Colombia: dal fascino della Ciudad Perdida alla cultura Tayrona
Colombia: dal fascino della Ciudad Perdida alla cultura Tayrona
Colombia: dal fascino della Ciudad Perdida alla cultura Tayrona
Colombia: dal fascino della Ciudad Perdida alla cultura Tayrona

Colombia: dal fascino della Ciudad Perdida alla cultura Tayrona

Tour di gruppo esclusivo EARTH con minimo 2 partecipanti
Linea viaggio di esperienza
Numero partecipanti
minimo 2
partecipanti
Categoria hotel
3 stelle e 3 stelle sup.
categoria hotel
Assicurazione
polizza viaggia sicuro
inclusa
Voli esclusi
voli non inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
13
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
partenze individuali
tutto l'anno
Quote
€ 2.650,00
a partire da
viaggio personalizzabile

Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!

RICHIEDI INFORMAZIONI
Quote a partire da
€ 2.650,00
Data di partenza
partenze individuali tutto l'anno
Giorni di viaggio
13
Incluso nel viaggio
  • NO voli aerei
  • Polizza Viaggia Sicuro
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    Temi di viaggio
    Modalità di viaggio
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Nel 1972 nella Sierra Nevada di Santa Marta fu scoperto un gigantesco complesso archeologico circondato da una vegetazione lussureggiante, da palme gigantesche, liane, felci, e da una imponente cascata: la Ciudad Perdida. Conosciuta anche come Buritaca o Teyuna, si crede che fosse stata fondata attorno all’800, circa 650 anni prima di Machu Picchu. In questo luogo abitavano gli indigeni Tayrona. 
    Il popolo Tayrona era depositario di una cultura avanzata e soprattutto era noto per i suoi eccellenti orafi, capaci di realizzare monili d'oro, strumenti, collane di grande qualità artistica. 
    Questa abilità rese i Tayrona oggetto delle violente razzie da parte dei conquistadores spagnoli: migliaia di gioielli d'oro e di smeraldi furono rubati agli indigeni; i centri cerimoniali e perfino le tombe vennero spogliate e saccheggiate. I Tayrona, ribelli ad ogni forma di schiavitù e non volendo rivelare agli spagnoli il luogo in cui raccoglievano il prezioso metallo, si ritirarono all'interno della foresta, sempre più in alto, verso le cime della Sierra Nevada, distruggendo le strade, le scale di pietra, i ponti secolari che li congiungevano alla costa, perdendo così l'accesso al mare, fonte di cibo e di sale. Si arroccarono a Teyuna intorno al 1540. 
    I conquistadores si spinsero sempre più avanti mentre gli indigeni cercarono di resistere abbandonando i loro insediamenti ma un feroce genocidio (oppure un’epidemia portata dagli spagnoli) li fece scomparire quasi completamente. I pochi superstiti si nascosero nelle alte selve e sulla tragedia di questo popolo calò il silenzio. Adesso questi luoghi sono abitati dagli indios Kogi che sono considerati i discendenti dei Tayrona. 
    La Ciudad Perdida rimase abbandonata e dimenticata per circa 375 anni, fino alla data della sua scoperta nel 1972, quando un gruppo di saccheggiatori di tesori trovò una serie di gradini di pietra che portavano verso la montagna. 
    Seguendo il percorso trovarono una città abbandonata che essi chiamarono “Inferno verde” a causa della sua quasi inaccessibilità e delle difficoltà ambientali. Quando alcune figure in oro e urne in ceramica cominciarono a essere vendute nel mercato nero, le autorità rivelarono al pubblico l’esistenza del sito (nel 1975). 

    Un viaggio che richiede una buona condizione fisica, forte spirito di adattamento e attrezzatura adeguata. Il trekking è considerato di media difficoltà ma le condizioni climatiche (caldo/umido) lo possono rendere più difficile.
    E’ consigliata la vaccinazione contro la febbre gialla.

    In evidenza

    - Visita di Bogotà 
    - Santa Marta e le spiagge del Parco Tayrona
    - Cartagena de Indias: il gioiello dei Caraibi
    - Le Isole del Rosario
    - Trekking alla Ciudad Perdida

    Servizi

    - Partenze individuali con minimo 2 partecipanti
    - Trasferimenti privati solo con autisti parlanti spagnolo
    - Visite private nelle città  
    - Trekking collettivo alla Ciudad Perdida con guida locale parlante spagnolo
    - Pasti liberi e pensione completa durante il trekking
    - Escursioni collettive a Playa Cristal (Tayrona) e Isole del Rosario
    - Le sistemazioni sono previste in Hotel 3 e 3 stelle boutique locali, scelti per ubicazione e rapporto qualità/prezzo
    - Assistenza di guide locali parlanti italiano a Bogotà, Santa Marta e Cartagena de Indias
    - Assistenza EARTH H24 per tutto il viaggio

    Sono esclusi dalla quotazione i collegamenti aerei intercontinentali, per poter usufruire delle promozioni offerte dalle principali compagnie aeree. I voli da/per la Colombia saranno proposti alle migliori condizioni tariffarie disponibili all’atto della prenotazione.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Colombia: dal fascino della Ciudad Perdida alla cultura Tayrona
    13 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    13 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01

    Partenza per Bogotà

    Partenza con voli di linea per Bogotà via scalo europeo (non incluso nella quota).Arrivo a Bogotà, incontro con la nostra...

    + leggi tutto
    GIORNO
    02

    Bogotà

    Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita privata a piedi (4 ore circa) de La Candelaria, l’affascinante centro storico di...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03

    Bogotà - Santa Marta

    Prima colazione in Hotel. Trasferimento privato, solo con autista parlante spagnolo, all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04

    Santa Marta: inizio del trekking

    Prima colazione in Hotel.Tempi approssimativi: Santa Marta - El Mamey (3 ore in auto) - El Mamey a Campo 1...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05

    Trekking

    Tempi approssimativi: dal Campo 1 al Campo 2 (3 ore) - Dal Campo 2 a Mutanyi (20 min) - Da...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06

    Trekking

    Tempi approssimativi: dal Campo 3 alla Ciudad Perdida (1 ora) - Percorso nel Parco Archeologico (3 ore) - Dal Campo...

    + leggi tutto
    GIORNO
    07

    Rientro a Santa Marta

    Tempi approssimativi: dal Campo 2 a El Mamey (6 ore) - da El Memey all’Hotel di Santa Marta (3 ore...

    + leggi tutto
    GIORNO
    08

    Santa Marta: escursione al Parco Tayrona

    Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata al relax in una delle più belle spiagge della Colombia: Playa Cristal, all’interno del Parco...

    + leggi tutto
    GIORNO
    09

    Santa Marta - Cartagena de Indias

    Prima colazione in Hotel. Trasferimento privato, solo con autista parlante spagnolo, alla volta di Cartagena de Indias (circa 4/5 ore).Arrivo e...

    + leggi tutto
    GIORNO
    10

    Cartagena de Indias

    Prima colazione in Hotel Giornata dedicata alla visita privata con guida in italiano della città (7 ore circa).L'itinerario inizia con la...

    + leggi tutto
    GIORNO
    11

    Cartagena de Indias: escursione Isole del Rosario

    Prima colazione in Hotel. Trasferimento privato a piedi al molo di imbarco con assistenza in spagnolo. Giornata dedicata all’escursione collettiva a Isla...

    + leggi tutto
    GIORNO
    12

    Cartagena - Bogotà - Rientro in Italia

    Prima colazione in hotelTrasferimento privato, solo con autista parlante spagnolo, all’aeroporto di Cartagena per la partenza del volo di linea...

    + leggi tutto
    GIORNO
    13

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    + leggi tutto
    vedi tutti i 13 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia

    Quote

    6 partecipanti
    € 2.650,00
    4 partecipanti
    € 2.760,00
    2 partecipanti
    € 2.980,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola
    € 460,00
    Quota volo: la quota indicata, di bassa stagione, prevede i voli Iberia dall’Italia a Bogotà (via Madrid) e ritorno in classe economica. Sono inclusi le tasse aeroportuali, i diritti di agenzia, la polizza “Annullamento Viaggio” e la polizza “Cancellazioni voli". A partire da
    € 1.100,00
    Partenze da altri aeroporti
    su richiesta
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    NOTE

    Quote di partecipazione 
    Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di novembre 2024
    Le quote sono valide fino al: 23/12/2025.

    Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = COP 4600.

    Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione e compagnia aerea (Iberia, Avianca e Latam), in partenza da Milano/Roma. È possibile richiedere (con eventuale supplemento) la partenza da tutti gli altri aeroporti italiani.

    Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.

    Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.

    Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.

    Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

    NOTA IMPORTANTE: le quote pubblicate sono indicative e possono subire variazioni a causa dei continui aggiornamenti delle tariffe aeree e dei servizi a terra determinati da diversi fattori (art.39 D.Lgs 62/2018, Codice del turismo). Vi preghiamo pertanto di fare riferimento al nostro sito www.earthviaggi.it o direttamente ai nostri uffici per eventuali aggiornamenti e promozioni.

    Minimo partecipanti
    Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 2 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
    In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.

    Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

    Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
    In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sitowww.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
    - La quota gestione pratica;
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
    - penalità del 15% sino a 90 giorni prima della partenza del viaggio 
    - penalità del 25% da 89 a 60 giorni prima della partenza del viaggio 
    - penalità del 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza del viaggio 
    - penalità del 75% da 44 a 29 giorni prima della partenza del viaggio 
    Nessun rimborso spetterà a chi rinuncerà dopo tale termine.

    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).

    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica. 
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

    Le quote di partecipazione includono

    • Voli di linea Latam domestici in Colombia, in classe economica
    • Trasferimenti privati da/per gli aeroporti in Colombia con assistenza di autisti locali parlanti spagnolo
    • Trasferimento privato solo con autista parlante spagnolo da Santa Marta a Cartagena de indias
    • Trekking collettivo per la Ciudad Perdida con guida locale parlante spagnolo; trattamento di pensione completa
    • Visite ed escursioni indicate in programma con guide locali parlanti italiano, parlanti spagnolo durante il trekking, ingressi inclusi
    • Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel indicati, o similari
    • Trattamento di prima colazione e pasti indicati in programma 
    • Assistenza Earth Viaggi al check-in per partenze dai seguenti Aeroporti: Milano Malpensa e Roma Fiumicino; assistenza telefonica negli altri Aeroporti italiani
    • Assistenza Telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24) 
    • Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
    • Guida Ed. Polaris (per camera)
    • Zainetto da viaggio, Eastpak

    Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)

    • Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    • Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
    • Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    • Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    • Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
    • Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    • Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    • Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    • Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono

    • Voli dall’Italia alla Colombia e ritorno
    • Quota gestione pratica (Euro 90,00)
    • Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
    • Early check-in (prima delle ore 15) e late check-out (dopo le ore 12) negli Hotel, eccetto dove specificato
    • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
    • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato. 

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Colombia: dal fascino della Ciudad Perdida alla cultura Tayrona

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere
    • È importante sapere che...
      informazioni importanti

    Ordinamento dello stato

    La Colombia è uno stato sociale di diritto, nella forma di repubblica unitaria con centralizzazione politica e decentramento amministrativo.
    Il presidente ed il vicepresidente vengono eletti ogni quattro anni con voto popolare; il presidente è sia capo di stato che di governo. Il presidente attuale, eletto nel 2010, è juan manuel santos

    Geografia

    La Colombia ha una superficie di 1.141.748 chilometri quadrati e confina ad est con venezuela e brasile, a sud con ecuador e perù, ad ovest con l’ oceano pacifico, a nord-ovest con panamà ed a nord col mar dei caraibi (oceano atlantico).
    Il territorio colombiano è diviso in una regione pianeggiante ad oriente ed una montuosa, attraversata dalla cordigliera delle ande, ad occidente; nell’estremo ovest, sulla costa pacifica, si trova una pianura costiera, interrotta al confine con panamà dalla catena montuosa della serranìa del baudò.

    Capitale

    La capitale della repubblica della colombia è Bogotà. Fu fondata il 6 agosto del 1538 da Gonzalo Jiménez de Quesada col nome di Santa Fè de Bogotà. La città è suddivisa in 20 quartieri e vi abitano più di sette milioni di abitanti.

    La bandiera della Colombia

    La bandiera colombiana è un tricolore a bande orizzontali gialla, blu e rossa; la banda gialla in alto è alta il doppio rispetto alle altre due.

    Popolazione

    La popolazione del paese è di quasi 46 milioni di abitanti; la popolazione urbana era il 76 nel 2005, ma la densità più bassa del territorio è sulla pianura del sud-est.
    Dal punto di vista etnico, il 49 della popolazione è meticcia, il 37 bianca, il 10,6 nera/mulatta, il 3,4amerinda, con in più un’estrema minoranza gitana. Le proporzioni dei vari gruppi etnici cambiano a seconda della regione.

    Lingua

    La lingua ufficiale è lo spagnolo, solo alcune tribù indigene non lo parlano. Sul territorio esistono svariati dialetti della lingua nonché 75 lingue indigene riconosciute solo a livello locale; sull’ arcipelago di san andrés si utilizza un dialetto dell’ inglese

    Religione

    La costituzione garantisce libertà di culto e la parità di ogni religione di fronte alla legge; l’80 della popolazione si riconosce cattolico di rito romano, il 7 protestante (soprattutto pentecostali, presbiteriani, anglicani, metodisti); la parte restante della popolazione è musulmana, ebrea, buddista, taoista, testimoni di geova, mormoni, ecc…; solo in alcune comunità indigene o afro-americane si possono trovare religioni tradizionali del rispettivo gruppo etnico.

    Documenti per l'espatrio

    Per l’ingresso nel paese è necessario un passaporto valido, la cui scadenza non sia inferiore ai tre mesi dalla data di ingresso. All’ ingresso viene rilasciato un visto turistico valido fino a 60 giorni di permanenza, rinnovabile presso migraciòn Colombia fino a 180 giorni di permanenza; è necessario dichiarare ragioni e modalità di soggiorno. Per ragioni diverse dal turismo, è necessario, il visto deve essere richiesto prima della partenza presso le autorità diplomatico-consolari Colombiane in italia.

    Disposizioni sanitarie

    Nessuna vaccinazione è obbligatoria per l’ingresso in Colombia, ma si consiglia di stipulare un’assicurazione sanitaria con massimali alti che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.
    Inoltre, sebbene nelle principali città l’acqua sia potabile e disinfettata con cloro, in alcuni quartieri e zone extraurbane si registrano casi di infezioni intestinali dovute all’acqua corrente; si suggerisce quindi di bere acqua minerale in bottiglie sigillate, di non aggiungere ghiaccio o, eventualmente, di far bollire l’acqua corrente, di mangiare cibi ben cotti e frutta senza buccia. Si consiglia inoltre la profilassi antimalarica ed il vaccino contro la febbre gialla.
    La situazione sanitaria più difficile è nelle zone amazzoniche, con in più la presenza di malaria, febbre gialla e “dengue” ad est delle ande, sulla costa pacifica e nella regione del magdalena medio.
    Non bisogna inoltre dimenticare i malesseri tipici delle zone tropicali: punture d’insetto, eruzioni cutanee, collassi da calore.
    In Colombia le strutture sanitarie private sono generalmente più attrezzate e di livello più alto di quelle pubbliche, ma più costose. Si consiglia di reperire i farmaci solo in farmacie specializzate, dato il rischio di farmaci contraffatti; è possibile portare con sé i farmaci di base.

    Trasporti aerei e aeroporti

    Il principale aeroporto internazionale Colombiano è l’aeropuerto internacional el dorado, che non è collegato all’ italia con voli diretti; la Colombia è raggiungibile con scali europei (madrid, parigi,francoforte) o americani (new york, atlanta).
    È necessario mostrare il biglietto aereo di ritorno o di proseguimento del viaggio.

    Tasse aeroportuali

    Le tasse aeroportuali sono già calcolate sul biglietto aereo, ma l’importo di tali tasse è soggetto a variazioni in relazione alla variazione del cambio dollaro-peso Colombiano

    Norme doganali

    È obbligatorio dichiarare le somme eccedenti i 10.000 dollari usa, pena la confisca della somma eccedente per accertamenti e pagamento di una multa pari al 30% del valore non dichiarato. All’uscita dal paese si prevede il pagamento di una tassa d’uscita di circa 37 dollari usa.
    È possibile importare fino a 200 sigarette, 50 sigari, meno di 50 grammi di tabacco, 2 bottiglie di bevande alcoliche a persona; si possono importare animali domestici solo con l’approvazione dell’istituto Colombiano per l’agricoltura e mostrando un certificato valido fino a dieci giorni che dimostri l’avvenuto esame clinico (entro otto giorni dall’imbarco) che abbia verificato l’assenza di ferite o malattie parassitarie ed i trattamenti antiparassitari; questo certificato deve dichiarare inoltre specie, razza, sesso, età e tipo di pelo ed il nome del trattamento applicato.
    Non è invece possibile importare piante, ortaggi, carne e alimenti di origine animale; armi da fuoco e munizioni a meno che non si abbia il permesso della polizia regionale (sono comunque da dichiarare all’arrivo); per quanto riguarda gli animali, sono vietati staffordshire terrier, pitbull terrier, american pitbull terrier ed incroci con tali razze.
    Per l’esportazione valgono le stesse regole

    Bagaglio

    Sugli aerei sono consentiti 20 kg di franchigia bagaglio, ed un bagaglio a mano che non superi le dimensioni di 45x32x20; per voli interni con aerei di piccole dimensioni il valore scende a 10 kg
 si raccomanda di portare con se bagagli poco ingombranti (sacche o borse di facile trasporto e con peso non superiore ai 10kg) evitando il più possibile valige rigide e di grandi dimensioni.
    Queste norme possono variare a seconda del vettore utilizzato

    Valuta

    L’unità monetaria Colombiana è il peso Colombiano (codice moneta:cop), esistono monete da 50,100, 200, 500 pesos e banconote da 1000, 2000, 5000, 10 000, 20 000, 50 000 pesos.
    1 euro= 2.738,1000 peso Colombiano
    1 peso Colombiano= 0,0004 euro
    1 dollaro usa= 2.000,5144 peso Colombiano
    1 peso Colombiano=0,0005 dollari usa
    (dati indicativi)
    Generalmente i prelievi presso bancomat hanno un limite massimo di cop$300 000, ma è necessario controllare se in Colombia è possibile utilizzare lo stesso codice pin.
    Il cambio più vantaggioso è quello col dollaro usa, ma non tutte le banche effettuano il cambio di denaro; in tal caso è possibile affidarsi alle case di cambio (mai cambiare denaro in strada).

    Clima

    In Colombia è presente una grande varietà di climi diversi: si va dal gelo dei ghiacciai andini ai climi più caldi delle coste, dalle due stagioni (secca e piovosa) della savana dell’ orinoco, al clima superumido dell’ amazonia,al clima arido dei deserti del tatacoa e della candelaria; la regione caraibica è esposta ad inondazioni e tornado, l’ arcipelago di san andrés, providencia e santa catalina a cicloni atlantici.
    Abbigliamento
    Data la grande varietà di climi, sono consigliati sia abiti leggeri in cotone o fibra naturale, sia vestiti più pesanti in lana, nonché un impermeabile ed una giacca a vento

    Uffici

    Gli orari effettivi possono differire anche notevolmente da quelli riportati:
    Banche: dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì; dalle 9 alle 12 il sabato (ci possono essere differenze fra città e campagna)
    Bar: dalle 18 alle 3
    Locali notturni: dal giovedì al sabato dalle 21 fino a notte inoltrata
    Negozi: dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì; dalle 9 alle 12 il sabato (se sono grandi magazzini o supermercati, anche fino alle 21 dal lunedì al venerdì, a volte anche di domenica)
    Ristoranti: dalle 8 per la prima colazione, dalle 12 per il pranzo
    Uffici postali: (bogotà) dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì, altrove gli orari sono molto variabili

    Pesi e misure

    In Colombia si usa il sistema metrico decimale, tranne che per la benzina (misurata in galloni statunitensi) ed il cibo che spesso viene venduto in libbre

    Elettricità

    È molto semplice collegarsi ad internet: il prezzo non supera i 2000 pesos l’ora, è possibile l’accesso su linea telefonica o connessione satellitare, quasi tutti gli ostelli e gli alberghi offrono la connessione wi-fi, spesso anche in aeroporti, supermercati o ristoranti
    Le prese elettriche utilizzate sono di tipo a e di tipo b, con tensione 110 v e frequenza 60 hz ( in alcuni vecchi quartieri di bogotà la tensione è di 150 v)

    Telefono

    Per chiamare la Colombia in teleselezione dall’italia bisogna comporre lo 0057 seguito dal prefisso della località senza zero e dal numero desiderato; per chiamare l’italia, invece, è necessario comporremo 00939 seguito dall’indicativo della città italiana con lo zero iniziale e dal numero desiderato.
    I cellulari dual band non sono utilizzabili in Colombia, sono necessari cellulari triband; è possibile acquistare cellulari o sim locali
    Prefissi telefonici
    Per chiamare un cellulare da un fisso è necessario digitare lo 03 prima del numero (anche se da alcuni fissi non è possibile chiamare numeri cellulari), analogamente per chiamare un fisso da un mobile bisogna farlo precedere dallo 03 seguito dal prefisso della località

    Cibo e bevande

    Sulle zone costiere i piatti sono prevalentemente a base di pesce, mente all’ interno si tende più al consumo di carne suina o bovina, ma la cucina Colombiana è molto regionale. Molto variegata è la scelta di frutta esotica (mango,papaya, avocado, banane, ananas, curuba, lulo).
    Fra i piatti rgionali si possono citare una minestra di pollo e patate dipica di bogotà chiamata ajaco, i bunuelos (palline di formaggio fritte), e le arepas, frittelle di granoturco e formaggio.
    La bevanda più tipica è il caffè, che è un vero e proprio rito, anche se non va dimenticato che il caffè migliore è destinato all’esportazione; un’altra tipica bevanda è l’agua de panela (zucchero grezzo in acqua calda).
    Tipica è anche l’ aguardiente, un liquore aromatizzato all’anice

    Festività

    -20 luglio dìa de la indipendencia (festa dell’indipendenza)
    -7 agosto batalla de boyacà (battaglia di boyacà)
    -12 ottobre dìa de la raza (scoperta dell’america)
    -11 novembre indipendencia de cartagena (indipendenza di cartagena)
    Non si includono qui le festività a noi comuni.
    Materiale fotografico

    Cosa comprare

    Sono molto rinomate le ceramiche con motivi della cultura indios.
    Un altro prodotto artigianale sono le borse, i cestini ed i tappeti intrecciati con fibre naturali.
    Tra i prodotti più preziosi ci sono i gioielli in filigrana d’oro, lavorati sui modelli dell’oreficeria preColombiana

    Mance

    Le mance, generalmente intorno al 10% sul conto, si usano solo in ristoranti ed alberghi di lusso; in altre occasioni si usa di più la pratica delle contrattazioni sul prezzo.

    Letture consigliate

    Cent’anni di solitudine di gabriel garcía márquez (mondadori 2011), romanzo metafora della colonizzazione spagnola

    Delirio di laura restrepo (feltrinelli 2005), romanzo il cui intreccio mostra la società Colombiana e le relazioni fra potere politico ed economico del paese

    Non morirai di germán santamaría (tranchida 2011), narra gli avvenimenti dell’eruzione del vulcano nevado del ruiz, presso armero

    Mezzi di trasporto

    I mezzi di trasporto previsti per i viaggi in catalogo sono esclusivamente privati con autisti parlanti spagnolo, persone esperte dei luoghi.
    I mezzi utilizzati sono di standard sudamericano e non sempre sono in grado di garantire uno standard adeguato alle aspettative occidentali.
    Prevediamo i programmi con alcuni trasferimenti collettivi con pullman turistici. Gli itinerari attraverso gli altipiani andini, in Bolivia e in Nord Argentina, sono effettuati con mezzi fuoristrada mentre nel Cile del Nord con pullmini 9 posti.
    In questi casi l’altitudine può causare il rallentamento dei mezzi per problemi di carburazione, pertanto anche le distanze più modeste possono comportare numerose ore di viaggio.

    Hotel

    Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata. Nelle altre località e nelle zone lontane dai circuiti turistici usuali, in alcuni casi, e specificatamente sull’altipiano andino boliviano e cileno, occorre adattarsi alle uniche strutture esistenti.

    Individuali e gruppi

    In Cile e in Argentina le partenze individuali sono gestite per tutti i programmi proposti e per itinerari personalizzati, sia sugli altipiani del Nord che in tutto il sud e in Patagonia. La formula dei trasferimenti e delle visite collettive, specificata in alcuni programmi, permette di viaggiare individualmente con persone anche di diversa nazionalità con l’assistenza di guide multilingue. I gruppi sono previsti con un massimo di 15 partecipanti.

    Vaccinazioni obbligatorie

    Ingresso in Bolivia: è richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla; la vaccinazione deve essere stata effettuata almeno 10 giorni prima della data d’ingresso.
    Dal blog
    Cattedrale di sale di Zipaquirà

    Cattedrale di sale di Zipaquirà

    Tutto cominciò con lo sfruttamento del cloruro di sodio, che risale all’età ptecolombiana, quando le popolazioni Muiscas già utilizzavano il sale per i loro scambi commerciali. La zona di Bogotà...

    leggi tutto
    6 motivi per scoprire la Colombia

    6 motivi per scoprire la Colombia

    Dopo aver trascorso decenni di isolamento, da qualche anno, la Colombia è diventata una delle mete più ambite e desiderate da turisti e viaggiatori. Come uno scrigno che ha conservato...

    leggi tutto
    Colombia: cosa vedere

    Colombia: cosa vedere

    È un paese unico nel suo genere, un mix di America, Europa e Africa in salsa caraibica. Scopriamo insieme le attrazioni della Colombia, cosa vedere e consigli utili. Dopo la...

    leggi tutto
    Colombia: dal fascino della Ciudad Perdida alla cultura Tayrona
    01
    GIORNO 01

    Partenza per Bogotà

    Partenza con voli di linea per Bogotà via scalo europeo (non incluso nella quota).
    Arrivo a Bogotà, incontro con la nostra organizzazione e trasferimento in Hotel.
    Pernottamento.

    02
    GIORNO 02

    Bogotà

    Prima colazione in Hotel. 
    Mattinata dedicata alla visita privata a piedi (4 ore circa) de La Candelaria, l’affascinante centro storico di Bogotá con guida in italiano.   
    Tour panoramico attraverso il quartiere ammirando il Teatro Colón, il Palacio de San Carlos, la Iglesia de San Ignacio, il Palacio Presidencial de Nariño, la Plaza de Bolívar, il Capitolio, la Alcaldía Mayor y la Catedral. Visita al famoso Museo dell’Oro (chiuso il lunedì) che espone la più grande collezione al mondo di manufatti d'oro di epoca pre-colombiana e al Museo di Botero (chiuso il martedì) che ospita più di 200 opere del maestro Fernando Botero e più di 80 opere di pittori di fama internazionale. 
    Resto della giornata a disposizione.
    Pernottamento in Hotel.

    03
    GIORNO 03

    Bogotà - Santa Marta

    Prima colazione in Hotel. 
    Trasferimento privato, solo con autista parlante spagnolo, all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea per Santa Marta.
    Arrivo, incontro con l’autista parlante spagnolo per il trasferimento in Hotel.
    Nel primo pomeriggio partenza per la visita privata della città di Santa Marta con guida in italiano.
    Si effettuerà un tour panoramico per la Bahia del Rodadero e Santa Marta, il Mirador de Taganga, la Casa de la Aduana (chiusa il lunedí), il Monumento a El Pibe Valderrama e la Quinta de San Pedro Alejandrino, dove Simon Bolivar trascorse i suoi ultimi giorni di vita.
    Pernottamento.

    04
    GIORNO 04

    Santa Marta: inizio del trekking

    Prima colazione in Hotel.
    Tempi approssimativi: Santa Marta - El Mamey (3 ore in auto) - El Mamey a Campo 1 (4 ore).
    Trasferimento privato in jeep di circa 3 ore dall’Hotel fino al sentiero del Mamey, da dove inizieremo la nostra escursione giornaliera di circa 7,6 km. A metà strada ci fermeremo al belvedere delle tre croci per degustare deliziosi frutti e proseguire fino alla prima cabaña "Adamo" o "Alfredo" pochi minuti più avanti, dove trascorreremo la nostra prima notte.
    Durante questo tour incontreremo piscine naturali che ci offre la Sierra Nevada di Santa Marta e nelle quali potremo fare un delizioso bagno.
    Servizi nel campo 1: Elettricità, servizi igienici e docce (utilizzo limitato).

    N.B.
    E’ raccomandata la vaccinazione contro la febbre gialla per il trekking. 
    Dal 1° al 31 ottobre la Ciudad Perdida chiude l’accesso ai turisti.

    05
    GIORNO 05

    Trekking

    Tempi approssimativi: dal Campo 1 al Campo 2 (3 ore) - Dal Campo 2 a Mutanyi (20 min) - Da Mutanyi al Campo 3 "Paradiso Teyuna" (5 ore).

    Dopo aver fatto colazione, partenza per raggiungere il Campo 2 "Cabaña Wiwa" (3 ore circa) dove possiamo goderci un tuffo rinfrescante nel fiume Buritaca nell’attesa del pranzo. Dopo una breve pausa la nostra avventura continua addentrandoci nella Sierra Nevada, costeggiando un villaggio indigeno della comunità Kogui chiamato "Mutanyi" e continueremo fino ad arrivare al terzo Campo "Paraíso Teyuna", dove pernotteremo.
    Servizi nel campo 3: Bagni e docce, elettricità alimentata da generatore (erogata dalle 18 alle 21).

    06
    GIORNO 06

    Trekking

    Tempi approssimativi: dal Campo 3 alla Ciudad Perdida (1 ora) - Percorso nel Parco Archeologico (3 ore) - Dal Campo 3 al Campo 2 (4 ore). 

    Molto presto al mattino prima colazione. Percorreremo 2 km per iniziare la salita verso la nostra ambita meta, la Città Perduta, salendo 1.200 gradini che ci conducono verso questa maestosa città di pietra composta da strade comunicanti, muri di contenimento, terrazze con anelli dove si trovavano le abitazioni degli antichi Tayrona. Il tutto circondato da una magica giungla rigogliosa, con la sua flora e fauna che ci regala diversi panorami e paesaggi, dalle giornate soleggiate alla foresta nebbiosa. Qui potremo anche incontrare il leader e protettore di Madre Natura e dell'antico impero Tayrona. Dopo il nostro tour, scenderemo al nostro terzo Campo "Paradiso Teyuna" per pranzare e poi tornare al secondo Campo "Cabaña Wiwa" dove trascorreremo la notte. 
    Servizi nel campo 2: Elettricità, servizi igienici e docce (utilizzo limitato). 

    07
    GIORNO 07

    Rientro a Santa Marta

    Tempi approssimativi: dal Campo 2 a El Mamey (6 ore) - da El Memey all’Hotel di Santa Marta (3 ore in auto) 

    Dopo aver fatto colazione, si cammina per circa 2 ore verso il Campo Adamo o Alfredo, dove abbiamo trascorso la prima notte. Una volta arrivati, snack a base di frutta e acqua e proseguimento per altre 4 ore fino al Mamey dove pranzeremo. 
    Arrivo e trasferimento in 4 x 4 o furgone in Hotel a Santa Marta. 
    Arrivo e sistemazione in Hotel. 

    08
    GIORNO 08

    Santa Marta: escursione al Parco Tayrona

    Prima colazione in Hotel. 
    Giornata dedicata al relax in una delle più belle spiagge della Colombia: Playa Cristal, all’interno del Parco Tayrona.
    Escursione collettiva. Trasferimento collettivo in bus fino alla spiaggia di Neguanje (all’interno del Parco). Partenza a bordo di lance a motore collettive per raggiungere Playa Cristal (circa 15 minuti).
    Tempo a disposizione sulla bella spiaggia.
    I servizi di ombrellone e sdraio sono a pagamento e regolabili direttamente in loco.
    Nel pomeriggio rientro a Santa Marta con trasferimento collettivo.
    Pernottamento.

    09
    GIORNO 09

    Santa Marta - Cartagena de Indias

    Prima colazione in Hotel. 
    Trasferimento privato, solo con autista parlante spagnolo, alla volta di Cartagena de Indias (circa 4/5 ore).
    Arrivo e sistemazione in Hotel.
    Resto della giornata a disposizione.
    Pernottamento.

    10
    GIORNO 10

    Cartagena de Indias

    Prima colazione in Hotel 
    Giornata dedicata alla visita privata con guida in italiano della città (7 ore circa).
    L'itinerario inizia con la visita panoramica della zona moderna di Cartagena, Boca Grande, per poi continuare con la visita del Castillo de San Felipe, la fortezza edificata dagli spagnoli con lo scopo di proteggere la città dagli attacchi dei pirati.
    Proseguimento per la visita a piedi della città “amurallada” il centro storico di Cartagena tra cui la Piazza della Dogana, la Plaza Bolivar, la Torre del Reloj, simbolo della città. Visita del Monastero San Pedro Claver, ubicato nell’omonima piazza, con gli annessi Chiostro e Museo archeologico, che ospita dipinti e reperti prettamente religiosi.  La passeggiata termina con la visita del quartiere Getsemani, considerato uno dei “barrios” più belli del Sud America. Il quartiere popolare di Getsemani si trova a due passi dal centro storico di Cartagena, caratterizzato da case colorate, murales, opere di artisti locali che adornano le piazze e molti locali dove bere una birra o assaporare la cucina tipica. La più famosa è Plaza de la Trinidad che la sera si anima con gente locale di tutte le età e musica dal vivo. E’ sicuramente uno dei quartieri più interessanti della città.
    Pernottamento.

    11
    GIORNO 11

    Cartagena de Indias: escursione Isole del Rosario

    Prima colazione in Hotel. 
    Trasferimento privato a piedi al molo di imbarco con assistenza in spagnolo. 
    Giornata dedicata all’escursione collettiva a Isla Rosario del Mar (Arcipelago Islas del Rosario) con pranzo tipico incluso e assistenza in spagnolo.   
    Rientro a Cartagena in lancia nel pomeriggio.
    Arrivo e trasferimento libero in Hotel.
    Pernottamento.

    12
    GIORNO 12

    Cartagena - Bogotà - Rientro in Italia

    Prima colazione in hotel
    Trasferimento privato, solo con autista parlante spagnolo, all’aeroporto di Cartagena per la partenza del volo di linea per Bogotà.
    Arrivo e proseguimento con il volo di rientro in Italia   con scalo europeo (non incluso nella quota).

    13
    GIORNO 13

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO