




Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Etiopia del Nord
13 giorni
Il programma di viaggio
13 giorni
Partenza per Addis Abeba
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con il volo di linea Ethiopian Airlines per Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo ad Addis Abeba
Arrivo all'aeroporto Bole di Addis Abeba al mattino, disbrigo delle formalità doganali e incontro con l’organizzazione locale. Trasferimento in Hotel....
Addis Abeba - Bahir Dar
Prima colazione in Hotel.Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Bahir Dar (1700 m-slm). Navigazione sul lago Tana...
Bahir Dar - Gondar
Prima colazione in Hotel.Trasferimento al villaggio di Gondar (2300 m-slm) e sistemazione in Hotel. Il centro della città di Gondar...
Gondar: escursione al Parco dei Monti Simien
Prima colazione in Hotel.Partenza per Sankaber posta a 3100 m-slm nel Parco dei Monti Simien (120 km - circa 2...
Gondar - Axum
Prima colazione in Hotel.Trasferimento all’aeroporto di Gondar e partenza con il volo per Axum. Prima di essere uno dei luoghi...
Axum - Adigrat - Hawsien
Prima colazione in Hotel.Partenza per Hawsien posta a 2200 m-slm (210 km, circa 3 ore) nella regione del Tigrai. Prima...
Escursioni Amba Geralta
Prima colazione in Hotel.Nel nord est del Tigray ci sono più di centocinquanta chiese e monasteri scavate nella roccia o...
Amba Geralta - Lalibela
Prima colazione in Hotel.Partenza per il lungo ma affascinante trasferimento verso Lalibela posta a 2600 m-slm (400 km) .La strada...
Lalibela
Prima colazione in Hotel.Lalibela, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1978, nacque per volontà dei re Zagwe che dopo la conquista...
Lalibela
Prima colazione in Hotel.La mattina avremo tempo per lasciare il villaggio di Lalibela, seguire una pista sulle montagne verso il...
Lalibela - Addis Abeba - Rientro in Italia
Prima colazione in Hotel.Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Addis Abeba. Arrivo e trasferimento in Hotel....
Arrivo in italia
Strutture ricettive
Hotel previsti o similari

Hotel Jupiter
visita il sito
Hotel Tukul Village
visita il sito
Gheralta Lodge
visita il sito
Hotel Goha
visita il sito
Hotel Sabean
visita il sito
Hotel Jacaranda
- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote di partecipazione
Quote individuali di partecipazione in camera doppia
Quote
Supplementi
NOTE
Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Novembre 2018.
Le quote sono valide fino al: 29/02/2020.
Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,15 USD.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione (classe V) e compagnia aerea (Ethiopian Airlines), in partenza da Milano. E’ possibile richiedere (con eventuale supplemento) la partenza da tutti gli altri aeroporti italiani.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Qualora i servizi indicati non fossero disponibili al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate, sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
In base alle Condizioni Generali di Contratto sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell'articolo 9 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell'acconto previsto dall’articolo 7, 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale:
- Il premio della copertura assicurativa;
- La quota gestione pratica;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- fino a 30 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
- da 29 a 20 giorni prima della partenza: 35% della quota di partecipazione
- da 19 a 14 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
- da 13 a 5 giorni prima della partenza 75% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
Si precisa che:
- il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
- per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
- per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
- in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
Le quote di partecipazione includono
Voli di linea Ethiopian Airlines da Milano/Roma ad Addis Abeba e ritorno, in classe economica - Voli di linea Ethiopian Airlines da Addis Abeba a Bahir Dar, da Gondar ad Axum e da Lalibela ad Addis Abeba, in classe economica - Tour con mezzi fuoristrada, autisti esperti, carburante e assistenza meccanica - Pernottamenti in camera doppia standard in Hotel e Lodge indicati (o similari) - Trattamento di sola prima colazione ad Addis Abeba e di pensione completa durante il tour (con alcuni pasti a pic nic) - Autista/guida parlante italiano sulle base 2 e 3 partecipanti - Autista e guida/accompagnatore locale parlante italiano dalla base 4 partecipanti - Visite ed escursioni indicate, compresi gli ingressi - Navigazione con imbarcazioni locali sul lago Tana - Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai Assicurazioni - Guida dell’Etiopia Ed. Polaris (per camera) - Kit da ViaggioEarth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
- Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
- Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
- Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
- Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
- Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
- Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
- Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)
Le quote di partecipazione non includono
Assicurazioni (bagaglio/sanitaria/annullamento, UnipolSai Assicurazioni) - Tasse aeroportuali e fuel surcharge (attualmente circa 270,00 euro, importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo) - Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali - Tasse per videocamere e apparecchi fotografici - Visto d’ingresso (52 usd da ottenere online prima dell’arrivo ad Addis Abeba, vedi paragrafo formalità d’ingresso) - Early check in e late check out negli alberghi, eccetto dove specificato - Escursioni e visite facoltative oltre a quelle indicate nel programma - Pasti non previsti in programma, menu à la carte, bevande, mance extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Etiopia del Nord
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Geografia
L’Etiopia è il maggior complesso di altopiani dell’Africa e uno dei più estesi depositi lavici del mondo.
Il territorio si divide in sei unità morfologiche. La prima: l’altopiano basaltico occidentale, che è dominato da ripide montagne sopra i 4000 metri (Ras Dascian è alta 4620 metri), ed è inciso da profonde valli, fra cui quella del fiume Abay (Nilo Azzurro).
La seconda: la cosiddetta Fossa dei Galla o dei Laghi, che costituisce il limite settentrionale della Rift Valley. La terza: a Nord-Est, il triangolo formato dai bassopiani e dalle pianure degli Afar o la Dancalia, dove la depressione di Dabul scende a –116 metri sotto il livello del mare. La quarta: L’altopiano basaltico che si estende ad Est della Fossa dei Galla, con cime montagnose meno imponenti rispetto a quelle dell’altopiano occidentale.
La quinta: sono le pianure e i tavolati sedimentari che scendono verso Est dai 1500 ai 300 metri, che coprono la sezione Sud-Orientale del paese. La sesta: è l’area pedemontana ai confini col Sudan.
Clima
Climaticamente l’anno si divide in due periodi: quello delle piogge, da metà giugno a tutto settembre, e quello secco, da ottobre a giugno, interrotto dal periodo delle piccole piogge, tra marzo ed aprile.
Le medie mensili delle temperature, minime e massime, sono ad Addis Abeba in agosto 8°-24°, in dicembre 3°-25°; a Bahir Dar (a nord) in agosto 21°-31°, in dicembre 4°-28°; nella regione dell’Omo (a sud) in agosto 21°-31°, in dicembre 22°- 32°.
La Dancalia è una regione semidesertica e torrida. Le temperature, anche nella stagione più fresca, superano i 30°, arrivano vicino ai 50° durante l’estate.
Cine/foto
È necessario dichiarare il possesso di tali apparecchi all’ingresso nel paese, precisando tipo, marca e numero di serie.
Consigliamo di portare dall’Italia le pellicole e le pile di ricambio. Può essere utile un binocolo.
Ricordiamo che nella maggioranza dei paesi africani è tassativamente proibito fotografare i seguenti soggetti: aeroporti, installazioni e automezzi militari, edifici governativi, ponti, militari in divisa. In ogni caso vi consigliamo di chiedere all’accompagnatore, all’inizio del viaggio, il comportamento da adottare riguardo alla fotografia.
Documenti per l'espatrio
Il Dipartimento Immigrazione e Affari Nazionali Etiope in collaborazione con Ethiopian Airlines ha avviato il servizio di “e-visa” (rilascio visto elettronico) per i visitatori internazionali che si recheranno in Etiopia dal 12 giugno 2017.
L'e-visa viene rilasciato on-line (pagina web dedicata) dove i richiedenti si registreranno e pagheranno. Una volta che la richiesta online è stata approvata, i richiedenti riceveranno per e-mail l’autorizzazione a viaggiare in Etiopia. Il loro passaporto verrà timbrato con l’apposizione del visto all’arrivo ad Addis Abeba.
Per ottenere il vostro e-Visa clicca qui: https://www.evisa.gov.et/#/home
E’ necessario ottenere il visto prima dell’arrivo nel Paese al costo minimo di usd 50 più 2 usd di fee, che da diritto all’ingresso in Etiopia per un massimo di 30 giorni.
Ogni partecipante è tenuto a controllare personalmente la validità del proprio passaporto (che non deve scadere entro sei mesi dalla data di partenza), la presenza di almeno due pagine libere e la validità della marca da bollo per l'uscita dall'Italia.
Si consiglia di avere sempre con sé una copia conforme all’originale del passaporto, alcune fototessere e di tenerla separata dal documento.
Valuta
Si ricorda che i dollari emessi prima del 2001 non vengono più né accettati né cambiati, a causa delle numerose falsificazioni. Vige l’obbligo di cambio presso i punti autorizzati come gli hotel principali e le banche (raramente accettato e comunque non è legale pagare gli acquisti in US$ o Euro; obbligatorio tenere copia delle ricevute di cambio). Si consiglia di cambiare dollari o euro ad Addis Abeba prima della partenza.
Lungo il tragitto infatti il cambio può essere fatto solo nelle banche e non sempre i tempi di apertura coincidono con i tempi di viaggio. L’utilizzo delle Carte di Credito internazionali è poco diffuso e possibile a volte solo nelle grandi città e nei grandi alberghi, i tempi possono essere lunghi e può essere applicata una commissione extra (5-6%).
Disposizioni sanitarie
Consigliamo comunque di rivolgersi al proprio Ufficio d’Igiene Provinciale per informazioni più dettagliate. Si raccomanda però di portare con sé nel bagaglio a mano le medicine di uso personale. Consigliati collirio e disinfettanti intestinali.
Vaccinazioni obbligatorie: febbre gialla (solo per viaggiatori in transito dai Paesi africani).
PER VIAGGI NELLA ZONA SUD DEL PAESE:
La malaria, che non è diffusa nelle regioni più elevate dell'altopiano (tra cui la capitale Addis Abeba), è endemica nel resto del Paese. E’ suggerita la profilassi anti-malarica qualora ci si rechi in zone fuori della capitale e al di sotto dei 2000 metri.
Si consiglia di rivolgersi all’Ufficio d’igiene di competenza.
Lingua
Tra le lingua straniere la più diffusa è l’inglese.
Fuso orario
Pernottamenti
L’Etiopia infatti, sotto il profilo turistico, è un Paese in via di lento sviluppo.
Le strutture dei centri maggiori appartengono spesso alla catena statale e sorsero nella fase di modernizzazione del Paese voluta da Haile Sellassié alla fine degli anni 60. Ci sono poi anche alcune strutture ricettive nate dopo la caduta del regime comunista, ma si tratta generalmente di piccoli alberghi privati e comunque insufficienti a soddisfare la crescente domanda.
Nel complesso anche negli alberghi concepiti con buone soluzioni architettoniche, le carenze di manutenzione e l’incapacità gestionale fa si che la loro funzionalità non sia all’altezza delle aspettative occidentali. Piccoli inconvenienti sono all’ordine del giorno e le carenze idriche possono portare a temporanei blocchi dell’acqua corrente o all’erogazione della stessa solo in certe fasce orarie. A chi viaggia in Etiopia è richiesta la massima flessibilità.
Abbigliamento
Forniamo un elenco orientativo del materiale per intraprendere questo viaggio che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini ed esigenze.
- sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto
- zainetto per le necessità giornaliere all’interno delle vetture e per le escursioni a piedi
- scarponcini leggeri da trekking
- pantaloni comodi, anche corti
- giacca a vento o goretex foderato di pile
- maglione pesante, giacca in pile, polar fleece o simili
- maglieria intima di lana o capilene
- calze di lana e cotone
- berretto di lana e guanti di lana
- tuta in cotone per dormire nel sacco a pelo
- copricapo leggero per il sole e occhiali da sole
- fazzoletti, foulard e asciugamani
- necessaire (sapone disinfettante, salviette umide, carta igienica)
- crema solare protettiva, burrocacao per labbra, creme idratanti
- torcia elettrica con batterie di ricambio
- coltellino multiuso
- borraccia
- macchina fotografica con rullini
- necessario per la barba
- repellente per zanzare ed eventualmente uno spray contro insetti
Farmacia personale
- garze, cerotti e benda elastica
- disinfettanti intestinali
- antibiotici a largo spettro
- analgesici, antistaminici, antinfiammatori, antidolorifici
- bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative della disidratazione (bere molto in quota)
- farmaci di uso personale
Comunicazioni
I costi delle telefonate sono piuttosto alti (di solito l’addebito minimo dagli alberghi è di 3 minuti, controllare bene!) e i tempi di attesa negli uffici pubblici possono essere lunghi. Stanno sorgendo un po’ ovunque degli internet café. Esiste copertura per i cellulari GSM nella capitale e in alcune zone ma il servizio spesso viene interrotto.
Voltaggio
Mance
Teniamo tuttavia a sottolineare nuovamente che è a completa discrezione del viaggiatore.
Comportamenti raccomandati
Al passaggio delle frontiere ci possono essere da compilare alcuni moduli e da rispondere alle domande delle autorità di polizia, fatelo sempre con cortesia e se non comprendete la lingua, fatelo capire. Una cosa soprattutto: pazienza e rispetto.
Non dimenticate di essere in Africa, dove il concetto di tempo è una cosa relativa e sicuramente diverso dal nostro.
Organizzazione
E’ necessario portare il proprio sacco a pelo ed un cuscino. Per il montaggio delle tende, molto facile e veloce, è necessaria la collaborazione dei partecipanti. Per le cene si utilizzeranno tavoli e sedie. La cucina sarà curata da un cuoco locale. Acqua, in quantità moderata, e catini saranno a disposizione per lavarsi. Le cene saranno consumate in Hotel oppure al campo, preparate dal cuoco al seguito.
I pranzi saranno a picnic lungo il percorso o con soste in piccoli e molto semplici ristoranti locali. Il materiale da campo sarà fornito dall’organizzazione locale, tranne il sacco a pelo e il cuscino. Le notti sono piuttosto miti, intorno ai 20°. In Dancali le temperature sono calde e le piste piuttosto polverose e dissestate. Occorre un buon spirito di adattamento per le notti al campo. Il livello degli Hotel, fuori Addis Abeba, è lontano dallo standard europeo.
Viaggi personalizzati
I nostri esperti sono disponibili per programmare il tuo viaggio personalizzato.
Collegamenti aerei
I voli da Johannesburg per la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe sono operati con British Airways, South African Airways e Air Botswana.
I collegamenti con East Africa sono operati prevalentemente con voli diretti Ethiopian Airlines da Milano e Roma su Addis Abeba. Alcuni programmi prevedono voli interni, operati con vettori di linea nazionali.
I collegamenti con il Madagascar sono operati prevalentemente con Air France da Parigi a Antananarivo con coincidenze dai maggiori aeroporti italiani.
Hotel e campi
Mezzi di trasporto
Vaccinazioni obbligatorie

Etiopia: tra i popoli della Valle dell’Omo alle origini della nostra specie
Tutto è cominciato qui, nella grande spaccatura della Rift Valley. Tra montagne, giungle, laghi e savane la nostra specie ha mosso i suoi primi passi. In uno di questi territori,...
leggi tutto
Il Parco Nazionale dei Monti Simien in Etiopia
C’è un angolo nel Nord dell’ Etiopia, al di fuori delle normali rotte turistiche, che è talmente particolare e spettacolare da essere inserito nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. E’ il Parco...
leggi tutto
Lucy: viaggiamo da tre milioni di anni e non intendiamo smettere
Tutto è cominciato dentro una fossa tettonica lunga quattromila chilometri: la Rift Valley. È in un colossale strappo della crosta terrestre, dove le placche di Asia e Africa iniziarono a...
leggi tutto
Etiopia, alla scoperta della festa del Meskel
Nel corso dei secoli le credenze religiose sono state un aspetto vitale dell’esistenza umana e, con la loro forte influenza, hanno plasmato culture e tradizioni di tutto il mondo. Le...
leggi tutto
Etiopia: cosa fare e cosa evitare. Piccoli consigli di viaggio
Negli ultimi anni, l’Etiopia è diventata una meta sempre più quotata tra i viaggiatori per via delle bellezze naturali e culturali, in un paese in cui si mescolano religioni ed...
leggi tutto
Letture consigliate: Ryszard Kapuscinski, “Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate”
Uno dei più grandi reporter di tutti i tempi ha donato ai posteri questa splendida opera: leggiamo insieme “Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate” di Ryszard Kapuscinski. Abbiamo...
leggi tutto
Visitare Gheralta: consigli di viaggio per una grande scoperta
La regione del Tigrai in Etiopia, dove sorge Gheralta, è situata a nord del Paese e al confine con l’Eritrea. Per anni è stata riconosciuta come il centro religioso e...
leggi tutto
Gondar, tutto il fascino dell’Etiopia
Andiamo insieme in questo viaggio in Etiopia per scoprire e visitare l’incantevole città di Gondar, conosciuta ai più per la città imperiale di Fasi Ghebi. La fondazione di Gondar risale...
leggi tutto
Etiopia, trekking sui Monti Simien
Quando mi hanno proposto un trekking sui Monti Simien, in Etiopia, sono rimasta un po’ perplessa. Non ne conoscevo neppure l’esistenza, e poi, di solito, i trekking li faccio sull’Himalaya!!!...
leggi tutto
Etiopia, la rotta storica
Lei riposa in una teca di vetro. O meglio, quello che resta di lei. Un pezzo di cranio, uno di femore, parte della colonna vertebrale e del bacino e qualche...
leggi tutto