Israele: dalle città bibliche al Deserto del Negev





Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Israele: dalle città bibliche al Deserto del Negev
10 giorni
Il programma di viaggio
10 giorni
Partenza per Tel Aviv
Partenza con volo di linea El Al per Tel Aviv (vedere dettaglio).Arrivo a Tel Aviv, disbrigo delle formalità doganali e...
Tel Aviv - Cesarea Marittima - San Giovanni d’Acri - Tiberiade
Prima colazione in Hotel.Partenza verso la Galilea, lungo il tragitto, sosta per la visita del sito archeologico di Cesarea Marittima,...
Tiberiade (Escursione a Cesarea di Filippo - Sepphoris - Nazareth)
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita dei maggiori siti archeologici della Galilea. Partenza per Cesarea di Filippo. Nei pressi...
Tiberiade - Lago di Tiberiade - Beth She’an - Gerico
Prima colazione in Hotel.Partenza per il Lago di Tiberiade per una breve crociera sul lago, la più grande riserva idrica...
Gerico - Mar Morto - Masada - Mitzpe Ramon
Prima colazione in Hotel.Partenza per il Mar Morto, una delle depressioni geologiche più profonde della terra (400 metri sotto il...
Mitzpe Ramon - Avdat - Beer Sheba - Gerusalemme
Prima colazione in Hotel.Partenza per escursione in 4x4 nel cratere Ramon, questo tour darà un’idea più approfondita del cratere e...
Gerusalemme
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita di Gerusalemme, città unica al mondo, che unisce le tre grandi religioni monoteiste:...
Gerusalemme
Prima colazione in Hotel.Completamento delle visite della città iniziando con la salita al “Monte del Tempio” e visita della Spianata...
Gerusalemme (Escursione a Herodion e Betlemme)
Prima colazione in Hotel.Partenza per Herodion, nel deserto della Giudea (Cisgiordania). Secondo la storia, per commemorare la vittoria militare di...
Gerusalemme - Giaffa - Tel Aviv - Rientro In Italia
Prima colazione in Hotel.Partenza per Giaffa, cittadina di mare a pochi km a sud di Tel Aviv. La città vecchia...
Gli alberghi
Hotel previsti o similari

Ramon Inn Hotel
visita il sito
Prima City Hotel Tel Aviv
visita il sito
Lavi Kibbutz Hotel
visita il sito
Oasis Hotel
visita il sito
Prima Royale Hotel
visita il sito- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote di partecipazione
Quote individuali di partecipazione in camera doppia
Quote
Supplementi
NOTE
Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Febbraio 2020.
Le quote di partecipazione indicate sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,11 USD.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione di gruppo e compagnia aerea, in partenza da Milano Malpensa. E’ possibile richiedere (con eventuale supplemento) la partenza da tutti gli altri aeroporti italiani.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Qualora i servizi indicati non fossero disponibili al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate, sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
Durante il periodo festivo, in qualsiasi momento le Autorità di Gerusalemme possono decidere di chiudere l’accesso alla Città Vecchia, purtroppo è fuori dal nostro controllo e avviene senza preavviso.
Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
- Il premio della copertura assicurativa;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- da 60 a 44 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
- da 44 a 30 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
- da 30 a 14 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
Si precisa che:
- il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
- in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
Le quote di partecipazione includono
Voli di linea El Al da Milano Malpensa a Tel Aviv, e ritorno, come da programma, in classe economica- Trasferimenti con mezzo privato in Israele, come descritto in programma
- Sistemazione in camera standard negli Hotel indicati, o similari
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla cena del 9° giorno, con prime colazioni e cene in Hotel e pranzi in ristoranti locali
- Guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour, per le visite previste
- Tutte le visite ed escursioni indicate in programma compresi gli ingressi ai musei, siti archeologici e parchi
- Escursione con 4x4 nel deserto del Negev
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai Assicurazioni
- Guida di Israele, ed. Polaris (una per camera)
- Kit da viaggio
Le quote di partecipazione non includono
Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 175,00, importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)- Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
- Eventuali tasse d’ingresso delle apparecchiature fotografiche nei luoghi turistici (da pagare in loco)
- Early check-in e late check-out negli Hotel
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Israele: dalle città bibliche al Deserto del Negev
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
Ordinamento dello stato
Il potere legislativo è affidato al Parlamento, la Knesset.
Le elezioni parlamentari si tengono ogni quattro anni, ma la Knesset può essere sciolta anticipatamente in seguito a una decisione assunta dalla maggioranza dei suoi componenti.
Il Presidente di Israele è eletto dalla Knesset per un mandato di sette anni non rinnovabile.
Il potere esecutivo è affidato al Primo Ministro, che di regola è il leader del partito o della coalizione maggioritaria in Parlamento e che forma il governo tramite la nomina dei ministri.
Il potere giudiziario è affidato alla Corte Suprema. I 15 giudici sono nominati da una commissione di nove membri di cui 3 giudici, 4 politici e 2 avvocati. In pratica, questa commissione designa automaticamente i candidati scelti dai giudici stessi.
Israele non ha una "costituzione" redatta in unico documento, ma più leggi fondamentali.
Le funzioni del governo sono basate sui regolamenti della Knesset, sulle convenzioni costituzionali e sulla Dichiarazione di Indipendenza dello Stato di Israele.
Popolazione
Le zone più popolate sono quelle costiere, dove il territorio è più fertile.
La massima densità demografica si riscontra nei distretti di Tel Aviv e di Gerusalemme.
Lingua
Francese, spagnolo, tedesco, yiddish, russo, polacco e ungherese sono ampiamente diffuse. E’ facile trovare in Israele giornali e riviste locali e internazionali in varie lingue.
Documenti
Per le persone con passaporto di diversa nazionalità è consigliabile informarsi presso il Consolato d’Israele riguardo la necessità di ottenere il visto d’ingresso.
Per i viaggi all’estero di minori si raccomanda di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura.
Visto
Disposizioni sanitarie
Consigliamo di consultare comunque il proprio medico e l'Ufficio di Igiene del vostro Comune.
Bagaglio
E' consentito portare a bordo dell'aereo un solo collo il cui peso varia a seconda della compagnia aerea. Ogni collo deve essere contraddistinto dall'etichetta riportante i dati anagrafici, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione.
Consigliamo di prestare molta attenzione al proprio bagaglio a mano, specialmente in luoghi affollati come i mercati e le stazioni ferroviarie e non portare oggetti di valore.
E' buona norma conservare documenti e denaro in un'apposita cintura o borsetta-marsupio al riparo da occhi indiscreti. Consigliamo di portare con sé le fotocopie dei propri documenti (passaporto, biglietto, assicurazione).
Fuso orario
Le regole di attivazione e disattivazione dell’ora legale variano di anno in anno.
Clima e abbigliamento
Israele è favorita da lunghe estati calde e asciutte nel periodo da aprile a ottobre, e inverni generalmente miti da novembre a marzo, che talvolta divengono più freddi e secchi nelle regioni collinose, come a Gerusalemme e Betlemme.
Le piogge sono relativamente abbondanti a nord e al centro solo in certi periodo dell’anno (generalmente tra gennaio e febbraio), e quasi irrilevanti nel Neghev dove troviamo invece un clima semi-desertico in ogni stagione con temperature molto alte.
Le estati ardenti e inverni deliziosi nella Valle del Giordano, mentre nelle aeree al di sotto del livello del mare (Mar Morto) il clima è sempre più caldo e secco
Consigliamo un abbigliamento pratico con qualche indumento più caldo per la sera, in base alla stagione in corso, e scarpe comode per le escursioni.
L’ingresso nei luoghi sacri (di tutte le religioni) è vietato a chi non indossa abiti adeguati.
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE CONSIGLIATO PER IL VIAGGIO
Forniamo un elenco orientativo del materiale per intraprendere questo viaggio che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini, esigenze e zone climatiche.
- sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto
- zainetto per le necessità giornaliere all'interno delle vetture e per le escursioni a piedi
- scarpe comode e robuste per il giorno, scarpe leggere per la sera e ciabatte per doccia
- pantaloni comodi pesanti, jeans e pantaloni corti
- giacca a vento o goretex foderato di pile
- camicie di cotone e camicie di lana, t-shirt
- mantella impermeabile o cerata leggera
- calze di lana e cotone
- copricapo leggero per il sole e occhiali da sole
- fazzoletti, foulard per ripararsi la gola
- necessaire (sapone disinfettante, salviette umide)
- crema solare protettiva (anche per labbra)
- presa elettrica ad attacco universale
- torcia elettrica con batterie di ricambio
- coltellino multiuso
- binocolo
- macchina fotografica digitale con schede di memoria
Farmacia personale:
- garze, cerotti e benda elastica
- disinfettanti intestinali
- antibiotici a largo spettro
- analgesici, antistaminici, antinfiammatori, antidolorifici
- repellente per insetti
- bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative della disidratazione
- farmaci di uso personale
Valuta
Il denaro si presenta in banconote da 20,50, 100 e 200 Shekel, e in monete da 10, 5 , 2 e 1 Shekel e 50 e 10 agorot.
E’ generalmente possibile effettuare acquisti in Euro anche se a volte il resto viene dato in shekel es. in aeroporto.
La carta di credito è possibile utilizzarla solo in alcuni luoghi.
Il cambio della valuta piò essere effettuato nelle banche, in aeroporto o in alcuni alberghi.
1 € = 4.2028 ILS
1 ILS = 0.2379 €
cambi indicativi - novembre 2018
Telefono
Per chiamare da Israele in Italia occorre comporre lo 0039 seguito dal prefisso della località e poi dal numero desiderato.
Le chiamate da/per Israele sono molto costose.
Verificare per i telefoni cellulari che siano abilitati al “roaming internazionale”.
Elettricità
Prese elettriche utilizzate:
Tensione: 230 V - Frequenza: 50 Hz
Tipo C, Tipo D, Tipo H
Cibo
Alla ricerca del humus perfetto
Naturalmente, iniziamo il nostro viaggio culinario con il humus, il piatto a base di ceci, che in Israele è molto più di un semplice cibo.
Ogni israeliano che incontrerete sarà pronto a raccontarvi le sue personali preferenze per il "miglior Hummus in Israele", non aspettatevi però di ottenere anche il nome di un solo luogo dove assaggiarlo - le passioni sono forti quando si tratta di humus e così sono i disaccordi.
Non preoccupatevi, avrete presto la possibilità di decidere da soli qual è il hummus che preferite.
Tel Aviv: dai mercati di strada ai ristoranti più stravaganti
Prima di provare alcuni dei meravigliosi ristoranti di Tel Aviv, suggeriamo di visitare i mercati all'aperto: Shuk Hacarmel e Shuk Hatikva sono mete obbligatorie per ogni amante del cibo.
Tutti i sensi rivivono in questi due mercati: a ogni bancarella sarete esaltati dai sapori, dagli odori delle spezie, dal pesce fresco in bella vista, dalla copiosità dei formaggi e dei salumi, dai colori forti di frutta e verdura, dalle voci dei venditori che attraggono i clienti.
Nel mercato Hatikva si possono trovare alcuni dei migliori kubbeh (una delicatezza irachena fatta di burgul organico con carne) in Israele e nei pressi del mercato Hacarmel ci sono famosi ristoranti a conduzione famigliare che servono cibo tradizionale yemenita. Nella zona del porto di Tel Aviv e nel complesso Sarona si trovano altri due mercati molto popolari, entrambi al coperto, propongono prodotti ricercati e fantasiose leccornie, ideali per un pic-nic di classe.
Gerusalemme: sapori felici dal mercato
A Gerusalemme, senza esitazione puntate verso il vivace mercato Mahne Yehuda. All'interno del mercato si trovano piccoli ristoranti che servono piatti curdi, turchi, persiani, iracheni, rumeni, polacchi e di altre cucine etniche.
Gli amanti del pesce troveranno soddisfazione per il loro palato nella città meridionale di Ashdod
Viaggiare attraverso la miriade di tradizionali culinarie disponibili in Israele è un vero e proprio piacere, dai piatti etnici, alle prelibatezze gourmet passando dalle specialità di strada veloci e gustose, troverete di tutto e di più. Buon appetito, o come si dice in ebraico - 'beteavòn'!
Festività
- Il venerdì per i Mussulmani;
- il sabato per gli Ebrei: durante lo Shabbat, che inizia al tramonto del venerdì e termina al tramonto del sabato, i trasporti pubblici sono limitati ed i negozi, gli uffici, i ristoranti e i locali gestiti da Ebrei rimangono chiusi. Per chi si trova a Gerusalemme nelle feste dello Yom Kippur, Rosh Hashanà, tutto ha un significato e riflesso sulla vita quotidiana (come orari ridotti, o spostamenti non consentiti, ascensori speciali, cibi….ecc.);
- la domenica per i Cristiani. Le date delle festività religiose coincidono sia per i protestanti che per i cattolici, ma non per gli ortodossi.