




Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Tanzania - Ascensione al Kilimangiaro dalla via Marangu
10 giorni
Il programma di viaggio
10 giorni
Partenza per Kilimanjaro
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Ethiopian Airlines per Addis Ababa alle ore 20.25. Pasti e pernottamento a...
Arrivo a Kilimanjaro - Moshi
Arrivo alle 06.55 e proseguimento con volo di linea Ethiopian Airlines per Arusha - Kilimanjaro alle ore 10.25. Arrivo alle...
Moshi - Marangu Gate (1860 m) - Rif. Mandara (2.710 mt)
5 ore di trekking - circa 12 KmPrima colazione in Hotel.Partenza in auto per l’ingresso del Parco “Marangu Gate”.Arrivo dopo...
Rif. Mandara - Rif. Horombo (3.720 mt)
5/7 ore di trekking - circa 15 KmPercorsa l'ultima parte di foresta, si costeggia la base del cratere Maundi per...
Rif. Horombo (3.720 mt)
Giornata dedicata ad escursioni di acclimatamento. Pensione completa in rifugio.
Rif. Horombo - Rif. Kibo (4.700 mt)
6/7 ore di trekking - circa 15 KmSalendo attraverso la brughiera e poi in un'area di deserto montano si raggiungerà...
Rif. Kibo - Uhuru Peak (5895 m) - Rif. Horombo
8 ore per Uhuru - 6 ore per Horombo - circa 6 Km di ascesa e 21 Km di discesaDopo...
Rif. Horombo - Moshi
Proseguimento della discesa per circa 6 ore, fino a raggiungere il Marangu Gate, dove registrerete la vostra uscita e riceverete...
Kilimanjaro Airport - Rientro in Italia
Prima colazione in Hotel.Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con volo di linea Ethiopian Airlines per Addis...
Arrivo in Italia
Proseguimento con volo di linea Ethiopian Airlines per Milano delle ore 00.05.Pasti e pernottamento a bordo.Arrivo a Milano Malpensa previsto...
Strutture ricettive
Lodge previsti o similari

Hotel Sal Salinero
visita il sitoEstensione safari - Lodge previsti (o similari)

Endoro Lodge

Tarangire Sopa Lodge
visita il sito- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote in aggiornamento
NOTE
Quote di partecipazioneLe quote di partecipazione pubblicate in catalogo sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,12 USD.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione (U) e compagnia aerea (ET), in partenza da Milano. In caso di mancata disponibilità, verranno comunicati i supplementi della classe e/o della compagnia aerea disponibili. E’ possibile richiedere (con eventuale supplemento) la partenza da tutti gli altri aeroporti italiani.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati.
Una variazione delle tariffe aeree e del tasso di cambio indicato che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determineranno una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, saranno indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
IMPORTANTE: Nessun servizio è stato prenotato. La disponibilità degli hotel e dei voli è soggetta a riconferma al momento della effettiva prenotazione del viaggio.
Recesso del consumatore (Penalità)
In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
- Il premio della copertura assicurativa;
- La quota gestione pratica;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- penalità del 15% sino a 90 giorni prima della partenza del viaggio
- penalità del 25% da 89 a 60 giorni prima della partenza del viaggio
- penalità del 35% da 59 a 45 giorni prima della partenza del viaggio
- penalità del 50% da 44 a 21 giorni prima della partenza del viaggio
- penalità del 75% da 20 a 14 giorni prima della partenza del viaggio
Nessun rimborso spetterà a chi rinuncerà dopo tale termine.
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
Si precisa che il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”.
In ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
Le quote di partecipazione includono
Voli di linea Ethiopian Airlines Airlines da Milano ad Arusha/Kilimanjaro Airport, via Addis Ababa e ritorno, in classe economica (speciale classe di prenotazione U)- Trasferimenti privati da e per l’aeroporto di Kilimajaro
- Sistemazione in Hotel a Moshi e in rifugi (con letti a castello e camerate comuni da 8/10 persone) durante il trekking, come indicato in programma
- Trattamento di sola prima colazione a Moshi e di pensione completa durante la salita al Kilimanjaro
- Guida locale parlante inglese per la salita, portatori (per un massimo di 12 Kg. per persona) e viveri per i tre pasti giornalieri
- Materiale da cucina
- Le tasse del Parco e permesso di salita Kilimanjaro
- Assistenza di personale locale qualificato
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai Assicurazioni
- Guida “Tanzania”, ed. Polaris (una per camera)
- Kit da viaggio
Estensione safari:
- Trasferimenti privati da e per l’aeroporto di Kilimajaro
- Tutti i safari fotografici come indicato in programma, con fuoristrada privato, dotato di tetto pop up, con guida locale parlante inglese (italiano se disponibile)
- Ingressi ai Parchi e alle Riserve, come indicato in programma
- Sistemazione in camera doppia in Hotel/Lodge, come sopra indicati (o similari)
- Trattamento di pensione completa.
Le quote di partecipazione non includono
Assicurazioni (bagaglio/sanitaria/annullamento, UnipolSai Assicurazioni)- Quota gestione pratica (Euro 70,00)
- Mance allo staff del trekking (circa 200/300 Euro per persona
- in funzione del numero dei partecipanti)
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
- Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
- Visto d’ingresso in Tanzania (rilasciato in loco all’arrivo al Kilimanjaro Airport
- 50 USD)
- Preaccettazione (early check-in) e late check out negli alberghi, eccetto dove specificato
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Sacco a pelo
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Tanzania - Ascensione al Kilimangiaro dalla via Marangu
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Ordinamento dello stato
Geografia
A est è bagnata dall’Oceano Indiano. Il paese è prevalentemente montuoso nel nord-est, dove si trova il Kilimangiaro, la vetta più elevata dell’Africa. Nella stessa regione si trova anche il monte Meru.
Nel nord e nell’ovest si estende la regione dei Grandi Laghi, tra cui il Lago Vittoria (il lago più grande dell’Africa) e il lago Tanganica (lago più profondo dell’Africa, noto anche per le sue specie di pesci endemici). La Tanzania centrale si conforma come un vasto altopiano, con pianure e aree seminative. La costa orientale che si affaccia sull’Oceano Indiano è calda e umida, di fronte si trova l’isola di Zanzibar.
La Tanzania possiede molti grandi parchi naturali ecologicamente significativi, tra cui il famoso Ngorongoro, il Parco Nazionale del Serengeti nel nord, la Riserva del Selous, il Parco Nazionale di Mikuni, il Parco Nazionale Ruaha nel sud e il Parco Nazionale di Gombe ad ovest.
Capitale
La città non è altro che il centro amministrativo della nazione, buona parte degli enti governativi risiedono ancora a Dar es Salam, che rimane di fatto la città più importante del Paese, dove si trovano anche le principali attrattive turistiche.
Bandiera
Popolazione
La popolazione è costituita da più di 120 differenti etnie, ma la maggior parte di essa , circa il 95% è di etnia Bantu. A questo vasto gruppo appartengono i Sukuma, ì Nyamwezi, ì Makonde, gli Haya e gli Hehe-Bena.Tra i popoli nilotici si includono i nomadi Masai, gli Arusha e i Samburu. La popolazione comprende anche Arabi, Indiani, Pakistani, e piccole comunità europee e cinesi.
Lingua
È anche la lingua nazionale di Kenya e Uganda, nonché lingua ufficiale dell’ Unione Africana.
Religione
A Zanzibar prevalgono invece nettamente i Musulmani (99%), seguiti dai Cristiani (1%).
Documenti per l'espatrio
È necessario il visto ottenibile prima della partenza o all’aereoporto di arrivo al costo di 50 dollari.
Ambasciata d’Italia a Dar es Salaam
Disposizioni sanitarie
Consigliata la profilassi antimalarica soprattutto per le zone costiere. Nella stagione secca si riduce il rischio di contrarre questa malattia.
Trasporti aerei e aeroporti
Il Julius Nyerere International Airport a 13 km da Dar es Salaam è il principale scalo del paese.
Altri aeroporti importanti sono il Kilimanjiaro International Airport a 40 km dalla città di Arusha ed il Zanzibar International Airport a 6 km da Stone Town.
Trasporti terrestre
Il trasporto pubblico locale è affidato ai minibus, chiamati “dalla dalla”. Gli autobus in Tanzania viaggiano durante il giorno, non è loro permesso viaggiare di notte (anche se alcuni lo fanno) in quanto le strade sono poco sicure e i conducenti guidano ad altissima velocità.
Le due maggiori linee ferroviarie della Tanzania, la Tanzanian Railway Corporation Central Line e la più confortevole TAZARA line collegano Dar es Salaam con varie località. Ma vi sconsigliamo caldamente di servirvene: la manutenzione è pessima, i ritardi sono infiniti e il servizio scadente.
Tasse aeroportuali
Norme doganali
E’ assolutamente vietata l’esportazione dal Paese di oggetti in avorio, di articoli di abbigliamento ed oggetti in pelle di felino.
La raccolta di conchiglie, coralli e tridacne può essere autorizzata solo richiedendo in loco un certificato.
Bagaglio
Il peso non deve superare i 20 kg a persona. E’ consentito portare a bordo dell’aereo un solo collo di massimo 5 kg. Ogni collo deve essere contraddistinto dall’etichetta riportante i dati anagrafici, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione.
Consigliamo di prestare molta attenzione al proprio bagaglio a mano, specialmente in luoghi affollati come i mercati e le stazioni ferroviarie e non portare oggetti di valore. E’ buona norma conservare documenti e denaro in un’apposita cintura o borsetta-marsupio al riparo da occhi indiscreti. Consigliamo di portare con sé le fotocopie dei propri documenti (passaporto, biglietto, assicurazione).
Valuta
1 Euro = 2.239,27 ScellinoTanzaniano
1 ScellinoTanzaniano = 0,000447 Euro
1 Dollaro USA = 1.585,50 ScellinoTanzaniano
1 ScellinoTanzaniano = 0,000631 Dollari USA
(dati indicativi)
Fuso orario
Clima
I mesi da maggio a ottobre, corrispondono alla stagione secca, sono ideali per le visite nei parchi del Sud (Ruaha, Selous) e Sud-Ovest (Gombe, Mahale) ma offrono anche fantastiche opportunità per vedere gli animali nei parchi del Nord, Serengeti, Tarangire, Ngorongoro, in quanto la siccità fa sì che gli animali si concentrino in prossimità delle pozze d’acqua.
La stagione delle lunghe piogge va da fine marzo a fine maggio mentre quella delle brevi piogge da fine ottobre ai primi di dicembre. Il periodo più caldo è compreso tra dicembre e marzo, è il momento ideale per assistere alle migrazini nel parco del Serengeti.
La stagione secca è anche il periodo migliore per il trekking sui monti Kilimanjaro e Meru, e lungo la costa le temperature sono assolutamente ottimali.
Abbigliamento
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE CONSIGLIATO PER IL VIAGGIO
Forniamo un elenco orientativo del materiale per intraprendere questo viaggio che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini, esigenze e zone climatiche.
- sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto
- zainetto per le necessità giornaliere all’interno delle vetture e per le escursioni a piedi
- scarpe comode e robuste per il giorno, scarpe leggere per la sera e ciabatte per doccia
- pantaloni comodi pesanti, jeans e pantaloni corti
- giacca a vento o goretex foderato di pile
- maglione pesante, giacca in pile, polar fleece o simili
- camicie di cotone e camicie di lana, t -shirt
- mantella impermeabile o cerata leggera
- calze di lana e cotone
- berretto di lana e guanti di lana (anche acquistabili in loco)
- copricapo leggero per il sole e occhiali da sole
- maglieria intima di lana
- fazzoletti, foulard per ripararsi la gola
- necessaire (sapone disinfettante, salviette umide)
- crema solare protettiva (anche per labbra)
- presa elettrica ad attacco universale
- torcia elettrica con batterie di ricambio
- coltellino multiuso
- binocolo
- macchina fotografica con rullini/macchina fotografica digitale con schede di memoria
Farmacia personale:
- garze, cerotti e benda elastica
- disinfettanti intestinali
- antibiotici a largo spettro
- analgesici, antistaminici, antinfiammatori, antidolorifici
- repellente per insetti
- bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative della disidratazione (da bere molto in quota)
- farmaci di uso personale
Sul volo intercontinentale dall’Italia alla Tanzania si consiglia di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare, in parte, al disagio creato dall’eventuale smarrimento del bagaglio.
Uffici
Pesi e misure
Elettricità
Prese elettriche utilizzate in Tanzania: Tensione: 230 V Frequenza: 50 Hz
Spina Tipo D,Tipo G
Telefono
Cibi e bevande
Una cucina molto semplice, speziata (in quasi tutte le ricette compaiono il cardamomo ed il cumino), e ruota intorno a pochi elementi centrali quali l’ugali, una pietanza simile alla polenta, preparato con farina di mais bianco o di manioca, riso ampiamente coltivato nel territorioe e le ndizi ovvero le tipiche banane verdi.
Nelle zone costiere e dell’isola ed in particolare a Zanzibar la cucina diviene più elaborata con pietanze a base di pesce, frutta e verdure tipiche, carne di manzo e di agnello. Influenzata sapori tradizionali arabi e indiani, ricchi di spezie come cannella, zenzero, curcuma, noce moscata e chiodi di garofano.
Le bevande alcoliche nazionali sono la birra Safari Lager ed il superalcolico konyagi, ottimi i succhi di frutta come mango e tamarindo e gli immancabili tè speziati.
Festività
- 12 gennaio – Festa della Rivoluzione di Zanzibar
- 5 febbraio – Fondazione del CCM ( il partito della Rivoluzione )
- 26 aprile – festa dell’Unione
- 1° maggio - festa dei Lavoratori
- 7 luglio – festa dell’Agricoltura
- 9 dicembre - festa dell’Indipendenza
- 25 dicembre - Natale
Più le principali feste islamiche
Materiale fotografico
Cosa comprare
È illegale la vendita e l’acquisto di prodotti ricavati da specie protette sull’isola, come oggetti in conchiglia, tartaruga, avorio, corallo.
Mance
Letture consigliate
Alla curva del fiume di V. Shiva Naipaul (Oscar Mondadori, Milano 1995) E’ il resoconto di un viaggio compiuto dallo scrittore in Kenya, Tanzania e Zambia.
Grandi mammiferi africani di Giovanni Bellani (Mondadori, Milano 1997). Guide illustrate alla flora e alla fauna.
La civiltà africana di Basil Davidson (Einaudi, Torino 1997) I sistemi sociali, le religioni, le arti, il profilo delle varie culture, le prospettive: un’immagine della civiltà africana aggiornata ai giorni nostri.
La regina della pioggia di Katherine Scholes (Sonzogno, Milano 2003) Un romanzo in cui alla vicenda delle due protagoniste fa da sfondo la lotta per l’indipendenza della Tanzania.
Passeggiate africane di Alberto Moravia (Bompiani, Milano 2002) Resoconti di viaggi in Tanzania e altri paesi africani.
Tanzania di Mauro Burzio (IdeaLibri, Rimini 1995) È un reportage che conduce a scoprire questo paese ripercorrendo la storia dalle origini alla colonizzazione europea fino alla nascita del moderno stato. Mostra lo spettacolo di una natura per gran parte protetta in parchi.
Storie africane. Viaggio in Tanzania di Andrea Berrini (EDT, Torino 2001; collana ‘Orme’) L’autore racconta in ‘viva voce’ la realtà sociale e la vita quotidiana nel paese che in genere i turisti conoscono solo per i safari.
Viaggi personalizzati
I nostri esperti sono disponibili per programmare il tuo viaggio personalizzato.
Collegamenti aerei
I voli da Johannesburg per la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe sono operati con British Airways, South African Airways e Air Botswana.
I collegamenti con East Africa sono operati prevalentemente con voli diretti Ethiopian Airlines da Milano e Roma su Addis Abeba. Alcuni programmi prevedono voli interni, operati con vettori di linea nazionali.
I collegamenti con il Madagascar sono operati prevalentemente con Air France da Parigi a Antananarivo con coincidenze dai maggiori aeroporti italiani.
Hotel e campi
Mezzi di trasporto
Vaccinazioni obbligatorie

Guida al trekking sul Kilimanjaro
Salire sulla montagna più bella e affascinante dell’Africa è un’emozione unica. Ecco una guida al trekking sul Kilimanjaro. Iniziamo con qualche numero. Con i suoi 5.895 metri, il Kilimanjaro è...
leggi tutto
Popoli dal mondo: conosciamo da vicino gli Hadzabe
Sono una delle popolazioni più affascinanti e misteriose dell’Africa. Sono gli Hadzabe, testimonianza vivente della magia millenaria del continente. Scopriamo di più. Gli Hadzabe sono un piccolo gruppo etnico composto...
leggi tutto
Tanzania, atmosfere da sogno al &Beyond Lake Manyara Tree Lodge
Il Parco Nazionale del Lago Manyara in Tanzania è un meraviglioso angolo del Pianeta che offre un’esperienza di natura selvaggia unica e suggestiva. I diversi habitat che custodisce hanno dato...
leggi tutto
Tarangire National Park, avventura nella natura della Tanzania
Il Tarangire National Park è un meraviglioso e sconfinato parco naturale, che abbraccia un’estesa area di territori della Tanzania settentrionale, il cui nome deriva dal Tarangire River, l’indomabile fiume che...
leggi tutto
Piccola guida alle popolazioni della Tanzania
Cuore pulsante dell’Africa Orientale, la Tanzania è una terra immensa, nota per la conservazione dei suoi habitat naturali, la ricchissima fauna e la presenza di ben 130 tribù, patrimonio etnico...
leggi tutto
Letture consigliate: Ryszard Kapuscinski, “Ebano”
È uno dei libri più importanti dedicati all’Africa, uno sguardo lucido e disincantato sul continente più antico del Pianeta: leggiamo insieme Ebano, di Ryszard Kapuscinski. Oggi non parliamo di un...
leggi tutto
Tanzania, alla scoperta del Serengeti National Park
Il Serengeti National Park in Tanzania è una delle più grandi meraviglie naturali del Pianeta. Espressione più autentica della forza primordiale della terra, il Serengeti è sinonimo di Africa e...
leggi tutto
Western Kilimanjaro, pura Africa
Oggi andiamo alla scoperta di una delle regioni meno conosciute e più interessanti della Tanzania: il Western Kilimanjaro, dominato dalla vetta più alta dell’Africa. Siamo nel nord della Tanzania, a...
leggi tutto
Vita, storia e tradizioni dei maasai
Sono uno dei popoli più conosciuti dell’Africa, una tribù che conserva ancora oggi tradizioni secolari nel cuore del continente: scopriamo insieme i maasai. Sono conosciuti come masai per colpa di...
leggi tutto
In viaggio nel cratere di Ngorongoro
Il cratere di Ngorongoro in Tanzania è un’autentica meraviglia della natura, un concentrato di bellezza mozzafiato nel più puro stile africano. Situato nel nord della Tanzania, il cratere di Ngorongoro...
leggi tutto