Cambogia panorama
Cambogia panorama
Cambogia panorama
Cambogia panorama

Cambogia panorama

Tour su base privata in lingua inglese
Numero partecipanti
minimo 2 massimo 6
partecipanti
Assicurazione
Polizza Viaggia Sicuro
inclusa
Giorni di viaggio
10
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
partenze individuali
da ottobre a marzo
Quote
€ 2.150,00
a partire da
viaggio personalizzabile

Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!

RICHIEDI INFORMAZIONI
Quote a partire da
€ 2.150,00
Data di partenza
da ottobre a marzo
Giorni di viaggio
10
Incluso nel viaggio
  • Polizza Viaggia Sicuro
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Come l’alternarsi di pioggia e sole nel corso delle stagioni irrora di vita la campagna cambogiana o la prosciuga fino a farla quasi inaridire, così il susseguirsi di vicende gloriose e di momenti drammatici ha modellato il carattere attuale del Regno di Cambogia, nazione in sospeso tra passato e futuro, tra modernità e tradizione. Le eccellenze culturali ed architettoniche della civiltà angkoriana si intrecciano con le alterne vicende del periodo coloniale e con i più recenti drammatici accadimenti del regime di Pol Pot. Ogni fase storica ha lasciato tracce che è possibile scoprire lungo un suggestivo percorso di viaggio: non solo Siem Reap con l’imperdibile cittadella archeologica di Angkor, simbolo del Paese e raffigurata pure nel vessillo nazionale, ma anche la capitale Phnom Penh con le sue significative testimonianze degli orrori perpetrati dai Khmer Rossi, ma anche con i suoi sfavillanti simboli della casa reale regnante, Battambang con le sue sfumature dal sapore coloniale, l’immenso lago Tonlé Sap con il suo ecosistema unico e fragile, le campagne ed i paesaggi rurali intorno al sito pre-angkoriano di Sambor Preikuk, dove l’opera dell’uomo si armonizza delicatamente con quella della natura creando un connubio indissolubile nel tempo.

    In evidenza


    - Circuito comprensivo dei luoghi immancabili del Paese (Phnom Penh e Angkor) accanto a località meno note e frequentate (Battambang e Sambor)
    - Possibilità di personalizzare il tour base con una selezione di estensioni e escursioni
    - Programma di viaggio a passo lento, tutto via strada

    Caratteristiche di viaggio


    - Il tour viene effettuato con l’assistenza di guide locali parlanti inglese (o italiano con supplemento, soggette a disponibilità),
    - sistemazioni a scelta di categoria “superior” o “deluxe”, con trattamento di mezza pensione.
    - Su richiesta, Earth può fornire anche una quotazione dei voli di linea dall’Italia alla Cambogia e ritorno.
    - Assistenza EARTH H24 per tutto il viaggio.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Cambogia panorama
    10 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    10 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01

    Partenza dall’Italia

    Ritrovo dei Signori Partecipanti ai banchi di accettazione della compagnia aerea prescelta, presso l’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino...

    + leggi tutto
    GIORNO
    02

    Arrivo a Phnom Penh

    Al mattino, arrivo all'aeroporto internazionale di Phnom Penh, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03

    Phnom Penh - Sambor Preikuk - Siem Reap

    Prima colazione in Hotel.Partenza dalla capitale in direzione del capoluogo di provincia Kampong Thom, situato a poco più di metà...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04

    Siem Reap (Angkor)

    Prima colazione in Hotel.Gli storici fanno risalire la formazione del regno di Angkor all’802 e la sua fine al 1431:...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05

    Siem Reap - Bantey Srey - Beng Mealea - Kampong Khleang (lago Tonle Sap) - Siem Reap

    Prima colazione in Hotel.Escursione alla scoperta del tempio di Bantey Srey, cioè la “cittadella delle donne”, famosa per gli splendidi...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06

    Siem Reap (Angkor)

    Prima colazione in Hotel.Mattinata dedicata alla visita di Angkor Wat, il capolavoro di tutta l’arte Khmer, il tempio più celebre...

    + leggi tutto
    GIORNO
    07

    Siem Reap - Bantey Chmar - Battambang

    Prima colazione in Hotel.Partenza in direzione del confine tra Cambogia e Thailandia e, nei pressi della cittadina di Sisophon, deviazione...

    + leggi tutto
    GIORNO
    08

    Battambang - Kampong Chnang - Oudong - Phnom Penh

    Prima colazione in Hotel.Partenza via strada in direzione di Phnom Penh (circa 290 km).Proseguimento per Kampong Chhnang, località che consentirà...

    + leggi tutto
    GIORNO
    09

    Phnom Penh - partenza per l’Italia

    Prima colazione in Hotel.Conclusione delle visite alla capitale cambogiana con sosta al complesso del Palazzo Reale, un insieme di edifici...

    + leggi tutto
    GIORNO
    10

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    + leggi tutto
    vedi tutti i 10 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel Categoria Superior o similari

    Hotel Categoria Deluxe o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia - Hotel Categoria Superior

    Quote

    2 partecipanti
    € 2.820,00
    Da 3 a 4 partecipanti
    € 2.500,00
    Da 5 a 6 partecipanti
    € 2.150,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola
    € 550,00
    Voli dall’Italia per Phnom Penh e ritorno, tasse incluse (tariffa soggetta a disponibilità)
    € 950,00
    Suppl. facoltativo guide locali parlanti italiano (da dividere per il nr dei partecipanti)
    € 1.030,00
    Early check-in in albergo a Phnom Penh (a camera)
    € 110,00
    Late check-out in albergo a Phnom Penh (a camera)
    € 210,00
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia - Hotel Categoria Deluxe

    Quote

    2 partecipanti
    € 3.920,00
    Da 3 a 4 partecipanti
    € 3.600,00
    Da 5 a 6 partecipanti
    € 3.260,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola
    € 1.300,00
    Voli dall’Italia per Phnom Penh e ritorno, tasse incluse (tariffa soggetta a disponibilità)
    € 950,00
    Suppl. facoltativo guide locali parlanti italiano (da dividere per il nr dei partecipanti)
    € 1.030,00
    Early check-in in albergo a Phnom Penh (a camera)
    € 110,00
    Late check-out in albergo a Phnom Penh (a camera)
    € 210,00
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    NOTE

    Quote di partecipazione
    Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore nel mese di Agosto 2022.
    Le quote di partecipazione indicate sono espresse in Euro, sono intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1 USD.
    Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione (economy) e compagnia aerea (Singapore Airlines), in partenza da Milano Malpensa o Roma Fiumicino.
    Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.

    Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.

    Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.

    Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
    NOTA IMPORTANTE: le quote pubblicate sono indicative e possono subire variazioni a causa dei continui aggiornamenti delle tariffe aeree e dei servizi a terra determinati da diversi fattori (art.39 D.Lgs 62/2018, Codice del turismo). Vi preghiamo pertanto di fare riferimento al nostro sito www.earthviaggi.it o direttamente ai nostri uffici per eventuali aggiornamenti e promozioni.

    Minimo partecipanti
    Per l’effettuazione di questo viaggio è previsto un numero minimo di 2 partecipanti.

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

    Recesso del consumatore (Penalità)
    In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito internet di Earth Cultura e Natura (www.earthviaggi.it), al consumatore che receda dal contratto prima della partenza in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
    - la quota gestione pratica;
    - le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
    - penalità del 35% fino a 60 giorni prima della partenza del viaggio
    - penalità del 50% da 59 e fino a 45 giorni prima della partenza del viaggio
    - penalità dell’85% da 44 a 30 giorni prima della partenza del viaggio
    Nessun rimborso spetterà a chi rinuncerà dopo tale termine.

    Verranno inoltre applicate le penalità relative ai visti di ingresso (se previsti e già ottenuti) e alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea), i cui costi di cancellazione verranno comunicati all’emissione dei biglietti stessi.

    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

    Le quote di partecipazione includono


    - Tutti i trasferimenti in Cambogia con veicolo privato climatizzato (auto, minivan o minibus, a seconda del numero dei partecipanti) e autista di lingua locale
    - Tutte le navigazioni indicate in programma con imbarcazioni turistiche locali ad uso privato
    - 7 pernottamenti in camera doppia standard presso gli alberghi a scelta di categoria “superior” o “deluxe” sotto indicati (o similari, in base alla disponibilità)
    - Trattamento di mezza pensione, con pasti in Hotel o ristoranti locali o picnic (a menù fisso, come indicato in programma)
    - Guide locali parlanti inglese (parlanti italiano possibili con supplemento)
    - Trasferimenti e visite guidate compresi gli ingressi ai monumenti e alle aree archeologiche indicate in programma
    - Guida dell’Indocina, edizioni Polaris (una per camera)
    - Zainetto da viaggio, Eastpak

    - Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
    1. - Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    2. - Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
    3. - Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    4. - Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    5. - Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
    6. - Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    7. - Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    8. Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    9. - Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono


    - Voli di linea internazionali dall’Italia a Phnom Penh e ritorno e relative tasse aeroportuali/ fuel surcharge
    - Quota gestione pratica (Euro 70)
    - Visto turistico cambogiano (obbligatorio, vedere istruzioni sotto indicate)
    - Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli Hotel, eccetto dove specificato
    - Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
    - Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Cambogia panorama

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere
    • È importante sapere che...
      informazioni importanti

    Documenti per l'espatrio

    Oltre al passaporto con almeno 6 mesi di validità residua, è necessario il visto di ingresso che si ottiene all'arrivo negli aeroporti di Phnom Penh e Siem Reap, dietro presentazione di 3 moduli compilati (visa application form, customs form, arrival/departure card), passaporto, 2 foto tessera preferibilmente cm 4x6 e 20 dollari US a persona (importo soggetto a variazioni). L’ingresso fluviale via Mekong richiede pazienza per i tempi d’attesa e l’importo totale può venir integrato da qualche dollaro di mancia per il personale doganale.

    Disposizioni sanitarie

    I cittadini europei non devono sottoporsi a vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Cambogia.Suggeriamo di consultare l'Ufficio di Igiene per avere informazioni aggiornate sulla destinazione. Da parte nostra consigliamo l'osservanza delle elementari regole di igiene. Siate particolarmente cauti con l'acqua (e anche con il ghiaccio); controllate che venga prima bollita o che provenga da contenitori chiusi ermeticamente. Si può incorrere in colpi di sole o di caldo dovuti alla disidratazione; bevete molti fluidi, evitate di esporvi troppo al sole e di fare sforzi nei momenti più caldi.

    Valuta

    La valuta locale è il Riel Kampuchea. Con un euro, otterrete circa 5580 Riel, con un dollaro circa 4080 Riel. (Ottobre 2013).
    I dollari Americani costituiscono la seconda valuta nel paese e vengono accettati ovunque. E' comodo averne anche di piccolo taglio così da evitare problemi di resto. La Vostra guida locale potrà darvi tutte le indicazioni per gli uffici cambio, anche se consigliamo di utilizzare solo i dollari.

    Dogana

    Le norme doganali sono piuttosto semplici per incoraggiare il turismo, tuttavia se portate con voi un equipaggiamento fotografico o video, fate una lista precisa di tutto quello che avete presentato in dogana. Può essere richiesto di fornire foto e impronte digitali in dogana, tramite apparecchiature di rilevamento.

    Bagaglio

    Se il vostro viaggio prevede voli domestici in Cambogia, per motivi di franchigia aerea il peso del bagaglio (escluso il bagaglio a mano) non deve superare i 20 Kg a persona. Ideale sarebbe l’uso di robuste sacche morbide, possibilmente da chiudere con un lucchetto.
    E' consigliabile avvolgere gli indumenti contenuti nella sacca in sacchetti di plastica per salvaguardarli dalla polvere e dall'acqua. E' importante che sul bagaglio venga messa un'etichetta con nome, cognome e indirizzo del proprietario in modo che sia di facile identificazione.
    Bagaglio, passaporti e denaro vanno custoditi con la massima attenzione, soprattutto negli aeroporti, negli alberghi e durante visite ed escursioni in luoghi particolarmente affollati.
    E’ necessario limitare al minimo le dimensioni del bagaglio, i mezzi locali dispongono di bagagliai di ridotte dimensioni.

    Telefono

    Teleselezione diretta, facile da Phnom Penh e da Siem Reap, un po’ più incostante dalle altre località. Attenzione alle tariffe se chiamate dall'albergo. Prefisso dall'Italia: 00855. Prefisso per l'Italia: 00139. La copertura dei telefoni cellulari è generalmente buona, occorre controllare che il proprio apparecchio abbia il servizio di roaming internazionale attivo. Vari alberghi, soprattutto a Phnom Penh e Siem Reap, dispongono di wi-fi.

    Fuso orario

    6 ore in avanti, quando in Italia c'è l'ora solare. 5 ore in avanti, quando in Italia c'è l'ora legale.

    Lingua

    La lingua ufficiale è il Cambogiano. L'inglese è capito e parlato quasi ovunque. Le persone più anziane, soprattutto nei piccoli centri e al nord, potranno parlare francese.
    Non essendo un paese meta di turismo di massa, pochissime persone parlano o capiscono l'italiano: comunque, sempre in maniera molto elementare.

    Clima

    Si possono distinguere 2 stagioni: la stagione secca, da Ottobre ad Aprile, con un clima generalmente temperato e scarse precipitazioni; la stagione umida, con temperature e umidità elevate e temporali frequenti di tipo monsonico, da Maggio ad Settembre.
    La media delle temperature su base storica in Cambogia a Febbraio è di 21° di minima e 32° di massima; il clima è generalmente secco, con una media di soli 2 giorni al mese di leggera pioggia: i fiumi ed i canali raggiungono livelli bassi prima del monsone estivo e in molte risaie viene effettuata la raccolta del riso. Le ore di luce sono mediamente una decina al giorno.

    Abbigliamento

    Indumenti di cotone, leggeri e comodi, come t-shirt, camicie e pantaloni di lino/cotone, sono l’abbigliamento ideale per visitare il paese durante tutto l’arco dell’anno. Da non scordare sono sicuramente un cappellino per il sole, una K-way per qualche improvviso acquazzone ed un maglioncino o una felpa che potrebbero essere utili per l’immancabile aria condizionata degli hotel e dei ristoranti e per le serate più fresche. Sono consigliabili scarpe comode e robuste soprattutto per camminare tra le rocce dei templi di Angkor e durante le escursioni.

    Corrente elettrica

    La corrente elettrica è a 220/240 volts. Suggeriamo di munirsi di un adattatore.

    Materiale fotografico

    E' consigliato rifornirsi in Italia di tutto il materiale occorrente: batterie di ricambio e schede di memoria non sono sempre facilmente reperibili oppure molto possono essere di qualità bassa. Sarà utile portare con sé un semplice sacchetto di plastica per proteggere gli oggetti da polvere o umidità. Nei centri più turistici di Siem Reap e Phnom Penh si trova generalmente materiale fotografico da acquistare e servizi di download delle memory cards.

    Gastronomia

    Numerosi ristoranti propongono, in ambienti molto gradevoli, le specialità tradizionali della cucina cambogiana: a base di pesce, crostacei e molluschi d'acqua dolce, carne, uova, verdura e frutta freschissimi, spezie ed erbe aromatiche, riso e spaghettini. A Siem Reap e Phnom Penh troverete ristoranti di alta cucina francese, franco-cambogiani, cinesi ed internazionali.

    Acquisti

    Riproduzioni dei bassorilievi di Angkor, sciarpe, tessuti, argenti e moltissime altre curiosità realizzate ancora oggi con metodi tradizionali, sono gli acquisti migliori.
    Se volete aiutare persone offese dalle mine lasciate dall'ultima guerra, potrete acquistare i souvenir da loro stessi prodotti e venduti.
    I negozi dei grandi alberghi offrono articoli di qualità molto alta, ma a prezzi altrettanto alti. I mercati e i piccoli laboratori offrono le occasioni migliori, si contratta a lungo e si spuntano buoni prezzi.

    Ambasciate

    AMBASCIATA D'ITALIA A BANGKOK 399 Nanglinchee Road - Thungmahamek, Yannawa, Bangkok 10120, THAILANDIA - Tel: 0066-2-2854090/3 - Cancelleria Diplomatica 0066-2-2854793 Cancelleria Consolare 0066-2-2854791 - E-mail: ambitbkk@loxinfo.co.th

    Assistenza medica

    Estremamente carente anche nella Capitale Phnom Penh. Sono presenti malattie quali epatiti e malaria, seppure non diffuse nei principali centri turistici: per eventuali pareri medici e vaccinazioni, si consiglia di rivolgersi alla ASL del proprio comune. L'assenza di strutture sanitarie valide, le difficoltà per rimpatri d'emergenza e le sfavorevoli situazioni igienico-sanitarie inducono non soltanto alla massima attenzione, ma sconsigliano la visita a tutti coloro che non godano di condizioni di salute ottimali. L'acqua corrente non è potabile. Adottare durante il soggiorno le misure precauzionali igienico-sanitarie ed alimentari del caso (bere da bottiglie sigillate, sbucciare frutta e verdura, non mangiare/bere da bancarelle di strada ecc.)

    Letture e filmografia consigliate

    Cambogia, Angkor e l’Asia dei tempi perduti di Claudio Bussolino (Polaris, Firenze 2005)
    La Cambogia è prima di tutto Angkor, descritta nella guida con molta accuratezza, fornendo le cartine dei principali monumenti con una legenda che ne descrive le caratteristiche; consigliando itinerari e percorsi di visita e approfondendo l'aspetto storico culturale. Ma la Cambogia non è solo Angkor. È anche Phnom Penh - la capitale - con i suoi mercati e la possente statuaria in pietra del Museo Nazionale e le tragiche immagini del Museo-prigione S21. Ma la Cambogia è tanto altro ancora. Tutto questo è ampiamente e accuratamente descritto nella guida fornendo al lettore precise informazioni di viaggio, nello stile caldo ed appassionato di Claudio, massimo esperto di Indocina.

    Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia di Tiziano Terzani (Longanesi, collana Il Cammeo 2008)
    Questo libro di Tiziano Terzani raccoglie gli articoli, i messaggi, i telegrammi, le corrispondenze inviate dalla Cambogia in guerra ai giornali europei: a Der Spiegel, di cui era corrispondente fisso dall'Asia, al Giorno, all'Espresso, al Messaggero, alla Repubblica e, dal 1988, al Corriere della Sera. Sono pagine intense, sospese tra l'illusione di una nuova era per l'Indocina e l'autocritica che il giovane reporter esercitò senza remore, di fronte ai drammatici eventi descritti con la sua Lettera 22.

    Il cancello di François Bizot (trad. a cura di Orietta Mori, Milano, Ponte alle Grazie 2001)
    è un prezioso documento per comprendere la natura del regime totalitario che dal 1975 al 1979 sterminò con inaudita ferocia un terzo della popolazione del Paese.

    Angkor, fasto e splendore dell'impero Khmer di Marilia Albanese (White Star, Vercelli 2002)
    è una monografia corredata di splendide fotografie, per la collana 'Le grandi civiltà').

    Emergency. Una speranza in Cambogia di Pino Ninfa (Skira, Milano 2001)
    è un volume fotografico che trasmette grandi emozioni verso un popolo, quello ambogiano, ancora alle prese con i limiti della sopravvivenza umana.

    Filmografia S21 – La macchina di morte dei Khmer Rossi con Khieu 'Poev' Ches, Yeay Cheu, Nhiem Ein, Houy Him, Ta Him, Nhieb Ho (Cambogia/Francia, 2001)

    Urla del silenzio (The Killing Fields) con Julian Sands, Sam Waterston, John Malkovich (Gran Bretagna, 1984)

    Viaggi personalizzati

    Il nostro staff mette a disposizione dei viaggiatori un’esperienza ventennale nell’organizzazione di viaggi in Asia, con una programmazione attenta al rispetto delle culture e delle popolazioni locali, studiata con la massima flessibilità e personalizzazione per chi desidera immergersi nella natura, nella storia e nella spiritualità d’Oriente.

    Collegamenti aerei

    I collegamenti con il Sud Est Asiatico sono operati prevalentemente con voli Lufthansa, Thai Airways, Qatar Airways e Singapore Airlines, da tutti gli aeroporti italiani collegati. E’ possibile raggiungere questi aeroporti con voli nazionali Alitalia. La Mongolia si raggiunge principalmente con voli Lufthansa via Francoforte, ma è possibile prevedere anche partenze con i voli di linea di altre compagnie aeree IATA.

    Gli hotel

    In Oriente la categoria ufficiale degli Hotel non rispetta gli standard internazionali di attribuzione delle “stelle”, ma si suddivide più genericamente in alberghi Deluxe, Superior, Prima Categoria ed Economici. In base alla nostra esperienza e al budget dei viaggiatori, siamo in grado di selezionare le strutture più adatte alle esigenze dei clienti indipendentemente dalla categoria ufficiale. Dove possibile privilegiamo piccole strutture alberghiere di charme, in stile tradizionale e con un servizio accurato. Dove l’offerta ricettiva è scarsa, proponiamo le migliori soluzioni disponibili.

    Mezzi di trasporto

    Le strade che collegano le principali città dell’Indocina sono generalmente asfaltate. I mezzi di trasporto sono privati e di standard locale, con aria condizionata ed autisti esperti. Gli autisti parlano generalmente l’idioma locale, raramente il francese o l’inglese. Sono molto disponibili, ma rispettano rigorosamente le pause per mangiare e i riposi notturni. Il traffico caotico delle metropoli rallenta notevolmente i tempi di trasferimento, mentre in campagna la velocità è leggermente più sostenuta.

    Guide

    Le guide locali in Myanmar effettuano anche il servizio di accompagnatori e parlano un buon italiano. In Cambogia, soprattutto a Siem Reap, operano alcune guide locali che parlano un italiano sufficiente. In Laos le guide locali parlano solo inglese e francese. In Vietnam solo pochissime guide parlano italiano. In Mongolia parlano un inglese piuttosto elementare.

    Visti

    Il visto birmano e mongolo si ottiene in anticipo, presso le rappresentanze consolari dei rispettivi Paesi in Italia. Gli altri visti si ottengono direttamente alla frontiera aeroportuale, terrestre o fluviale di ingresso, con pagamento in loco dei relativi diritti. Il viaggio in Mongolia può richiedere l’ottenimento del visto cinese (ottenibile in Italia) se i voli sono operati via Pechino.
    Dal blog
    Battambang

    Battambang, l’essenza della Cambogia

    Se volete scoprire l’anima più autentica della Cambogia dovete assolutamente visitare Battambang e dintorni: ne rimarrete stregati. Battambang è una tranquilla cittadina nel nord ovest della Cambogia, a poca distanza...

    leggi tutto
    Cambogia panorama
    01
    GIORNO 01

    Partenza dall’Italia

    Ritrovo dei Signori Partecipanti ai banchi di accettazione della compagnia aerea prescelta, presso l’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino (altri aeroporti italiani possibili su richiesta).
    Disbrigo delle formalità di check-in e spedizione dei bagagli direttamente fino a Phnom Penh.
    Partenza con volo di linea, pasti e pernottamento a bordo.

    02
    GIORNO 02

    Arrivo a Phnom Penh

    Al mattino, arrivo all'aeroporto internazionale di Phnom Penh, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la nostra organizzazione fuori dagli arrivi internazionali per il trasferimento in Hotel.
    Sistemazione con assegnazione della stanza alle ore 14,00 (o prima se disponibile).
    Inizio del giro introduttivo alla vivace capitale della Cambogia con il tempio che dà il nome alla città, il Wat Phnom: situato in cima ad una collinetta, frequentato dai fedeli che qui si recano per pregare e farsi predire il futuro dai tanti cartomanti, indovini e chiromanti.
    Visita al Wat Unalom, la celebre pagoda in cui vive il gran Venerabile dei monaci buddisti.
    Proseguimento con una sosta al famoso mercato russo, tra miriadi di bancarelle ricolme di mercanzia.
    Conclusione della giornata con un passaggio tra i quartieri coloniali nei pressi del Monumento all’Indipendenza e passeggiata a piedi vicino alla zona dove i tre fiumi della città confluiscono quasi dinnanzi al Palazzo Reale.
    Mezza pensione con cena in Hotel.
    Pernottamento in Hotel.

    03
    GIORNO 03

    Phnom Penh - Sambor Preikuk - Siem Reap

    Prima colazione in Hotel.
    Partenza dalla capitale in direzione del capoluogo di provincia Kampong Thom, situato a poco più di metà strada tra Phnom Penh e Siem Reap.
    Breve sosta facoltativa al villaggio di Skhun, famoso per i suoi ragni giganti, serviti in piccoli sacchetti dai quali si prendono e gustano uno per uno, come le patatine fritte.
    Proseguimento fino a Sambor Preikuk, il più importante complesso archeologico pre-angkoriano del Paese: nell’antica capitale del regno di Chenla, precursore di quello Khmer, si trovano oltre cento templi di grande suggestione e poco frquentati, suddivisi in tre complessi monasteriali: il gruppo meridionale del Prasat Yeay Poan, il gruppo centrale del Prasat Tor e il gruppo settentrionale del Prasat Sambor. Quest’ultimo comprende gli edifici più importanti ed è dedicato una incarnazione di Śhiva.
    Al termine, partenza via strada verso Siem Reap, attraverso risaie, villaggi e paesaggi di campagna: questa era un tempo la cosiddetta “Via Reale” e presso Kampong Kdei si potrà ammirare il ponte in pietra di Spean Praptos, fatto costruire dal re Khmer Jayavarman VII alla fine del XII secolo. Nonostante gli anni trascorsi, il ponte in pietra è talmente ben costruito e robusto che fino a pochi anni fa accoglieva il traffico motorizzato che scorreva lungo l’arteria nazionale nr. 6, quella che unisce Phnom Penh a Siem Reap. Oggigiorno solo pedoni, biciclette e motociclette possono attraversarlo e quindi ammirare da vicino le tecniche di costruzione del periodo Khmer e le decorazioni a forma di “naga” delle balaustre, tema ricorrente nell’architettura dell’epoca applicato a ponti e gradinate.
    Arrivo a Siem Reap nel tardo pomeriggio.
    Cena in Hotel e pernottamento.

    04
    GIORNO 04

    Siem Reap (Angkor)

    Prima colazione in Hotel.
    Gli storici fanno risalire la formazione del regno di Angkor all’802 e la sua fine al 1431: si tratta di due date convenzionali che racchiudono comunque ben sei secoli, durante i quali la potenza dei Khmer raggiunse l’apice del suo splendore.
    Il re Jayavarman II, originario dell’isola di Giava, unificò con le armi ciò che restava del regno di Chenla e fondò all’inizio del IX secolo un nuovo impero, fissandone la capitale nella zona dell’attuale Roulos, a 15 km circa da Siem Reap.
    Inizio delle visite proprio da Roulos, dove i templi di Prae Ko, Bakong e Lolei rappresentano l’anello di congiunzione tra il regno di Chenla ed il nuovo regno di Angkor, segnando l’inizio dello sviluppo dell’arte Khmer verso l’eccellenza.
    Pranzo in ristorante locale.
    Nel pomeriggio visita a parte del Gran Circuito di Angkor, iniziando con il vasto e maestoso tempio di Prae Khan, detto anche tempio della Sacra Spada, che aveva le funzioni di centro religioso, culturale e, per un periodo, anche di residenza reale. Nel momento del suo massimo sviluppo, vi risiedevano più di diecimila persone, tra le quali molti degli importanti insegnanti ed il corpo di ballo delle Apsara, le danzatrici celesti.
    Proseguimento con il Neak Pean, l’unico a struttura circolare in memoria di un mitico lago dal quale nascono i quattro fiumi della mitologia indù: veniva ai tempi utilizzato come luogo di purificazione tramite le acque.
    Conclusione della giornata di visite con uno dei templi più suggestivi e romantici, il Ta Prohm, totalmente immerso nella giungla e volutamente lasciato nelle condizioni in cui fu ritrovato dagli archeologi francesi intorno al 1860, parzialmente coperto dalla vegetazione, con le radici degli alberi secolari che avvolgono magicamente le sculture ed i blocchi di pietra delle gallerie, siglando un connubio tra la storia e la forza prorompente della natura stessa.
    Rientro in Hotel e pernottamento.

    05
    GIORNO 05

    Siem Reap - Bantey Srey - Beng Mealea - Kampong Khleang (lago Tonle Sap) - Siem Reap

    Prima colazione in Hotel.
    Escursione alla scoperta del tempio di Bantey Srey, cioè la “cittadella delle donne”, famosa per gli splendidi bassorilievi scolpiti quasi tutti in arenaria rosa e, a detta di molti, superiori per delicatezza e precisione persino a quelli presenti all’interno di Angkor Wat.
    Il tempio è situato a circa 40 km da Siem Reap e viene raggiunto tra piacevoli paesaggi caratterizzati da risaie e villaggi.
    A circa una cinquantina di chilometri da Bantey Srey, immerso nella giungla, sorge il grande complesso di Beng Mealea: un tempio con annesso monastero che copre un area di oltre un chilometro quadrato. Costruito nello stesso stile e dallo stesso re che fece edificare Angkor Wat, a detta di molti potrebbe addirittura anche essere stato un prototipo del grande tempio. Essendo privo di bassorilievi, si ritiene possa essere stato tutto affrescato sia all'interno che all'esterno. Insieme al Ta Prohm, questo complesso offre le migliori inquadrature di vegetazione e grandi alberi integrati nel tempio.
    Pranzo pic-nic in corso d’escursione.
    Proseguimento poi per Kampong Khleang, un villaggio conosciuto per le sue case costruite su palafitte, per la sua atmosfera serena e per il caratteristico paesaggio di risaie, acqua e foresta che lo circonda. Attraversando il villaggio si avrà modo di conoscere gli usi degli abitanti specializzati anche nell’allevamento di coccodrilli.
    Conclusione dell’escursione a bordo di una imbarcazione che, attraverso i canali, conduce verso il grande lago Tonle Sap, talmente ampio che non se ne scorgono le sponde. L’imbarcazione si ferma spegnendo il motore per meglio assaporare il silenzio di questo “mare”.
    Sbarco e rientro poi in Hotel a Siem Reap.
    Pernottamento in Hotel.

    06
    GIORNO 06

    Siem Reap (Angkor)

    Prima colazione in Hotel.
    Mattinata dedicata alla visita di Angkor Wat, il capolavoro di tutta l’arte Khmer, il tempio più celebre ed imponente, considerato una delle meraviglie del mondo.
    Si tratta di una grandiosa struttura in pietra arenaria che affascina per la sua straordinaria armonia architettonica; fu decorata con sculture e bassorilievi estremamente raffinati, attraverso i quali vengono descritte in modo esemplare le principali scene dei poemi epici indiani.
    Il tempio è la rappresentazione del Monte Meru, la casa degli dei nella visione induista: le cinque torri centrali simboleggiano i cinque picchi della montagna, mentre le mura ed il fossato simboleggiano le montagne e l'oceano che lo circondano. Le zone più elevate erano le più esclusive, e dunque le persone appartenenti a classi sociali basse erano ammesse solo al livello inferiore. Il re Suryavarman II (1113-1150) ordinò che la gigantesca costruzione del “tempio-montagna” partisse da 4 lati contemporaneamente in modo da completarla più rapidamente, cosa che avvenne in meno di 40 anni. Al contrario della maggior parte dei templi Khmer, Angkor Wat è orientato ad ovest invece che ad est: ciò ha indotto molti studiosi a ritenere che Suryavarman II volesse servirsene come mausoleo funerario.
    L’importanza di Angkor Wat nella cultura e nell’economia turistica cambogiana è sancita dalla sua rappresentazione nella bandiera nazionale del Paese.
    Pranzo in ristorante locale.
    Nel pomeriggio, visita a parte del Gran Circuito di Angkor, iniziando con il vasto e maestoso tempio di Preah Khan, detto anche tempio della Sacra Spada, che aveva le funzioni di centro religioso, culturale e, per un periodo, anche di residenza reale. Nel momento del suo massimo sviluppo, vi risiedevano più di diecimila persone, tra le quali molti importanti insegnanti ed il corpo di ballo delle Apsara, le danzatrici celesti.
    Proseguimento con la visita del Neak Pean, l’unico tempio a struttura circolare in memoria di un mitico lago dal quale nascono i quattro fiumi della mitologia Indù. Veniva ai tempi utilizzato come luogo di purificazione tramite le acque.
    Quindi conclusione della giornata con uno dei templi più suggestivi e romantici, il Ta Prohm, totalmente immerso nella giungla e volutamente lasciato nelle condizioni in cui fu ritrovato dagli archeologi francesi intorno al 1860, parzialmente coperto dalla vegetazione, con le radici degli alberi secolari che avvolgono magicamente le sculture ed i blocchi di pietra delle gallerie, siglando un connubio tra la storia e la forza prorompente della natura stessa.
    Rientro in Hotel e pernottamento.

    07
    GIORNO 07

    Siem Reap - Bantey Chmar - Battambang

    Prima colazione in Hotel.
    Partenza in direzione del confine tra Cambogia e Thailandia e, nei pressi della cittadina di Sisophon, deviazione verso il tempio di Bantey Chmar, un complesso monastico poco conosciuto e poco visitato, non ancora toccato da alcuna forma di restauro. Risale ad un periodo compreso tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII e fu dedicato al figlio del re Yayavaraman VII che cadde combattendo contro i Champa.  Tra i bassorilievi si può ammirare una rappresentazione di “Awalokiteshwar” o, in tibetano, “Cenresi”, divinità che rappresenta la compassione e contemporaneamente nume tutelare del Tibet: la sua presenza permette di fare dei collegamenti azzardati, ma probabilmente reali, tra due civiltà così lontane. Nella parte interna la vegetazione è cresciuta rigogliosa, pur senza prendere il totale sopravvento e la scarsità di visitatori fa rivivere l'esperienza degli esploratori del periodo coloniale.
    Proseguimento poi del viaggio in direzione di Battambang, la seconda città più grande della Cambogia, anche chiamata la Capitale dell’Ovest, con arrivo nel tardo pomeriggio.
    La città ha ancora una sua atmosfera molto provinciale ed è contraddistinta da un’architettura mista tra il coloniale ed il locale: qui è ancora possibile incontrare persone che vivono ancora secondo i costumi della tradizionale cultura contadina.
    Escursione su sentieri poco battuti per ammirare la vita locale, tra abitazioni tradizionali, botteghe artigianali, orti e risaie, fino a raggiungere il piccolo tempio di Ek Phnom, un suggestivo santuario Khmer risalente alla prima metà del XI secolo.
    Cena in Hotel e pernottamento.

    08
    GIORNO 08

    Battambang - Kampong Chnang - Oudong - Phnom Penh

    Prima colazione in Hotel.
    Partenza via strada in direzione di Phnom Penh (circa 290 km).
    Proseguimento per Kampong Chhnang, località che consentirà di vivere l’autentica ruralità cambogiana. Il punto di partenza dell'esplorazione nella campagna locale è Phnom San Touch, una piccola collina situata a 3 km dal capoluogo di provincia, dominante sulle bellissime risaie sottostanti e con il lago Tonle Sap visibile in lontananza. Si utilizzerà il tipico tuk-tuk per percorrere piccole strade sterrate attraverso sterminati campi di risaie per dirigersi verso villaggi locali conosciuti per le opere in ceramica: "Chhnang" significa ceramica in lingua Khmer e questo è il luogo dove vengono realizzate le tradizionali pentole.
    Si visiterà’ anche una casa locale dove si avrà modo di apprendere come si produce il vino di palma.
    Tempo permettendo (cioè in base alle condizioni del traffico), tappa alla cittadina di Oudong, già capitale del regno di Cambogia dal 1616 al 1866 ed oggi meta di pellegrinaggio buddista. In cima alla sua collina sorgono alcune antiche pagode raggiungibili con una scalinata e dall’altura si schiude una vista panoramica che spazia dalle pianure di campagna punteggiate di villaggi e risaie, fino a innumerevoli laghi e foreste verdeggianti.
    Arrivo a Phnom Penh e sistemazione in Hotel.
    Cena in Hotel e pernottamento.

    09
    GIORNO 09

    Phnom Penh - partenza per l’Italia

    Prima colazione in Hotel.
    Conclusione delle visite alla capitale cambogiana con sosta al complesso del Palazzo Reale, un insieme di edifici e padiglioni circondato da giardini e fantasiose decorazioni, fatto erigere da re Norodom all’inizio del Novecento sulle ceneri del vecchio palazzo ottocentesco andato distrutto da un incendio. Architetti francesi e cambogiani donarono ciascuno il proprio tocco architettonico al Padiglione Chan Chaya, al Palazzo della sala del Trono, al Padiglione Reale e a quello della Regina, fino alla Palazzina di Ferro progettata da Gustave Eiffel nel 1857.
    All’interno del complesso sorge anche la Pagoda D’Argento, così chiamata per le oltre cinquemila mattonelle d’argento (del peso di 1 kg ciascuna) dalle quali è costituito il pavimento: fu edificata nel 1892 per volere del re Norodom, colpito dalla vista di una pagoda simile a Bangkok.
    La struttura contiene svariati doni offerti alla famiglia reale provenienti da tutto il mondo e una statua di Buddha in smeraldo.
    Pranzo in ristorante locale e proseguimento verso il Toul Sleng, tragico museo prigione testimonianza del sanguinario regime dei khmer rossi e del genocidio perpetrato ai danni della stessa popolazione cambogiana, colpevole di saper leggere e scrivere, portare occhiali, essere insegnanti, medici, professionisti, parlare lingue straniere: si stima che siano state torturate ed uccise circa tre milioni di persone su dodici nell’arco di quattro anni fino al 1979.
    Tempo permettendo, sosta al famoso mercato russo, con i suoi corridoi pieni di bancarelle ricolme di mercanzia: deriva il suo appellativo dalla popolarità che aveva negli anni Ottanta tra la comunità russa di Phnom Penh, all’epoca la più grande tra gli immigrati stranieri in Cambogia.
    Al termine, trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea di rientro in Italia.
    Pasti e pernottamento a bordo.

    10
    GIORNO 10

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO