



Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Namibia in volo privato
10 giorni
Il programma di viaggio
10 giorni
Partenza per Windhoek
Partenza dall'Italia con volo di linea per Windhoek (il volo non è conteggiato nelle quote di partecipazione).
Etosha National Park
Arrivo all'aeroporto internazionale, incontro con la nostra organizzazione e il pilota. Partenza in volo privato per il Parco Etosha e...
Etosha National Park
Giornata dedicata ai safari nella Riserva e nel Parco Etosha. Tempo a disposizione per svolgere le attività facoltative del lodge....
Damaraland
Sorvolo dall'Etosha al Damaraland e sistemazione al campo tendato Camp Kipwe. Escursione con i ranger per osservare gli elefanti del...
Skeleton Coast e Swakopmund
Si prosegue verso sud sorvolando il massiccio del Brandberg e la mitica Skeleton Coast con la colonia di foche di...
Navigazione nella baia di Walvis e escursione in fuoristrada a Sandwich Harbour
Breve trasferimento alla laguna di Walvis Bay, percorrendo il tratto di costa in cui le dune si buttano nell’Oceano e...
Namib Desert
Spettacolare sorvolo della Diamond Coast e della Moon Valley, con i vari canyons e i relitti incagliati sulla spiaggia fino...
Namib Desert
Escursione alle dune di Sossusvlei anche con passeggiate a piedi. Tempo a disposizione per svolgere le attività organizzate dal lodge....
Windhoek - Rientro in Italia
Sorvolando la cordigliera namibiana e la parte occidentale del deserto del Kalahari si arriva all'aeroporto di Windhoek. Assistenza alla partenza...
Arrivo in Italia
Strutture ricettive
Lodge previsti o similari

Camp Kipwe
visita il sito
Le Mirage Lodge
visita il sito
The Swakopmund Hotel & Entertaiment Centre
visita il sito
Eagle Tented Camp
- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote in aggiornamento
NOTE
Le quote di partecipazione includono
Voli interni in Namibia con aereo privato monomotore- Sistemazioni nei lodge e hotel indicati in programma
- Trattamento di pensione completa nel Kaokoland, di mezza pensione in Etosha e nel Namib Desert e di sola prima colazione a Swakopmund
- Escursioni base con ranger come indicato in programma
- Tasse, permessi e ingressi ai parchi e riserve
- Guida e kit da viaggio.
Le quote di partecipazione non includono
Voli intercontinentali- Tutte le bevande, pasti non menzionati, mance
- Escursioni extra non indicate
- Tutto quanto non sopra specificato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Namibia in volo privato
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Ordinamento dello stato
Lingua
Religione
Documenti per l'espatrio
Disposizioni sanitarie
E’ obbligatorio il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiori a un anno se provenienti da zone infette.
E’ consigliata la profilassi antimalarica, quest’ultima è circoscritta alle zone settentrionali del Paese nei mesi da novembre a giugno.
Consigliamo di consultare il proprio medico specialmente per coloro che soffrono di malattie cardiocircolatorie, ipertensione o problemi respiratori.
Per consigli sanitari é bene rivolgersi all’Ufficio di Igiene del Vostro Comune.
La situazione sanitaria è molto buona a Windhoek, con buone le strutture medico-ospedaliere nonché la reperibilità di farmaci.
Occorre comunque attenersi ad alcune indicazioni preventive nonché mantenere una corretta igiene personale.
Il primo consiglio è quello di non bere acqua se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre della effettiva chiusura del tappo) ed evitare di consumare verdure crude e frutta non sbucciata.
Trasporti aerei e aeroporti
Norme doganali
Bagaglio
Valuta
Cambio indicativo:
1 Euro = 9.74 Dollaro Namibiano
1 Dollaro Namibiano = 0.10 Euro
1 Dollaro USA = 6.71 Dollaro Namibiano
1 Dollaro Namibiano = 0.15 Dollari USA
Carta di credito
Il pieno di benzina va fatto in aeroporto e non in città, altrimenti verrà dedotta dalla carta di credito la somma per la benzina mancante. Kalahari/Earth non sono responsabili di ciò che avviene tra la Vostra carta di credito ed il rental-car.
Fuso orario
Clima
Abbigliamento
Equipaggiamento consigliato
- sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto
- sacco in plastica per riparare il bagaglio dalla polvere
- zainetto per le necessità giornaliere all’interno delle vetture e per le escursioni a piedi
- scarpe comode e robuste per il giorno, scarpe leggere per la sera e ciabatte per doccia
- pantaloni lunghi e corti, in cotone
- giacca a vento leggera e capo pesante per la sera
- camicie e magliette di cotone
- mantella impermeabile o cerata leggera
- calze di cotone e di lana
- copricapo leggero per il sole e occhiali da sole
- maglieria intima leggera e pesante
- fazzoletti, foulard, necessaire (sapone disinfettante, salviette umide e carta igienica)
- crema solare protettiva (anche per labbra)
- presa elettrica ad attacco universale
- torcia elettrica con batterie di ricambio
- coltellino multiuso
- macchina fotografica con rullini / macchina fotografica digitale con schede di memoria
Farmacia personale:
- garze, cerotti e benda elastica
- disinfettanti intestinali, enterogermina
- antibiotici a largo spettro
- analgesici, antistaminici, antiinfiammatori, antidolorifici
- collirio
- bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative
- repellente per insetti
- farmaci di uso personale
Uffici
I negozi sono aperti dalle 08,30 alle 17,00 dal lunedì al venerdì; il sabato dalle 08,30 alle 13,00.
Elettricità
Prese Elettriche Utilizzate: Presa Elettrica Tipo D, Tipo M
Telefono
Il prefisso internazionale della Namibia è 00264, per telefonare dall’Italia bisogna selezionare lo 00264 seguito dal prefisso della città (Windhoek 061) senza lo zero ed infine il numero dell’abbonato.
Telefono mobile
Materiale fotografico
Mance
Con le popolazioni Himba
Guidare da soli
Situazione sicurezza
Zone di cautela da segnalare (che si possono visitare adottando misure di cautela): a seguito della fine della guerra civile in Angola la striscia del Caprivi, (statale B8 tra Bagani e Kongola) è agibile e sicura, anche se si raccomanda in ogni caso di evitare i percorsi fuori strada, visto il perdurare di zone non ancora completamente bonificate dalle mine a suo tempo interrate.
Avvertenze, suggerimenti e consigli:
Si ravvisa l’opportunità di usare le normali cautele valide in qualsiasi parte del mondo (non lasciare in evidenza oggetti di valore, evitare acquisti incauti come diamanti, avorio, ecc.). Poiché il turismo in Namibia si svolge principalmente sulle strade per raggiungere luoghi di interesse, si raccomanda vivamente una guida molto prudente specialmente sulle strade sterrate. Per queste ultime, una velocità superiore ai 60-70 km/h può dar luogo ad incidenti gravi ed anche mortali a causa del fondo assai sdrucciolevole (sabbia e/o ghiaietto), possibile scoppio di pneumatici (presenza sul terreno di piccoli quarzi) e improvviso attraversamento di animali.
E’ estremamente importante verificare sempre le condizioni dei pneumatici, compreso quello di scorta. Si consiglia vivamente a tutti i passeggeri dell’auto l’uso delle cinture di sicurezza anche a velocità moderata. Si rammenta che la circolazione è a sinistra, come in Gran Bretagna.
Assicurazione
Altre informazioni utili
- Chi non è abituato ai deserti è bene che faccia attenzione a non perdere l’orientamento. Necessita prendere dei punti di riferimento precisi prima di allontanarsi dalle macchine che devono essere sempre in vista. Camminando sulle dune bisogna sempre guardare avanti. Per voltarsi è sempre meglio prima fermarsi. Ci possono essere strapiombi, animali che appaiono all’improvviso. Se ci si trova su una duna e si inizia a vedere DA LONTANO un po’ di nebbia o alzarsi il vento è bene rientrare alla macchina al più presto. La bufera di sabbia è usuale nei deserti e non ci si orienta più.
- Ricordarsi di fare rifornimento ogni volta che si arriva ad una stazione di benzina. Per il tratto da Solitaire a Swakopmund, in caso non si abbia il doppio serbatoio, è bene comprarsi una tanica di benzina extra. Non è consigliato tenere in macchina benzina per tratti dove non necessita.
- È sempre meglio arrivare in tempo alla destinazione prossima. Non è consigliato viaggiare all’imbrunire e tanto meno con il buio. In Namibia il pericolo maggiore sulle strade oltre a sole, caldo, miraggi e avvallamenti improvvisi sono gli animali che possono sbucare improvvisamente da un cespuglio: orici, kudu, facoceri e babbuini. Durante la stagione invernale le giornate sono più corte. Tenere presente di arrivare a destinazione entro le ore 15.00. Durante l’estate si può ritardare di un’ora.
- Per guidare tra i branchi di elefanti necessita molta calma e non affrontarli! Allontanarsi piano e senza mai tagliargli la strada. Non usare il clacson, tenere sempre la marcia inserita. La guida tra gli animali nei parchi africani è a proprio rischio, nessuna organizzazione può considerarsi responsabile!
- Alcune volte i felini possono sembrare animali innocui. E’ molto importante non scendere dalla macchina, non fare movimenti bruschi o rumori quando si è tra questi animali.
- Anche nei lodge e nei parchi ricordiamo che si è a proprio rischio e nessuna organizzazione può considerarsi responsabile. Alla sera rimanere nei dintorni del lodge o come consigliato dai propri rangers. Quando si scende dalle macchine nei parchi è a proprio rischio.
Letture consigliate
Il racconto di una popolazione antichissima che vive nel Namib, il più antico deserto del mondo.
Kalahari: viaggio tra i Boscimani di Namibia, Botswana e Sud Africa di Silvana Olivo
Un racconto antropologico, uno sguardo a un popolo antichissimo e avvolto in epiche leggende.
La canzone di Be di Lesley Beake (Mondadori, Milano 1997)
Un racconto per ragazzi che narra la storia di una bambina Boscimana costretta a lasciare la sua terra per cercare lavoro.
La questione della Namibia: Africa di Sud ovest di Beatrice Megevand (Giuffré, Milano 1982)
È l’unico testo in lingua italiana che contiene fonti e studi di storia della Namibia, nel periodo compreso fra il 1884 e il 1981.
La spiaggia infuocata di Wilbur Smith (Superpocket, Milano 2001)
Questa divertente storia è forse il miglior romanzo ambientato in Namibia.
Viaggi personalizzati
Collegamenti aerei
Hotel e campi
Mezzi di trasporto

Namibia
Uno dei posti in cui siete certi di contrarre il Mal d’Africa, quella cocente nostalgia del continente nero che non vi abbandonerà più per il resto dell’esistenza, questo è la...
leggi tutto
Himba, la grande bellezza dell’Africa
Bellissimi, eleganti, custodi di tradizioni millenarie. Gli Himba sono un popolo misterioso e ammaliante. Conosciamoli da vicino. La Namibia è senza dubbio uno dei Paesi più affascinanti dell’Africa. Una storia...
leggi tutto
Okahirongo River Camp, la Namibia eco-chic
È uno dei resort più belli di tutto il Paese, un angolo di relax elegante e sostenibile sotto il cielo dell’Africa: scopriamo insieme l’Okahirongo River Camp. Siamo nell’estremo nord della...
leggi tutto
Sossusvlei, dove le dune toccano la luna
Facciamo viaggiare la mente per qualche istante in posti molto lontani, con gli occhi sognanti e la curiosità che ci prende per mano. Andiamo alla scoperta di Sossusvlei. Oceano Atlantico,...
leggi tutto
Visitiamo la Foresta Pietrifica in Namibia
La Namibia è terra di incredibili attrazioni naturali. Una di queste è la Foresta Pietrificata, risalente a 250 milioni di anni fa e situata nel nord del Paese. Scopriamola insieme!...
leggi tutto
Deserto del Kalahari, l’ultima frontiera
Benvenuti in una delle terre più estreme e misteriose del Pianeta, un luogo che è sinonimo di deserto nella sua accezione più pura: visitiamo insieme il Kalahari. È il sesto...
leggi tutto
Naukluft National Park, la natura selvaggia della Namibia
Questo è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti dell’Africa meridionale. Una terra remota e sterminata tra l’oceano e il deserto: visitiamo il Naukluft National Park. Siamo nell’area centro-meridionale della...
leggi tutto
Namibia, in viaggio verso Walvis Bay
Oggi andiamo a Walvis Bay, cittadina lungo la costa della Namibia dove regna la grande natura africana tra balene e fenicotteri. Pronti a partire? Ospita l’unico porto della Namibia e...
leggi tutto
La storia millenaria della Namibia vive a Twyfelfontein
Non è uno scioglilingua: è uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa, dove si possono ammirare migliaia di incisioni rupestri. Scopriamo insieme Twyfelfontein. Siamo nel nord ovest della Namibia, all’interno...
leggi tutto
La grande bellezza di Sandwich Harbour: benvenuti in Namibia
È un luogo tra i più incredibili della Namibia e dell’Africa, selvaggio e incontaminato. Stiamo parlando della leggendaria Sandwich Harbour. Scopriamola insieme! Siamo sulla costa atlantica del Paese, esattamente a...
leggi tutto