Cina - Inner Mongolia
Cina - Inner Mongolia
Cina - Inner Mongolia
Cina - Inner Mongolia
Cina - Inner Mongolia
Cina - Inner Mongolia

Cina - Inner Mongolia

Attraverso la provincia del Gansu e la Mongolia Interna con accompagnatore locale parlante italiano (minimo 6 partecipanti)
Numero partecipanti
minimo 6 massimo 12
partecipanti
Assicurazione
Polizza Viaggia Sicuro
inclusa
Voli inclusi
voli inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
16
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
partenze individuali
tutto l'anno
Quote
in aggiornamento
contattaci
viaggio personalizzabile

Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!

RICHIEDI INFORMAZIONI
Quote a partire da
quote in aggiornamento
Data di partenza
partenze individuali tutto l'anno
Giorni di viaggio
16
Incluso nel viaggio
  • Polizza Viaggia Sicuro
  • Voli aerei
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    Temi di viaggio
    Modalità di viaggio
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Il Gansù è una provincia della Cina che ingloba il corridoio di Hexi, la storica rotta della via della seta settentrionale lungo le sponde del Fiume Giallo. Attraverso questa regione transitavano le merci che provenivano dalla Cina per essere trasferite in Asia centrale.
    Questa zona, presenta una varietà di paesaggi da togliere il fiato: dalle antiche grotte buddhiste, fino ai forti e le antiche città commerciali.

    Le attrazioni principali di questo territorio sono l’incantevole deserto del Badain Jaran, la cui particolarità è la presenza di laghi salati e dolci tra le sue dune alte fino a 500 metri.

    Caratteristiche sono le popolazioni come gli Hui musulmani a Linxia, che mantengono uno stile di vita come ai tempi della Via della Seta.

    Le attività principali di questa zona sono l’industria mineraria, importantissima per l’economia, l’attività petrolchimica e quella turistica; nonostante questo la regione è ancora una delle più arretrate economicamente di tutta la Cina.

    Una perla che non mancherete di visitare sono le rovine della ‘Città Nera’ di Khara Khoto, capitale del regno ormai perduto di Tanguti, che fu rasa al suolo dall’esercito mongolo di Gengis Khan.

    Servizi


    L’organizzazione prevede trasferimenti con minivan privati e jeep 4x4 per attraversare il deserto, pernottamenti in hotel di prima categoria nelle grandi città, di categoria turistica nelle città minori e in yurta (con bagno in comune) nella notte nel deserto.
    Una guida locale/accompagnatore parlante inglese vi accompagnerà da Lanzhou a Dunhuang.
    Il viaggio richiede un buono spirito di adattamento.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Cina - Inner Mongolia
    16 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    16 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01

    Partenza per Chengdu

    Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Thai Airways International per Bangkok delle ore 14.05. Pasti e pernottamento a...

    + leggi tutto
    GIORNO
    02

    Arrivo a Chengdu

    Arrivo alle 05.55 e proseguimento per Chengdu con volo di linea Thai Airways International alle ore 10.15. Arrivo alle ore...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03

    Chengdu - Lanzhou

    Prima colazione in Hotel.Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea per Lanzhou.Arrivo, incontro con...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04

    Lanzhou - Wuwei

    Partenza per Wuwei (circa 4 ore). Arrivo e sistemazione nella camera riservata. Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio dedicato alla visita...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05

    Wuwei - Deserto Badan Jarain

    Trasferimento (260 km - circa 5 ore) ad Alxa Youqi attraversando un’area aperta solo recentemente al turismo. Proseguimento in direzione...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06

    Deserto Badan Jarain - Alxa Youqui

    Si riattraversano i laghi per raggiungere il Museo Mondiale della Sabbia. Visita del museo e pranzo in ristorante locale. Proseguimento...

    + leggi tutto
    GIORNO
    07

    Alxa Youqui - Zhangye

    Partenza per Zhangye (140 km - circa 3 ore), considerato per lungo tempo un punto di sosta importante delle carovane...

    + leggi tutto
    GIORNO
    08

    Escursione al Geopark di Danxia - Jiayuguan

    Partenza in prima mattinata per assistere all’alba nel Parco Geologico Zhangye-Danxia, una vasta area montagnosa e desertica caratterizzata da particolari...

