Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026
Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026
Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026
Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026
Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026
Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026

Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026

Tour di gruppo esclusivo EARTH con guida locale parlante italiano
Linea viaggio di esperienza
Numero partecipanti
minimo 10 massimo 12
partecipanti
Accompagnatore
guida locale parlante italiano
incluso
Assicurazione
polizza viaggia sicuro
inclusa
Voli inclusi
voli inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
12
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
17/01/2026
disponibile
Quote
€ 3.500,00
a partire da
Quote a partire da
€ 3.500,00
Data di partenza
17/01/2026
Giorni di viaggio
12
Incluso nel viaggio
  • Voli aerei
  • Polizza Viaggia Sicuro
  • Guida locale parlante italiano
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Un viaggio che svela l’anima profonda e variegata della Thailandia, iniziando dall’effervescente Bangkok, una metropoli dove modernità e tradizione si fondono in un caleidoscopio di luci, suoni e profumi. Qui i grattacieli si affiancano a templi dorati come il Wat Phra Kaew, mentre il lento fluire del fiume Chao Phraya convive con il caos delle strade. I mercati galleggianti, le vie di Chinatown, il mercato dei fiori e le cerimonie silenziose dei monaci raccontano storie millenarie di spiritualità e vita quotidiana.

    Il viaggio prosegue verso le antiche capitali del Regno: Ayutthaya e Sukhothai, dove imponenti rovine e templi sospesi nel tempo invitano a scoprire con lentezza e rispetto la storia di imperi passati e di fede senza fine. La tranquillità di questi luoghi apre la strada alla magia del Nord, dove montagne, foreste e villaggi tradizionali offrono un’immersione profonda nella cultura rurale thailandese

    A Chiang Rai si incontrano arte e spiritualità, con templi unici come il Tempio Bianco (Wat Rong Khun) e il Tempio Blu (Wat Rong Suea Ten), vere opere d’arte che catturano lo sguardo e l’anima. Il Triangolo d’Oro, confine naturale tra Thailandia, Laos e Myanmar, racconta storie di popoli e culture intrecciate, arricchite dal Museo dell’Oppio che testimonia un passato complesso e affascinante.

    Chiang Mai, cuore culturale del Nord, intreccia tradizione, arte e natura: i suoi templi storici custodiscono antiche leggende, i laboratori artigianali svelano la maestria locale, mentre la salita al Wat Phra That Doi Suthep regala un momento di contemplazione con una vista mozzafiato. Il Parco Nazionale di Doi Inthanon, con le sue cascate e i villaggi Karen, offre un contatto autentico con una natura ancora incontaminata.

    Un itinerario intenso, ricco di colori, suoni e profumi, che mescola modernità e tradizione, spiritualità e vita quotidiana, per un’esperienza autentica e indimenticabile nel cuore di un regno sospeso tra mito e realtà.

    In evidenza

    - Scoperta del vivace mercato galleggiante di Damnoen Saduak, tra colori, profumi e bancarelle sull’acqua
    - Esplorazione notturna di Bangkok, con visita a China Town, al mercato dei fiori e altri angoli suggestivi, assaporando i piatti tipici della cucina tailandese
    - Crociera rilassante sul fiume Sakaekrang con pranzo a bordo, immersi nella natura e nella tranquillità
    - Partecipazione all’esperienza spirituale Tak Bat e passeggiata sul Sentiero dei monaci fino al maestoso tempio Doi Suthep
    - Visita al Parco Nazionale Doi Inthanon, il “tetto della Thailandia”, con cascate spettacolari e paesaggi mozzafiato
    - Incontro con gli elefanti presso l’Elephant Rescue Park, per una giornata dedicata alla salvaguardia di questi maestosi animali

    Servizi

    - Tutti i servizi sono privati ed esclusivi per i clienti Earth(minimo 10 massimo 12 partecipanti). 
    - I trasferimenti sono effettuati con veicoli climatizzati e autista parlante lingua locale
    - Le sistemazioni sono previste in Hotel 4 stelle locali con trattamento di mezza pensione 
    - Assistenza di guida/accompagnatore locale parlante italiano durante le visite previste.
    - Assistenza EARTH H24 per tutto il viaggio.

    NOTA BENE: sia i voli intercontinentali in partenza da Milano, che gli hotel del tour sono stati da noi 10 novembre 2025. 
    Successivamente i servizi non saranno immediatamente confermabili, ma andranno richiesti.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026
    12 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    12 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01
    17 gennaio 2026

    Partenza per Bangkok

    Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea Emirates EK92 per Dubai delle ore 21:35.Pernottamento a bordo.

    + leggi tutto
    GIORNO
    02
    18 gennaio 2026

    Arrivo a Bangkok

    Arrivo a Dubai alle ore 06:45 e proseguimento per Bangkok con volo di linea Emirates EK372 delle ore 09:30.Arrivo alle...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03
    19 gennaio 2026

    Bangkok

    Prima colazione in Hotel.Incontro con la guida parlante italiano e inizio delle visite. La prima tappa conduce al cuore religioso e...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04
    20 gennaio 2026

    Bangkok - Ayutthaya

    Prima colazione in Hotel.Partenza verso Damnoen Saduak, uno dei mercati galleggianti più iconici della Thailandia. Qui, tra canali stretti e...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05
    21 gennaio 2026

    Ayutthaya - Uthai Thani - Sukhothai

    Prima colazione in Hotel.Partenza verso Uthai Thani, una provincia ancora poco battuta dal turismo, custode di luoghi che sembrano sospesi...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06
    22 gennaio 2026

    Sukhothai

    All’alba, tra le 5:30 e le 7:00, ci si immergerà in uno dei rituali più toccanti della tradizione buddhista: il...

    + leggi tutto
    GIORNO
    07
    23 gennaio 2026

    Sukhothai - Phrae - Chiang Rai

    Prima colazione in Hotel.Si prosegue in direzione nord, verso la tranquilla e affascinante città di Phrae, una delle più antiche...

    + leggi tutto
    GIORNO
    08
    24 gennaio 2026

    Chiang Rai - il Triangolo d‘Oro - Chiang Mai

    Prima colazione in Hotel.Partenza verso uno dei luoghi più iconici e suggestivi del nord della Thailandia: il Triangolo d’Oro, punto...

    + leggi tutto
    GIORNO
    09
    25 gennaio 2026

    Chiang Mai

    Prima colazione in HotelVisita di Wat Phra Singh, con il suo slanciato chedi dorato e i tetti multipli che riflettono...

    + leggi tutto
    GIORNO
    10
    26 gennaio 2026

    Chiang Mai (escursione Parco Nazionale Doi Inthanon)

    Prima colazione in Hotel.La giornata è dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale di Doi Inthanon, vetta più alta della Thailandia con...

    + leggi tutto
    GIORNO
    11
    27 gennaio 2026

    Chiang Mai - Bangkok

    Prima colazione in Hotel.La mattinata sarà dedicata a un’esperienza toccante e profonda, immersi nella verde campagna che abbraccia Chiang Mai,...

    + leggi tutto
    GIORNO
    12
    28 gennaio 2026

    Bangkok - Arrivo in Italia

    Partenza con volo di linea Emirates EK371 per Dubai delle ore 03:10. Arrivo a Dubai alle ore 07:00 e proseguimento...

    + leggi tutto
    vedi tutti i 12 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • VOLI
      operativo voli previsti
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia

    Quote

    Da 10 a 12 partecipanti
    € 3.500,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola
    € 680,00
    Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
    € 415,00
    Partenze da altri aeroporti
    su richiesta
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    VOLI

    Operativo voli previsti (soggetto a variazione)

    EK 092            17/01/2026                 Milano Malpensa - Dubai       21:35 - 06:45 del 18/01/2026
    EK 372            18/01/2026                 Dubai - Bangkok                    09:30 - 18:40 
    PG 220           27/01/2026                 Chiang Mai- Bangkok             19:45 - 21:10
    EK 371            28/01/2026                 Bangkok - Dubai                    03:10 - 07:00
    EK 205            28/01/2026                 Dubai - Milano Malpensa       09:05 - 13:10

    NOTE

    Quote di partecipazione 
    Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Giugno 2025.

    Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 37,50 THB.

    Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.

    Qualora i servizi indicati non fossero disponibili al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate, sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili.

    Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.

    Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

    Minimo partecipanti
    Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 10 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
    In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.

    Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia

    Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
    In base alle Condizioni Generali di Contratto sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell'articolo 9 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell'acconto previsto dall’articolo 7, 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici)  e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale:
    - La quota gestione pratica;
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
    - La quota gestione pratica;
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio: 
    - fino a 45 giorni prima della partenza 30% della quota di partecipazione
    - da 44 a 31 giorni prima della partenza 60% della quota di partecipazione
    - oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione

    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).

    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica. 
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.
     

    Le quote di partecipazione includono

    • Assistenza Earth Viaggi al check-in in partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa
    • Volo di linea Emirates da Milano Malpensa a Bangkok, e ritorno da Bangkok, in classe economica
    • Volo Bangkok Airways da Chiang Mai a Bangkok
    • Sistemazione in camera doppia/singola standard negli Hotel indicati, o similari
    • Trattamento di mezza pensione, come indicato in programma, con pasti a menù fisso in ristoranti locali e/o in Hotel
    • Guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto l’itinerario
    • Noleggio dei sampan per le escursioni menzionate nel programma
    • Late check out a Chiang Mai il giorno 11
    • Tutte le visite ed escursioni indicate in programma compresi gli ingressi ai monumenti e alle aree archeologiche indicate in programma
    • Guida della Thailandia, (una per camera)
    • Zainetto da viaggio, EARTH/Eastpak 

    Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)

    • Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    • Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    • Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    • Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
    • Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    • Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    • Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    • Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono

    • Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 415,00 importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
    • Quota gestione pratica
    • Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
    • Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli alberghi
    • Mance (si raccomanda di considerare 5€ per persona, al giorno, da conferire alla guida all’inizio del viaggio)
    • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

    Estensioni

    Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026

    Arrichisci la tua esperienza di viaggio visitando anche...

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere

    Ordinamento dello Stato

    La Thailandia è una monarchia parlamentare. Il sovrano attuale è Vajiralongkorn, in carica dal 13 ottobre 2016 con il nome regale di Rama X. È succeduto al padre Rama IX.

    Geografia

    Il Paese ha una superficie di 513.120 km² ; confina ad ovest col Myanmar, a nord-est col Laos, a sud-est con la Cambogia ed a sud con la Malesia. In Thailandia si possono trovare distinte macroregioni: la Thailandia del nord; la Thailandia del nordest (Isan) è costituita dall’altopiano di Khorat ed il fiume Mekong la separa a nord ed ad est dal Laos. I monti Dângrêk a sud dell’Isan segnano il confine con la Cambogia. Il centro è costituito dalla valle del fiume Chao Phraya, mentre il sud si estende sulla penisola malese.

    Capitale

    La capitale è Bangkok (Krung Thep Maha Nakhon), che ha più di 8 milioni di abitanti ed è la più grande città della nazione.

    La bandiera della Thailandia

    La bandiera thailandese è costituita da cinque bande orizzontali rossa-bianca-blu-bianca-rossa; la banda blu è grande il doppio rispetto alle altre.

    Popolazione

    La popolazione di circa 68 milioni di abitanti è costituita per la stragrande maggioranza dall’etnia Thai, che si distingue in Thai centrali, nord-orientali (Isan), settentrionali e meridionali. La minoranza principale è costituita dai cinesi, seguiti dai malesi, dai mon, i khmer ed alcune comunità vietnamite. Ci sono alcuni tabù sociali e religiosi che sarà bene rispettare per non arrecare offesa. Ad esempio, i thailandesi riveriscono la Famiglia Reale. Persino le persone scontente della società che ignorano le leggi e le regole della comunità non tollerano il poco rispetto verso la monarchia thailandese. E’ bene non lanciare ingiurie o espressioni esplicite di rabbia che sono considerate rozze e volgari. Quando si accede ai luoghi sacri ci si deve vestire in modo dignitoso e ci si deve togliere le scarpe. Le scarpe devono essere tolte anche quando si entra in una casa privata. Non si deve mai toccare la testa di qualcuno perché è considerato un segno di disprezzo; la testa è la parte più nobile del corpo. Indicare qualcuno con i piedi è considerato come la peggiore delle ingiurie, perché il piede è la parte più disprezzata del corpo. Ogni immagine del Buddha, grande o piccola, rovinata o intatta che sia, è considerata un oggetto sacro e quindi va rispettata e non ci si deve arrampicare sopra per scattare le fotografie. Le effusioni affettive in pubblico, tra uomo e donna, non sono viste di buon occhio.

    Lingua

    Il Thai, che è la lingua ufficiale del Paese, appartiene alla famiglia sino-tibetana e nella lingua parlata si divide in tre principali forme dialettiche: quello di Bangkok che è il più comune nel Paese, quello orientale detto Khorat e quello settentrionale detto Shan. Inoltre, nella regione del Nordest, l’etnia Lao Thai parla il Lao, una lingua che mescola il Thai ed il laotiano. Il Thai è una lingua “tonale” e risulta molto difficile al viaggiatore occasionale distinguere le quasi impercettibili differenze di tonalità che hanno un ruolo molto importante nel senso delle frasi. A Bangkok, dove rappresenta la maggiore lingua commerciale, e in tutte le strutture turistiche delle principali località, la lingua inglese è largamente diffusa. Nei maggiori alberghi e ristoranti spesso sono parlate anche alcune lingue europee. In tutta la nazione i segnali stradali riportano indicazioni sia in Thai che in inglese; sebbene insegnata in tutte le scuole, questa seconda lingua è poco usata nelle zone più periferiche.

    Religione

    La religione in assoluto più diffusa in Thailandia (95%) è il buddhismo Theravāda; seguono in ordine decrescente l’Islamismo, il cristianesimo (soprattutto cattolico) e piccolissime minoranze di testimoni di Geova, sikh, hindu ed ebraiche. Fra le etnie tribali, il culto principale è l’animismo

    Documenti

    Passaporto con validità residua di 6 (sei) mesi e almeno due pagine libere rimanenti per l’apposizione del visto.
    Il passaporto deve essere firmato dall’intestatario nell’apposito spazio nella pagina dei dati e, al momento della partenza, deve avere una validità non inferiore a quella indicata.
    La nostra organizzazione mette a disposizione sul sito www.earthviaggi.it una serie di informazioni relative ai documenti necessari per l’ingresso nei diversi Paesi e le disposizioni sanitarie. Poiché non si tratta di fonte ufficiale e poiché la normativa non è chiara ed è soggetta a frequenti modifiche, onde evitare inconvenienti nei luoghi di partenza, di transito e di arrivo, Vi invitiamo a controllare personalmente presso le Autorità competenti e con largo anticipo, che i propri documenti siano in regola per il viaggio.

    Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni non superiori a 60 (sessanta) giorni, che possono essere estesi per ulteriori 30 (trenta) giorni.

    Dal 1 gennaio 2025, la Thailandia ha esteso - a tutte le sue 94 Ambasciate e Consolati Generali nel mondo - un servizio di visto online, denominato "e-Visa", già disponibile in Italia, dal novembre del 2022: per richiedere il visto, occorre iscriversi e caricare la necessaria documentazione sulla piattaforma online https://thaievisa.go.th
    Si raccomanda di presentare la domanda con almeno 15 giorni di anticipo, rispetto alla data prevista di arrivo in Thailandia.
    L’intera procedura, compreso il pagamento, sarà quindi svolta all’interno della piattaforma, senza necessità di portare il passaporto presso gli Uffici di rappresentanza thailandesi in Italia. Una volta approvato il visto, il richiedente riceverà una notifica via mail, con la quale potrà scaricare e stampare la conferma dell’approvazione del visto.

    A partire dal 1 maggio 2025, tutti i viaggiatori non thailandesi che facciano ingresso in Thailandia - via aerea, via terra o via mare - devono aver completato, entro i 3 giorni (72 ore) antecedenti l'ingresso nel Paese, il modulo online denominato "Thailand Digital Arrival Card (TDAC)", accessibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/arrival-card/#/home
    Una volta completato il formulario online, i passeggeri dovranno scaricare la "Card" di conferma, che andrà mostrata alle Autorità di Frontiera (Immigration Bureau), durante i controlli del passaporto.  Una guida all'utilizzo del TDAC è disponibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/manual/en/

    Disposizioni sanitarie

    Gli alimenti e le bevande sono all’origine dei principali disturbi di chi viaggia nei paesi caldi. I grandi alberghi e ristoranti normalmente assicurano condizioni igieniche che mettono al riparo da questi rischi. Chi invece utilizza qualche struttura di livello inferiore dovrà osservare alcune precauzioni. Sarà prudente consumare solamente cibi cotti al momento, in modo particolare le verdure ed i legumi, che altrimenti dovranno essere lavati con cura (usare acqua in bottiglia o addizionata con amuchina o aceto) e conditi con aceto. Per quanto riguarda le bevande, sarà bene evitare l’acqua del rubinetto ed il ghiaccio nelle bibite. Bere solo acqua in bottiglia o bollita, bibite in bottiglia e bevande calde tipo il caffè ed il tè. I cittadini europei non devono sottoporsi a vaccinazioni per recarsi in Thailandia. Vaccinazioni consigliate: malattie tropicali (malaria, encefalite giapponese, dengue) per zone lontano dalle città e dagli abituali circuiti turistici Tutte le principali località turistiche ed i maggiori centri del paese hanno ospedali e cliniche ben organizzati, pronti ad accogliere qualsiasi tipo di emergenza.

    Trasporti aerei e aeroporti

    Bangkok ha due aeroporti: il principale è adesso l’aeroporto di Bangkok-Suvarnabhumi, che è collegato alla città attraverso un sistema di autobus (Airport Express) e di navette; segue l’aeroporto di Bangkok-Don Muang . Altri aeroporti della Thailandia sono quello di Buriram, che si trova a nord-est nella provincia del Buri Ram, quello di Krabi (usato come snodo per i maggiori resort turistici) e quello di Phuket.

    Trasporti terrestri

    In Thailandia, aerei, bus e treni si muovono con efficienza e assicurano una intensa rete di collegamenti.

    Tasse aeroportuali

    Per i voli nazionali le tasse sono già incluse nel biglietto (tranne che per l’isola di Koh Samui, dove si richiede un pagamento di 400 Baht), per i voli internazionali invece è obbligatorio pagare 500 Baht all’uscita dal Paese.

    Norme doganali

    E’ vietato importare riviste pornografiche e armi. E’ severamente vietato esportare immagini di Buddha vecchie o antiche. Per esportare oggetti di antiquariato o oggetti d’arte (copie o originali) è necessario richiedere il permesso al Dipartimento delle Belle Arti. E’ sconsigliato farsi trovare in possesso di droghe, anche se leggere, vista la rigidità delle leggi thailandesi in questo campo.

    Bagaglio

    Si consiglia un bagaglio leggero e poco ingombrante (preferibilmente zaino o sacca morbida) Generalmente i vettori non accettano bagagli superiori ai 15-20 kg.

    Valuta

    L’unità monetaria thailandese è il Baht, suddiviso in 100 Satang. Vi sono in circolazione banconote da 10 Baht (colore marrone), 20 Baht(colore verde), 50 Baht (colore blu), 100 Baht (colore rosso), e 500 Baht (colore porpora). Vi sono, inoltre, monete da 1 Baht, da 5 Baht, da 10 baht, da 25 Satang e da 50 Satang. 1 Euro = 37.91 Baht 1 Baht = 0.0264 Euro 1 Dollaro USA= 33,41 Baht 1 Baht = 0.030 Dollari USA (dati indicativi - aggiornamento dicembre 2021) I Traveller’s Cheques in dollari americani o in altre valute europee possono essere facilmente cambiati in tutte le banche e nei numerosi uffici di cambio autorizzati. Generalmente, i tassi di cambio offerti dagli hotel sono più bassi di quelli offerti dalle banche e dagli uffici di cambio. Le maggiori carte di credito internazionali (American Express, Diner’s, Visa, Master…) sono accettate nelle maggiori banche, nei ristoranti, negli hotel e in numerosi negozi. I turisti stranieri possono portare liberamente all’interno del Paese banconote e altri tipi di valuta estera.

    Fuso orario

    La differenza con l’ Italia è di + 6 ore con la nostra ora solare e + 5 ore con la nostra ora legale

    Clima

    La Thailandia ha due distinti climi: un clima tropicale della savana nella maggiore parte del Paese, ed un clima tropicale monsonico nelle regioni del sud e del sud-est. Ci sono 3 stagioni ben definite: la stagione calda (da marzo a maggio), la stagione delle piogge (da giugno ad settembre) e la stagione fresca (da ottobre a febbraio). La temperatura media è di circa 27 gradi centigradi; a Bangkok, per esempio, è dai 30 gradi centigradi in aprile ai 25 gradi centigradi in dicembre.

    Pesi e misure

    Generalmente viene utilizzato il nostro sistema metrico, ad eccezione della misurazione dei terreni e della cantieristica navale, dove si usa ancora il sistema tradizionale thai.

    Elettricità

    La corrente elettrica è a 220 V in tutto il Paese. Ci sono molte spine e prese di corrente in uso, ma per i piccoli elettrodomestici sarà bene portare con sé una spina di riduzione. I migliori hotel rendono disponibili trasformatori di 110 V. La frequenza è di 50 Hz.

    Telefono

    Per raggiungere telefonicamente la Thailandia occorre comporre lo 0066 seguito dall’indicativo interurbano thailandese e dal numero dell’abbonato richiesto; per i numeri cellulari fra il codice di Paese ed il codice di città deve essere inserito un 8. Per telefonare in Italia dalla Thailandia occorre comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal prefisso interurbano senza lo zero e dal numero dell’abbonato richiesto. Sono ammesse chiamate personali con pagamento in Italia (Collect Call). Si possono effettuare telefonate dalle cabine pubbliche per chiamate internazionali usando una carta telefonica in vendita presso le cartolerie e nei centri telefonici.

    Cibo e bevande

    La cucina thailandese, ricca di varietà, fa particolarmente uso di ingredienti speziati come il coriandolo, lo zenzero, la menta, il cardamomo, il curry, creando piatti raffinati e profumati che tradizionalmente sono molto simili a quelli cinesi ma che non hanno niente a che fare con quelli della cucina cinese conosciuta in Italia. Un tipico menù è generalmente composto da un piatto di riso accompagnato da qualche piatto di carne, di vegetali, di pollo o di pesce. Anche nei ristoranti più modesti come quelli nei mercati, si potrà trovare una ricca varietà di pietanze che vanno dalle zuppe con spaghetti di soia, al riso saltato in padella, ai granchi alla griglia e ai numerosi vegetali. I piatti più popolari sono il Khao Phat, riso fritto con pezzi di carne, di granchio, cipolle e uova, il Tom Yam Kuong, una zuppa di gamberetti speziata con la limoncina, il Neua Yang Kaoli, filetto di manzo marinato, e il Thot Man Pla, frittelle di pesce. Davvero impressionante è l’infinita varietà di pesci tropicali, per la maggior parte sconosciuti in Europa, e deliziosi sono pure i succhi di frutta. Normalmente questi piatti vengono accompagnati con un tè freddo o con un caldissimo tè cinese servito in piccole coppette. Non mancano, comunque, le più comuni bevande alcoliche ed analcoliche, di importazione e non. In tutto il Paese si potranno comunque trovare ristoranti con le più svariate cucine internazionali. Ormai, nelle località turistiche del Paese, sono a decine i ristoranti specializzati in cucine occidentali, arabe ed asiatiche e stanno prendendo sempre più campo anche i Fast Food e gli Snack Bar in stile occidentale.

    Festività

    I Thailandesi, di indole allegra e spensierata, trovano spesso l’occasione di esprimere la loro gioia in una festa. Questa loro caratteristica trova riscontro nelle decine di festival e manifestazioni, più o meno importanti, che vengono celebrati durante tutto l’arco dell’anno. Oltre al capodanno occidentale e quello cinese (Trut Jiin), viene festeggiato anche il tradizionale capodanno buddhista, il Songkhran, ormai comunemente conosciuto come “festa dell’ acqua”, in quanto gli abitanti si bagnano per strada come segno di buon augurio per l’arrivo delle piogge monsoniche. Una festività molto suggestiva è la “festa delle luci”, che celebra la nascita del Buddha, in chui lungo i corsi d’acqua si posano delle composizioni floreali con delle candele.

    Materiale fotografico

    Videocamere e le macchine fotografiche non sono ammesse senza permesso in alcuni luoghi sacri o in qualche museo come ad esempio nella Cappella del Buddha di Smeraldo (Wat Phra Keo) o in alcune sale del Museo Nazionale. Si consiglia un atteggiamento rispettoso se si vuole riprendere la popolazione locale e in molti casi è più opportuno chiedere il permesso agli interessati che generalmente si dimostrano molto disponibili

    Mance

    Generalmente i conti dei ristoranti sono comprensivi del servizio e quindi sarà facoltativo lasciare una mancia. E’ invece buona usanza darla al personale degli hotel che prestano un buon servizio.

    Dal blog
    Bangkok, un mondo in una città

    Bangkok, un mondo in una città

    Affascinante, divertente, caotica. Sono alcuni degli aggettivi che calzano a pennello a Bangkok, seducente capitale della Thailandia nel cuore del sud est asiatico. Con oltre otto milioni di abitanti, Bangkok...

    leggi tutto
    Speciale Inverno - Thailandia: antichi templi e triangolo d'oro - Partenza 17 gennaio 2026
    01
    GIORNO 01
    17 gennaio 2026

    Partenza per Bangkok

    Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea Emirates EK92 per Dubai delle ore 21:35.
    Pernottamento a bordo.

    02
    GIORNO 02
    18 gennaio 2026

    Arrivo a Bangkok

    Arrivo a Dubai alle ore 06:45 e proseguimento per Bangkok con volo di linea Emirates EK372 delle ore 09:30.
    Arrivo alle ore 18:40 all’aeroporto internazionale di Bangkok, disbrigo individuale delle formalità doganali e ritiro dei bagagli. 
    Incontro con la nostra organizzazione locale (nella hall degli arrivi internazionali cartello identificativo EARTH), trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate (early check-in incluso). 
    Conosciuta come “la città degli angeli”, Bangkok è un vibrante mosaico di spiritualità, tradizione e modernità, dove il passato e il presente si fondono in un’armonia sorprendente.
    Durante il trasferimento verso l’hotel, sarà possibile cogliere i primi scorci di questa città dalle mille sfaccettature: il fiume Chao Phraya scorre lento attraverso la città, costeggiando antichi templi e palazzi dorati, mentre moderni grattacieli si innalzano verso il cielo, testimoniando l’inarrestabile energia della capitale.
    Bangkok saprà stupire in ogni momento della giornata. Tra le sue strade animate si potranno scoprire botteghe artigiane, mercati brulicanti e centri commerciali all’avanguardia, dove la tradizione convive con l’innovazione. Gli amanti dello shopping troveranno numerose occasioni, dai prodotti locali finemente lavorati a mano alle proposte più moderne e di tendenza.
    La cucina sarà una costante tentazione: ovunque, dai chioschi lungo le strade ai raffinati ristoranti, i profumi intensi e i sapori decisi della gastronomia thailandese accompagneranno ogni passo. Una città che non dorme mai, capace di offrire suggestioni in ogni angolo e a qualsiasi ora.
    Sarà un primo contatto con un luogo carico di contrasti, dove sacro e profano, silenzio e frenesia, convivono con armonia. Un invito a lasciarsi guidare e sorprendere, passo dopo passo, da una delle capitali più affascinanti del continente asiatico.
    Cena in un ristorante locale vicino al fiume e pernottamento.

    03
    GIORNO 03
    19 gennaio 2026

    Bangkok

    Prima colazione in Hotel.
    Incontro con la guida parlante italiano e inizio delle visite. 
    La prima tappa conduce al cuore religioso e simbolico del Paese: il complesso del Wat Phra Kaew e il Gran Palazzo Reale. All’interno del tempio, considerato uno dei più sacri di tutta la Thailandia, è custodita la preziosa e venerata statua del Buddha di Smeraldo. A pochi passi, si ergono le raffinate architetture del Palazzo Reale, un perfetto connubio tra stile tradizionale thailandese e influenze occidentali, che per decenni ha rappresentato il fulcro del potere regale. Fu proprio la famiglia reale a volere la collocazione della statua sacra in questo luogo, con l’intento di portare fortuna e prosperità all’intera nazione.
    Proseguendo verso sud, si raggiunge il tempio di Wat Pho, il più antico e ampio della città. Qui riposa la celebre statua del Buddha coricato, lunga ben 46 metri, simbolo di serenità e compassione. Oltre ad ospitare centinaia di immagini sacre, il tempio è anche riconosciuto come la culla della tradizione del massaggio thailandese, grazie alla storica scuola fondata al suo interno.
    Pranzo in ristorante locale.
    Nel primo pomeriggio, si lascia la frenesia urbana per immergersi nella quiete dei khlong, gli storici canali che attraversano la zona di Thonburi. A bordo di una barca a coda lunga (khlongs) si naviga tra scorci autentici di vita quotidiana: case su palafitte, templi maestosi e piccoli moli dove il tempo sembra essersi fermato.
    Durante la navigazione, si effettuerà una sosta presso il Wat Pak Nam Phasi Charoen, dominato da un’imponente statua del Buddha visibile da chilometri di distanza. Si proseguirà quindi verso un raro frutteto urbano, custode di una delle ultime coltivazioni di litchi ancora presenti nell’area.
    Qui, immersi nella tranquillità del giardino, si parteciperà a un laboratorio culinario dove un ospite locale guiderà nella preparazione di un dolce tradizionale. Al termine dell’attività, si avrà modo di gustare la propria creazione, accompagnata da una bevanda analcolica, nella suggestiva cornice naturale del frutteto. 
    Al termine, rientro in Hotel.
    La serata sarà dedicata alla scoperta del volto più autentico e notturno di Bangkok. Al calare del sole, a bordo di un tradizionale tuk tuk, si raggiungerà la vivace zona di Chinatown, cuore pulsante del commercio e della gastronomia cittadina. Una passeggiata lungo Yaowarat Road permetterà di immergersi tra le luminose insegne al neon, le voci dei venditori ambulanti e i profumi inebrianti dei piatti cucinati lungo la strada.
    La serata proseguirà verso il Pak Klong Talad, lo storico mercato dei fiori. È qui che, una volta placata l’afa del giorno, fioristi e commercianti si mettono all’opera per preparare le consegne del mattino successivo. Tra profumi intensi, movimenti frenetici e colori sgargianti, si avrà modo di osservare un altro volto della città, vivo e genuino.
    Prima di rientrare in hotel, una tappa suggestiva condurrà presso un tempio illuminato, dove il silenzio e la spiritualità dell’ambiente offriranno un momento di quiete e contemplazione, ideale per concludere la giornata in armonia.
    Cena libera e pernottamento.

    04
    GIORNO 04
    20 gennaio 2026

    Bangkok - Ayutthaya

    Prima colazione in Hotel.
    Partenza verso Damnoen Saduak, uno dei mercati galleggianti più iconici della Thailandia. Qui, tra canali stretti e vivaci, le barche a remi si trasformano in piccole botteghe galleggianti, cariche di frutta tropicale, spezie profumate, fiori freschi e specialità locali. In un’atmosfera animata e autentica, sarà possibile osservare le contrattazioni in tempo reale e ammirare l’abilità con cui i venditori manovrano le loro imbarcazioni, rendendo questo luogo uno spettacolo di vita quotidiana immerso nell’acqua.
    Si prosegue quindi verso il sorprendente Talad Rom Hoob, meglio conosciuto come Mercato della Ferrovia. Lungo un tratto di binario ancora attivo, le bancarelle si allineano ordinatamente, esponendo la merce a pochi centimetri dalle rotaie. Quando il treno si avvicina, preannunciato da un fischio acuto, si assiste a una coreografica trasformazione: i venditori, con gesti rapidi e coordinati, spostano tende e prodotti per liberare il passaggio. Un momento unico, al tempo stesso straordinario e quotidiano, che offre un ritratto vivace dello spirito pratico e ingegnoso della popolazione locale. Pranzo in ristorante locale.
    Proseguimento in direzione di Ayutthaya, l’antica capitale del Regno del Siam, oggi sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. All’arrivo, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
    Nel tardo pomeriggio, quando la luce dorata del tramonto accarezza le rovine e i riflessi del sole calante sfiorano i contorni degli stupa, inizierà un’esperienza suggestiva e fuori dal tempo: una visita in bicicletta tra i templi di Ayutthaya, immersi nella quiete serale.
    Accompagnati dalla guida, si partirà da Sri Suriyothai per attraversare in sella i luoghi più emblematici dell’antica capitale. Lungo il percorso si ammireranno i profili maestosi dei chedi khmer di Wat Chai Wathanaram, che si stagliano contro il cielo tinto di arancio e rosa. Si proseguirà poi verso il celebre complesso di Wat Phra Si Sanphet, un tempo cuore del palazzo reale, dove tre grandi chedi perfettamente allineati custodiscono le ceneri di antichi sovrani.
    Illuminati da luci soffuse e circondati dal silenzio della sera, questi siti storici offriranno un’atmosfera quasi mistica, lontana dalla frenesia del giorno e carica di fascino.
    Pedalando tra le vestigia del passato, si avrà modo di riscoprire la grandezza di una delle città più importanti dell’Asia sud-orientale, ammirandone il patrimonio culturale da una prospettiva lenta, immersiva e profondamente emozionante.
    Cena libera e pernottamento.

    05
    GIORNO 05
    21 gennaio 2026

    Ayutthaya - Uthai Thani - Sukhothai

    Prima colazione in Hotel.
    Partenza verso Uthai Thani, una provincia ancora poco battuta dal turismo, custode di luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Qui si visiterà il celebre Wat Thasung, noto anche come il tempio di vetro. Questo luogo sacro, tra i più singolari dell’intera Thailandia, colpisce per l'interno sorprendente: colonne, soffitti e pareti interamente decorati con mosaici di vetro che, riflettendo la luce naturale, creano un ambiente quasi irreale, dove ogni dettaglio brilla e danza come sospeso nell’aria. Un luogo che invita alla contemplazione e lascia senza parole per la sua armonia di luce e silenzio.
    Dopo la visita, ci si imbarcherà per una piacevole crociera sul fiume Sakaekrang. Lungo il tragitto, si osserveranno le case galleggianti costruite sull’acqua, le attività quotidiane degli abitanti e le immagini di una Thailandia autentica, ancora ancorata ai suoi ritmi lenti e alla stretta relazione con la natura. Una parentesi rilassante e poetica, dove il tempo sembra rallentare. Il pranzo verrà servito a bordo, immersi nella quiete fluviale e nel paesaggio ancora incontaminato.
    Nel pomeriggio, si prosegue in direzione di Sukhothai, città simbolo e culla della civiltà thailandese. Fu qui che nacque, nel XIII secolo, il primo grande regno del Siam, dando inizio a un’epoca di prosperità culturale, artistica e spirituale. Oggi, il suo Parco Storico è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO per la straordinaria bellezza e importanza storica dei suoi templi e monumenti.
    All’arrivo, si sarà accolti da un paesaggio di grande suggestione: grandi statue in pietra del Buddha, stupa eleganti sorretti da elefanti scolpiti, resti di palazzi reali e corsi d’acqua che attraversano il sito archeologico creando riflessi che moltiplicano la maestosità delle rovine.
    Camminare tra questi resti, immersi nella luce calda del tardo pomeriggio, significa compiere un viaggio a ritroso nel tempo, verso le radici profonde della cultura thai. Ogni pietra, ogni bassorilievo racconta una storia, evocando la grandezza di una civiltà che ha saputo fondere spiritualità, arte e architettura in un equilibrio senza tempo.
    All’arrivo, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
    Cena libera e pernottamento.

