Kenya, Ethiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore ed in ogni caso se si lascia l’aeroporto di scalo. Si consiglia, comunque, anche a coloro che provengono da Paesi in cui tale malattia non è endemica, di munirsi del certificato di vaccinazione contro la febbre gialla.
    Consigliata la profilassi antimalarica soprattutto per le zone costiere. Nella stagione secca si riduce il rischio di contrarre questa malattia.

    Trasporti aerei e aeroporti

    I voli intercontinentali dall’Europa sono operati con numerosi vettori IATA. Fanno scalo in Tanzania molte compagnie aeree internazionali.

    Il Julius Nyerere International Airport a 13 km da Dar es Salaam è il principale scalo del paese.
    Altri aeroporti importanti sono il Kilimanjiaro International Airport  a 40 km dalla città di Arusha ed il Zanzibar International Airport a 6 km da Stone Town.

    Trasporti terrestre

    Il sistema stradale si estende su tutto il territorio, ma è maggiormente sviluppato lungo le coste. Solo circa il 10% delle starde è asfaltato.

    Il trasporto pubblico locale è affidato ai minibus, chiamati “dalla dalla”. Gli autobus in Tanzania viaggiano durante il giorno, non è loro permesso viaggiare di notte (anche se alcuni lo fanno) in quanto le strade sono poco sicure e i conducenti guidano ad altissima velocità.

    Le due maggiori linee ferroviarie della Tanzania, la Tanzanian Railway Corporation Central Line e la più confortevole TAZARA line collegano Dar es Salaam con varie località. Ma vi sconsigliamo caldamente di servirvene: la manutenzione è pessima, i ritardi sono infiniti e il servizio scadente.

    Tasse aeroportuali

    Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali.

    Norme doganali

    Non esistono particolari restrizioni per l’importazione di valuta. Tutti gli effetti personali, dall’abbigliamento alle apparecchiature fotografiche, possono essere importate in franchigia e devono essere dichiarati specificandone la quantità ed il valore di ogni singolo oggetto.

    E’ assolutamente vietata l’esportazione dal Paese di oggetti in avorio, di articoli di abbigliamento ed oggetti in pelle di felino.
    La raccolta di conchiglie, coralli e tridacne può essere autorizzata solo richiedendo in loco un certificato.

    Bagaglio

    Per maggior praticità sono consigliate sacche o borse non rigide ad apertura orizzontale dotate di lucchetto.
    Il peso non deve superare i 20 kg a persona. E’ consentito portare a bordo dell’aereo un solo collo di massimo 5 kg. Ogni collo deve essere contraddistinto dall’etichetta riportante i dati anagrafici, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione.

    Consigliamo di prestare molta attenzione al proprio bagaglio a mano, specialmente in luoghi affollati come i mercati e le stazioni ferroviarie e non portare oggetti di valore. E’ buona norma conservare documenti e denaro in un’apposita cintura o borsetta-marsupio al riparo da occhi indiscreti. Consigliamo di portare con sé le fotocopie dei propri documenti (passaporto, biglietto, assicurazione).

    Valuta

    Lo scellino è la valuta della Tanzania, codice internazionale TZS, è suddiviso in 100 senti ( cent in inglese). Le monete sono in pezzi da 5, 10, 20, 50, 100, 200, mentre le banconote sono in tagli da 500, 1.000, 2.000, 5.000, 10.000 scellini.. Comunque l’euro ed il dollaro sono bene accetti, le carte di gredito spesso non vengono accettatte.
    1 Euro = 2.239,27 ScellinoTanzaniano

    1 ScellinoTanzaniano = 0,000447 Euro

    1 Dollaro USA = 1.585,50  ScellinoTanzaniano

    1 ScellinoTanzaniano = 0,000631 Dollari USA
    (dati indicativi)

    Fuso orario

    La Tanzania è due ore avanti rispetto all’Italia e una quando nel nostro paese è in vigore l’ora legale. In tanzania non è prevista l’ora legale.

    Clima

    Il clima della Tanzania e di tipo tropicale durante tutto l’anno, con significative variazioni, in genere più caldo lunga la costa e temperature più fresche sugli altipiani.
    I mesi da maggio a ottobre, corrispondono alla stagione secca, sono ideali per le visite nei parchi del Sud (Ruaha, Selous) e Sud-Ovest (Gombe, Mahale) ma offrono anche fantastiche opportunità per vedere gli animali nei parchi del Nord, Serengeti, Tarangire, Ngorongoro, in quanto la siccità fa sì che gli animali si concentrino in prossimità delle pozze d’acqua.

    La stagione delle lunghe piogge va da fine marzo a fine maggio mentre quella delle brevi piogge da fine ottobre ai primi di dicembre. Il periodo più caldo è compreso tra dicembre e marzo, è il momento ideale per assistere alle migrazini nel parco del Serengeti.
    La stagione secca è anche il periodo migliore per il trekking sui monti Kilimanjaro e Meru, e lungo la costa le temperature sono assolutamente ottimali.

    Abbigliamento

    La tecnica dell’abbigliamento a strati (capi leggeri e di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento. (vedi lista)

    EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE CONSIGLIATO PER IL VIAGGIO
    Forniamo un elenco orientativo del materiale per intraprendere questo viaggio che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini, esigenze e zone climatiche.
    -          sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto
    -          zainetto per le necessità giornaliere all’interno delle vetture e per le escursioni a piedi
    -          scarpe comode e robuste per il giorno, scarpe leggere per la sera e ciabatte per doccia
    -          pantaloni comodi pesanti, jeans e pantaloni corti
    -          giacca a vento o goretex foderato di pile
    -          maglione pesante, giacca in pile, polar fleece o simili
    -          camicie di cotone e camicie di lana, t -shirt
    -          mantella impermeabile o cerata leggera
    -          calze di lana e cotone
    -          berretto di lana e guanti di lana (anche acquistabili in loco)
    -          copricapo leggero per il sole e occhiali da sole
    -          maglieria intima di lana
    -          fazzoletti, foulard per ripararsi la gola
    -          necessaire (sapone disinfettante, salviette umide)
    -          crema solare protettiva (anche per labbra)
    -          presa elettrica ad attacco universale
    -          torcia elettrica con batterie di ricambio
    -          coltellino multiuso
    -          binocolo
    -          macchina fotografica con rullini/macchina fotografica digitale con schede di memoria
    Farmacia personale:
    -          garze, cerotti e benda elastica
    -          disinfettanti intestinali
    -          antibiotici a largo spettro
    -          analgesici, antistaminici, antinfiammatori, antidolorifici
    -          repellente per insetti
    -          bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative della disidratazione (da bere molto in quota)
    -          farmaci di uso personale
    Sul volo intercontinentale dall’Italia alla Tanzania si consiglia di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare, in parte, al disagio creato dall’eventuale smarrimento del bagaglio.

    Uffici

    Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 15,30,  al sabato dalle 8,30 alle 11,30 . Gli uffici pubblici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 17,000. I negozi sono aperti dalle 09,00 alle 17,00 e al sabato dalle 09,00 alle 13,00. Sono orari che possono variare, il giorno di chiusura la domenica ( per i mussulmani il venerdì) .

    Pesi e misure

    Nel paese vige il sistema metrico decimale.

    Elettricità

    E’ necessario munirsi di un adattatore.
    Prese elettriche utilizzate in Tanzania: Tensione: 230 V Frequenza: 50 Hz
    Spina Tipo D,Tipo G

    Telefono

    Per chiamare l’Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell’abbonato. Il prefisso internazionale della Tanzania é 00255, seguito  dal prefisso della località senza lo zero. La copertura per la telefonia mobile è molto buona, La rete in rapida espansione copre le principali città del paese.

    Cibi e bevande

    La cucina della Tanzania fa molto uso di carne e di pesce cotto ai ferri o alla brace, accompagnate da riso o da patate.
    Una  cucina molto semplice, speziata (in quasi tutte le ricette compaiono il cardamomo ed il cumino), e ruota intorno a pochi elementi centrali quali l’ugali, una pietanza simile alla polenta, preparato con farina di mais bianco o di manioca, riso ampiamente coltivato nel territorioe e le ndizi ovvero le tipiche banane verdi.

    Nelle  zone costiere e dell’isola ed in particolare a Zanzibar  la cucina diviene più elaborata con pietanze a base di pesce, frutta e verdure tipiche, carne di manzo e di agnello. Influenzata  sapori tradizionali arabi e indiani, ricchi di spezie come cannella, zenzero, curcuma, noce moscata e chiodi di garofano.

    Le bevande alcoliche nazionali sono la birra Safari Lager ed il superalcolico konyagi, ottimi i succhi di frutta come mango e tamarindo e gli immancabili tè speziati.

    Festività

    -          1°  gennaio – Capodanno
    -          12  gennaio – Festa della Rivoluzione di Zanzibar
    -          5    febbraio – Fondazione del CCM ( il partito della Rivoluzione )
    -          26  aprile – festa dell’Unione
    -          1°  maggio -  festa dei Lavoratori
    -          7    luglio – festa dell’Agricoltura
    -          9   dicembre -  festa dell’Indipendenza
    -          25 dicembre -  Natale
    Più le principali feste islamiche

    Materiale fotografico

    E’ consigliato rifornirsi in Italia di tutto il materiale occorrente: pellicole, micropile, flash, schede di memoria non sempre facilmente reperibili oppure molto più costosi. Sarà utile portare con sé un semplice sacchetto di plastica per proteggere gli oggetti da polvere o umidità.

    Cosa comprare

    La Tanzania ha un interessante offerta di prodotti artigianali, dalle sculture in lengo ai cesti, dai tessuti dipinti alle coloratissime coperte. Da non perdere l’acquisto di gioielli e oggetti in argento, essenze, incensi, spezie. Le stoffe coloratissime sono un altro tipico acquisto, anche sotto forma di abiti alla maniera di quelli indossati dalle donne africane.
    È illegale la vendita e l’acquisto di prodotti ricavati da specie protette sull’isola, come oggetti in conchiglia, tartaruga, avorio, corallo.

    Mance

    Le mance non sono obbligatorie, ma è pratica comune lasciare una mancia a guide, camerieri facchini e autisti .
Nel caso di viaggi di gruppo è abitudine creare una cassa comune che gestirà il Tour Leader o il gruppo stesso.

    Letture consigliate

    Africa. Biografia di un continente di John Reader (Mondadori, Milano 2003)
L’autore, grande viaggiatore e profondo conoscitore del continente nero, propone una biografia dell’Africa scientificamente documentata.

    Alla curva del fiume di V. Shiva Naipaul (Oscar Mondadori, Milano 1995)
E’ il resoconto di un viaggio compiuto dallo scrittore in Kenya, Tanzania e Zambia.
    Grandi mammiferi africani di Giovanni Bellani (Mondadori, Milano 1997).
Guide illustrate alla flora e alla fauna.

    La civiltà africana di Basil Davidson (Einaudi, Torino 1997)
I sistemi sociali, le religioni, le arti, il profilo delle varie culture, le prospettive: un’immagine della civiltà africana aggiornata ai giorni nostri.

    La regina della pioggia di Katherine Scholes (Sonzogno, Milano 2003)
Un romanzo in cui alla vicenda delle due protagoniste fa da sfondo la lotta per l’indipendenza della Tanzania.

    Passeggiate africane di Alberto Moravia (Bompiani, Milano 2002)
Resoconti di viaggi in Tanzania e altri paesi africani.

    Tanzania di Mauro Burzio (IdeaLibri, Rimini 1995)
È un reportage che conduce a scoprire questo paese ripercorrendo la storia dalle origini alla colonizzazione europea fino alla nascita del moderno stato. Mostra lo spettacolo di una natura per gran parte protetta in parchi.

    Storie africane. Viaggio in Tanzania di Andrea Berrini (EDT, Torino 2001; collana ‘Orme’)
L’autore racconta in ‘viva voce’ la realtà sociale e la vita quotidiana nel paese che in genere i turisti conoscono solo per i safari.

    Viaggi personalizzati

    Il nostro staff, da oltre 15 anni, mette a disposizione dei viaggiatori esperienze e viaggi in Africa. Una programmazione attenta al rispetto delle culture e delle popolazioni locali e studiata con la massima flessibilità per chi desidera immergersi nella magia e nella spiritualità africana.
    I nostri esperti sono disponibili per programmare il tuo viaggio personalizzato.

    Collegamenti aerei

    I collegamenti con l’Africa Australe sono operati prevalentemente con Lufthansa da Francoforte su Johannesburg con coincidenze dai maggiori aeroporti italiani.
    I voli da Johannesburg per la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe sono operati con British Airways, South African Airways e Air Botswana.
    I collegamenti con East Africa sono operati prevalentemente con voli diretti Ethiopian Airlines da Milano e Roma su Addis Abeba. Alcuni programmi prevedono voli interni, operati con vettori di linea nazionali.
    I collegamenti con il Madagascar sono operati prevalentemente con Air France da Parigi a Antananarivo con coincidenze dai maggiori aeroporti italiani.

    Hotel e campi

    Gli itinerari vengono proposti con sistemazioni in hotel o campi tendati. Le categorie alberghiere non sempre rispecchiano gli standard europei. I pernottamenti nei campi si dividono in: campi tendati fissi molto confortevoli, dotati di bagno privato e generatore di corrente, oppure campi mobili con tende igloo. In particolare per l’Etiopia, gli hotel sono di standard internazionale solo nella capitale, nel resto del Paese sono estremamente semplici e possono offrire anche toilettes e docce comuni, non sempre l’acqua e la corrente elettrica sono disponibili, tuttavia per il momento non ci sono valide alternative. Le carenze di manutenzione e l'incapacità gestionale fa si che la loro funzionalità non sia all'altezza delle aspettative occidentali. Piccoli inconvenienti sono all'ordine del giorno. A chi viaggia in Etiopia è richiesto un forte spirito di adattamento e capacità di accettare possibili disagi.

    Mezzi di trasporto

    Tutti i mezzi di trasporto utilizzati sono privati e di standard africano. La maggior parte dei tour prevede i trasferimenti in jeep 4x4 su piste o strade sterrate e in pulmini, dove le condizioni stradali lo permettono. In Namibia è possibile effettuare viaggi in self-drive. I programmi previsti "In volo" sono effettuati con aerei monomotore (tipo Cessna) e le escursioni nei parchi con mezzi fuoristrada.

    Vaccinazioni obbligatorie

    Etiopia e Zambia: è richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori in transito dai Paesi africani.
    Dal blog
    trekking sul kilimanjaro

    Guida al trekking sul Kilimanjaro

    Salire sulla montagna più bella e affascinante dell’Africa è un’emozione unica. Ecco una guida al trekking sul Kilimanjaro. Iniziamo con qualche numero. Con i suoi 5.895 metri, il Kilimanjaro è...

    leggi tutto
    Western Kilimanjaro, Tanzania

    Western Kilimanjaro, pura Africa

    Oggi andiamo alla scoperta di una delle regioni meno conosciute e più interessanti della Tanzania: il Western Kilimanjaro, dominato dalla vetta più alta dell’Africa. Siamo nel nord della Tanzania, a...

    leggi tutto
    maasai (anche masai)

    Vita, storia e tradizioni dei maasai

    Sono uno dei popoli più conosciuti dell’Africa, una tribù che conserva ancora oggi tradizioni secolari nel cuore del continente: scopriamo insieme i maasai. Sono conosciuti come masai per colpa di...

    leggi tutto
    cratere di Ngorongoro

    In viaggio nel cratere di Ngorongoro

    Il cratere di Ngorongoro in Tanzania è un’autentica meraviglia della natura, un concentrato di bellezza mozzafiato nel più puro stile africano. Situato nel nord della Tanzania, il cratere di Ngorongoro...

    leggi tutto
    Tanzania - Ascensione al Kilimangiaro dalla via Machame
    01
    GIORNO 01

    Partenza per Kilimanjaro

    Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Ethiopian Airlines per Addis Ababa alle ore 20.25.
    Pasti e pernottamento a bordo.

    02
    GIORNO 02

    Arrivo a Kilimanjaro - Moshi

    Arrivo alle 06.55 e proseguimento con volo di linea Ethiopian Airlines per Arusha - Kilimanjaro alle ore 10.25. Arrivo alle ore 13.00, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la nostra organizzazione. Trasferimento all’Hotel Sal Salinero di Moshi.
    Arrivo, sistemazione nella camera riservata e tempo a disposizione per relax.
    Pasti liberi, pernottamento.

    03
    GIORNO 03

    Moshi - Machame Gate (1490 m) - Machame Camp (2980 m)

    Durata del trekking: circa 7 ore; distanza: circa 18 km; ambiente: foresta di montagna.

    Dopo colazione, partenza in auto per il villaggio di Machame, dove guide e portatori hanno già impacchettato tutto l’equipaggiamento. In base alle condizioni della pista, è in alcuni momenti possibile raggiungere il Machame Gate in auto, se ciò non fosse possibile ci sarà una prima camminata ci circa 3 km/1 ora. Dopo la registrazione al gate d’ingresso del Parco, si inizia la salita addentrandosi quasi subito nella foresta pluviale. Ci sono buone probabilità di pioggia nella foresta e ciò rende il terreno fangoso e sdrucciolevole. Sosta per il picnic lungo il percorso, poi si procede per il Machame Camping di pomeriggio.
    I portatori giunti al camp site prima avranno eretto la vostra tenda e il cuoco avrà avviato i preparativi per la cena.
    Pernottamento in tenda.

    04
    GIORNO 04

    Machame Camp (2980 m) - Shira Camp (3840 m)

    Durata del trekking: circa 6 ore; distanza: 9 km. Ambiente: brughiera.

    Dopo colazione si inizia il trekking che in circa un’ora ci porta al limite della foresta. Si continua per un paio d’ore attraverso la brughiera. Breve sosta per il pranzo, prima di affrontare un crinale roccioso per raggiungere lo Shira Plateau.
    Pernottamento in tenda.

    05
    GIORNO 05

    Shira Camp (3840 m) - Lava Tower (4630 m) - Barranco Camp (3950 m)

    Durata del trekking: circa 7 ore; distanza: 15 km; ambiente: semi deserto.

    Il percorso piega a Est attraverso un paesaggio semi desertico e roccioso che circonda Lava Tower, dove si raggiungono i 4630 metri. E’ il giorno più duro fino ad oggi. Dopo il picnic si scende di circa 680 metri fino a Barrnanco Camp. Il fatto di superare i 4500 metri durante la giornata per tornare a dormire sotto i 4000 si rivela estremamente utile perché il fisico si abitui gradualmente all’altitudine. Memorabile il tramonto a Barranco Wall.
    Pernottamento in tenda.

    06
    GIORNO 06

    Barranco Camp (3950 m) - Barafu Camp (4550 m)

    Durata del trekking: 7ore; distanza: circa 13 km; ambiente: deserto alpino.

    Superato il Barranco Wall - un ostacolo che si rivela più facile di quanto non appaia - il percorso prosegue attraverso la Karanga Valley per incontrare poi la Mweka Route, un’altra via di ascesa al Kili. Questa è la via più favorevole per la discesa. La Karanga Valley è l’ultimo punto di approvvigionamento d’acqua, perché non c’è acqua a Barafu Hut.
    Barafu in kiswahili significa “ghiaccio”. Qui lo spazio per piantare le tende è limitato, è bene familiarizzare con il posto prima che faccia buio!
    Mancano circa 1345 metri di dislivello per giungere alla vetta, da coprire questa notte stessa!
    Si prepara l’equipaggiamento e, dopo cena è consigliabile dormire qualche ora prima di ripartire.

    07
    GIORNO 07

    Barafu Camp (4550 m) - Uhuru Peak (5895 m) - Mweka Camp (3100 m)

    Durata del trekking: 8 ore per raggiungere la vetta, poi 7/8 ore per discendere a Mweka; distanza: 7 km di salita + 20 km di discesa; ambiente: pietraia e ghiaccio.

    Sveglia alle 23.30 e dopo aver mangiato qualcosa si parte nell’oscurità. Si procede in direzione nord-ovest, verso Stella Point, sul bordo del cratere. Avete coperto il tratto più duro del vostro trekking. A Stella Point (5650 m) ci si ferma per riposarsi un po’ e per godersi, tempo permettendo, una delle albe più memorabili della vostra vita. Trekking sino al Punto Stella, sull’orlo di uno spettacolare crinale è probabilmente la parte più stimolante e sfidante di tutta l’ascensione. Mancano circa 2 ore per raggiungere Uhuru Peak, ovvero la cima del Kilimanjaro (5.895 mt).
    E’ fatta, avete conquistato la vetta d’Africa.
    E’ bene non fermarsi troppo in cima ad ammirare lo spettacolare scenario, perché ripartire dopo una sosta prolungata e con il freddo potrebbe non essere una buona idea.
    Ci vogliono circa 3 ore fino a Barafu. Qui si recupera tutto l’equipaggiamento e si continua per Mweka Camp. E’ un giorno che non dimenticherete facilmente.
    Pernottamento in tenda.

    08
    GIORNO 08

    Mweka Camp - Moshi

    Discesa finale, da Mweka camp (3100msm) a Mweka gate (1980 msm), circa 15 km.

    In tre ore di passeggiata si arriva a Mweka Gate, dove i “successful climbers” ricevono i loro certificati: Chi raggiunge Uhuru Peak otterrà il certificato d’oro, chi ha raggiunto Stella Point riceve il certificato verde. Sosta per un buon pranzo al villaggio di Mloka e proseguimento per il Sal Salinero Hotel.
    Sistemazione nelle camere riservate e tempo per relax.
    In serata trasferimento in aeroporto in tempo utile per le pratiche di check-in.

    09
    GIORNO 09

    Kilimanjaro Airport - Rientro in Italia

    Prima colazione in Hotel.
    Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con volo di linea Ethiopian Airlines per Addis Ababa delle ore 17.35. Arrivo alle 20.05 e proseguimento in area transiti.

    10
    GIORNO 10

    Arrivo in Italia

    Proseguimento con volo di linea Ethiopian Airlines per Milano delle ore 00.10.
    Pasti e pernottamento a bordo.
    Arrivo a Milano Malpensa previsto per le ore 07.10.
    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO