Bolivia Classica





Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Bolivia Classica
13 giorni
Il programma di viaggio
13 giorni
Partenza per Santa Cruz
Partenza con volo di linea per Santa Cruz. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Santa Cruz
Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la nostra organizzazione per il trasferimento in Hotel. Tempo a disposizione. Pernottamento.
Santa Cruz - San Javier - Concepcion
Mattina dedicata alla visita della città. Al termine partenza per il tour per visitare le Missioni Gesuitiche. Trasferimento su strada...
Concepcion - Santa Cruz
Visita della Missione di Concepcion di recente restauro, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, e del Museo Misional che conserva le antiche...
Santa Cruz - Sucre
Trasferimento in aeroporto e volo per Sucre, la capitale costituzionale della Bolivia (2790 m-slm). Incontro con la guida e visita...
Sucre - Potosì
Al mattino partenza per Potosi (170 km - circa 3 ore), la città mineraria posta a 3970 metri di quota....
Potosì - Salar de Uyuni
Partenza con fuoristrada 4x4 per Uyuni (280 km - circa 5 ore).
Salar de Uyuni
Escursione nel Salar de Uyuni (3.800 m), una incredibile meraviglia naturale. Pic nic all’Isola Incahuasi con gli enormi e centenari...
Salar de Uyuni - La Paz
Trasferimento all’aeroporto di Uyuni e volo per La Paz. Trasferimento in Hotel.
Tiahuanaco - Copacabana
Escursione a Tiahuanaco (70 km) per visitare le rovine simbolo della più importante civiltà preincaica, con il centro cerimoniale caratterizzato...
Lago Titicaca - La Paz
Visita della bella chiesa di Copacabana e breve navigazione sul Lago Titicaca per raggiungere l'Isola del Sole. Sbarco e passeggiata...
La Paz - Rientro in Italia
Trasferimento all'aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia.
Arrivo in Italia
Strutture ricettive
Hotel previsti o similari

Da riconfermare al momento della prenotazione
- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote in aggiornamento
NOTE
Le quote di partecipazione includono
Volo intercontinentali, in classe economica - Voli interni in Bolivia - Tutti i trasferimenti privati in pulmini (mezzi fuoristrada 4X4 per le estensioni al Salar de Uyuni), come indicato in programma - Pernottamenti in Hotel 4 stelle nelle città principali e in hotel semplici durante il tour sull'altipiano - Trattamento di prima colazione, di mezza pensione o di pensione completa (con pranzi a pic-nic) - Tutte le visite ed escursioni indicate in programma, compresi gli ingressi e i permessi - Guide locali parlanti italiano dove disponibili - Accompagnatore locale parlante italiano con minimo 10 partecipanti.Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
- Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
- Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
- Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
- Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
- Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
- Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
- Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)
Le quote di partecipazione non includono
Tutte le tasse aeroportuali - Pasti non indicati, bevande, mance e tutto quanto non sopra specificato.Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Bolivia Classica
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Ordinamento dello stato
Geografia
Capitale
Bandiera
Popolazione
Lingua
La grande maggioranza della popolazione parla spagnolo, ma il 60% comunica anche o solo nelle lingue originarie quechua o aymará o in quelle appartenenti alle famiglie tupi-guaraní, chiquito, arawak e tacana o in altre minori.
Religione
Documenti per l'espatrio
Ambasciata d’Italia a La Paz
Disposizioni sanitarie
Trasporti aerei e aereoporti
Trasporti terrestri
Tasse aeroportuali
Norme Doganali
Bagaglio
Valuta
Cambi Indicativi:
1 Euro = 9.98 Boliviano
1 Boliviano = 0.10 Euro
1 Dollaro USA = 6.96 Boliviano
1 Boliviano = 0.14 Dollari USA
Fuso orario
Clima
Abbigliamento
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE CONSIGLIATO PER IL VIAGGIO
Forniamo un elenco orientativo del materiale per intraprendere questo viaggio che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini ed esigenze.
- sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto
- zainetto per le necessità giornaliere all’interno delle vetture e per le escursioni a piedi
- scarpe comode e robuste per il giorno, scarpe leggere per la sera e ciabatte per doccia
- pantaloni comodi pesanti, jeans e pantaloni corti
- giacca a vento o goretex foderato di pile
- maglione pesante, giacca in pile, polar fleece o simili
- camicie di cotone e camicie di lana, t -shirt
- mantella impermeabile o cerata leggera
- calze di lana e cotone
- berretto di lana e guanti di lana (anche acquistabili in loco)
- copricapo leggero per il sole e occhiali da sole
- maglieria intima di lana
- fazzoletti, foulard per ripararsi la gola
- necessaire (sapone disinfettante, salviette umide)
- crema solare protettiva (anche per labbra)
- presa elettrica ad attacco universale
- torcia elettrica con batterie di ricambio
- coltellino multiuso
- binocolo
- macchina fotografica con rullini/macchina fotografica digitale con schede di memoria
Farmacia personale:
- garze, cerotti e benda elastica
- disinfettanti intestinali
- antibiotici a largo spettro
- analgesici, antistaminici, antinfiammatori, antidolorifici
- repellente per insetti
- bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative della disidratazione (bere molto in quota)
- farmaci di uso personale
Sul volo intercontinentale dall’Italia si consiglia di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare, in parte, al disagio creato dall’eventuale smarrimento del bagaglio.
Uffici e negozi
Pesi e misure
Elettricità
Prese elettriche utilizzate in Bolivia: Tensione: 220 V – Frequenza: 50 Hz
Note: La Paz 115 V. In alcune zone la frequenza di rete è poco stabile
Presa Elettrica Tipo A,Tipo C
Telefono
Consigliamo di telefonare dalle cabine pubbliche a schede, facilmente reperibili, in quanto le telefonate dagli hotel non sono controllabili.
Cibo e bevande
Festività
- Marzo/aprile durante il periodo Pasquale – La Semana Santa , uno degli eventi più spettacolari che si tengono durante la Settimana Santa è la celebrazione del Venerdì Santo
- 3 maggio – Fiesta de la Cruz , festa della croce che ricorda la crocefissione di Gesù
- 24 giugno – San Giovanni Battista si festeggia in tutto il paese
- 6 agosto – Fiesta de la Indipendencia – si festeggia l’anniversario dell’indipendenza
- Prima settimana di ottobre – Virgen del Rosario, la celebrazione si tiene in giorni diversi e in varie località
Materiale Fotografico
Cosa comprare
Nell’oriente, soprattutto intorno alle missioni gesuitiche, si tramanda la tradizione dell’artigianato del legno. Ottima la produzione di strumenti musicali, fra cui quelli a fiato e i tipici charangos (piccola chitarra con il guscio della parte posteriore di un armadillo).
Piacevoli vasi e oggetti in ceramica colorata, spesso fatti a mano senza l’ausilio del tornio.
La tradizione orafa è molto antica, con l’arrivo degli spagnoli la lavorazione dei metalli preziosi si è sviluppata nella produzione di oggetti sacri di arredo e monili. Per chi è a caccia di souvenirs a La Paz si possono trovare tutti i prodotti dell’artigianato boliviano, coperte e cuscini in pelle di alpaca, tappeti, argenteria e gioielleria, ceramica, strumenti musicali andini, ponchos e maglioni.
Mance
Letture consigliate
Il primo volume è dedicato alla storia del continente dalle civiltà precolombiane all’indipendenza, il secondo ai principali protagonisti storici e alle correnti di pensiero che hanno animato le vicende politiche. Vi si trovano interessanti notizie sulla Bolivia.
I fondatori dell’alba di Renato Prada Oropeza (Ediz.Goree)
Ambientato nel corso degli ultimi giorni di vita di Che Guevara.
Bolivia 1952 di Francesca Fabeni (Prospettiva, Roma 1998)
È un resoconto della rivoluzione popolare scoppiata nel paese nel 1952, che vide alla testa della rivolta i minatori boliviani e tracciò una pagina inedita di storia sociale.
Diario in Bolivia di Ernesto Che Guevara (Feltrinelli, Milano 2000), con prefazione di Fidel Castro. Permette di seguire gli sfortunati viaggi del rivoluzionario attraverso la Bolivia e i suoi sforzi per rendere consapevoli i campesinos della loro situazione di sfruttamento e spingerli a reagire.
Ecuador, Perú e Bolivia. Le repubbliche impervie (1870-1990) di Gabriella Chiaramonti (Giunti, Firenze 1992)
Ricostruisce in modo sintetico la storia dei tre paesi a partire dall’emergere del nazionalismo alla fine dell’Ottocento.
I regni preincaici e il mondo inca a cura di Laura Laurencich Minelli (Jaca Book, Milano 1992)
È uno splendido volume con contributi di vari studiosi su archeologia, storia, arte, religione e miti degli Incas e dei popoli che dominarono il Perú e alcune zone della Bolivia in epoca precolombiana. Il testo è corredato di fotografie, grafici e disegni.
La Federazione del Tropico. Viaggio tra i cocaleros boliviani di Paolo Fattori (EDT, Torino 2000; collana ‘Orme’)
Questo diario di viaggio illustra i disagi della difficile realtà della popolazione del Chapare, uno dei principali centri latino-americani di coltivazione alternativa della coca.
La frontiera scomparsa di Luís Sepúlveda (Guanda, Milano 2000)
È un romanzo di formazione il cui protagonista è un giovane alla ricerca delle proprie radici, che con lo zaino in spalla affronta un lungo viaggio da esiliato a bordo di sgangherate corriere e treni svogliati, attraversando fra l’altro gli altopiani della Bolivia, le pianure del Chaco e la selva equatoriale.
Mezzi di trasporto
I mezzi utilizzati sono di standard sudamericano e non sempre sono in grado di garantire uno standard adeguato alle aspettative occidentali.
Prevediamo i programmi con alcuni trasferimenti collettivi con pullman turistici. Gli itinerari attraverso gli altipiani andini, in Bolivia e in Nord Argentina, sono effettuati con mezzi fuoristrada mentre nel Cile del Nord con pullmini 9 posti.
In questi casi l’altitudine può causare il rallentamento dei mezzi per problemi di carburazione, pertanto anche le distanze più modeste possono comportare numerose ore di viaggio.
Hotel
Individuali e gruppi
Vaccinazioni obbligatorie

Culture e dominio
Nel mondo della cultura le gerarchie non sempre ricalcano le strade del potere. E così può accadere che i vincitori, che hanno conquistato e dominano una nazione, ne siano in...
leggi tutto
Salar de Uyuni e Isla del pescado
Mentre mi inoltro su questo sconfinato campo di sale mi viene in mente che proprio qui vengono calibrati i satelliti. Il Salar de Uyuni, nel cuore della Bolivia, è la...
leggi tutto
Attraversare il Salar de Uyuni in fuoristrada, un’esperienza unica
Allacciamo le cinture e prepariamoci a vivere un viaggio unico nel suo genere: l’attraversamento del Salar de Uyuni in fuoristrada. Pronti a partire? Siamo nella Bolivia sud occidentale, nel dipartimento...
leggi tutto
Potosì, dove si può toccare il cielo con un dito
Quando si pensa città di Potosì in Bolivia, nella mente si materializzano immediatamente due associazioni: una legata alla più lucente tra le ricchezze minerarie del mondo, l’argento, l’altra alla contemplazione...
leggi tutto
La Paz, una capitale d’alta quota
La Paz è una curiosa città tra cielo e terra, espressione più autentica della storia e della cultura della Bolivia. Scopriamola insieme! La Paz è la capitale amministrativa della Bolivia...
leggi tutto
Piccola guida al Carnevale in Sud America
È tempo di festa! Largo ai carri e al divertimento, preparatevi a scoprire insieme a noi come si festeggia il Carnevale in Sud America. È innegabile. Quando si parla di...
leggi tutto
Altipiani andini di Cile e Bolivia
Sono un appassionato di deserti. Dopo aver girovagato molte zone aride del pianeta, mancavo ancora all’appuntamento con un viaggio che sognavo da tempo: gli altipiani andini di Cile e Bolivia....
leggi tutto
Bolivia: un incontro di colori
“Se la terra scomparisse e rimanesse solo la Bolivia, tutti i climi e i prodotti della terra si ritroverebbero qui. Per la sua altezza, il suo clima, per la sua...
leggi tutto
Lago Titicaca, alla scoperta delle culture delle Ande
È il più grande lago del Sud America e racconta una storia millenaria di popoli e tradizioni uniche nel loro genere: scopriamo insieme il Lago Titicaca. Situato nelle Ande centrali,...
leggi tutto
Il viaggio in fuoristrada 4×4
Un viaggio in fuoristrada è il modo più completo ed entusiasmante per esplorare e scoprire un Paese. Viaggiare con un veicolo 4×4 o con un Suv consente infatti di raggiungere...
leggi tutto