




Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Iran - Grand tour della Persia
15 giorni
Il programma di viaggio
15 giorni
Partenza dall’Italia per Shiraz
Ritrovo dei Signori Partecipanti ai banchi di accettazione della compagnia aerea Turkish Airlines o Qatar Airways, presso l’aeroporto di Milano...
Shiraz
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita della visita della città, considerata la culla della civiltà persiana. Sosta alla cittadella...
Shiraz - Persepolis - Necropolis - Pasargade - Shiraz
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita dei dintorni di Shiraz.Prima tappa a Persepoli (circa 60 km) e visita...
Shiraz - Neyriz - Kerman
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata al trasferimento via strada da Shiraz a Kerman (circa 570 km); il percorso consentirà...
Kerman - escursione a Mahan e Rayen
Prima colazione in Hotel. Escursione a Mahan (circa 40 km) e visita al Giardino del Principe ed al complesso...
Kerman - Yazd
Prima colazione in Hotel. Visita dell’antica città del deserto, situata a 1860 metri sul livello del mare e famosa per...
Yazd
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita della città, una delle più suggestive del viaggio, dove Pasolini girò nel...
Yazd - Chak-Chak - Khur
Prima colazione in Hotel.Partenza via strada alla volta di Khur (circa 390 km), attraversando un paesaggio quasi desertico. Nei dintorni...
Khur - Damghan
Prima colazione in Hotel.Attraverso il deserto di sabbia proseguimento in direzione di Damghan (circa 375 km).Damghan è una piccola città...
Damghan - Semnan - Garmsar
Prima colazione in Hotel.Partenza per Semnan (circa 120 km).All'arrivo, visita della porta d'ingresso della città appartenente al periodo Qajar e...
Garmsar - Tehran
Prima colazione in Hotel.Trasferimento in direzione della capitale Tehran (circa 120 km).Tehran, con i suoi 14 milioni di abitanti è...
Tehran - Kashan - Isfahan
Prima colazione in Hotel. Partenza via strada per Isfahan (circa 460 km).Lungo il percorso sosta presso la bellissima cittadina di...
Isfahan
Prima colazione in Hotel.Inizio della visita dedicata alla città, considerata la raffinata capitale artistica dell'Iran: ospita centinaia di moschee, mausolei,...
Isfahan
Prima colazione in Hotel. Trovandosi vicino alle montagne Zagros, nella pianura del fiume Zayandeh, Isfahan gode generalmente di un clima...
Isfahan - Istanbul - Milano Malpensa
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza al mattino con il volo di linea Turkish Airlines o Qatar...
Gli alberghi
Hotel previsti (o similari)











Bali Traditional hotel






Tourist Inn






Setareh Kavir
- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote di partecipazione
Quote individuali di partecipazione in camera doppia
Quote
Supplementi
Supplementi volo
NOTE
Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore nel mese di Novembre 2019.
Le quote di partecipazione indicate sono espresse in Euro, sono intese per persona.
Per questo viaggio nessun adeguamento valutario verrà applicato.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione della compagnia aerea Turkish Airlines (economy) e in partenza da Milano Malpensa o Roma Fiumicino.
Le quotazioni alberghiere sono riferite ad hotel di categoria 4/5 stelle locali.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
IMPORTANTE: Nessun servizio è stato prenotato. La disponibilità degli hotel e dei voli è soggetta a riconferma al momento della effettiva prenotazione del viaggio. Partenze da altri aeroporti italiani possibile su richiesta.
Visto:
Per poter disporre del tempo sufficiente all’ottenimento del visto iraniano e alla riconferma dei servizi le adesioni ai viaggi in Iran verranno chiuse 35 giorni prima della data di partenza, salvo disponibilità.
L’ottenimento del visto iraniano è possibile all’arrivo all’aeroporto di Tehran, a fronte del pagamento di 95€ in anticipo a Earth (cifra suscettibile di variazione); i tempi di attesa sono variabili in base al numero dei richiedenti, va considerato poi il tempo di percorrenza tra l’aeroporto internazionale e il centro città - circa 60km).
