Madagascar del Sud - Tour con estensione mare ad Anakao




Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Madagascar del Sud - Tour con estensione mare ad Anakao
15 giorni
Il programma di viaggio
15 giorni
Antananarivo
Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle pratiche aeroportuali ed incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento in Hotel e sistemazione nella...
Antananarivo - Andasibe
150 Km - circa 4 ore di percorso (strada asfaltata con buche)Prima colazione e partenza per Andasibe. Sosta a Marozevo,...
Andasibe - Antananarivo - Antsirabe
Km 320 - 8 ore di percorso (strada asfaltata con buche)Prima colazione in Hotel.Partenza in primissima mattinata per la visita...
Antsirabe - Ranomafana
260 km - circa 5/6 ore di percorso (strada asfaltata con buche)Prima colazione in Hotel.Proseguimento lungo la strada asfaltata, che...
Ranomafana - Fianarantsoa
65 km - circa 2 ore di percorso (strada asfaltata con buche)Prima colazione in Hotel.Inizio dell'esplorazione del Parco Nazionale Ranomafana...
Fianarantsoa - Ranhoira
290 km - circa 6/7 ore di percorso (strada asfaltata)Prima colazione in Hotel.Visita della città storica di Fianarantsoa, costruita nel...
Escursione al Parco dell’Isalo
Prima colazione in Hotel.Escursione nel Parco dell’Isalo, dichiarato patrimonio naturale dall’UNESCO nel 1962 (5/6 ore di semplice trekking). Una passeggiata...
Ranohira - Toliara
245 Km - circa 4/5 ore (percorso su strada asfaltata con buche)Prima colazione in Hotel.Partenza verso Sud attraverso “Ilakaka”, la...
Toliara - Anakao Ocean Lodge
Prima colazione in Hotel.In mattinata trasferimento al porto e partenza collettiva con la barca per raggiungere il Lodge Anakao, posto...
Toliara - Anakao Ocean Lodge
Prima colazione in Hotel.Giornata libera a disposizione per relax o attività balneari o escursioni marine da regolare in loco.Pensione completa.
Toliara - Anakao Ocean Lodge
Prima colazione in Hotel.Giornata libera a disposizione per relax o attività balneari o escursioni marine da regolare in loco.Pensione completa.
Toliara - Anakao Ocean Lodge
Prima colazione in Hotel.Giornata libera a disposizione per relax o attività balneari o escursioni marine da regolare in loco.Pensione completa.
Toliara - Anakao Ocean Lodge
Prima colazione in Hotel.Giornata libera a disposizione per relax o attività balneari o escursioni marine da regolare in loco.Pensione completa.
Toliara - Antananarivo
Prima colazione in Hotel.Trasferimento all’aeroporto di Toliara in tempo utile per la partenza con volo di linea per Antananarivo. Pranzo...
Antananarivo
Prima colazione in Hotel.Mattinata a disposizione per l’ultimo shopping nel tipico mercato artigianale della Digue, che espone una varietà di...
Strutture ricettive
Hotel previsti o similari

Anakao Ocean Lodge
visita il sito
Zomatel Annexe
visita il sito
Isalo Rock Lodge
visita il sito
Hotel Couleur Cafe
visita il sito
Hotel Thermal
visita il sito
Mantadia Lodge
visita il sito
Radisson Serviced Apartments Tana
visita il sito
Holte Bakuba Concept
visita il sito- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote di partecipazione
Quote individuali di partecipazione in camera doppia
Quote
Supplementi
NOTE
Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di aprile 2022.
Le quote sono valide fino al: 30/11/2022.
Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario Euro/ Ariary malgascio in vigore ad aprile 2022.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
NOTA IMPORTANTE: le quote pubblicate sono indicative e possono subire variazioni a causa dei continui aggiornamenti delle tariffe aeree e dei servizi a terra determinati da diversi fattori (art.39 D.Lgs 62/2018, Codice del turismo). Vi preghiamo pertanto di fare riferimento al nostro sito www.earthviaggi.it o direttamente ai nostri uffici per eventuali aggiornamenti e promozioni.
Minimo partecipanti
Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 2 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.
Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).
Escursioni
Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.
Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
- Il premio della copertura assicurativa;
- La quota gestione pratica;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- fino a 90 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
- da 89 a 61 giorni prima della partenza: 35% della quota di partecipazione
- da 60 a 45 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
- da 44 a 31 giorni prima della partenza 75% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
Si precisa che:
- il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
- per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
- per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
- in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.
Le quote di partecipazione includono
- Volo di linea interno Tsaradia da Toliara ad Antananarivo, in classe economica (orario e prezzi da riconfermare all’atto della prenotazione)
- Trasferimenti privati con mezzi climatizzati (1 minibus da 2 a 5 partecipanti, con autista parlante francese (incluso 1 litro al giorno di acqua per persona durante i trasferimenti fino a Toliara)
- Trasferimento con barca collettiva da Toliara all’Anakao Ocean Lodge e rientro
- Pernottamenti in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari)
- Trattamento di pensione completa durante il tour e ad Anakao, di mezza pensione ad Toliara ed Antananarivo
- Rangers locali per le visite nelle riserve e nei parchi
- Guida/accompagnatore parlante italiano durante il tour da Antananarivo a Toliara
- Ingressi nei Parchi ed escursioni con guide ufficiali M.N.P (Madagascar National Park)
- Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
- Assistenza Earth (servizio attivo H24)
- Guida Ed. Polaris (per camera)
- Zainetto da viaggio, Eastpak
- Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
- - Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
- - Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 1.500 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 100 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
- - Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
- - Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
- - Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
- - Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
- - Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
- - Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
Le quote di partecipazione non includono
- Voli di linea da/per Antananarivo
- Quota gestione pratica (Euro 70,00)
- Eventuali Covid Test in arrivo e/o partenza in base alle normative giordane e/o italiane vigenti al momento della prenotazione
- Visto di ingresso in Madagascar (costo di 35 Euro circa, fino a nuova comunicazione) da fare al vostro arrivo in Madagascar
- Preaccettazione (early check-in) e late check out negli alberghi, eccetto dove specificato
- Escursioni e visite facoltative oltre a quelle indicate nel programma
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Madagascar del Sud - Tour con estensione mare ad Anakao
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Informazioni generali
- Superficie: 587.040 kmq
- Popolazione: 17.501.871 abitanti (tasso di crescita demografica 3,03%)
- Capitale: Antananarivo (1.390.800 abitanti)
- Popoli: merina e betsileo (discendono da malesi e indonesiani), betsimisaraka, tsimihety, antaisaka, sakalava (discendenti da malesi, indonesiani, arabi), bantu, francesi, indiani, creoli, comoriani
- Lingua: malgascio e francese (entrambe lingue ufficiali)
- Religione: 52% animista, 21% cristiana, 20% protestante, 7% musulmana
- Ordinamento dello stato: repubblica presidenziale
Abbigliamento
Per i soggiorni balneari non dimenticatevi un telo mare ed un cappellino da sole.
Clima
Nella maggior parte del paese si alternano due stagioni: quella umida, che va da novembre a marzo, e quella secca, da aprile ad ottobre. Tra gennaio e marzo l’estremità nord del paese, ed a volte l’estremità sud della costa orientale, potrebbero essere soggette a cicloni. Mediamente le temperature massime della stagione secca vanno dai 30° C nelle zone costiere ai 25° sugli altipiani. In luglio ed agosto, a Tanà e dintorni, è possibile, a volte, che la temperatura notturna scenda fino a pochi gradi. Nelle regioni aride del sud la stagione secca è lunga e rovente (le poche precipitazioni si concentrano tra dicembre e gennaio).
Lungo la costa occidentale la stagione umida è breve (dura da novembre a febbraio) ed è calda come la stagione secca.
Documenti per l’espatrio
Disposizioni sanitarie
Il rischio di malaria è presente tutto l’anno in tutto il paese, soprattutto nelle regioni costiere; negli altipiani centrali e nella zona di Antananarivo è più rara, ma anche qui possono verificarsi dei casi. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, e comunque quale regime sia preferibile nel vostro caso, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL.
Va infine tenuto presente che la diffusione del virus HIV è molto alta. Consigliamo di portare sempre con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese. Consigliamo a tutti i partecipanti di rivolgersi all’ufficio igiene della propria città.
Fuso orario
Lingue
Moneta
Suggerimenti
Si tratta di una pratica in genere scoraggiata dalle autorità turistiche locali, ma non è una cattiva idea arrotondare il conto di un ristorante per evitare di portarsi dietro monetine senza valore, o lasciare una mancia per un buon servizio. La contrattazione del prezzo, invece, è una vera e propria norma di vita, tranne che nei luoghi in cui si usa lasciare la mancia.
Il concetto di prezzo fisso è praticamente sconosciuto, salvo che negli alberghi di categoria medio-alta; nei piccoli negozi e nei mercati è consigliabile non pagare mai il primo prezzo che vi verrà richiesto.
Non riuscirete mai ad acquistare allo stesso prezzo che potrebbero strappare gli abitanti del posto, ma se non contratterete contribuirete a fissare il prezzo delle merci a un livello irraggiungibile per la popolazione.
Mezzi di trasporto
Materiale fotografico
Tassa d’imbarco
Strutture ricettive
gruppi elettrogeni che coprono la fornitura della corrente in caso di black out sono in dotazione solo presso le strutture alberghiere meglio organizzate. Alcuni lodge forniscono la corrente elettrica solo durante le ore diurne, mentre alcuni hotel di mare solo in quelle notturne.
Alcune piccole strutture di mare poste lungo la costa del paese, in luoghi distanti dai maggiori centri abitati, prevedono la fornitura di sola acqua corrente fredda.
Shopping
Telefonate
Cibo e bevande
Ambiente
Al contrario delle vicine isole vulcaniche, come Mauritius, Réunion, Rodriguez e le Comore, il Madagascar deve la propria genesi alla deriva dei continenti piuttosto che a un’eruzione vulcanica. L’isola si separò dal continente africano circa 165 milioni di anni fa. Gran parte delle foreste pluviali si estende lungo la stretta fascia costiera orientale; gli elevati altipiani centrali presentano un clima piuttosto freddo, mentre l’ovest è occupato da pianure e depressioni.
Il Madagascar è un continente in miniatura, che presenta habitat estremamente diversi tra loro e, come molte altre isole, un gran numero di specie endemiche (alcune delle quali davvero bizzarre).
La comunità internazionale per la tutela ambientale considera l’isola uno dei paesi ecologicamente più ricchi del pianeta: il Madagascar e le vicine Isole Comore posseggono circa un quarto delle piante da fiore di tutta l’Africa. Sull’isola vive anche il 90% delle specie conosciute di lemuri e metà dei camaleonti del mondo. Se si considerano poi il baobab, i peculiari cactus e aloe delle zone secche, si completa un quadro ecologico di una ricchezza davvero straordinaria.
A eccezione dell’estremità meridionale, il Madagascar è interamente compreso tra i tropici. Tuttavia gli ‘hauts plateaux’, che si stendono per l’intera lunghezza dell’isola, formandone la spina dorsale, presentano un clima sufficientemente mite da consentire la crescita di meli e noccioli e persino vigneti sopra gli 800 m. Alle altitudini più elevate, durante l’inverno cade spesso la neve. Gli alisei soffiano da est e i monsoni da nord-ovest.
Gran parte delle piogge cadono sulla costa orientale e nell’estremo nord, mentre a sud-ovest degli altipiani il clima rimane quasi sempre secco. Da gennaio a marzo, la costa orientale, l’estremo nord e, talvolta, l’estremo sud vengono colpiti da occasionali cicloni devastanti.
La creazione di risaie e l’utilizzo di tecnologie distruttive con cui l’uomo si è fatto spazio ha dato luogo a una situazione davvero critica: attualmente sopravvive solo il 15% della foresta primaria.
Questo ha provocato gravi erosioni del suolo, tali da definire il Madagascar come la Grande Isola Rossa. Si fa molta pressione sulla sua sorprendente biodiversità, proprio mentre il paese, tradizionalmente povero, cerca altre fonti di guadagno che non siano le sue risorse naturali. La risposta potrebbe trovarsi nelle tecniche agricole migliorate di recente e nel redditizio mercato dell’ecoturismo che comincia a prendere piede.
Letture consigliate
Potrete trovare, fra le altre, ricette tipiche della cucina malgascia, accompaganate dall’indicazione relativa alla reperibilità in Italia degli ingredienti più insoliti.
Gli animali del deserto africano e del Madagascar Autori vari (Larus, Bergamo 2002)
È un volume interessante sull’argomento, che trovate nella collana ‘Geo natura’.
Io e i lemuri. Una spedizione in Madagascar di Gerald Durrell (Adelphi, Milano 2003)
È un libro dedicato all’aye-aye, animale considerato estinto fino a poco tempo fa, alla sua riscoperta e al tentativo, messo in atto da Durrell a Jersey nelle Channel Islands, di far riprodurre questa specie in cattività.
La nazione malgascia di Giovanni Iannettone (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1966)
È ormai fuori commercio ma vale la pena di consultarlo per un approccio alla storia del paese.
Madagascar di Ian Malcom (Tranchida, Milano 1998)
È un racconto di viaggio scritto da un medico scozzese, nel quale si colgono le contraddizioni di un paese unico al mondo come il Madagascar, che nascono dall’incontro fra la mentalità occidentale e le più ancestrali tradizioni dell’Africa e dell’Indonesia.
Madagascar, l’isola dei contrasti di Luciano Nervi (Velar, Gorle 1994)
Per chi vuole conoscere meglio il popolo malgascio e la sua storia.
Razorama di Enrico Brizzi (Mondadori, Milano 2003)
È un thriller ambientato nelle acque tra il Kenya e il Madagascar, dove si consuma il delitto di una ragazza italomalgascia.
Viaggi personalizzati
Una programmazione attenta al rispetto delle culture e delle popolazioni locali e studiata con la massima flessibilità per chi desidera immergersi nella magia e nella spiritualità africana.
I nostri esperti sono disponibili per programmare il tuo viaggio personalizzato.
Collegamenti aerei
I voli da Johannesburg per la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe sono operati con British Airways, South African Airways e Air Botswana.
I collegamenti con East Africa sono operati prevalentemente con voli diretti Ethiopian Airlines da Milano e Roma su Addis Abeba. Alcuni programmi prevedono voli interni, operati con vettori di linea nazionali.
I collegamenti con il Madagascar sono operati prevalentemente con Air France da Parigi a Antananarivo con coincidenze dai maggiori aeroporti italiani.

Il mio Madagascar
Dopo anni di sogni ad occhi aperti, di programmi e documenti di viaggio, di clienti e colleghi che rientrano entusiasti dal’Isola Rossa, finalmente atterro per la prima volta all’aeroporto di...
leggi tutto
Mauritia, il continente scomparso tra India e Madagascar
Una nuova ricerca ha fatto luce su un antico continente sommerso, situato nel cuore dell’Oceano Indiano: andiamo alla scoperta di Mauritia. Quando si parla di continenti scomparsi si pensa subito...
leggi tutto
A spasso per Antananarivo
La capitale del Madagascar è una suggestiva metropoli ricca di fascino, dove vive lo spirito più autentico dell’isola. Scopriamola insieme! Conosciuta semplicemente con il nome di Tana, Antananarivo è la...
leggi tutto
Madagascar, terra dai mille volti
Una terra dai mille volti, autentica nella sua integrità e diversità. E’ Africa, per i suoi colori intensi, per l’atmosfera calda e accogliente, per le tradizioni e per la loro...
leggi tutto
Consigli utili per visitare il Madagascar
Oggi vi proponiamo una piccola guida con informazioni utili per visitare il Madagascar, un paese dove regna la natura più straordinaria. Visitare il Madagascar significa scoprire incredibili bellezze naturali come...
leggi tutto
Un grande viaggio nell’ovest del Madagascar
Le regioni dell’ovest del Madagascar sono l’area più incredibile di un paese incredibile, dove la natura regna assoluta tra foreste, fiumi, lemuri e baobab. Il Madagascar è un paese bellissimo...
leggi tutto
Madagascar, alla scoperta della riserva di Bemeraha
Immaginate una distesa a perdita d’occhio di cattedrali di pietra, grotte profonde e lemuri: benvenuti nella riserva di Bemeraha, Madagascar. Patrimonio dell’Umanità Unesco, la riserva di Bemeraha si trova nella...
leggi tutto
Natura in Madagascar: benvenuti in paradiso
Parlare di natura in Madagascar può sembrare davvero riduttivo. La natura in Madagascar supera infatti ogni immaginazione! Questa splendida destinazione vale un viaggio solo per scoprire quanto può essere incredibile...
leggi tutto
Madagascar, Amber Mountain National Park
Madagascar! Una destinazione che evoca favolosi scenari naturali, biodiversità e una storia di confine tra Africa e Asia. Il Madagascar è una terra unica al mondo, ricca di contrasti e...
leggi tutto
Antsiranana Bay e la leggenda di Libertalia
Antsiranana Bay, Madagascar. Situata nell’estremo nord-est dell’isola, Antsiranana è considerata la più bella baia naturale al mondo. Tutto sembra indicare una sorta di prova generale verso la perfezione: il panorama...
leggi tutto