1° Giorno - lunedì 15 aprile - Partenza dall’Italia
Ritrovo dei Signori Partecipanti ai banchi di accettazione della compagnia aerea prescelta, presso l’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino.
Disbrigo delle formalità di check-in e spedizione dei bagagli direttamente fino a Hanoi.
Partenza, pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno - martedì 16 aprile - Arrivo a Hanoi
Al mattino, arrivo all'aeroporto di Hanoi, disbrigo individuale delle formalità doganali, trasferimento privato in città (30 km - circa 1 ora di strada) e sistemazione in Hotel (le camere saranno disponibili a partire dalle ore 14).
Alle ore 15,30 circa, incontro con la guida ed escursione in risciò attraverso il Quartiere Vecchio con esplorazione delle vivaci stradine del “Quartiere delle 36 Gilde”: un luogo intriso di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, cuoio, rattan, ventilatori, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora.
A seguire, passeggiata attorno al Lago della Spada Restituita con tappa presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo del lago, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno.
Cena in Hotel e pernottamento.
3° Giorno - mercoledì 17 aprile - Hanoi
Prima colazione in Hotel.
Mattinata dedicata ad uno degli aspetti più tipici e caratteristici del Vietnam, quello culinario. Passeggiata al mercato per scegliere gli ingredienti necessari per la successiva lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. In questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per scattare colorate fotografie.
Inizio poi della lezione di cucina presso la casa di una famiglia di Hanoi. Il vostro ospite mostrerà come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore di pratica, verrà il momento di gustare per pranzo il frutto del proprio lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante.
Nel pomeriggio proseguimento della visita della città di Hanoi con soste alla Pagoda Tran Quoc, una delle prime edificate nel Paese, che conserva bellissime sculture in stile neo-gotico e al tempio confuciano della Letteratura, raro e ben conservato esempio della tradizionale architettura vietnamita, nonché più antica Università asiatica.
Sosta infine al Museo dell’Etnografia.
Cena libera. Pernottamento in Hotel.
4° Giorno - giovedì 18 aprile - Hanoi - Ninh Binh
Prima colazione in Hotel.
Partenza in direzione della provincia di Ninh Binh (110 km - circa 2,5 ore di strada).
Arrivo e trasferimento al molo di Tam Coc per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (3 km - 15/20 minuti, terreno piatto, livello facile; per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore -casco protettivo fornito in loco, un cliente per ogni motorino, un guidatore per ogni persona; il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta).
Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1 ora e mezza costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, si parte per Hoa Lu per visitare il tempio dei re Dinh e Le del Regno Dai Co Viet del X e XI secolo. Poi, sistemazione in albergo.
Cena in Hotel e pernottamento.
In caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.
5° Giorno - venerdì 19 aprile - Ninh Binh - baia di Halong
Prima colazione in Hotel.
Partenza per la celeberrima Baia di Halong (180 km - circa 4 ore di strada), formata da migliaia d’isolotti calcarei che emergono dal mare. Un’antica leggenda narra che la nascita di questa meraviglia sia avvenuta grazie ai resti della coda di un drago inabissatosi in mare.
Arrivo alla città di Halong in tarda mattinata, imbarco su una suggestiva giunca in legno e inizio della navigazione alla scoperta d’incantevoli scenari che si snodano tra la miriade di isole, isolotti, faraglioni e scogliere dove sorgono grotte ricche di stalattiti e stalagmiti.
Il pranzo e la cena saranno serviti a bordo.
Pernottamento in cabina privata a bordo della giunca.
6° Giorno - sabato 20 aprile - Halong - Hanoi - Danang - Hoi An
Si consiglia la sveglia all’alba per ammirare le bellezze della baia al mattino.
Prima colazione a bordo.
In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong.
Sbarco e proseguimento via strada per Yen Duc, un piccolo villaggio dove si potrà assistere in maniera autentica allo spettacolo di marionette sull'acqua all’aperto.
Proseguimento direttamente all’aeroporto di Hanoi, attraversando distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso.
Arrivo in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo serale diretto a Danang.
Arrivo e trasferimento in Hotel a Hoi An (30 km - circa mezz’ora di strada).
Cena e pernottamento in Hotel.
7° Giorno - domenica 21 aprile - Hoi An - il villaggio di Tra Que
Prima colazione in Hotel.
Al mattino, visita guidata della cittadina di Hoi An, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità. Passeggiata per le stradine della città storica alla scoperta della sorprendente varietà di stili architettonici che la contraddistinguono.
Partenza poi in sella alla propria bicicletta (o con veicolo se non si gradisce usare la bicicletta) per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Qui Ci si potrà unire ai contadini per osservare da vicino il lavoro negli orti.
Pranzo a base di specialità della regione, tra le quali i tam huu (spiedini di maiale aromatizzato con erbe e gamberetti).
Rientro via strada a Hoi An, non prima di aver ricevuto un tipico massaggio ai piedi.
Resto della giornata a disposizione per shopping in città (famosa per le sue sartorie e per la produzione artigianale di lanterne di carta) o relax in spiaggia.
Cena libera e pernottamento in Hotel.
8° Giorno - lunedì 22 aprile - Hoi An - Danang - Hue
Prima colazione in Hotel.
In mattinata, partenza per la visita del complesso di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar.
Pranzo in ristorante tipico.
Nel pomeriggio, trasferimento via strada a Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole” che offre sulla sua cima uno stupendo panorama sul litorale.
Arrivo a Hue e sistemazione in Hotel. Hue è un simbolo della cultura e della storia del Vietnam, la sua cucina in particolare conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti.
Cena e pernottamento in Hotel.
9° Giorno - martedì 23 aprile - Hue - Saigon (Ho Chi Minh City)
Prima colazione in Hotel.
Inizio dell’esplorazione di Hue in sella alla propria bicicletta o in risciò lungo il sentiero che costeggia il fiume dei Profumi.
Durante il tragitto per raggiungere la pagoda Thien Mu, sosta ad una tenuta estiva tipica di Hue: edificati secondo le regole della geomanzia, questi luoghi intendono creare una continuità tra la natura e la città, offrendo piacevoli momenti di serenità.
La costruzione della tomba di Minh Mang iniziò nel 1840 e venne completata dall’imperatore Thieu Tri, che gli succedette al trono: si potrà ammirare la peculiare architettura del sito tombale, protetto nell’abbraccio di morbide colline ed immerso in un idillico paesaggio di laghi e profumate pinete. Il compresso conta 40 edifici disposti lungo un asse di 700 metri.
Al termine della visita trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo diretto a Ho Chi Minh City/Saigon. Arrivo e trasferimento in Hotel.
Cena libera e pernottamento.
10° Giorno - mercoledì 24 aprile - Saigon (Ho Chi Minh City) - escursione nel delta del Mekong
Prima colazione in Hotel.
Giornata dedicata alla scoperta di Ben Tre, sul Delta del Mekong (100km circa - 2/3 ore) conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam.
Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, inizio della crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong, con svariate tappe per scoprire l'artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione.
Sosta presso un villaggio dove si potrà ammirare l'arte della tessitura dei tappeti, prima di esplorarlo a bordo di un tipico xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta ammirando fattorie, risaie e piantagioni di verdure.
Pranzo in ristorante locale a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d'elefante” e gamberetti d'acqua dolce.
Nel pomeriggio, imbarco su un sampan per godersi un giro rilassante lungo gli stretti canali del Delta.
Sbarco e trasferimento ad Ho Chi Minh verso la fine del pomeriggio.
Ritorno a Ho Chi Minh City in tempo per terminare la giornata con una deliziosa cena presso il Ly Club, uno dei ristoranti più eleganti della capitale.
Pernottamento in Hotel.
11° Giorno - giovedì 25 aprile - Saigon (Ho Chi Minh City) - partenza per l’Italia
Prima colazione in Hotel.
Mattinata dedicata alla visita dei “tunnel di Cu Chi”, situati a circa 60 km dalla città.
Scavato a mano dai Viet Minh (forza della Resistenza) durante la guerra contro i francesi, il sistema di tunnel sotterranei venne ampliato durante i Guerra del Vietnam, fino a raggiungere 200 chilometri di lunghezza e 3 o 4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri, centri medici e bagni.
Inizio della visita con un documentario sui tunnel e sulla guerra durante gli anni ’60 e ’70. Se non si soffre di claustrofobia, ci si potrà addentrare poi nei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per premettere a una sola persona alla volta di entrare, attraversando uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi e persino ospedali. Al termine del tour si potrà assaggiare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “khoai my luoc” (manioca bollita).
Pranzo in ristorante locale.
Rientro ad Ho Chi Minh e visita dei siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame, la via Dong Khoi e la strada Dong Khoi, ampio viale dove si allineano ordinati hotel di lusso e costosi negozi.
Sosta poi a Cholon, “il Grande Mercato”, dove visitare il mercato di Binh Tay e la pagoda di Thien Hau.
Conclusione della giornata con la visita del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime (attenzione, le immagini sono piuttosto crude).
Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto per la partenza del volo serale di rientro in Italia.
12° Giorno - venerdì 26 aprile - Arrivo in Italia
Arrivo in giornata all'aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino.