



Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Botswana in volo privato
10 giorni
Il programma di viaggio
10 giorni
Partenza per Maun
Partenza dall'Italia con voli di linea per Maun (il volo non è conteggiato nelle quote di partecipazione).
Maun - Delta dell'Okavango
Arrivo a Maun, incontro con la nostra organizzazione e il pilota del monomotore Cessna. Partenza in volo per Okavango Camp....
Delta dell'Okavango
Giornata interamente dedicata alle escursioni nel Delta, a piedi e a bordo di mokoro (tipica canoa locale), sempre accompagnati dai...
Riserva di Moremi
Volo per raggiungere la Riserva di Moremi, ritenuta una delle aree più ricca di animali di tutta l'Africa. Sistemazione al...
Riserva di Moremi
Attività di fotosafari, a bordo di jeep o in barca, per osservare la ricca fauna locale. Pensione completa ed escursioni incluse.
Parco del Chobe
Spettacolare sorvolo per raggiungere il Parco del Chobe. Sistemazione al lussuoso Chobe Game Lodge, posto alla confluenza dei fiumi Chobe...
Parco del Chobe
Giornata dedicata al Parco del Chobe, con escursioni in jeep oppure in mokoro sullo Zambesi, sempre accompagnati dai ranger, per...
Victoria Falls (o Livingstone)
Partenza per Kasane da dove si prosegue via terra con mezzi privati fino a Victoria Falls (Zimbabwe) o Livingstone (Zambia)....
Victoria Falls (o Livingstone) - Rientro in Italia
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
Arrivo in Italia
- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote in aggiornamento
NOTE
Le quote di partecipazione includono
Tutti i voli di collegamento ai Lodge con aereo monomotore Cessna (condiviso con altre persone) e pilota parlante inglese, come indicato in programma- 10 Kg di franchigia bagaglio
- Trasferimenti via terra con autista/guida, come indicato in programma
- Sistemazioni nei lussuosi Lodge o Safari Camp indicati, o similari
- Trattamento di pensione completa per tutto il tour e di sola prima colazione a Victoria Falls/Livingstone
- Tutte le escursioni base nei parchi e riserve, le visite e le attività indicate in programma, accompagnati dai ranger locali
- Ingressi personali ai Parchi e alle Riserve
- Servizio lavanderia in Botswana.
Le quote di partecipazione non includono
Voli intercontinentali e tasse aeroportuali- Assicurazione annullamento/bagaglio/sanitaria
- Ingressi alle Cascate e pasti a Victoria Falls/Livingstone
- Visto d’ingresso in Zimbabwe/Zambia
- Escursioni extra non previste in programma
- Pasti non indicati, bevande, mance e tutto quanto non sopra specificato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Botswana in volo privato
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Documenti per l'espatrio
Valuta
Fuso Orario
Valigie
IL MASSIMO PESO CONSENTITO E’ 15 KG PIU’ L’ATTREZZATURA FOTOGRAFICA.
Si ricorda che qualsiasi sia l’organizzazione in Botswana le valigie non sempre vengono trattate con molto riguardo e durante il tragitto è facile che si impolverino.
SE SI EFFETTUA UN ITINERARIO CON I VOLI CHARTER TRA UN PARCO E L’ALTRO NON SI POSSONO PORTARE CON SE’ PIU’ DI 9 KG A PERSONA PIU’ UNA PICCOLA BORSA A MANO!
E’ importante sapere che in Botswana i voli charter da una riserva all’altra NON ACCETTANO PIÙ` DI 9 KG DI BAGAGLIO A TESTA! -(più una piccola borsa fotografica a mano) -.
Prima di salire a bordo pesano ogni bagaglio. Nel caso del viaggio con guida e macchina, questo problema è risolvibile lasciando i bagagli nella vettura e ritirandoli all’incontro successivo. Dovessero essere più kg sarà necessario affittare un ulteriore aereo a costi molto alti che saranno addebitati al cliente direttamente in loco.
Clima
Abbigliamento
Per gli itinerari in tenda/campeggio ricordarsi: asciugamani, carta igienica e sacco a pelo!
Per pernottamenti nel Kalahari in tenda: è importante portare calzettoni e un giaccone pesante e un berretto per la sera. Non necessitano tanti ricambi perché esistono lavanderie nei lodge tendati.
Disposizioni sanitarie
Nel nord del Paese, nelle zone di Okavango e Chobe è presente la malaria che si accentua in particolare dopo la stagione delle piogge.
Per consigli sanitari é bene rivolgersi all’Ufficio di Igiene del Vostro Comune.
Le strutture sanitarie sono precarie. Solo nella capitale Gaborone esiste un ospedale di ottimo livello. Nelle principali città quali Gaborone e Francistown non sussistono particolari rischi di contrarre malattie diffuse nell’Africa ad eccezione dell’AIDS, che è diffuso in tutta l’Africa australe, ma che anche in Botswana dove ha colpito la popolazione con particolare virulenza.
Le farmacie del Botswana, nei grandi centri abitati, dispongono di una buona scelta di medicinali e le strutture sanitarie son buone.Occorre munirsi di farmaci per uso specifico personale.
Occorre evitare di bagnarsi in stagni e corsi d’acqua non solo per il rischio di contrarre la bilarzia ed altre malattie endemiche, ma anche per la presenza di coccodrilli ed ippopotami.
Cine e foto
Cucina
Telefoni
Elettricità
Prese elettriche utilizzate in Botswana: Tensione: 220/230 V Frequenza: 50 Hz.
Spina Tipo G, Tipo M
Architettura
Lingua e letteratura
Religioni
Artigianato
Economia
Territorio
Un vasto altopiano di circa 1000 metri d’altezza si estende per la maggior parte del Paese; a Sud-est ed a Nord-ovest del plateau si innalzano colline desertiche che modulano il panorama. La vetta più elevata è Lotse (1491 m.), nei pressi di Lobate, mentre le Tsodilo Hills nel nord-ovest sono le cime più spettacolari. Il territorio è formato in gran parte da savane sabbiose ed arbustive. Circa l’86% del Paese è infatti occupato da deserti sabbiosi, da zone aride e da savane di erbe rade e cespugli spinosi. L’unica risorsa idrica costante, oltre ai fiumi Chobe, Zambesi e Limpopo, che scorrono lungo i confini orientali, è il fiume Okavango, che dall’Angola si riversa nel territorio a Nord Est del Botswana allagando una vasta estensione di terreno (circa 15.000 kmq) con il suo spettacolare Delta interno, formato di canali contorti ed isole, che costituisce la vera attrazione del Paese. Nella zona nord-orientale, dove il delta raggiunge il punto più basso, ci sono i grandi deserti di argilla salina di Makgadikgadi Pans e Nxai Pans. Il Deserto del Kalahari, che, con le sue desolate distese semiaride e le profonde vallate sabbiose, occupa circa l’85% del territorio, di cui gran parte della zona centrale e della regione Sud-occidentale. Politicamente ricopre buona parte del Botswana centro-meridionale, spingendosi verso la Provincia del Capo nella Repubblica Sudafricana e verso la Namibia. Suoi confini approssimativi sono a nord le paludi e la valle del fiume Okavango , a est le alture del Transvaal, a sud il fiume Orange e a ovest le colline del Damaraland e del Namaqaland. Situato a cavallo del Tropico del Capricorno, a una altitudine variabile tra gli 850 e i 1.200 m, è costituito da una monotona distesa di sabbie rossicce e di dune consolidate, sopra le quali emergono spuntoni di roccia. Il clima è di tipo desertico, con scarse precipitazioni, inferiori ai 350 mm annui; dopo le piogge i corsi d’acqua, a debole pendenza, tendono a impaludarsi, dando luogo a una vegetazione effimera lungo le loro sponde. L’immenso territorio, non interrotto da oasi, conta pochi abitanti permanenti, costituiti in prevalenza da Boscimani, stanziati in genere nelle zone periferiche, ed è percorso solo da pastori nomadi.
Benchè il Tropico del Capricorno attraversi il territorio a Sud, le condizioni climatiche del Botswana sono quelle di una regione arida, in cui il tasso di evaporazione è superiore alle precipitazioni, che avvengono di norma da novembre a marzo. L’acqua è un bene tanto prezioso che la moneta nazionale è stata chiamata Pula, che in lingua tswana significa appunto pioggia.
Morfologicamente, per il visitatore, il Botswana si può dividere in quattro aree principali:
PARCO CHOBE, SAVUTE MARSHES E LINYANTI MARSHES: Nato come riserva protetta nel 1968 dopo l’indipendenza del paese, il Parco Chobe oggi occupa i 11.000 kmq, con le sue fonti di acqua perenni possiede una grande concentrazione di animali. Lungo il fiume Chobe ippopotami,bufali,giraffe,zebre,antilopi, kudu, impala, sciacalli, facoceri, iene, licaoni, babbuini, coccodrilli, sono molte le specie di uccelli soprattutto nella stagione umida; tra tutte spicca l’aquila pescatrice. Il Chobe conta la presenza di ben 73.000 capi di elefanti ed i branchi alle volte raggiungono i 500 esemplari. Ai suoi confini si stendono le zone oggi asciutte in gran parte delle Linyanti Marshes e Savute Marshes.
Delta dell’Okavango
Kalahari
Tuli Block
Parchi nazionali
I parchi nazionali sono indubbiamente tra i più selvaggi dell’Africa, e sono caratterizzati da vasti spazi dove la natura regna ancora incontrastata. Anche nelle zone più frequentate, che sono Chobe e Moremi, la natura è padrona. Le infrastrutture, al di fuori delle poche aree attrezzate per i turisti che alloggiano nei campi tendati permanenti o nei pochi lodges, sono praticamente inesistenti.
Central Kalahari Game Reserve: di 52.000 kmq una delle più grandi del mondo: oltre all’interessantissimo panorama si segnala la presenza di una comunità di circa un migliaio di Boscimani che vivono ancora seguendo le loro antichissime tradizioni.
Chobe National Park: situata al confine con lo Zimbabwe, nel Nord-Est del Paese, questa riserva presenta una flora molto varia comprendendo differenti habitat; si segnala la presenza di numerose comunità di elefanti.
Khutse Game Reserve: è una delle riserve ancora poco conosciute. Situata vicino alla città di Gaborone è decisamente tra le più isolate e selvagge. Sono presenti varie specie di antilopi, predatori, oltre ad animali dalle dimensioni più ridotte ma non meno interessanti quali istrici, piccoli roditori, scoiattoli.
Mabuasehube Game Reserve: è una remota riserva desertica che occupa una bella regione formata da dune rosse.
Makgadikgadi e Nxai Pans National Reserve: un tempo erano due parchi distinti, ma vennero uniti con l’ultimazione della rete stradale che unisce Nota a Maun. In questo luogo si svolge una delle ultime grandi migrazioni africane, nella stagione secca grandi mandrie si dirigono ai Makgadigadi Pans per rispostarsi nella stagione delle piogge verso i Nxai Pans, nell’eterna ricerca dell’unica fonte di vita…l’acqua.
Moremi Reserve: questa riserva comprende la parte estrema nord orientale del delta dell’Okavango, luogo incantato e ricco di animali.
Letture consigliate
Il grido del Kalahari di Mark e Delia Owens (Frassinelli, Milano 1986) È un resoconto divertente e piacevole dei sette anni trascorsi da una coppia americana studiando le iene brune della Deception Valley nel Kalahari centrale.
Kalahari: viaggio tra i Boscimani di Namibia, Botswana e Sudafrica di Silvana Olivo (Polaris, Faenza 2001) Si sofferma sul popolo dei Boscimani, senza la pretesa di svolgere un’analisi completa sull’argomento: vuole essere piuttosto un attestato d’amore e uno sguardo su come da sempre uomini diversi si confrontano e s’incontrano, in una parte dell’Africa dalla disarmante varietà.
L’uccello del sole di Wilbur Smith (Longanesi, Milano 2000) È un avvincente romanzo sulla mitica ‘città perduta del Kalahari’.
La donna dei tesori. Racconti da un villaggio del Botswana di Bessie Head (Edizioni Lavoro, Roma 1995) È un’antologia di brevi racconti di grande bellezza e umanità.
La vita in bilico. Il pianeta Terra sull’orlo dell’estinzione di Niles Eldredge (Einaudi, Torino 2000) È un viaggio alla scoperta di uno degli ultimi paradisi terrestri: il delta del fiume Okavango, un microcosmo popolato da una grande varietà di organismi in equilibrio fra loro, nonostante siano in atto, anche qui, gli attacchi al mondo naturale che vediamo.
Le lacrime della giraffa di Alexander McCall Smith (Guanda, Milano 2003) L’autore narra le vicende di una singolarissima detective, sullo sfondo vivace del Botswana e di un’Africa insolita, ma straordinariamente vera.
Una questione di potere di Bessie Head (Edizioni Lavoro, Roma 1994) È la tormentata e discussa autobiografia della scrittrice di origine sudafricana, che si era rifugiata in Botswana nel 1964 lasciando per sempre il paese dell’apartheid.
Viaggi personalizzati
I nostri esperti sono disponibili per programmare il tuo viaggio personalizzato.
Collegamenti aerei
I voli da Johannesburg per la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe sono operati con British Airways, South African Airways e Air Botswana.
I collegamenti con East Africa sono operati prevalentemente con voli diretti Ethiopian Airlines da Milano e Roma su Addis Abeba. Alcuni programmi prevedono voli interni, operati con vettori di linea nazionali.
I collegamenti con il Madagascar sono operati prevalentemente con Air France da Parigi a Antananarivo con coincidenze dai maggiori aeroporti italiani.
Hotel e campi
Mezzi di trasporto
Vaccinazioni obbligatorie

Visitare il Chobe National Park in Botswana
È una delle riserve naturali più belle di tutta l’Africa e ospita la più grande popolazione di elefanti della Terra: scopriamo insieme il Chobe National Park. Siamo in Botswana, per...
leggi tutto
Il viaggio in fuoristrada 4×4
Un viaggio in fuoristrada è il modo più completo ed entusiasmante per esplorare e scoprire un Paese. Viaggiare con un veicolo 4×4 o con un Suv consente infatti di raggiungere...
leggi tutto
Piccola guida al fiume Okavango
L’Okavango è uno dei più grandi spettacoli della natura, testimonianza più pura della storia millenaria del continente africano. Conosciuto anche con il nome di Kubango, l’Okavango è il quarto fiume...
leggi tutto
Botswana: alla ricerca dei big five
Nel 2013 si festeggiano i 200 anni dalla nascita di David Livingstone, missionario, esploratore e medico britannico, scozzese per la precisione, che viene ricordato in tutto il mondo per aver...
leggi tutto
Dieci buoni motivi per un viaggio in Botswana
Esistono tante buone ragioni per organizzare un viaggio in Botswana. Noi di Earth Viaggi ne abbiamo selezionate dieci! Quando parliamo di Botswana parliamo di un paese affascinante, dove regna la...
leggi tutto
Racconto per immagini del Botswana
Le parole sono inutili, quando parlano immagini come queste! Oggi vi proponiamo una selezione di immagini del Botswana. Il Botswana è una destinazione bellissima dove vive la più autentica natura...
leggi tutto
Chobe National Park, nel cuore del Botswana
Il Chobe National Park è una delle attrazioni da visitare assolutamente durante un viaggio in Botswana, culla della natura più autentica dell’Africa. Situato nel nord del Botswana, il Chobe National...
leggi tutto
Consigli utili per visitare il Botswana
Il Botswana è una destinazione straordinaria, dove la natura è protagonista assoluta. Un paese tranquillo e pacifico, uno dei più ricchi di tutta l’Africa, che regala ai viaggiatori emozioni uniche...
leggi tutto
Il delta dell’Okavango, il fiume che muore nel deserto
Il Botswana è senza dubbio uno dei paesi più affascinanti di un continente affascinante chiamato Africa. Botswana è sinonimo di immense praterie e di cieli infiniti, di grandi riserve e...
leggi tutto
Le cascate Vittoria, natura allo stato puro
La natura è una macchina potente e complessa che in Africa dà il meglio di sé. Le cascate Vittoria sono uno degli esempi più straordinari della natura del continente africano...
leggi tutto