    06
    GIORNO 06
    22 gennaio 2026

    Sukhothai

    All’alba, tra le 5:30 e le 7:00, ci si immergerà in uno dei rituali più toccanti della tradizione buddhista: il Tak Bat, l’offerta mattutina di cibo ai monaci. In silenzio e raccoglimento, lungo le vie ancora avvolte dalla quiete del primo mattino, i monaci sfilano in abiti color zafferano, portando con sé le ciotole per ricevere le offerte dei fedeli. Questo gesto, compiuto quotidianamente con umiltà e devozione dalla popolazione locale, rappresenta uno dei legami più profondi tra la vita laica e quella monastica. Partecipare a questa cerimonia consente di cogliere un aspetto autentico della cultura thailandese, fatto di spiritualità vissuta nel quotidiano. 
    Dopo il rito, si farà ritorno in hotel per la colazione.
    Il viaggio prosegue alla scoperta della comunità rurale di Baan Na Ton Chan, situata nella pittoresca campagna di Sukhothai. Questa comunità, esempio virtuoso di turismo responsabile, si distingue per l’impegno nel preservare la cultura locale coinvolgendo i visitatori in esperienze autentiche e sostenibili. 
    A bordo di un E-Tak, caratteristico trattore locale, si attraverseranno campi e sentieri per raggiungere laboratori artigianali e piccoli centri produttivi. Si avrà modo di osservare la creazione di bambole artigianali, scoprire l’arte della tessitura tradizionale con tinture naturali uniche, e degustare piatti tipici preparati secondo ricette tramandate da generazioni. Un’esperienza immersiva e genuina che permette di entrare in contatto diretto con il cuore della Thailandia rurale, tra accoglienza, manualità e identità condivisa. Al termine, rientro a Sukhothai per il pranzo in ristorante locale.
    Nel pomeriggio, si continua l’esplorazione dell’antica Sukhothai. 
    Al termine, rientro in Hotel.
    Cena libera e pernottamento.

    07
    GIORNO 07
    23 gennaio 2026

    Sukhothai - Phrae - Chiang Rai

    Prima colazione in Hotel.
    Si prosegue in direzione nord, verso la tranquilla e affascinante città di Phrae, una delle più antiche della Thailandia del Nord, custode di autentiche testimonianze del passato.
    All’arrivo, visita alla storica Casa di Vongburi, raffinata dimora in legno di teak appartenuta all’ultimo principe di Phrae, costruita tra il 1897 e il 1907. Questa elegante residenza a due piani, splendidamente conservata, rappresenta uno straordinario esempio di architettura tradizionale thailandese. Balconi intagliati, porte finemente scolpite e finestre decorate con motivi floreali ne ornano ogni angolo, mentre all’interno si possono ammirare numerosi arredi, oggetti d’antiquariato e cimeli storici, quasi interamente realizzati in prezioso teak. Pranzo in ristorante locale.
    Nel pomeriggio, visita a un villaggio specializzato nella produzione del tradizionale Mo Hom, tessuto tinto naturalmente con sfumature di indaco. Il nome deriva dalla parola “Mo”, che indica il contenitore in cui avviene la tintura, e “Hom”, il nome della pianta da cui si estrae il pigmento blu. Durante la visita, si avrà modo di osservare da vicino l’intero processo: dalla raccolta della pianta all’estrazione del colore, fino alla tintura dei tessuti. È un sapere antico, tramandato di generazione in generazione, che ancora oggi anima la vita del villaggio e dà forma a stoffe di una bellezza sobria e profonda, simbolo della regione.
    Al termine delle visite, si prosegue in direzione di Chiang Rai. Lungo il tragitto, si potranno ammirare i paesaggi che cambiano gradualmente, dalle pianure centrali alle colline più verdi e sinuose del nord thailandese.
    All’arrivo, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
    Cena libera e pernottamento.

    08
    GIORNO 08
    24 gennaio 2026

    Chiang Rai - il Triangolo d‘Oro - Chiang Mai

    Prima colazione in Hotel.
    Partenza verso uno dei luoghi più iconici e suggestivi del nord della Thailandia: il Triangolo d’Oro, punto d’incontro geografico e culturale tra Thailandia, Laos e Myanmar. Qui, il fiume Ruak confluisce nel possente Mekong, tracciando una frontiera naturale che per secoli ha segnato commerci, incontri e tensioni tra popoli diversi.
    Un tempo noto come epicentro della coltivazione e del traffico dell’oppio, oggi il Triangolo d’Oro custodisce le memorie di quel passato controverso all’interno del Museo dell’Oppio, situato nelle immediate vicinanze. Il museo offre un’esposizione dettagliata e coinvolgente, tra leggende locali, reperti storici e testimonianze di un’epoca che ha segnato profondamente la regione e le sue comunità. Pranzo in ristorante locale.
    Visita del Wat Rong Suea Ten, noto come Tempio Blu, un luogo avvolto da un’intensa tonalità cobalto che conferisce all’intero complesso un’aura mistica e contemporanea. Statue, affreschi e decorazioni si fondono in un linguaggio visivo moderno e spirituale, offrendo un’esperienza estetica fuori dal comune.
    Segue la visita al celebre Wat Rong Khun, conosciuto anche come Tempio Bianco. Questa opera d’arte architettonica, concepita e realizzata dall’artista Chalermchai Kositpipat, è un capolavoro che unisce simbolismo buddhista e arte moderna in una fusione unica. Le sue guglie bianche, finemente lavorate, si ergono leggere su un prato curato, mentre l’intero complesso si specchia elegantemente nelle acque di un laghetto, regalando un’immagine quasi irreale. Ogni dettaglio dell’edificio racconta una storia, in un continuo dialogo tra il sacro e il contemporaneo.
    In serata, arrivo a Chiang Mai, l’antica capitale del regno Lanna, circondata da mura e fossati. Adagiata ai piedi delle montagne, questa città accoglie con il suo ritmo rilassato, i suoi viali ombreggiati, le vie storiche colme di artigianato, e l’ospitalità sincera della sua gente. Celebre per la sua raffinata cucina, i mercati notturni e la vibrante scena culturale, Chiang Mai incarna alla perfezione l’anima del nord thailandese: tradizione, creatività e spiritualità convivono in armonia, rendendola una delle mete più affascinanti del Paese.
    Trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
    Cena libera e pernottamento.

    09
    GIORNO 09
    25 gennaio 2026

    Chiang Mai

    Prima colazione in Hotel
    Visita di Wat Phra Singh, con il suo slanciato chedi dorato e i tetti multipli che riflettono la luce del sole, rappresenta uno dei templi più venerati della città. A pochi passi si trova il Wat Phan Tao, piccolo tempio costruito interamente in legno di teak, semplice ma carico di spiritualità, mentre il vicino Wat Prasat si distingue per l’eleganza sobria del suo stile architettonico. Il percorso conduce infine al Wat Chedi Luang, custode di un imponente chedi antico che domina il centro storico, simbolo della grandezza del passato di Chiang Mai. Pranzo in ristorante locale.
    Nel pomeriggio, un momento speciale dedicato all’arte e alla memoria: la calligrafia Lanna. Un esperto maestro introdurrà alla bellezza di questa scrittura antica, originaria del Regno Lanna del XIII secolo, oggi sempre più rara ma ancora profondamente radicata nella cultura locale.
    Su un pregiato foglio di saa paper, la tradizionale carta di gelso fatta a mano, verrà tracciato il proprio nome con tratti armoniosi, trasformando un semplice gesto in un ricordo prezioso e personalizzato. Un’occasione per avvicinarsi a una tradizione in via di scomparsa, che rivive in queste dimostrazioni d’arte e nelle cerimonie rituali più sentite.
    Nel tardo pomeriggio, ascesa alla collina di Doi Suthep, uno dei luoghi simbolo di Chiang Mai, facilmente raggiungibile ma capace di trasportare in un altro mondo. Sulla cima si erge Wat Phra That Doi Suthep, uno dei templi più venerati del nord Thailandia, che custodisce sacre reliquie del Buddha e offre una vista mozzafiato sulla città sottostante. Qui, in un’atmosfera rarefatta, sarà possibile ricevere una simbolica benedizione da parte dei monaci e assistere ai canti serali: un momento di grande intensità spirituale, dove suoni, silenzi e luci si fondono in un’esperienza toccante. 
    Al termine, rientro in Hotel.
    Pernottamento.

    10
    GIORNO 10
    26 gennaio 2026

    Chiang Mai (escursione Parco Nazionale Doi Inthanon)

    Prima colazione in Hotel.
    La giornata è dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale di Doi Inthanon, vetta più alta della Thailandia con i suoi 2.565 metri, situata all’estremo limite della catena himalayana. A poco più di un’ora da Chiang Mai, il paesaggio cambia drasticamente: dalle pianure del nord si sale verso un mondo sospeso tra cielo e foresta, dove l’aria è più fresca e la natura si esprime con straordinaria generosità. Grazie al suo clima umido e alla rigogliosa vegetazione tropicale, il parco è un santuario naturale per una sorprendente varietà di flora e fauna. Tra le fitte cortine di nebbia che spesso avvolgono le creste montuose, si aprono panorami mozzafiato: vallate ricoperte da foreste primarie, cime punteggiate da templi e stupa, e cascate impetuose che si celano tra il verde. 
    Pranzo in corso di escursione.
    Tra i sentieri panoramici, si incontrano colorate farfalle tropicali, uccelli dai richiami melodiosi, e piante rare che prosperano in questo ecosistema protetto. La temperatura, sensibilmente più bassa rispetto alle zone circostanti, dona sollievo e rende piacevole l’escursione anche nelle ore centrali della giornata – si consiglia comunque di portare con sé un indumento più caldo.
    Durante il percorso, sarà possibile assaporare caffè coltivato localmente e fare tappa in piccoli villaggi abitati dalla comunità Karen, una delle minoranze etniche che popolano da secoli questi versanti montani. L’incontro con la loro cultura semplice e accogliente rappresenta un’occasione preziosa per comprendere un altro volto della Thailandia: quello delle sue genti di montagna, custodi di tradizioni antiche e profondamente connesse alla terra.
    Al termine, rientro a Chiang Mai.
    Cena libera e pernottamento.

    11
    GIORNO 11
    27 gennaio 2026

    Chiang Mai - Bangkok

    Prima colazione in Hotel.
    La mattinata sarà dedicata a un’esperienza toccante e profonda, immersi nella verde campagna che abbraccia Chiang Mai, presso l’Elephant Rescue Park. Questo rifugio etico accoglie elefanti salvati da situazioni di sfruttamento o disagio, offrendo loro un ambiente protetto dove vivere in serenità, liberi da costrizioni e trattamenti invasivi.
    All’arrivo, dopo una breve introduzione, verranno forniti gli abiti tradizionali dei mahout, i custodi degli elefanti. Si entrerà così, simbolicamente, nel ritmo della vita quotidiana del parco. L’incontro con gli elefanti avviene nel pieno rispetto dei loro tempi e del loro benessere: qui non è prevista alcuna attività di cavalcatura, ma un contatto autentico, fatto di cura, osservazione e interazione.
    Durante la visita, si apprenderà come preparare il cibo per gli animali, come offrire loro attenzione e riconoscimento, e si accompagneranno lungo i sentieri delle colline circostanti, in un lento camminare condiviso. La parte più gioiosa della giornata arriva con il momento del bagno nel fiume: gli elefanti giocano, si rinfrescano e si lasciano coccolare dall’acqua, regalando scene di grande dolcezza e vitalità. Al termine dell’attività, si farà ritorno al campo per una rinfrescante doccia. 
    Pranzo al campo.
    Al termine, rientro a Chiang Mai e tempo a disposizione (camera a disposizione) fino al trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo Bangkok Airways per Bangkok delle ore 19:45.   
    Arrivo a Bangkok alle ore 21:10. 

    12
    GIORNO 12
    28 gennaio 2026

    Bangkok - Arrivo in Italia

    Partenza con volo di linea Emirates EK371 per Dubai delle ore 03:10. Arrivo a Dubai alle ore 07:00 e proseguimento per Milano Malpensa con volo di linea Emirates EK205 delle ore 09:05.
    Arrivo alle ore 13:10 all’aeroporto di Milano Malpensa.

    Estensioni

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO