Thailandia panorama - Partenza 5 Ottobre 2024






Tappe del tour
Thailandia panorama - Partenza 5 Ottobre 2024
16 giorni
Il programma di viaggio
16 giorni
Partenza per Bangkok
Partenza dall’Italia con volo per Bangkok.NB: (volo non incluso nella quota di partecipazione, quotazione su richiesta).Pernottamento a bordo.
Arrivo a Bangkok
Arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok, disbrigo individuale delle formalità doganali e ritiro dei bagagli. Incontro con la nostra organizzazione locale...
Bangkok
Prima colazione in Hotel.Incontro con la guida parlante italiano e inizio delle visite.La prima tappa della giornata sarà il celebre...
Bangkok (escursione alla Montagna Dorata, Canal Tour, Mercato dei fiori e street food Chinatown)
Prima colazione in Hotel.La prima visita della giornata si svolgerà presso si trova il “Wat Saket”, comunemente detto “Montagna d’oro”. ...
Bangkok - Mercato Galleggiante - Mercato della Ferrovia - Kanchanaburi
Distanze: 295 Km - 5 ore circaPrima colazione in Hotel.La prima tappa della giornata sarà il colorato mercato di Maekhlong,...
Kanchanaburi (escursione a Cascate Erewan e Parco Nazionale)
Distanze: 75 Km - 1 ora e 30 circaPrima colazione al Resort.L’intera mattinata sarà dedicata alle meravigliose cascate Erewan; vero...
Kanchanaburi (escursione Jungle Rafts e villaggio tribale Mon)
Prima colazione al Resort.Incontro con la guida e partenza con una barca a coda lunga per raggiungere i Jungle Rafts...
Kanchanaburi
Prima colazione al Resort.Partenza per la visita del famoso Ponte sul fiume Kwai, parte della Ferrovia della Morte costruita dai...
Kanchanaburi - Ayutthaya
Distanze: 170 Km - 3 ore circaPrima colazione al Resort.In mattinata trasferimento a Ayutthaya. Pranzo in un ristorante locale.Ayutthaya ed...
Ayutthaya - Uthai Thani - Sukhothai
Distanze: 400 Km - 6 ore circaPrima colazione in Hotel.In mattinata trasferimento a Uthai Thani.Visita del tempio Thasung, uno dei...
Sukhothai - Chiang Rai
Distanze: 400 Km - 6 ore e 30 circaPartenza di prima mattina per assistere alla cerimonia del Tak Bat, ogni...
Chiang Rai - Triangolo d’oro - Chiang Mai
Distanze: 195 Km - 3 ore e 50 circaPrima colazione in Hotel.Prima tappa della giornata nelle vicinanze dell’Hotel, dove ammireremo...
Chiang Mai
Distanze: 21 Km - 1 ora circaPrima colazione in Hotel.Partenza in auto per raggiungere un sentiero naturalistico che è meglio...
Chiang Mai
Distanze: 120 Km - 3 ore circaPrima colazione in Hotel.Partenza in direzione sud‐ovest verso le montagne che faranno da scenario...
Chiang Mai - Rientro in Italia
Prima colazione in Hotel.Al mattino presto, trasferimento verso la lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai e l'Elephant Nature Park. Trasferimento...
Arrivo in Italia
Arrivo in Italia previsto in giornata.
Strutture ricettive
Hotel previsti o similari

The Legend
Superior

Kantary Ayutthaya
visita il sito
Legendha
visita il sito
Holiday Inn Silom
visita il sito
Aruntara Riverside Boutique Hotel
visita il sito
Hintok River Camp
visita il sito- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote di partecipazione
Quote individuali di partecipazione in camera doppia
Quote
Supplementi
NOTE
Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Dicembre 2023.
Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 38,20 THB.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Qualora i servizi indicati non fossero disponibili al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate, sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
NOTA IMPORTANTE: le quote pubblicate sono indicative e possono subire variazioni a causa dei continui aggiornamenti delle tariffe aeree e dei servizi a terra determinati da diversi fattori (art.90 D.Lgs 206 del 2005, Codice del Consumo). Vi preghiamo pertanto di fare riferimento al nostro sito www.earthviaggi.it o direttamente ai nostri uffici per eventuali aggiornamenti e promozioni.
Minimo partecipanti
Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 2 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.
Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).
Escursioni
Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia
Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
In base alle Condizioni Generali di Contratto sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell'articolo 9 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell'acconto previsto dall’articolo 7, 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale:
- La quota gestione pratica;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- La quota gestione pratica;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- fino a 45 giorni prima della partenza 30% della quota di partecipazione
- da 44 a 29 giorni prima della partenza 50% della quota di partecipazione
- da 28 a 15 giorni prima della partenza 80% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
Si precisa che:
- il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
- per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
- per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
- in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.
Le quote di partecipazione includono
- Trasferimenti con mezzo privato dall’aeroporto di Bangkok all’Hotel e dall’Hotel a Chiang Mai all’aeroporto con autista di lingua locale
- Tour con mezzo privato e autista di lingua locale
- Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel indicati, o similari
- Trattamento come indicato in programma, con pasti a menù fisso in ristoranti locali e/o in Hotel
- Guida locale parlante italiano per tutto l’itinerario e per i trasferimenti da/per aeroporto
- Tutte le visite ed escursioni indicate in programma compresi gli ingressi ai monumenti e alle aree archeologiche indicate in programma
- Guida della Thailandia, (una per camera)
- Zainetto da viaggio, Eastpak
- Assistenza Earth Viaggi al check-in per partenze dai seguenti Aeroporti: Milano Linate, Milano Malpensa, Roma Fiumicino e assistenza telefonica negli altri Aeroporti italiani
- Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
- Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
- Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
- Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
- Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
- Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
- Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
- Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)
Le quote di partecipazione non includono
- Voli per Bangkok e da Chiang Mai
- Quota gestione pratica
- Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
- Tasse d’Ingresso delle apparecchiature fotografiche nei luoghi turistici (da pagare in loco)
- Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli alberghi
- Mance (si raccomanda di considerare 5€ per persona, al giorno, da conferire alla guida all’inizio del viaggio)
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Thailandia panorama - Partenza 5 Ottobre 2024
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
Ordinamento dello Stato
La Thailandia è una monarchia parlamentare. Il sovrano attuale è Vajiralongkorn, in carica dal 13 ottobre 2016 con il nome regale di Rama X. È succeduto al padre Rama IX.
Geografia
Il Paese ha una superficie di 513.120 km² ; confina ad ovest col Myanmar, a nord-est col Laos, a sud-est con la Cambogia ed a sud con la Malesia. In Thailandia si possono trovare distinte macroregioni: la Thailandia del nord; la Thailandia del nordest (Isan) è costituita dall’altopiano di Khorat ed il fiume Mekong la separa a nord ed ad est dal Laos. I monti Dângrêk a sud dell’Isan segnano il confine con la Cambogia. Il centro è costituito dalla valle del fiume Chao Phraya, mentre il sud si estende sulla penisola malese.
Capitale
La capitale è Bangkok (Krung Thep Maha Nakhon), che ha più di 8 milioni di abitanti ed è la più grande città della nazione.
La bandiera della Thailandia
La bandiera thailandese è costituita da cinque bande orizzontali rossa-bianca-blu-bianca-rossa; la banda blu è grande il doppio rispetto alle altre.
Popolazione
La popolazione di circa 68 milioni di abitanti è costituita per la stragrande maggioranza dall’etnia Thai, che si distingue in Thai centrali, nord-orientali (Isan), settentrionali e meridionali. La minoranza principale è costituita dai cinesi, seguiti dai malesi, dai mon, i khmer ed alcune comunità vietnamite. Ci sono alcuni tabù sociali e religiosi che sarà bene rispettare per non arrecare offesa. Ad esempio, i thailandesi riveriscono la Famiglia Reale. Persino le persone scontente della società che ignorano le leggi e le regole della comunità non tollerano il poco rispetto verso la monarchia thailandese. E’ bene non lanciare ingiurie o espressioni esplicite di rabbia che sono considerate rozze e volgari. Quando si accede ai luoghi sacri ci si deve vestire in modo dignitoso e ci si deve togliere le scarpe. Le scarpe devono essere tolte anche quando si entra in una casa privata. Non si deve mai toccare la testa di qualcuno perché è considerato un segno di disprezzo; la testa è la parte più nobile del corpo. Indicare qualcuno con i piedi è considerato come la peggiore delle ingiurie, perché il piede è la parte più disprezzata del corpo. Ogni immagine del Buddha, grande o piccola, rovinata o intatta che sia, è considerata un oggetto sacro e quindi va rispettata e non ci si deve arrampicare sopra per scattare le fotografie. Le effusioni affettive in pubblico, tra uomo e donna, non sono viste di buon occhio.
Lingua
Il Thai, che è la lingua ufficiale del Paese, appartiene alla famiglia sino-tibetana e nella lingua parlata si divide in tre principali forme dialettiche: quello di Bangkok che è il più comune nel Paese, quello orientale detto Khorat e quello settentrionale detto Shan. Inoltre, nella regione del Nordest, l’etnia Lao Thai parla il Lao, una lingua che mescola il Thai ed il laotiano. Il Thai è una lingua “tonale” e risulta molto difficile al viaggiatore occasionale distinguere le quasi impercettibili differenze di tonalità che hanno un ruolo molto importante nel senso delle frasi. A Bangkok, dove rappresenta la maggiore lingua commerciale, e in tutte le strutture turistiche delle principali località, la lingua inglese è largamente diffusa. Nei maggiori alberghi e ristoranti spesso sono parlate anche alcune lingue europee. In tutta la nazione i segnali stradali riportano indicazioni sia in Thai che in inglese; sebbene insegnata in tutte le scuole, questa seconda lingua è poco usata nelle zone più periferiche.
Religione
La religione in assoluto più diffusa in Thailandia (95%) è il buddhismo Theravāda; seguono in ordine decrescente l’Islamismo, il cristianesimo (soprattutto cattolico) e piccolissime minoranze di testimoni di Geova, sikh, hindu ed ebraiche. Fra le etnie tribali, il culto principale è l’animismo
Documenti
Passaporto con validità residua di 6 (sei) mesi e almeno due pagine libere rimanenti per l’apposizione del visto.
Il passaporto deve essere firmato dall’intestatario nell’apposito spazio nella pagina dei dati e, al momento della partenza, deve avere una validità non inferiore a quella indicata.
La nostra organizzazione mette a disposizione sul sito www.earthviaggi.it una serie di informazioni relative ai documenti necessari per l’ingresso nei diversi Paesi e le disposizioni sanitarie. Poiché non si tratta di fonte ufficiale e poiché la normativa non è chiara ed è soggetta a frequenti modifiche, onde evitare inconvenienti nei luoghi di partenza, di transito e di arrivo, Vi invitiamo a controllare personalmente presso le Autorità competenti e con largo anticipo, che i propri documenti siano in regola per il viaggio.
Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni non superiori a 60 (sessanta) giorni, che possono essere estesi per ulteriori 30 (trenta) giorni.
Dal 1 gennaio 2025, la Thailandia ha esteso - a tutte le sue 94 Ambasciate e Consolati Generali nel mondo - un servizio di visto online, denominato "e-Visa", già disponibile in Italia, dal novembre del 2022: per richiedere il visto, occorre iscriversi e caricare la necessaria documentazione sulla piattaforma online https://thaievisa.go.th
Si raccomanda di presentare la domanda con almeno 15 giorni di anticipo, rispetto alla data prevista di arrivo in Thailandia.
L’intera procedura, compreso il pagamento, sarà quindi svolta all’interno della piattaforma, senza necessità di portare il passaporto presso gli Uffici di rappresentanza thailandesi in Italia. Una volta approvato il visto, il richiedente riceverà una notifica via mail, con la quale potrà scaricare e stampare la conferma dell’approvazione del visto.
A partire dal 1 maggio 2025, tutti i viaggiatori non thailandesi che facciano ingresso in Thailandia - via aerea, via terra o via mare - devono aver completato, entro i 3 giorni (72 ore) antecedenti l'ingresso nel Paese, il modulo online denominato "Thailand Digital Arrival Card (TDAC)", accessibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/arrival-card/#/home
Una volta completato il formulario online, i passeggeri dovranno scaricare la "Card" di conferma, che andrà mostrata alle Autorità di Frontiera (Immigration Bureau), durante i controlli del passaporto. Una guida all'utilizzo del TDAC è disponibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/manual/en/
Disposizioni sanitarie
Gli alimenti e le bevande sono all’origine dei principali disturbi di chi viaggia nei paesi caldi. I grandi alberghi e ristoranti normalmente assicurano condizioni igieniche che mettono al riparo da questi rischi. Chi invece utilizza qualche struttura di livello inferiore dovrà osservare alcune precauzioni. Sarà prudente consumare solamente cibi cotti al momento, in modo particolare le verdure ed i legumi, che altrimenti dovranno essere lavati con cura (usare acqua in bottiglia o addizionata con amuchina o aceto) e conditi con aceto. Per quanto riguarda le bevande, sarà bene evitare l’acqua del rubinetto ed il ghiaccio nelle bibite. Bere solo acqua in bottiglia o bollita, bibite in bottiglia e bevande calde tipo il caffè ed il tè. I cittadini europei non devono sottoporsi a vaccinazioni per recarsi in Thailandia. Vaccinazioni consigliate: malattie tropicali (malaria, encefalite giapponese, dengue) per zone lontano dalle città e dagli abituali circuiti turistici Tutte le principali località turistiche ed i maggiori centri del paese hanno ospedali e cliniche ben organizzati, pronti ad accogliere qualsiasi tipo di emergenza.
Trasporti aerei e aeroporti
Bangkok ha due aeroporti: il principale è adesso l’aeroporto di Bangkok-Suvarnabhumi, che è collegato alla città attraverso un sistema di autobus (Airport Express) e di navette; segue l’aeroporto di Bangkok-Don Muang . Altri aeroporti della Thailandia sono quello di Buriram, che si trova a nord-est nella provincia del Buri Ram, quello di Krabi (usato come snodo per i maggiori resort turistici) e quello di Phuket.
Trasporti terrestri
In Thailandia, aerei, bus e treni si muovono con efficienza e assicurano una intensa rete di collegamenti.
Tasse aeroportuali
Per i voli nazionali le tasse sono già incluse nel biglietto (tranne che per l’isola di Koh Samui, dove si richiede un pagamento di 400 Baht), per i voli internazionali invece è obbligatorio pagare 500 Baht all’uscita dal Paese.
Norme doganali
E’ vietato importare riviste pornografiche e armi. E’ severamente vietato esportare immagini di Buddha vecchie o antiche. Per esportare oggetti di antiquariato o oggetti d’arte (copie o originali) è necessario richiedere il permesso al Dipartimento delle Belle Arti. E’ sconsigliato farsi trovare in possesso di droghe, anche se leggere, vista la rigidità delle leggi thailandesi in questo campo.
Bagaglio
Si consiglia un bagaglio leggero e poco ingombrante (preferibilmente zaino o sacca morbida) Generalmente i vettori non accettano bagagli superiori ai 15-20 kg.
Valuta
L’unità monetaria thailandese è il Baht, suddiviso in 100 Satang. Vi sono in circolazione banconote da 10 Baht (colore marrone), 20 Baht(colore verde), 50 Baht (colore blu), 100 Baht (colore rosso), e 500 Baht (colore porpora). Vi sono, inoltre, monete da 1 Baht, da 5 Baht, da 10 baht, da 25 Satang e da 50 Satang. 1 Euro = 37.91 Baht 1 Baht = 0.0264 Euro 1 Dollaro USA= 33,41 Baht 1 Baht = 0.030 Dollari USA (dati indicativi - aggiornamento dicembre 2021) I Traveller’s Cheques in dollari americani o in altre valute europee possono essere facilmente cambiati in tutte le banche e nei numerosi uffici di cambio autorizzati. Generalmente, i tassi di cambio offerti dagli hotel sono più bassi di quelli offerti dalle banche e dagli uffici di cambio. Le maggiori carte di credito internazionali (American Express, Diner’s, Visa, Master…) sono accettate nelle maggiori banche, nei ristoranti, negli hotel e in numerosi negozi. I turisti stranieri possono portare liberamente all’interno del Paese banconote e altri tipi di valuta estera.
Fuso orario
La differenza con l’ Italia è di + 6 ore con la nostra ora solare e + 5 ore con la nostra ora legale
Clima
La Thailandia ha due distinti climi: un clima tropicale della savana nella maggiore parte del Paese, ed un clima tropicale monsonico nelle regioni del sud e del sud-est. Ci sono 3 stagioni ben definite: la stagione calda (da marzo a maggio), la stagione delle piogge (da giugno ad settembre) e la stagione fresca (da ottobre a febbraio). La temperatura media è di circa 27 gradi centigradi; a Bangkok, per esempio, è dai 30 gradi centigradi in aprile ai 25 gradi centigradi in dicembre.
Pesi e misure
Generalmente viene utilizzato il nostro sistema metrico, ad eccezione della misurazione dei terreni e della cantieristica navale, dove si usa ancora il sistema tradizionale thai.
Elettricità
La corrente elettrica è a 220 V in tutto il Paese. Ci sono molte spine e prese di corrente in uso, ma per i piccoli elettrodomestici sarà bene portare con sé una spina di riduzione. I migliori hotel rendono disponibili trasformatori di 110 V. La frequenza è di 50 Hz.