L’ottenimento del visto in loco richiede una lettera di autorizzazione di cui si occupa Earth previo invio della scansione ben leggibile del passaporto (solo la pagina con i dati anagrafici) e di una foto digitale a colori e recente.
Recesso del consumatore (Penalità)
In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito internet di Earth Cultura e Natura (www.earthviaggi.it), al consumatore che receda dal contratto prima della partenza in caso di annullamento saranno addebitate le penalità nella seguente misura:
- penalità del 30% sino a 90 giorni prima della partenza del viaggio
- penalità del 60% da 89 a 45 giorni prima della partenza del viaggio
- penalità del 80% da 44 a 21 giorni prima della partenza del viaggio
Nessun rimborso spetterà a chi rinuncerà dopo tale termine.
Le quote di partecipazione includono
Voli internazionali Turkish Airlines o Qatar Airways da Milano Malpensa/Roma Fiumicino a Shiraz e ritorno da Isfahan, via Istanbul o Doha, in classe economica- Tutti i trasferimenti in Iran, con veicolo privato climatizzato ed autista
- Nr. 15 pernottamenti in camera doppia standard (spesso a due letti) in alberghi di categoria 4/5 stelle locali (i migliori disponibili -3 stelle locali basic- a Khur, Damghan e Garmsar)
- Trattamento di pensione completa con pranzi in ristoranti locali e cene in Hotel (compresa una bevanda a pasto)
- Tè e caffè durante i trasferimenti lunghi
- Visite ed escursioni indicate in programma, compresi gli ingressi
- Guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour in Iran: da 2 a 3 partecipanti, la guida funge anche da autista; da 4 a 9 partecipanti, la guida e l’autista sono due figure distinte
- Codice di autorizzazione al rilascio del visto turistico
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai
- Guida dell’Iran edizioni Polaris (una per camera) e kit da viaggio firmato Earth
Le quote di partecipazione non includono
Visto turistico di ingresso in Iran (95€ con procedura di rilascio tramite Earth)- Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli alberghi, eccetto dove specificato
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Iran - Grand tour della Persia
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Documenti per l’espatrio
In entrambi i casi è necessario un codice di autorizzazione al rilascio del visto turistico che verrà fornito da Earth dietro presentazione della scansione a colori ben leggibile della pagina con i dati anagrafici del passaporto corretta documentazione almeno 30 giorni prima della data prevista di partenza.
Per entrare in Iran occorre il passaporto con validità minima di sei mesi, il documento deve avere almeno due pagine libere continue, essere firmato e senza timbro di visti/timbri di Israele (anche scaduti).
Il rilascio del visto in aeroporto all’arrivo in Iran necessita della presentazione di una polizza assicurativa sanitaria valida nel Paese. Gli addetti al rilascio del visto spesso fanno pagare discrezionalmente sul posto il costo dell’emissione di una polizza (circa 30 euro).
A partire dal 21 gennaio 2016 viene limitata la possibilità di usufruire del programma Visa Waiver Program (ingresso negli USA senza visto) a chi, essendo doppio cittadino, ha la cittadinanza anche di uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Siria o Sudan, nonché per chi ha viaggiato nei citati paesi a partire dal 1° marzo 2011 (sono previste eccezioni per alcune specifiche categorie di viaggiatori).
Per maggiori informazioni:
Consolato dell'Iran a Roma: Via Nomentana 361, 00162 ROMA, Tel. 06/86214478-80, Fax . 06/86215287
Consolato Generale dell'Iran a Milano: Piazza Diaz 6, MILANO Tel.02/860646 - 8052615, Fax. 02/72001189
Comportamento
In generale gli Iraniani sono persone amichevoli, ospitali e generose; nonostante l’immagine dipinta dai media occidentali, il Paese è sicuro ed il turismo rappresenta una fetta crescente dell’economia. Il viaggiatore rispettoso delle abitudini locali non sarà mai ospite sgradito, ma anzi in molte località poco turistiche sarà oggetto di curiosità e festosa accoglienza, soprattutto da parte degli innumerevoli bambini.
Le tre regole di comportamento da non scordare mai sono: 1) non introdurre e consumare alcolici nel Paese; 2) non introdurre e adoperare materiale pornografico o comunque con nudità; 3) togliere le scarpe nelle Moschee e nelle abitazioni private.
Gli usi ed i costumi del Paese sono in costante evoluzione e, per certi aspetti, si stanno ammorbidendo: consigliamo comunque di attenersi alle suddette indicazioni per evitare situazioni spiacevoli.
Clima
Acquisti
Abbigliamento
Alimenti e bevande
La cucina iraniana è perlopiù a base di riso, spesso aromatizzato con lo zafferano, pane, verdure, erbe aromatiche e frutta. La carne, in genere agnello o montone tritati o tagliati a tocchetti, è usata per aggiungere sapore ma è raramente l'ingrediente principale, tranne che nel kebab; la carne di cammello viene considerata una vera prelibatezza.
Altre specialità della cucina iraniana sono il kuku, una specie di frittata, i dolme, verdure o frutti ripieni di riso e verdure o carne, il fesenjun, stufato d'anatra. La frutta è squisita e varia, fichi secchi e pistacchi sono imperdibili. Lo yogurt è molto diffuso, in una versione in genere più acida della nostra e viene spesso servito con l'aggiunta di cetrioli, aglio o erbe fresche e spezie. La bevanda nazionale dell'Iran è il thè, sempre servito nero, forte e bollente.
Valuta
Cambi indicativi (Febbraio 2014):
1 Euro = 33947 Rial, 100000 Rial = 2,95 Euro
Telefono
Esiste una telefonia mobile nazionale con collegamento GSM 900 GSM 900/1800 compatibile con quello in uso in Italia , è comunque sempre bene informarsi con il proprio gestore telefonico.
Corrente elettrica
Fuso orario
Religioni
Mance
Letture consigliate
Narra la storia di una famiglia che torna in Iran dopo aver abbandonato il paese ai tempi della rivoluzione islamica. Attraverso il viaggio e la ricerca di antichi luoghi e personaggi, i protagonisti ci restituiscono tutto il fascino di una terra incantata.
Fiabe dell'Islam a cura di Jolanda Guardi (Giunti, Firenze 2002)
Una raccolta di racconti dall'immenso patrimonio popolare mussulmano.
Il giardino di cristallo di Mohsen Makhmabaf (Bompiani, Milano 2003)
Ambientato a Teheran nei giorni della rivoluzione islamica, questo romanzo narra le storie di cinque donne che si ritrovano a dover guidar da sole le loro famiglie; uno straordinario ritratto dell'Iran contemporaneo.
Il più personale dei piaceri. Diari di viaggio, Persia 1926-1927 di Vita Sackville-West (Garzanti,
Milano 1992)
La letterata inglese del gruppo di Bloomsbury, amica di Virginia Woolf, racconta in modo dettagliato le prodezze di una donna che attraversò in auto l'Europa, la Turchia e l'Iran.
Il tappeto orientale di John Eskenazi (Allemandi, Torino 2001)
Attraverso splendide immagini la storia e la tecnica di uno tra i manufatti più affascinanti al mondo.
Kilim di A.L. Hull e J. Luczyc-Wyhowska (Mondadori, Milano 2000)
Informazioni su storia, tecniche, motivi decorativi, collezionismo e manutenzione di questi tappeti di antica tradizione.
L'Impero persiano di Federico Arborio Mella (Mursia, Milano 2003)
Una panoramica storica da Ciro il Grande alla conquista araba.
La caverna di Alì Babà di Ana M. Briongos (EDT, Torino 2004, collana "Aquiloni")
Uno sguardo acuto e ironico, ma anche affettuoso, nei confronti di un paese al quale la scrittrice si sente intimamente legata. Ana M. Briongos delinea un interessante ritratto della realtà complessa e contraddittoria dell'Iran dei nostri giorni.
La via per l'Oxiana di Robert Byron (Adelphi, Milano 2000)
Il resoconto, denso di vivide osservazioni e spesso divertente, di un lento passaggio dall'Inghilterra al fiume Oxus (l'Amu Darya), nell'Afghanistan nordoccidentale, con lunghe escursioni in Iran lungo il tragitto.
Laboratorio Iran a cura di Alessandro Nesti (Franco Angeli, Milano 2003)
Cultura, religione e modernità in Iran, giovane democrazia che deve affrontare una crescente domanda di partecipazione sociale.
Le valli degli assassini di Freya Stark (Guanda, Milano 2003)
Il diario di un viaggio compiuto dall'autrice negli anni '30 attraverso le zone più impervie della Persia.
Mille e un giorno con gli Ayatollah di Nadia Pizzuti (Datanews, Roma 2002)
Un'inedita testimonianza di una giornalista italiana che ha trascorso circa tre anni in Iran, seguendo da vicino la tormentata fase di cambiamento inaugurata dal presidente Mohammad Khatami.
ATTENZIONE:
Tra l’altro, a partire dal 21 gennaio 2016 viene limitata la possibilità di usufruire del programma Visa Waiver Program a chi, essendo doppio cittadino, ha la cittadinanza anche di uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Siria o Sudan, nonché per chi ha viaggiato nei citati paesi a partire dal 1° marzo 2011.

Il festival delle rose (e dell’acqua di rose) di Kashan
Ogni anno a Kashan, in Iran, nella seconda metà di maggio ha luogo un festival speciale che coinvolge tutti i sensi. È il festival delle rose e vuole celebrare, in...
leggi tutto
Naqsh-e Rostam, la tomba dei giganti
Scopriamo insieme il fascino suggestivo della necropoli di Naqsh-e Rostam in Iran! In una zona desertica dell’Iran, più precisamente nella provincia di Fars, si trova la necropoli di Naqsh-e Rostam....
leggi tutto
Abyaneh, viaggio nella storia dell’Iran
Visitiamo insieme la città di Abyaneh, piccola gemma nel cuore dell’Iran. Situata ai piedi del Monte Karkas, Abyaneh è un piccolo villaggio dove regna la più autentica tradizione persiana. La...
leggi tutto
Tehran ed i suoi gioielli
Tehran è la capitale dell’Iran, una grande città da 8 milioni e mezzo di abitanti che diventano 13 milioni e mezzo se si conteggia la sua ampia area metropolitana: talmente ampia...
leggi tutto
Dasht-e Lut: il luogo più rovente sulla Terra
Dasht-e Lut in farsi significa deserto vuoto, cioè senza acqua né vegetazione e corrisponde ad un’ampia area situata nella parte sud-orientale dell’Iran, circondata da una serie di montagne. La sua...
leggi tutto
L’Iran che non ti aspetti
Per una donna un viaggio in Iran inizia prima di prendere l’aereo, ancor prima del check-in, praticamente appena hai confermato la prenotazione e consegnato le copie del passaporto e fototessera....
leggi tutto
Una passeggiata tra i giardini dell’Iran
Sono un autentico capolavoro di natura e architettura, simbolo dello splendore dell’impero persiano: visitiamo insieme i più celebri giardini dell’Iran! Sapete l’origine della parola paradiso? Viene dal greco paradisos, che...
leggi tutto
Yazd, in viaggio nella Persia straordinaria
Yazd è una delle città più affascinanti dell’Iran, merita un viaggio per la sua raffinata architettura e la sua atmosfera mistica. Capitale dell’omonima provincia, Yazd è situata nel cuore del...
leggi tutto
In Iran, un racconto di viaggio
Mia mamma mi ha insegnato fin da piccolo che non basta guardare una pietanza per affermare che non è buona, occorre assaggiarla. Questa frase mi è tornata in mente sul...
leggi tutto
Isfahan, la perla del Medio Oriente
L’Iran è il Paese in assoluto che più si discosta dai preconcetti e dalle aspettative di chi non l’ha mai visitato di persona.Gli iraniani sono un popolo aperto, generoso, gentile...
leggi tutto