Bhutan: Cultura e Natura





Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Bhutan: Cultura e Natura
11 giorni
Il programma di viaggio
11 giorni
Partenza per Delhi
Partenza dall’Italia con volo di linea per Delhi.Arrivo a Delhi, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la nostra organizzazione...
Delhi - Paro - Thimphu
Prima colazione in Hotel.Trasferimento in primissima mattinata in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo per Paro.Arrivo, dopo...
Thimphu
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita guidata di Thimpu.Si parte dal venerato Memorial Chorten, costruito nel 1974 in memoria...
Thimphu - Punakha
Prima colazione in Hotel.Trasferimento a Punakha (circa 4 ore), attraversando il Passo Dochu La (3050 metri), dove ci si ferma...
Punakha - Gangtey
Prima colazione in Hotel.Visita dello Dzong di Punakha, sede del governo fino alla metà degli anni '50, quando il ruolo...
Gangtey
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla scoperta della valle Phobjikha. In questa valle tranquilla giungono nei mesi invernali le gru...
Gangtey - Paro
Prima colazione in Hotel.Trasferimento a Paro (circa 7 ore) passando dall’hinterland di Thimphu.Paro è situata in una bellissima valle a...
Paro
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita della città: si sale a piedi allo Dzong, uno dei monasteri più grandi...
Paro: escursione alla “Tana della Tigre”
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata ad un’escursione a piedi alla celebre “Tana della Tigre”, cioè il sacro monastero di Taktshang,...
Paro - Delhi
In primissima mattinata trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo diretto a Delhi. Arrivo, disbrigo individuale...
Delhi - Rientro in Italia
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo per il rientro in Italia.
Strutture ricettive
Hotel previsti o similari








Dewachen






Udumwara Hotel

- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote in aggiornamento
NOTE
Le quote di partecipazione includono
Voli di linea Lufthansa dall’Italia a Delhi e ritorno, via Europa, in classe economica - Voli di linea da Delhi a Paro e ritorno, in classe economica - Tutti i trasferimenti con mezzi privati
- Pernottamenti in Hotel 4 stelle a Delhi e in Hotel di categoria turistica in Bhutan - Trattamento di pernottamento e prima colazione a Delhi, in Hotel 4 stelle - Trattamento di pensione completa in Bhutan, con pranzi e cene in ristoranti locali o in Hotel - Visite ed escursioni compresi gli ingressi, come indicato in programma - Guida locale parlante italiano a Delhi durante la visita dell’10° giorno (possibilità di personalizzare la visita) - Per un gruppo di minimo 6 partecipanti è prevista mini conferenza, tenuta da un Lama, sulla filosofia dell’NGH in correlazione a quella buddista - Guida/accompagnatore locale parlante inglese in Bhutan - Visto d’ingresso in Bhutan - Guida di viaggio Bhutan (una per camera) - Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai Assicurazioni - Kit da viaggio personalizzato Earth
Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
- Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
- Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
- Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
- Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
- Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
- Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
- Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)
Le quote di partecipazione non includono
Assicurazioni (bagaglio/sanitaria/annullamento, UnipolSai Assicurazioni) - Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 420,00, importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo) - Quota gestione pratica (Euro 70,00) - Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali - Eventuali tasse d’ingresso per macchine fotografiche e videocamere (da regolarsi in loco) - Visto turistico obbligatorio d’ingresso in India (da richiedere e acquistare on line a questo link) - Early check-in e late check-out negli alberghi, eccetto dove specificato - Escursioni e visite facoltative, non previste in programma - Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Bhutan: Cultura e Natura
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
Ordinamento dello stato
Geografia
Capitale
Bandiera
Popolazione
Lingua
Religione
Documenti per l'espatrio
Disposizioni sanitarie
Si raccomanda di bere solo bevande imbottigliate (accertandosi sempre dell’effettiva chiusura del tappo) ed evitare di consumare verdure crude e frutta non sbucciata.
Durante i trekking è bene non fidarsi dell’acqua che si trova in torrenti, ruscelli, cascate poichè i pascoli sono alti e i sentieri sono percorsi da escursionisti, portatori e bestiame. Oltre a bollire l’acqua è consigliabile disinfettarla con pastiglie di steridrolo, amuchina o similari.
Medicinali
Altitudine
Trasporti aerei e aeroporti
Mezzi di trasporto
Norme doganali
Bagaglio
Bagaglio, passaporti e denaro vanno custoditi con la massima attenzione, soprattutto negli aeroporti, negli alberghi e durante visite ed escursioni in luoghi particolarmente affollati.
Valuta
È diviso in 100 chhetrum (chiamati chetrums sulle monete fino al 1979) e in dzongkha.
Nel 1974 sono state coniate in alluminio monete da 5 e 10 chetrum, in bronzo e alluminio quella da 20 chetrum ed in cupronichel quelle da 25 chetrum e da 1 ngultrum.
La moneta da 5 chetrum era quadrata e quella da 10 aveva un bordo ondulato.
Una nuova monetazione è stata introdotta nel 1979 ed è costituita da monete in bronzo da 5 e 10 chhertum, ed un cupronichel da 25 e 50 chhertum e da 1 ngultrum.
Nel 1979 è stata immessa la moneta da 25 chhertum in bronzo e alluminio.
Le monete da 5 e 10 chhertum sono fuori dalla circolazione da parecchi anni.
Nel 1974 sono state introdotte, da parte del Governo Reale, banconote da 1, 5 and 10 ngultrum, nel 1978 da 100 e nel 1981 da 2, 20 e 50 ngultrum.
La Royal Monetary Authority ha preso il controllo delle emissioni delle banconote nel 1986.
Nel 2006 l’autorità monetaria ha introdotto una nuova serie di banconote che include quella da 500 ngultrum.
Le banconote, in 7 tagli, hanno valore compreso tra 1 e 500 Nu. e raffigurano in larga parte simboli legati alla tradizione indù e sovrani bhutanesi.
1 Euro = 65.91 Ngultrum 1 Ngultrum = 0.015 Euro
1 Dollaro USA = 51.56 Ngultrum
1 Ngultrum = 0.019 Dollari USA
Fuso orario
Clima
Abbigliamento
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE CONSIGLIATO PER IL VIAGGIO
Forniamo un elenco orientativo del materiale per intraprendere questo viaggio che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini, esigenze e zone climatiche.
- sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto
- zainetto per le necessità giornaliere all’interno delle vetture e per le escursioni a piedi
- scarpe comode e robuste per il giorno, scarpe leggere per la sera e ciabatte per doccia
- pantaloni comodi pesanti, jeans e pantaloni corti
- giacca a vento o goretex foderato di pile
- maglione pesante, giacca in pile, polar fleece o simili
- camicie di cotone e camicie di lana, t -shirt
- mantella impermeabile o cerata leggera
- calze di lana e cotone
- berretto di lana e guanti di lana (anche acquistabili in loco)
- copricapo leggero per il sole e occhiali da sole
- maglieria intima di lana
- fazzoletti, foulard per ripararsi la gola
- necessaire (sapone disinfettante, salviette umide)
- crema solare protettiva (anche per labbra)
- presa elettrica ad attacco universale
- torcia elettrica con batterie di ricambio
- coltellino multiuso
- binocolo
- macchina fotografica con rullini/macchina fotografica digitale con schede di memoria
Farmacia personale:
- garze, cerotti e benda elastica
- disinfettanti intestinali
- antibiotici a largo spettro
- analgesici, antistaminici, antinfiammatori, antidolorifici
- repellente per insetti
- bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative della disidratazione (bere molto in quota)
- farmaci di uso personale
Sul volo intercontinentale dall’Italia a Lima si consiglia di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare, in parte, al disagio creato dall’eventuale smarrimento del bagaglio.
Elettricità
Presa Elettrica Tipo D, Tipo F, Tipo G, Tipo M
Telefono
Festività
Materiale Fotografico
In linea di massima, se si escludono aeroporti e zone militari, non esistono particolari restrizioni per fotografare. E’ buona regola assicurarsi di non infastidire le persone con le riprese fotografiche, specialmente se effettuate a distanza ravvicinata.
Cosa Comprare
Mance
Letture consigliate
Un invito al lettore occidentale ad addentrarsi nelle figure concettuali più complesse della grande religione del Buddha.
Il Sentiero del Buddha. Filosofia e meditazione, la via dell’illuminazione, luoghi sacri
di Tom Lowenstein (EDT, Torino 1997, collana ‘Saggezze del mondo’)
Una guida, vivace e riccamente illustrata, alla storia e alle leggende del buddhismo, oltre che ai temi principali della sua tradizione spirituale, antica e contemporanea.
L’esile fiamma del drago di Barbara Crossette (EDT, Torino 2001; collana ‘Viaggi e Avventura’)
Singolare diario di viaggio che unisce la freschezza dell’esperienza personale all’incisività di un reportage documentato; racconta il passato e il presente del Buthan, l’ultimo regno buddhista indipendente.
Oltre il cielo, oltre la terra. La storia vera di un amore in Bhutan di Jamie Zeppa (Bompiani)
Una giovane insegnante canadese decide di andare in
Spicchi di infinito. Viaggio intorno all’Himalaya di Stefano Mazzoli (Edagricole, Bologna 2002)
Prende in esame gli aspetti morfologici, antropici, storici e religiosi di questa zona geografica che comprende anche il Bhutan.
Tibet e popoli dell’Himalaya. Dal mandala alla ruota della vita: immagini, divinità, oggetti sacri
(Red, Milano 2000)
È un volume fotografico che illustra, attraverso le divinità e gli oggetti sacri, la civiltà di questi popoli.

Il festival di Paro in Bhutan
Lo chiamano Paro Tsechu ed è uno dei festival più importanti e celebri di un Paese come il Bhutan, celebre in tutto il mondo per i suoi pittoreschi festival, da...
leggi tutto
La spiritualità e yoga in India
Yoga e la profonda spiritualità dei popoli buddisti che vivono sulle pendici dell’Himalaya commuove e stupisce il viaggiatore occidentale. In Bhutan e in Ladakh, ci sono ancora luoghi autentici, in...
leggi tutto
Lo Dzong di Punakha: un luogo chiave della storia del Bhutan
È in assoluto una delle costruzioni più belle e maestose del Bhutan: scopriamo insieme lo Dzong di Punakha. Il nome completo è Pungtang Dechen Photrang Dzong che significa palazzo di...
leggi tutto
Visita guidata al chörten di Thimphu
Nella parte centro-meridionale di Thimphu, la capitale del Bhutan, si trova il “simbolo religioso più vistoso del Bhutan”: il chörten commemorativo. Il chörten è un tipico monumento buddhista che tradizionalmente...
leggi tutto
Viaggi di nozze insoliti: le cinque mete per una luna di miele alternativa
Il viaggio di nozze è il momento in cui si corona l’amore di una coppia. Deve essere un viaggio meraviglioso, emozionante e, soprattutto, unico. Tuttavia, le mete scelte per una...
leggi tutto
Earth Cultura e Natura in Bhutan con Lonely Planet
L’operatore di Lecco è in partenza con Lonely Planet alla scoperta del Bhutan, al primo posto tra i Paesi consigliati da Best in Travel 2020. Il Bhutan è al primo...
leggi tutto
Guida alle migliori destinazioni da visitare in autunno
L’autunno è forse uno dei periodi migliori in cui viaggiare. Con un clima più mite e la natura che esplode in mille colori, alcuni luoghi diventano ancora più belli. Ma...
leggi tutto
Un angolo di spiritualità nel mondo: Paro, Bhutan
Nel Bhutan, la Terra del Drago, dove le sigarette sono illegali, il pene è considerato un simbolo sacro e il benessere si misura in “Felicità interna lorda”, si trova la...
leggi tutto
Bhutan, in viaggio verso Gangtey
Preparatevi a visitare uno dei luoghi più belli del Bhutan e della regione himalayana: scopriamo insieme l’affascinante valle di Gangtey. Situata nel centro del Paese, Gangtey è un paradiso naturale...
leggi tutto
In viaggio verso Trongsa: cosa vedere in Bhutan
Trongsa è una piccola e suggestiva cittadina situata nel centro dell’antico regno buddhista, in una posizione strategica che ne testimonia il grande passato. Ecco cosa vedere in Bhutan!Siamo nel vero...
leggi tutto