Telefono
Per raggiungere telefonicamente la Thailandia occorre comporre lo 0066 seguito dall’indicativo interurbano thailandese e dal numero dell’abbonato richiesto; per i numeri cellulari fra il codice di Paese ed il codice di città deve essere inserito un 8. Per telefonare in Italia dalla Thailandia occorre comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal prefisso interurbano senza lo zero e dal numero dell’abbonato richiesto. Sono ammesse chiamate personali con pagamento in Italia (Collect Call). Si possono effettuare telefonate dalle cabine pubbliche per chiamate internazionali usando una carta telefonica in vendita presso le cartolerie e nei centri telefonici.
Cibo e bevande
La cucina thailandese, ricca di varietà, fa particolarmente uso di ingredienti speziati come il coriandolo, lo zenzero, la menta, il cardamomo, il curry, creando piatti raffinati e profumati che tradizionalmente sono molto simili a quelli cinesi ma che non hanno niente a che fare con quelli della cucina cinese conosciuta in Italia. Un tipico menù è generalmente composto da un piatto di riso accompagnato da qualche piatto di carne, di vegetali, di pollo o di pesce. Anche nei ristoranti più modesti come quelli nei mercati, si potrà trovare una ricca varietà di pietanze che vanno dalle zuppe con spaghetti di soia, al riso saltato in padella, ai granchi alla griglia e ai numerosi vegetali. I piatti più popolari sono il Khao Phat, riso fritto con pezzi di carne, di granchio, cipolle e uova, il Tom Yam Kuong, una zuppa di gamberetti speziata con la limoncina, il Neua Yang Kaoli, filetto di manzo marinato, e il Thot Man Pla, frittelle di pesce. Davvero impressionante è l’infinita varietà di pesci tropicali, per la maggior parte sconosciuti in Europa, e deliziosi sono pure i succhi di frutta. Normalmente questi piatti vengono accompagnati con un tè freddo o con un caldissimo tè cinese servito in piccole coppette. Non mancano, comunque, le più comuni bevande alcoliche ed analcoliche, di importazione e non. In tutto il Paese si potranno comunque trovare ristoranti con le più svariate cucine internazionali. Ormai, nelle località turistiche del Paese, sono a decine i ristoranti specializzati in cucine occidentali, arabe ed asiatiche e stanno prendendo sempre più campo anche i Fast Food e gli Snack Bar in stile occidentale.
Festività
I Thailandesi, di indole allegra e spensierata, trovano spesso l’occasione di esprimere la loro gioia in una festa. Questa loro caratteristica trova riscontro nelle decine di festival e manifestazioni, più o meno importanti, che vengono celebrati durante tutto l’arco dell’anno. Oltre al capodanno occidentale e quello cinese (Trut Jiin), viene festeggiato anche il tradizionale capodanno buddhista, il Songkhran, ormai comunemente conosciuto come “festa dell’ acqua”, in quanto gli abitanti si bagnano per strada come segno di buon augurio per l’arrivo delle piogge monsoniche. Una festività molto suggestiva è la “festa delle luci”, che celebra la nascita del Buddha, in chui lungo i corsi d’acqua si posano delle composizioni floreali con delle candele.
Materiale fotografico
Videocamere e le macchine fotografiche non sono ammesse senza permesso in alcuni luoghi sacri o in qualche museo come ad esempio nella Cappella del Buddha di Smeraldo (Wat Phra Keo) o in alcune sale del Museo Nazionale. Si consiglia un atteggiamento rispettoso se si vuole riprendere la popolazione locale e in molti casi è più opportuno chiedere il permesso agli interessati che generalmente si dimostrano molto disponibili
Mance
Generalmente i conti dei ristoranti sono comprensivi del servizio e quindi sarà facoltativo lasciare una mancia. E’ invece buona usanza darla al personale degli hotel che prestano un buon servizio.

In viaggio nel sud est asiatico: tra acqua, terra e aria
Acqua, terra, aria: posso descrivere così, con questi tre elementi naturali, il mio viaggio nel sud est asiatico tra Vietnam, Cambogia e Thailandia. Vi spiego bene. Partiamo da una premessa:...
leggi tutto
Bangkok, un mondo in una città
Affascinante, divertente, caotica. Sono alcuni degli aggettivi che calzano a pennello a Bangkok, seducente capitale della Thailandia nel cuore del sud est asiatico. Con oltre otto milioni di abitanti, Bangkok...
leggi tutto