    + leggi tutto
    GIORNO
    09

    Jiayuguan - Kara Khoto

    Trasferimento (circa 400 Km) per raggiungere la “Città Nera” di Khara Khoto, capitale del regno di Tanguti, assediata e poi...

    + leggi tutto
    GIORNO
    10

    Kara Khoto

    Visita della cittadina e partenza per un’escursione naturalistica, alla scoperta di enormi boschi di pioppi millenari. Pranzo in corso d’escursione....

    + leggi tutto
    GIORNO
    11

    Kara Khoto - Jiayuguan

    Rientro a Jiayuguan, l’antico avamposto Han, considerato fin dalla dinastia Ming il confine occidentale dell’impero. Pranzo in ristorante locale. Arrivo,...

    + leggi tutto
    GIORNO
    12

    Jiayuguan - Dunhuang

    Trasferimento (circa 500 Km) per raggiungere la città di Dunhuang. Lungo il tragitto deviazione per la visita alle grotte di...

    + leggi tutto
    GIORNO
    13

    Dunhuang

    Visita delle bellissime Grotte di Mogao, conosciute anche come le grotte dei Diecimila Buddha, si trovano ai piedi della montagna...

    + leggi tutto
    GIORNO
    14

    Dunhuang - Chengdu

    Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con il volo di linea per Chengdu. Arrivo alle 09.35 e...

    + leggi tutto
    GIORNO
    15

    Chengdu - Rientro in Italia

    Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con il volo di linea Thai Airways International per Bangkok delle...

    + leggi tutto
    GIORNO
    16

    Arrivo in Italia

    Partenza con volo di linea Thai Airways International per Milano delle ore 00.40.Arrivo a Milano Malpensa previsto per le ore...

    + leggi tutto
    vedi tutti i 16 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote in aggiornamento

    NOTE

    Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
    In base alle Condizioni Generali di Contratto sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell'articolo 9 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell'acconto previsto dall’articolo 7, 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici)  e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale:
    - Il premio della copertura assicurativa;
    - La quota gestione pratica;
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
        - fino a 30 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
        - da 29 a 20 giorni prima della partenza: 35% della quota di partecipazione
        - da 19 a 14 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
        - da 13 a 5 giorni prima della partenza 75% della quota di partecipazione
        - oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione

    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).

    Si precisa che:
    - il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    - per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    - per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    - in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Le quote di partecipazione includono

    Voli di linea Thai Airways International da Milano a Chengdu (via Bangkok) e ritorno, in classe economica (speciale classe di prenotazione W)
    - Voli di linea interni in Cina, in classe economica, come indicato in programma
    - Trasferimenti in auto, minivan (a seconda dei partecipanti) e in jeep 4x4 nel deserto (permesso incluso)
    - Sistemazione in camera doppia standard in hotel di categoria 4/5 stelle, e nei migliori disponibili durante il resto del viaggio come sopra indicato (o similari)
    - Pernottamento di una notte nel deserto in tende mongole (per 2 persone con bagno in comune) o in semplice hotel
    - Trattamento di mezza pensione: prima colazione in Hotel e pranzo in ristorante locale (una bevanda locale inclusa)
    - Guida/accompagnatore locale parlante inglese da Lanzhou a Dunhuang
    - Guida locale parlante inglese a Chegdu il 2° giorno
    - Accompagnatore parlante italiano per tutto il circuito in Cina a partire da 10 partecipanti*
    - Visite ed escursioni compresi gli ingressi, come indicato in programma
    - Mancia per la guida e l’autista
    - Polizza “Viaggi Rischio Zero”, Unipol Assicurazioni
    - Kit da viaggio

    Le quote di partecipazione non includono

    Assicurazioni (bagaglio/sanitaria/annullamento, Allianz Global Assistance)
    - Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 210,00, da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
    - Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
    - Visto turistico d’ingresso in Cina (circa Euro 150,00)
    - Preaccettazione (early check in) e late check out negli alberghi, eccetto dove specificato
    - Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
    - Pasti non previsti in programma (cene), bevande e mance non espressamente indicate, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Cina - Inner Mongolia

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere

    Capitale

    Pechino (6.620.000 abitanti, 9.377.000 abitanti nell'area metropolitana)

    Popolazione

    91,9% cinesi han, 8,1% mongoli, zhuang, manciù, uighur, tibetani, coreani, altre nazionalità

    Lingua

    cinese (ufficiale), coreano, dialetti tibetani, kazaco, mongolo, uiguro.

    Religione

    ufficialmente il paese è ateo, ma i culti più diffusi sono il taoismo, il buddismo, l'islamismo.

    Ordinamento dello Stato

    repubblica popolare

    Settori e prodotti principali

    ferro, acciaio, carbone, petrolio, combustibili minerali, fertilizzanti chimici, macchinari, armamenti, cotone, prodotti tessili, calzature, giocattoli, industria alimentare, autoveicoli, elettronica di consumo, telecomunicazioni, semi oleiferi, riso, frumento, patate, sorgo, arachidi, tè, miglio, orzo, maiale, pesce

    Documenti per l'espatrio

    E’ necessario essere in possesso di passaporto con validità residua di almeno sei mesi e in regola con le vigenti norme governative (marca da bollo) e visto turistico da ottenere prima della partenza presso le Rappresentanze diplomatico-consolari cinesi in Italia. Non è previsto il rilascio di visti ai posti di frontiera, per cui coloro che all’arrivo in territorio cinese ne risultano sprovvisti vengono respinti.

    Norme doganali

    Non esistono particolari limitazioni all’importazione di valuta straniera. Se comunque la somma supera i 5.000 US$, è bene dichiararla all’ingresso compilando il formulario doganale in duplice copia, per poter poi dimostrare - all’uscita dal Paese - il precedente possesso della somma eventualmente restante, in caso di controllo doganale. Lo Yuan/RMB non è ancora liberamente convertibile.
    Vanno dichiarate le apparecchiature elettroniche di esclusivo uso personale

    Divieto di importazione e esportazione

    - piante e prodotti vegetali, frutta, verdura, insetti, animali, carne cruda, salumi, uova, latte, latticini ed altri prodotti di facile deperibilità;
    - armi, munizioni ed esplosivi;
    - trasmettitori/ricevitori radiofonici e parti principali di essi;
    - valuta cinese (yuan/rmb);
    - qualsiasi documento in qualsiasi forma (cartacea, fotografica, elettronica) che sia nocivo alla politica, all’economia, alla cultura e all’etica della Cina (per esempio, materiale pornografico);
    - droghe e narcotici tossici.

    Limitazione di esportazione

    - Il Governo cinese esercita un rigoroso controllo sulla esportazione di oggetti ed opere d’arte di significativo valore culturale. Nel caso si acquistino oggetti d’arte è necessario assicurarsi che sia stato concessa l’autorizzazione all’esportazione da parte del Cultural Relics Appraisal Institute (36 Fuxue Hutong, Dongcheng District, Beijing tel.64014608), che rilascia un certificato per l’esportazione e imprime un timbro ufficiale sull’oggetto. I contravventori stranieri possono essere puniti anche con misure restrittive della libertà.
    - È altresì vietata l’esportazione di animali rari, piante rare ed i loro semi;metalli preziosi e diamanti.
    Si consiglia comunque di visitare il sito dell’aeroporto di Pechino dove sono riportate diverse informazioni sulle formalità di ogni tipo per l’arrivo e la partenza
    www.bcia.com.cn

    Disposizioni sanitarie

    Attualmente non viene richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Suggeriamo di consultare l’Ufficio di Igiene per avere informazioni aggiornate sulla destinazione. Raccomandiamo l’osservanza delle elementari regole di igiene.

    Valuta

    La moneta ufficiale è il Renminbi (RMB), chiamato Yuan. L’unità monetaria è lo Yuan, suddiviso in Jiao e Fen. Uno Yuan equivale a 10 Jiao, e un Jiao a 10 Fen. Lo Yuan è presente in banconote da 1, 2, 5, 10, 20, 50 e 100, il Jiao in banconote da 1,2 e 5, e il Fen in banconote da 1, 2 e 5.
    La conversione Dollari USA/Renminbi è ottenibile presso la banca e gli alberghi della capitale, difficile cambiarli altrove. Richiedere e conservare sempre la ricevuta dei cambi effettuati; servono nel caso di un’eventuale riconversione dei Renminbi in USD prima di lasciare il Paese. Negli alberghi di Lhasa è possibile pagare in Dollari USA o con le maggiori carte di credito.

    Fuso orario

    Convenzionalmente l’intero territorio ha la propria ora sincronizzata con il fuso orario di Pechino, + 8 ore rispetto all’Italia. Quando in Italia è in vigore l’ora legale, la differenza è di + 7 ore.

    Lingua

    In Cina si parlano molti dialetti locali, ma la lingua ufficiale è il cinese mandarino. Il personale alberghiero e le guide parlano sufficientemente l’inglese.

    Clima e abbigliamento

    Le condizioni climatiche cinesi sono molto differenti a seconda della zona presa in considerazione. La regione a Sud-Est è soggetta al regime dei monsoni mentre quella a Nord-Ovest ha un clima continentale. L’Est è umido e subumido e può a sua volta essere suddiviso in regioni fredde e temperate (Nord-Est) e regioni subtropicali e tropicali (Cina centrale e meridionale). L’Ovest è arido e subarido, nei deserti, freddi d’inverno e caldi d’estate (Nord-Ovest) e nel gelido altopiano del Tibet-Qinghai. I monsoni d’estate, umidi e temperati soffiano dall’Oceano Pacifico verso Nord-Ovest; in inverno, secchi e freddi, soffiano dalla Siberia verso Sud-Est.
    Le precipitazioni sono perciò più intense nelle zone costiere meridionali e orientali, mentre diminuiscono in quelle settentrionali e occidentali. Questi fattori climatici, insieme alle caratteristiche del suolo, determinano una grande varietà nella vegetazione spontanea. Si passa dalla foresta tropicale dell’estremo Sud, ai boschi sempreverdi di latifoglie e bambù lungo il medio e basso corso del Chang Jiang, ai boschi misti a foglie caduche a Nord e a Sud del Huang He, alle foreste di aghifoglie e alle praterie del Nord-Est, fino alle steppe aride a alla vegetazione xerofita degli altopiani e bacini desertici della Cina Occidentale.
    La stagione più opportuna per effettuare un viaggio nel Tibet dell’Est va da giugno a settembre. Durante il periodo estivo le temperature superano i 20° e il clima molto variabile: giornate di bel tempo di alternano a piogge e temporali, il Sichuan risente del clima continentale umido del resto della Cina. Microclimi locali condizionano la meteorologia di questa parte del continente asiatico rendendo poco affidabili previsioni generali.
    L’abbigliamento cambia a seconda della zona che si intende visitare e del periodo in cui viene effettuato il viaggio. E’ consigliabile portare un abbigliamento pratico, informale, completo e modulare: capi leggeri e capi pesanti da usare a “strati”, adattabili secondo la variabilità del clima.

    Hotel

    Nelle zone rurali e meno turistiche lo standard dei servizi alberghieri è piuttosto basso e raramente corrisponde alle aspettative di uno standard internazionale.

    Mezzi di trasporto

    I mezzi di trasporto locali non sempre sono in grado di offrire un comfort adeguato alle aspettative occidentali.

    Cibo

    Tipicamente cinese, abbondante ma ripetitivo e non sempre di nostro gradimento. Consigliamo di portare qualche alimento di gradimento al fine di poter integrare il vitto locale. Suggeriamo di evitare la verdura cruda, la frutta non sbucciata. Nelle zone più remote del tour raramente si avrà a disposizione le posate. Ovunque si trovano birra e acqua minerale.
    L'orario dei pasti è anticipato rispetto alle nostre abitudini (si pranza verso mezzogiorno e si cena verso le sette!); chiedere di spostare questi orari significa ottenere un pessimo servizio.

    Alcuni consigli igienico-sanitari:
    • evitare di bere l’acqua di rubinetto in quanto molto spesso non potabile;
    • non assumere cibi preparati per strada, che, anche se cotti non offrono sufficienti garanzie igieniche;
    • lavare sempre verdura e frutta;
    • munirsi dei farmaci di prima necessità (antibiotici, antipiretici) e munirsi, in quantitativo sufficiente per la durata del viaggio, dei farmaci di cui se ne fa un uso abituale.
    È utile sapere che in caso di necessità presso l’Ambasciata italiana ed i Consolati Generali è sempre possibile reperire un medico di fiducia a cui fare riferimento.

    Bevande

    Si raccomanda di bere solo bevande imbottigliate. E’ bene non fidarsi dell’acqua che si trova in torrenti, ruscelli, cascate poiché i pascoli sono alti e i sentieri percorsi da escursionisti e bestiame. Oltre a bollire l’acqua è consigliabile disinfettarla con pastiglie di steridrolo, amuchina o similari.

    Oggetti antichi

    In tutta la Cina è vietata la vendita di oggetti antichi. Sono considerati tali gli articoli datati precedentemente al 1959. L’acquisto di tali oggetti, nei bazar o nei negozi non autorizzati dalla Stato, può comportare il sequestro degli stessi al momento dell’uscita dal territorio cinese. La restrizione è estesa anche a oggetti di carattere sacro e religioso.

    Mance

    Le mance vengono generalmente molto apprezzate. Le guide e gli autisti gradiscono un riconoscimento alla qualità del servizio prestato al viaggiatore. Dobbiamo naturalmente tenere conto del differente valore del denaro, ed evitare di donare delle cifre eccessive.

    Elettricità

    La corrente elettrica è a 220 volts e 50 Herz. Le prese sono con spine a due poli, tuttavia capita di trovare anche altri tipi di prese. Consigliamo di munirsi, sin dalla partenza, di adattatore multiplo. Si suggerisce inoltre di portarsi da casa anche le pile di ricambio per la ricarica degli apparecchi a batteria.

    Letture consigliate

    Antica Cina con testi a cura di Maurizio Scarpari (White Star, Vercelli 2000) ripercorre con l'ausilio di fotografie la parabola storica cinese, dall'Età del Bronzo fino all'Impero, con un'ampia sezione dedicata all'analisi del tessuto sociale e della vita quotidiana, nonché alle arti e all'archeologia.

    Arte cinese di Christine Kontler (Jaca Book, Milano 2000) presenta le più grandiose realizzazioni dell'arte cinese, dagli albori della storia fino al secolo XVIII e le più recenti scoperte archeologiche.

    Diario cinese di Cesare Brandi (Editori Riuniti, Roma 2002) è il resoconto di un viaggio alla scoperta della Cina da parte di chi entra per la prima volta in contatto con una realtà e una storia tanto diverse dalla propria. Pregevoli le notazioni sulla Città Proibita, la Grande Muraglia e su altri aspetti meno conosciuti del mondo cinese.

    Fiabe millenarie della Cina (Demetra, Verona 2000) contiene una selezione delle storie scaturite dall'antichissima tradizione popolare cinese. Il gallo di ferro.

    La porta proibita di Tiziano Terzani (Tea, Milano 2000) Ricco di notizie e di dati, di considerazioni e di umori, questo libro è al tempo stesso un reportage giornalistico, una cronaca di viaggio, un trattato di sinologia contemporanea e l'appassionante romanzo di un'avventura umana, quella del giornalista Tiziano Terzani e della sua lunga avventura cinese.

    Lettere da Pechino di Suzanne Bernard (EDT, Torino 2000; collana 'Viaggi e Avventura'); attraverso il pretesto letterario di un carteggio con la sorella l'autrice, consulente culturale in Cina per otto anni, racconta la quotidianità di un paese segnato da cambiamenti profondi

    Mister Cina di Tim Clissold (EDT, Torino 2005, collana Aquiloni) La storia vera di una colossale avventura finanziaria. Sullo sfondo della vicenda si staglia non solo un Paese scosso da un febbrile sviluppo economico, ma un orizzonte immenso e incredibilmente vario, nel quale il succedersi delle stagioni, il ciclico cambiamento dei colori e dei paesaggi sembra sospeso in un misterioso universo senza tempo.
    Dal blog
    capodanno cinese 2021, anno del bue

    Il Capodanno cinese

    Oggi, 12 febbraio 2021, inizia l’anno del Bue e i festeggiamenti del Capodanno cinese! Scopriamo insieme questa festività diffusa in tutto il mondo. Iniziamo con una precisazione: il Capodanno cinese...

    leggi tutto
    Chengdu, Cina

    Chengdu, la città dei panda giganti

    Chengdu è una metropoli vibrante nel cuore della Cina, dove modernità e passato millenario si rincorrono dando vita a una grande esperienza di viaggio. Situata nella Cina occidentale, nell’Asia più...

    leggi tutto
    Mongolia Interna

    Alla scoperta della Mongolia Interna

    La Mongolia Interna è una terra leggendaria che è sinonimo di storia, di grandi traffici commerciali e di panorami mozzafiato. Con il termine Mongolia Interna si intende un’importante porzione della...

    leggi tutto
    Carlo Mauri, un sogno comune

    Carlo Mauri, un sogno comune

    Carlo Mauri un grande alpinista ed esploratore, che aveva come noi la passione di viaggiare. Veniva da Lecco, la stessa città in cui è nata e opera Earth Cultura e...

    leggi tutto
    Cina - Inner Mongolia
    01
    GIORNO 01

    Partenza per Chengdu

    Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Thai Airways International per Bangkok delle ore 14.05. Pasti e pernottamento a bordo.

    02
    GIORNO 02

    Arrivo a Chengdu

    Arrivo alle 05.55 e proseguimento per Chengdu con volo di linea Thai Airways International alle ore 10.15. Arrivo alle ore 14.25, ritiro dei bagagli ed incontro con l’organizzazione locale in aeroporto.
    Posta ad Occidente, in una landa fertile che si trova in una posizione strategica per i trasporti e gli scambi commerciali, la metropoli conta circa 15 milioni di abitanti ed è capoluogo del Sichuan. Il territorio ha da sempre ricoperto un’importanza particolare nella storia dello sviluppo di Chengdu, basti pensare che la zona dove sorge la città viene chiamata “terra dell’abbondanza”. Chengdu è un centro economico di rilievo e sta diventando sempre più nota anche all’estero come meta turistica, per la bellezza della città e per la sua storia che risale a quattromila anni fa.
    Partenza per una prima visita a piedi nel centro storico della città. Al termine, trasferimento in Hotel e sistemazione nella camera riservata.
    Pernottamento in Hotel.

    03
    GIORNO 03

    Chengdu - Lanzhou

    Prima colazione in Hotel.
    Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea per Lanzhou.
    Arrivo, incontro con l’organizzazione locale e trasferimento Binglingsi Temple, a circa 100 km a sudest di Lanzhou. Si tratta di 183 grotte scavate in una roccia porosa e pertanto facile da incidere; dipinte in quella che è una vera e propria Galleria di Sculture Orientali nella parete di una montagna, fornendo rifugio a 7.200 statuine di pietra e argilla e 1300 mq. di murali. Le sculture di epoca Tang offrono la possibilità di scoprire qualcosa in più sul buddhismo originario. Pranzo in ristorante locale.
    Trasferimento in Hotel a Lanzhou e sistemazione nella camera riservata.
    Pernottamento.

    04
    GIORNO 04

    Lanzhou - Wuwei

    Partenza per Wuwei (circa 4 ore). Arrivo e sistemazione nella camera riservata. Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio dedicato alla visita al Tempio di Confucio, detto anche Tempio Wenmiao, il più grande e meglio conservato nella provincia di Gansu e alla Tomba Leitai Han risalente a 1800 anni fa, in cui fu rinvenuta un'opera d'arte straordinaria: la statuetta chiamata ‘Il Cavallo Volante’.
    Pernottamento in Hotel.

    05
    GIORNO 05

    Wuwei - Deserto Badan Jarain

    Trasferimento (260 km - circa 5 ore) ad Alxa Youqi attraversando un’area aperta solo recentemente al turismo. Proseguimento in direzione nordest per circa 60 km di strada asfaltata. Cambio dei mezzi e partenza con le jeep 4x4 nel deserto per raggiungere il Badan Jarain Desert. Il deserto in questa zona, non muta nonostante le dune raggiungano i 500 metri di altezza. Pur non essendoci precipitazioni, sono presenti circa 70 laghi di acqua dolce e salata sorti dallo scioglimento dei ghiacciai dei monti Qilian. Lungo le rive di uno di questi laghi è presente un tempio buddista tibetano che sarà possibile visitare durante la giornata. Pranzo in ristorante locale. Tempo per l’ascesa alla duna Everest, considerata la più alta del mondo con i suoi 1670 metri d’altezza.
    Pernottamento in tende yurte (2 persone per tenda). La sistemazione è estremamente semplice ed essenziale, con bagni esterni in comune. E’ richiesto un forte spirito di adattamento.

    06
    GIORNO 06

    Deserto Badan Jarain - Alxa Youqui

    Si riattraversano i laghi per raggiungere il Museo Mondiale della Sabbia. Visita del museo e pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Alxa Youqui e sistemazione in Hotel.
    Pernottamento.

    07
    GIORNO 07

    Alxa Youqui - Zhangye

    Partenza per Zhangye (140 km - circa 3 ore), considerato per lungo tempo un punto di sosta importante delle carovane lungo la Via della Seta, dove Marco Polo vi trascorse un anno intero.
    Lungo il tragitto, con una breve deviazione si visita Matisi, il Tempio dello Zoccolo del Cavallo, altro splendido complesso di grotte buddiste, ricavate nella parete nord della montagna Qilian.
    Arrivo a Zhangye e pranzo in ristorante. Visita del Tempio della statua del “Buddha Dorminete”.
    Sistemazione nella camera riservata in Hotel e pernottamento.

    08
    GIORNO 08

    Escursione al Geopark di Danxia - Jiayuguan

    Partenza in prima mattinata per assistere all’alba nel Parco Geologico Zhangye-Danxia, una vasta area montagnosa e desertica caratterizzata da particolari stratificazioni di rocce colorate, il risultato di una serie di depositi di vari minerali, anche conosciuta come la Montagna Arcobaleno.
    Al termine della visita, pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento per Jiayuguan (225 km - circa 2/3 ore). Arrivo e sistemazione nella camera riservata.
    Pernottamento.

    09
    GIORNO 09

    Jiayuguan - Kara Khoto

    Trasferimento (circa 400 Km) per raggiungere la “Città Nera” di Khara Khoto, capitale del regno di Tanguti, assediata e poi distrutta dai mongoli di Gengis Khan ed ora interamente inghiottita dal deserto. Pranzo in ristorante e sistemazione in Hotel. Tempo per relax.
    Pernottamento.

    10
    GIORNO 10

    Kara Khoto

    Visita della cittadina e partenza per un’escursione naturalistica, alla scoperta di enormi boschi di pioppi millenari. Pranzo in corso d’escursione. Al termine, rientro in Hotel.
    Pernottamento.

    11
    GIORNO 11

    Kara Khoto - Jiayuguan

    Rientro a Jiayuguan, l’antico avamposto Han, considerato fin dalla dinastia Ming il confine occidentale dell’impero. Pranzo in ristorante locale. Arrivo, sistemazione in Hotel.
    Pernottamento.

    12
    GIORNO 12

    Jiayuguan - Dunhuang

    Trasferimento (circa 500 Km) per raggiungere la città di Dunhuang. Lungo il tragitto deviazione per la visita alle grotte di Yulin, nascoste da secoli in uno stretto canyon scavato da un fiume.
    Arrivo a Dunhuang e pranzo in ristorante locale e sistemazione in Hotel.
    Visita della città importantissimo nodo della Via della Seta, il cui nome significa "faro scintillante": un’oasi circondata da alte montagne e dal deserto dei Gobi.
    La città custodisce numerosi monumenti storici, resti di monasteri, antiche tombe, la fine occidentale della Grande Muraglia della dinastia Han, le torri di segnalazione e antiche stazioni postali. Pernottamento in Hotel.

    13
    GIORNO 13

    Dunhuang

    Visita delle bellissime Grotte di Mogao, conosciute anche come le grotte dei Diecimila Buddha, si trovano ai piedi della montagna Mingsha. Con una lunghezza totale di 1.680 metri da sud a nord, le grotte serpeggiano attraverso i dirupi frastagliati, sul lato orientale della montagna. Su oltre 700 grotte, nelle 492 grotte sono conservate oltre 2.000 statue a colori e 45.000 mq di affreschi. Questo luogo è un paradiso artistico che integra in sé l’architettura, la pittura e la scultura. Quest’area è inserita nell’elenco dei patrimoni culturali mondiali dell’UNESCO. Pranzo in ristorante locale.
    Nel pomeriggio si prosegue con la visita della “Fontana della mezza luna”, con le sue acque limpide fra le dune del deserto. Al termine, rientro in Hotel.
    Pernottamento.

    14
    GIORNO 14

    Dunhuang - Chengdu

    Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con il volo di linea per Chengdu. Arrivo alle 09.35 e trasferimento in Hotel. Tempo a disposizione per relax o per visite individuale e facoltative della città. Pernottamento in Hotel.

    15
    GIORNO 15

    Chengdu - Rientro in Italia

    Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con il volo di linea Thai Airways International per Bangkok delle ore 15.55. Arrivo alle 18.00 e proseguimento in area transiti internazionali.

    16
    GIORNO 16

    Arrivo in Italia

    Partenza con volo di linea Thai Airways International per Milano delle ore 00.40.
    Arrivo a Milano Malpensa previsto per le ore 07.35.

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO