Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre
Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre
Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre
Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre
Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre
Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre
Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre
Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre

Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre

Tour con accompagnatore locale parlante italiano
Linea viaggio di esperienza
Numero partecipanti
minimo 10
partecipanti
Categoria hotel
3 stelle
categoria hotel
Assicurazione
Polizza Viaggia Sicuro
inclusa
Voli inclusi
voli inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
15
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
01/10/2023
chiuso
Quote
€ 5.450,00
a partire da
Quote a partire da
€ 5.450,00
Data di partenza
01/10/2023
Giorni di viaggio
15
Incluso nel viaggio
  • Polizza Viaggia Sicuro
  • Voli aerei
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Questo viaggio emozionante ripercorre le tappe più importanti dell'Ovest degli Stati Uniti, come San Francisco, Los Angeles, Las Vegas e i parchi nazionali del Grand Canyon, del Bryce Canyon, lo Zion, il Lake Powell, la Monument Valley e l’Antelope Slot Canyon, percorrendo strade rinomate come la Highway 1.

    Un gruppo di viaggio di soli 13 partecipanti, con un mezzo da 15 posti, ha il vantaggio di visitare luoghi non raggiungibili dai grandi pullman turistici.
    Le escursioni permetteranno di avventurarsi nei parchi a volte facendo trekking, con o senza la guida, a volte con le jeep, in gommone o a cavallo.
    Le strutture alberghiere, in posizione centrale all'interno dei parchi nazionali o al loro ingresso, permettono di avere più tempo da dedicare alle visite.

    Servizi


    - I trasferimenti sono previsti con appositi veicoli da 15 posti (con rimorchio per i bagagli)
    - Guida/autista professionale ed esperta parlante italiano.
    - Tour adatto ad una clientela piacevolmente informale, attiva, alla ricerca di una vacanza avventurosa con gestione autonoma di attività ed escursioni.
    - I pernottamenti sono previsti in camere doppie in semplici Hotel, Motel o Lodge 2/3 stelle.
    - Il gruppo può essere composto da minimo 13 partecipanti (età minima: 8 anni)

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre
    15 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    15 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01
    1 ottobre 2023

    Milano Malpensa - Las Vegas

    Presentazione dei signori partecipanti ai banchi della compagnia aerea Air Canada, presso il Terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa, entro...

    + leggi tutto
    GIORNO
    02
    2 ottobre 2023

    Las Vegas - Parco Nazionale di Zion

    Prima colazione in Hotel.Alle ore 08.00 incontro col capogruppo/accompagnatore parlante italiano per un breve briefing sul viaggio.  Trasferimento per il...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03
    3 ottobre 2023

    Springdale - Parco Nazionale di Zion - Bryce Canyon

    Prima colazione in Hotel.Tempo a disposizione per una visita libera e facoltativa della cittadina di Springdale. Possibilità di scegliere tra...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04
    4 ottobre 2023

    Parco Nazionale del Bryce Canyon - Moab

    Prima colazione in Hotel.Il Bryce Canyon è considerato uno dei Parchi Nazionali tra i più belli degli Stati Uniti. I...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05
    5 ottobre 2023

    Moab: escursione nel Parco Nazionale degli Arches

    Prima colazione in Hotel.Trekking nel Parco Nazionale degli Arches, famoso per i suoi 2000 archi di pietra naturale. Con un...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06
    6 ottobre 2023

    Moab - Monument Valley - Lake Powell

    Prima colazione in Hotel.Trasferimento in direzione sud, verso la Monument Valley (200 km - circa 3 ore). La valle è...

    + leggi tutto
    GIORNO
    07
    7 ottobre 2023

    Page - Lake Powell - Antelope Canyon - Grand Canyon

    Prima colazione in Hotel.Il Lake Powell è stato creato costruendo una diga sul Colorado River. Pareti di arenaria rossa si...

    + leggi tutto
    GIORNO
    08
    8 ottobre 2023

    Escursione nel Parco Nazionale del Grand Canyon

    Prima colazione in Hotel.Giornata libera dedicata interamente alla scoperta del Grand Canyon, luogo riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Possibilità di trekking...

    + leggi tutto
    GIORNO
    09
    9 ottobre 2023

    Grand Canyon - Los Angeles

    Prima colazione in Hotel.Giornata di trasferimento (770 km - 7/8 ore circa) lungo la mitica Route 66 per raggiungere Los...

    + leggi tutto
    GIORNO
    10
    10 ottobre 2023

    Los Angeles

    Prima colazione in Hotel.Visita del centro della città e di Hollywood. Prima tappa il Walt Disney Concert Hall, famosa opera...

    + leggi tutto
    GIORNO
    11
    11 ottobre 2023

    Los Angeles - Highway 1

    Prima colazione in Hotel.Trasferimento (320 km - 5 ore circa) verso la costa, passando e sostando a Beverly Hills, per...

    + leggi tutto
    GIORNO
    12
    12 ottobre 2023

    Highway 1 - San Francisco

    Prima colazione in Hotel.Trasferimento a San Francisco (400 km - 6 ore circa). Il tragitto si svolge nella parte più...

    + leggi tutto
    GIORNO
    13
    13 ottobre 2023

    San Francisco

    Prima colazione in Hotel.Al mattino visita della città, a piedi e in cable car, alla scoperta dei punti più conosciuti...

    + leggi tutto
    GIORNO
    14
    14 ottobre 2023

    San Francisco - Rientro in Italia

    Trasferimento al Terminal 2 dell’aeroporto San Francisco International in tempo utile per le pratiche di check-in (3 ore prima della...

    + leggi tutto
    GIORNO
    15
    15 ottobre 2023

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    + leggi tutto
    vedi tutti i 15 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia

    Quote

    10 partecipanti
    € 5.450,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola
    € 1.380,00
    Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare all’emissione)
    € 330,00
    Partenze da altri aeroporti
    su richiesta
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    NOTE

    OPERATIVO VOLI PREVISTO (soggetto a variazioni):
    AC 895     01 ottobre Milano Malpensa - Montreal         1150 1440
    AC1711     01 ottobre Montreal - Las Vegas            1855 2116
    AC 762     14 ottobre San Francisco - Montreal        0945 1819
    AC 894     14 ottobre Montreal - Milano Malpensa        2025 1015+1 del 15 ottobre

    Quote di partecipazione

    Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di dicembre 2022.
    Le quote sono valide fino al: 01/10/2023.

    Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,04 USD.

    Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.

    Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.

    Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione di gruppo e compagnia aerea, in partenza da Milano.

    Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

    Minimo partecipanti
    Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 10 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
    In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.

    Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

    Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
    In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito internet di Earth Cultura e Natura (www.earthviaggi.it), al consumatore che receda dal contratto prima della partenza in caso di annullamento saranno addebitate le penalità nella seguente misura:
    - da 120 a 60 giorni prima della partenza: 35% della quota di partecipazione
    - da 59 a 45 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
    - da 44 a 30 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione
    - oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione

    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).

    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

    Le quote di partecipazione includono


    - Assistenza Earth Viaggi al check-in all’aeroporto di Milano Malpensa
    - Voli di linea Air Canada da Milano Malpensa a Las Vegas e ritorno da San Francisco, via Montreal, in classe economica (speciale classe di prenotazione per gruppi).
    - Trasporto in minibus da 15 posti, con rimorchio per i bagagli (a secondo della dimensioni del gruppo)
    - 13 pernottamenti in Hotel/Motel o Lodge di categoria turistica (2/3 stelle), in camera doppia standard, come sopra indicati (o similari)
    - Trattamento di mezza pensione: 12 prime colazioni (colazione continentale), 12 pranzi al sacco (preparati dai partecipanti con panini, affettati, formaggio e frutta)
    - Guida/autista locale parlante italiano, per tutto il viaggio
    - Escursioni guidate come da programma, eccetto quella all’interno del Gran Canyon National Park o durante i trekking autonomi
    - Ingressi ai Parchi Nazionali e alla Monument Valley
    - Visita di Los Angeles in metropolitana e a piedi (pass per metropolitana incluso)
    - Visita guidata di San Francisco a piedi e in cable car (pass giornaliero per il cable car incluso)
    - Assistenza Telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24)
    - Gadget da viaggio, Eastpak

    - Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
    1. - Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    2. - Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
    3. - Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    4. - Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    5. - Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
    6. - Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    7. - Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    8. Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    9. - Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono


    - Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 330,00, importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
    - Visa Waiver Program
    - Autorizzazione ESTA (USD 24,00) o Visto U.S.A. (vedi paragrafo “Documenti per l’espatrio”)
    - ETA, autorizzazione al viaggio in Canada (CAD 9,00)
    - Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
    - Eventuali tasse d’ingresso delle apparecchiature fotografiche e/o video nei luoghi turistici (da pagarsi in loco)
    - Early check-in e late check-out negli Hotel (check-in previsto dalle ore 15:00, check-out entro le ore 12:00)
    - Tutte le cene
    - L’escursione nel Parco Nazionale del Gran Canyon si svolge senza la guida, in accordo col regolamento delle foreste e dei parchi nazionali. Il tour leader darà assistenza per la pianificazione dei trekking non guidati.
    - Le escursioni facoltative (anche se proposte nel programma di viaggio)
    - Le mance* (indicativamente di 105/150 USD per persona)
    - Eventuali PCR test in base alla normativa vigente al momento della partenza
    - Quota gestione pratica
    - Pasti non previsti in programma, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere

    Documenti per l'espatrio

    Passaporto e autorizzazione ESTA
    E’ richiesto il passaporto con validità di almeno 6 mesi prima della data di ingresso nel Paese.

    Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program) è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization).
    L’autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio (ESTA) (Electronic System for Travel Authorization) - sito https://esta.cbp.dhs.gov

    Gli USA hanno adottato una legge di riforma del Visa Waiver Program (Programma Viaggio senza Visto), che comporta nuove condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto. Sono tuttora in corso di adozione misure di attuazione della nuova normativa, che laddove si verifichino alcune particolari condizioni potrebbero influire anche su chi ha già ottenuto un ESTA (Sistema Elettronico di Autorizzazione di Viaggio) pur se in corso di validità.

    Tra l’altro, a partire dal 21 gennaio 2016 viene limitata la possibilità di usufruire del programma Visa Waiver Program a chi, essendo doppio cittadino, ha la cittadinanza anche di uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Siria o Sudan, nonché per chi ha viaggiato nei citati paesi a partire dal 1° marzo 2011 (sono previste eccezioni per alcune specifiche categorie di viaggiatori).

    Si raccomanda pertanto a chi intende recarsi in USA di controllare attentamente prima della partenza i siti web delle Sedi diplomatiche e consolari statunitensi per verificare la sussistenza della possibilità di essere ammessi in quel Paese senza visto.

    Per usufruire del programma "Visa Waiver Program" (Programma di Viaggio in esenzione di Visto) è necessario:

    - essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
    • passaporto elettronico, rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006;
    • passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005;
    • passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006.

    - viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
    - rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
    - possedere un biglietto di ritorno.

    In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presenti in Italia. Si ricorda che il passaporto deve essere in corso di validità e che la data di scadenza deve essere successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

    La permanenza nel Paese oltre i 90 giorni, può compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma.
    Si attira l’attenzione sul rigore con cui viene applicata la normativa vigente: anche pochi giorni di “Overstay” (permanenza in territorio statunistense oltre il consentito) possono comportare l’intervento delle Autorita’ americane e /o compromettere la possibilità di futuri ingressi nel Paese.
    Va tenuto ben presente, inoltre, che il soggiorno negli Stati Uniti sulla base di un ESTA non dà alcun titolo a svolgere attività remunerate, anche saltuarie (occorrono specifici visti) e che se si prevede una permanenza superiore ai 90 giorni o per motivi diversi da turismo o affari o in ogni caso dubbio, è necessario richiedere il visto ai Consolati americani prima della partenza dall’Italia.

    Tutti i cittadini italiani che entrano nel Paese, in esenzione di visto “Visa Waiver Program” o con visto USA di una delle seguenti categorie:

    - B1/B2 affari o turismo per periodi di permanenza superiori ai 90 giorni o per sanare precedenti situazioni irregolari;
    - F/M/J/Q -studenti, studiosi, ricercatori, scienziati, anche in ambito di scambi culturali;
    - H/L/O/P- lavoratori temporanei;
    - C1- in transito verso paesi terzi;
    - C1/D -equipaggi d’aerei o navi;
    - R- (religiosi);
    - I - (giornalisti);
    - E - (operatori economici e commerciali)
    sono soggetti nell’ambito del programma “US-VISIT” all’acquisizione delle impronte digitali (indice sinistro e destro) e della fotografia digitale all’arrivo alle frontiere americane (aeroporti e porti e in futuro anche alle frontiere terrestri).

    Le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:

    1)“Authorisation Approved”, nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il passaporto del viaggiatore non scade e consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on-line ed una conseguente nuova autorizzazione;
    2) “Travel not Authorized”, nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato americano per richiedere un visto per gli Stati Uniti;
    3) “Authorization Pending”, nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione.

    Un’autorizzazione “ESTA” (come già avviene attualmente in base al “Visa Waiver Program") non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.

    Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA non meno di 72 ore prima della partenza.
    Per maggiori informazioni riguardo il programma “ESTA” si consiglia di consultare direttamente il sito internet: www.cbp.gov./travel

    A complemento del programma di Sicurezza ESTA, un’ulteriore procedura è entrata in vigore dal 6 settembre 2010 denominata “Secure Flight Program”.
    Tale programma, sviluppato dall’Autorità statunitense TSA (Transportation Security Administration), si applica a tutti i passeggeri che viaggiano da/per e all’interno degli Stati Uniti.
    Il Secure Flight Program richiede che una serie di informazioni (cognome e nome, data di nascita, genere maschile o femminile) siano fornite per tutti i passeggeri che prenotano e acquistano biglietti per viaggi da/per o all'interno degli USA.
    Informazioni complete e dettagliate su quanto è richiesto al passeggero sono reperibili consultando il sito: www.tsa.gov , o attraverso la compagnia aerea utilizzata o il proprio agente di viaggio.

    In presenza di problematiche amministrative derivanti da precedenti soggiorni negli Stati Uniti (es. multe per eccesso di velocità, superamento del periodo di permanenza concesso in precedenti viaggi, ecc.) gli stranieri in arrivo negli aeroporti USA possono essere respinti, con disagi per il viaggiatore che dovrà rientrare nel proprio Paese a proprie spese. Al fine di evitare tali situazioni, si raccomanda ai connazionali che ritengano di poter avere problemi di accesso negli Stati Uniti per i motivi di cui sopra, di chiedere preventivamente il visto d'ingresso agli Uffici Consolari USA presenti in Italia.
    Per informazioni relative al visto di ingresso, consultare la scheda alla voce “Visto d’ingresso” o direttamente il sito Internet del Dipartimento di Stato USA: www.cbp.gov/travel

    Nei maggiori scali aeroportuali degli Stati Uniti sono stati introdotti per il controllo passeggeri veri e propri “body scanners”, sistemi accurati di controllo elettronico a bassa emissione di raggi X.
    I passeggeri che non intendano sottoporsi a tale tipo di controllo possono chiedere di essere sottoposti a quello “pat down” (cioè perquisizione fisica manuale).
    Si consiglia, inoltre, di verificare attentamente la lista degli articoli ammessi o vietati a bordo consultando la compagnia aerea utilizzata.

    ALL’ARRIVO:
    Molte delle procedure d’arrivo rimangono immutate e sono già familiari ai visitatori internazionali. In aeroporto – o al porto – i documenti di viaggio quali il passaporto e il visto devono essere controllati e l’Ufficiale Doganale come l’Ufficiale d’Immigrazione rivolgeranno specifiche domande riguardanti il soggiorno negli Stati Uniti. Quale parte delle rinforzate procedure, i visitatori dovranno sottoporsi al prelievo delle impronte digitali e ad una fotografia digitale che verrà loro scattata.
    Le impronte vengono rilevate con apparecchi elettronici senza uso di inchiostri. Tutti i dati e le informazioni derivati saranno usati nell’assistere l’ispettore di frontiera affinché possa decidere se ammettere o no il viaggiatore. Queste ulteriori operazioni sono di brevissima durata ed aggiungono solo pochi minuti alle procedure abituali.
    Ogni elemento informativo tratto dalle descritte procedure viene archiviato in luogo sicuro e rimane registrato nella ‘storia’ del visitatore.
    A seguito del crescente rischio di attentati e di atti terroristici, le Autorità americane hanno intensificato il programma di prevenzione e lotta al terrorismo internazionale. I controlli alle frontiere americane vengono pertanto effettuati con maggiore rigidità per gli stranieri in entrata nel Paese. Ciò può comportare che gli stranieri in arrivo negli aeroporti USA siano respinti - ovvero che vi sia una "rinuncia" da parte degli interessati a chiedere l'ingresso nel Paese - in presenza di problematiche amministrative derivanti da precedenti soggiorni (es. multe per eccesso di velocità, superamento del periodo di permanenza concesso in precedenti viaggi, ecc.), con notevoli disagi per il viaggiatore respinto che dovrà rientrare in Italia. Al fine di evitare tali situazioni, si raccomanda ai connazionali che ritengano di poter avere problemi di accesso negli Stati Uniti per i motivi di cui sopra, di chiedere preventivamente il visto d'ingresso agli Uffici Consolari USA presenti in Italia.

    Bagaglio e norme doganali

    Le vigenti norme in materia di sicurezza prevedono che il bagaglio sia sempre ispezionabile da parte delle autorità preposte.
    Durante i voli interni è vietato chiudere con lucchetti o con chiavi a combinazione il bagaglio; eventuali forzature con danni non sono in alcun modo rimborsabili.
    Sulle tratte intercontinentali sono previste modalità diverse a seconda della compagnia aerea utilizzata, si ricorda di richiedere specifiche informazioni al momento dell’imbarco del bagaglio.

    Una pronta compilazione del modulo che viene consegnato durante ogni volo intercontinentale di arrivo negli Stati Uniti d’America dà la possibilità di sveltire le formalità doganali che vengono sempre espletate nel primo aeroporto di arrivo negli Stati Uniti evitando così ulteriori attese rispetto a quelle previste.

    Negli Stati Uniti d’America è possibile importare - esenti da diritti doganali - oltre agli effetti personali, anche 300 sigarette, 50 sigari, 0.964 litri (un quarto di gallone) di alcolici o vino. È assolutamente vietato importare: piante, fiori, frutta, legumi e salumi.

    L'importazione o l'esportazione di valuta è consentita fino ad un massimo di USD 10.000 ed entro tale limite la somma non deve essere dichiarata; comunque opportuno dichiarare somme superiori a 2.500 Euro al fine di evitare contestazioni alla partenza.

    Disposizioni sanitarie

    Non è richiesta alcuna vaccinazione.
    Acquistando un pacchetto turistico è prevista una copertura assicurativa base, con un massimale.
    Essendo i costi per l’assistenza sanitaria negli Stati Uniti particolarmente elevati, in quanto non esiste servizio medico gratuito e tutte le visite mediche e i ricoveri ospedalieri sono a pagamento, si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una polizza integrativa che prevede una copertura superiore.

    Sicurezza

    In linea generale, occorre adottare particolare cautela, soprattutto durante le ore serali e notturne, in alcune zone considerate non sicure, situate all’interno dei grandi centri urbani.
    Al riguardo, va ricordato che la vita lavorativa e sociale americana termina prima di quell’italiana e che spesso i centri delle città si spopolano già intorno alle 18:00-19:00 creando difficoltà nel trovare mezzi di trasporto.

    L’attuale situazione di sicurezza interna degli Stati Uniti presenta, a seguito degli atti terroristici dell’11 settembre 2001, potenziali ed accresciuti rischi di nuovi attentati soprattutto nelle grandi metropoli.

    Le Autorità americane hanno annunciato in varie occasioni di aver adottato o di essere in procinto di adottare un’ampia gamma di misure di prevenzione, che vanno dai controlli alle frontiere, alla sicurezza degli aeroporti e dei porti, dagli attacchi con mezzi chimici e batteriologici, alla protezione di centrali nucleari, delle infrastrutture civili ecc.

    Gli intensificati controlli di sicurezza potranno inoltre comportare tempi più lunghi e difficoltà maggiori nelle operazioni in aeroporto (check-in, passaggio al metal detector etc.), nonché per l’accesso a musei, edifici pubblici etc.

    La Transport Security Administration (TSA) ha recentemente reso noto un ulteriore controllo aeroportuale sui telefoni cellulari e le apparecchiature elettroniche in genere ( tablet, smartphone) dei passeggeri, che non saranno ammessi a bordo se con batteria scarica: ciò per consentire, durante i controlli, di poterli accendere per verificare che non contengano esplosivi o sostanze pericolose.

    Fuso orario

    Le fasce orarie che dividono gli Stati Uniti continentali sono quattro (esclusi Alaska e Hawaii).
    Le differenze orarie rispetto all’Italia sono le seguenti:
    - Eastern Time (es: New York) meno 6 ore
    - Central Time (es: Chicago) meno 7 ore
    - Mountain Time (es: Denver) meno 8 ore
    - Pacific Time (es: Los Angeles) meno 9 ore
    - Alaska ed Hawaii hanno entrambe 2 ore in meno rispetto al Pacific Time
    L’ora legale (Daylight Saving Time) è applicata dalla prima domenica di aprile fino all’ultima domenica di ottobre.

    Elettricità

    Il voltaggio è di 110/115 volt, 60 Hertz. E’ necessario munirsi di adattatore di tipo standard a due lamelle piatte parallele acquistabile anche in Italia. Se si acquista materiale elettrico o elettronico da portare in Italia, bisogna specificare “for Europe” al momento dell’acquisto.

    Prese Elettriche Utilizzate
    Tensione: 230 V
    Frequenza: 50 Hz Tensione: 120 V
    Frequenza: 60 Hz

    Presa Elettrica Tipo C
    Presa Elettrica Tipo A
    Presa Elettrica Tipo F
    Presa Elettrica Tipo B
    Presa Elettrica Tipo L

    Clima

    Gli Stati Uniti sono divisi nelle seguenti fasce climatiche:
    - Zona Atlantica: clima continentale più mitigato a sud dalla corrente del Golfo del Messico
    - Sud-Est: clima tropicale in Florida e negli Stati che si affacciano sul Golfo del Messico
    - Pianure Centrali: clima continentale con estati calde e secche ed inverni freddi e nevosi
    - Montagne Rocciose: inverni freddi ed abbondanti nevicate nel Montana e nel Colorado; clima temperato nelle zone desertiche dell’Arizona, Nevada e Nuovo Messico
    - Zona Nord Pacifico: clima temperato
    - Zona Sud Pacifico: inverni miti ed estati lunghe e secche

    Lingua ufficiale

    Inglese americano. Anche lo spagnolo (seconda lingua ufficiale in New Mexico) è diffuso.

    Abbigliamento

    Negli Stati Uniti è diffuso l’abbigliamento casual, anche se in alcuni locali, in particolar modo la sera, è spesso obbligatoria la giacca e la cravatta per gli uomini.
    Nei locali è diffusa l’aria condizionata.

    Religione

    Protestante (56%), cattolica (28%), ebraica (2%), altro (14%).

    Tasse

    A qualsiasi prezzo esposto (negozi, ristoranti, etc.) vanno aggiunte le tasse locali che variano da Stato a Stato (non si applicano in Alaska).

    Telefono

    Per chiamare l’America bisogna comporre lo 001 seguito dal prefisso della città e dal numero desiderato.

    Per chiamare dall’America bisogna comporre lo 01139 dal numero desiderato.

    E’ possibile telefonare in Italia, direttamente dalla camera dell’albergo (overseas call): basterà digitare un numero (generalmente 8 o 9) per ottenere la linea esterna, comporre il prefisso internazionale (01139) e digitare il prefisso della città desiderata (inclusivo di 0) seguito dal numero dell’abbonato. Si informa che molti hotel, soprattutto nelle grandi città, addebitano lo scatto della chiamata anche se la stessa non va a buon fine (nessuna risposta). L’addebito del costo delle telefonate al ricevente è ottenibile chiedendo all’operatore una “collect call”.

    E’ possibile acquistare carte telefoniche prepagate sia in Italia sia in loco. Le carte telefoniche italiane hanno però il vantaggio di consentire la comunicazione con un sistema automatico di risposta in lingua italiana.

    Sono utilizzabili telefonini Triband con tecnologia 900/1800/1900.
    I costi di telefonia dipendono dal gestore di riferimento, è bene quindi informarsi prima della partenza. La rete WiFi è presente nei maggiori centri urbani.

    Valuta

    L’unità monetaria statunitense è il Dollaro, diviso in 100 cents. Vi sono monete da 1 cent in rame (penny), 5 cents (nikel), 10 cents (dime) e 25 cents (quarter). Le banconote, tutte di colore verde e della stessa misura, sono del valore di 1, 5,10, 20, 50 e 100 Dollari.

    Per acquistare dollari negli Stati Uniti è necessario rivolgersi alle banche oppure al proprio albergo dove però il cambio viene effettuato a tassi piuttosto sfavorevoli.

    E’ certamente consigliabile munirsi di dollari prima della partenza dall’Italia anche per disporre di valuta in contanti e di piccolo taglio per le piccole spese iniziali all’atto dell’arrivo (taxi, autobus, metropolitana, pedaggi e mance).

    Carte di credito

    Le carte di credito sono il mezzo di pagamento più diffuso e comodo negli Stati Uniti e sono accettate praticamente ovunque. Con la carta di credito è inoltre possibile prelevare contante dalla maggior parte delle banche. L’ “imprint” della carta di credito verrà richiesto al momento del check-in in albergo quale garanzia per le spese extra (telefono, minibar, room service, ecc.) così pure quando si intenda noleggiare un’auto, moto o camper. Le carte di credito elettroniche non vengono accettate. I traveller’s cheque (assegni turistici), sono comunemente accettati senza che sia necessario convertirli in contanti, purché siano emessi in dollari USA.

    Orari

    Le banche generalmente sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15.
    I negozi generalmente dalle 10 alle 18 (alcuni stanno aperti anche 24 ore). I grandi centri commerciali sono aperti dal lunedì al sabato dalle 10 alle 20.

    Trasporti

    Oltre all’aereo, il mezzo migliore per muoversi negli Stati Uniti è sicuramente l’auto che consente la massima autonomia e flessibilità soprattutto fuori città. Nelle città oltre ai servizi pubblici (metro, autobus) i taxi, offrendo dei prezzi ragionevoli, rappresentano una valida alternativa.

    Alberghi

    Negli Stati Uniti non esiste una classificazione ufficiale degli alberghi, pertanto gli stessi vengono valutati in funzione della loro qualità e delle esigenze del mercato.
    Le camere sono generalmente composte da uno o due letti ad una piazza e mezza.
    Attenzione: le camere triple o quadruple con 3 o 4 letti in America non esistono.

    Quindi per camera tripla e quadrupla si intende l’uso della camera con i letti esistenti per tutte tre o quattro persone. Spesso su richiesta del Cliente è possibile richiedere l’aggiunta di un terzo letto (rollaway bed – il nostro letto pieghevole o brandina) pagando un supplemento direttamente in loco che varia a seconda della categoria dell’albergo prescelto.

    Emergenze

    In quasi tutto il territorio nazionale il numero telefonico da comporre in caso di emergenza è il 911: in questo modo è possibile raggiungere la polizia, I pompieri e anche i servizi di ambulanza.

    Mance

    Negli Stati Uniti, a differenza della maggior parte dei Paesi, le mance non sono comprese nelle quote di servizio e costituiscono una voce importante nel totale del viaggio, in quanto il criterio di calcolo su cui basarsi è il seguente:
    Facchinaggio: $ 1.00 per valigia
    Tassista: 15-20% della tariffa
    Camerieri:15-20% del conto
    Accompagnatore: $3.00-$5.00 al giorno per persona
    Autista: $2.00-$3.00 al giorno per persona
    Dal blog
    strade più belle del mondo, great ocean road, australia

    Sulle strade più belle del mondo

    Percorsi infiniti nella natura più bella, panorami mozzafiato, vie millenarie di commerci: percorriamo insieme le strade più belle del mondo. Allacciate le cinture! Possiamo dire che la strada è il...

    leggi tutto
    Stati Uniti - Il Sud-Ovest - Partenza 1 Ottobre
    01
    GIORNO 01
    1 ottobre 2023

    Milano Malpensa - Las Vegas

    Presentazione dei signori partecipanti ai banchi della compagnia aerea Air Canada, presso il Terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa, entro le ore 09.00.
    Disbrigo della formalità di check-in con l’assistenza di qualificato personale aeroportuale e spedizione dei bagagli direttamente a Las Vegas (si raccomanda di tenere a portata di mano il passaporto in originale e copia stampata dell’electronic Travel Authorization (eTA) e dell’ESTA, documenti necessari rispettivamente per il transito in Canada e l’ingresso negli Stati Uniti d’America).
    Partenza alle ore 11.50 con volo di linea Air Canada AC 895 per Montreal. Snack a bordo.
    Arrivo all’aeroporto Pierre E. Trudeau International di Montreal alle 14.40 e proseguimento in area transiti internazionali. Proseguimento con volo di linea Air Canada AC 1711 (operato da Air Canada Rouge) per Las Vegas alle ore 18.55. A bordo cibo e bevande i vendita.
    Arrivo al Terminal 3, dell’aeroporto Harry Reid International di Las Vegas alle ore 21.16.
    Incontro con l’organizzazione locale e trasferimento in Hotel.
    Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento in Hotel.

    02
    GIORNO 02
    2 ottobre 2023

    Las Vegas - Parco Nazionale di Zion

    Prima colazione in Hotel.
    Alle ore 08.00 incontro col capogruppo/accompagnatore parlante italiano per un breve briefing sul viaggio.  Trasferimento per il Parco Nazionale di Zion (250 km - 2/3 ore circa).
    Sistemazione in Hotel, in posizione centrale nella storica cittadina di Saint George, ricca di negozi e ristoranti. Pranzo al sacco e nel pomeriggio visita di Zion in tram ed escursione a piedi nel famoso canyon. Con una breve passeggiata è possibile raggiungere i maggiori punti d'interesse, come i Narrows e Weeping Rock.
    Pernottamento in Hotel.

    03
    GIORNO 03
    3 ottobre 2023

    Springdale - Parco Nazionale di Zion - Bryce Canyon

    Prima colazione in Hotel.
    Tempo a disposizione per una visita libera e facoltativa della cittadina di Springdale. Possibilità di scegliere tra un'escursione di 2-3 ore a Emerald Pools oppure una salita in autonomia a Angel’s Landing, fantastica vetta che domina la vallata (facoltativo). Pranzo al sacco e nel pomeriggio trasferimento in direzione del Bryce Canyon, con arrivo in tempo per godersi il tramonto (150 km - 1/2 ore circa). Sistemazione in Hotel, pernottamento.

    04
    GIORNO 04
    4 ottobre 2023

    Parco Nazionale del Bryce Canyon - Moab

    Prima colazione in Hotel.
    Il Bryce Canyon è considerato uno dei Parchi Nazionali tra i più belli degli Stati Uniti. I sentieri si snodano attraverso colonne di roccia rosse e rosa, in contrasto con l'azzurro del cielo e il verde dei pini, creando uno scenario incantevole. Visita del Visitor’s Center ed escursione per esplorare le formazioni rocciose (facoltativa a cavallo). Pranzo al sacco e nel pomeriggio trasferimento a Moab lungo la Highway 12 (400 km - 4/5 ore circa). Arrivo e sistemazione in Hotel.
    Cena libera e pernottamento in Hotel.

    05
    GIORNO 05
    5 ottobre 2023

    Moab: escursione nel Parco Nazionale degli Arches

    Prima colazione in Hotel.
    Trekking nel Parco Nazionale degli Arches, famoso per i suoi 2000 archi di pietra naturale. Con un breve trekking si possono raggiungere Park Avenue, Balanced Rock e The Windows. Pranzo al sacco. Attività facoltative (non incluse nella quotazione: trekking a Delicate Arch; escursione in fuoristrada 70 Usd oppure rafting sul Colorado River 70/100 Usd). Pernottamento in Hotel.

    06
    GIORNO 06
    6 ottobre 2023

    Moab - Monument Valley - Lake Powell

    Prima colazione in Hotel.
    Trasferimento in direzione sud, verso la Monument Valley (200 km - circa 3 ore). La valle è famosa per la civiltà indiana dalla quale è popolata, oltre che per il suo paesaggio fantastico: gigantesche cupole rocciose e mesa svettano dalla valle verso il cielo azzurro offrendo panorami stupendi. Si consiglia l’escursione in fuoristrada, guidati dagli indiani Navajo (facoltativo - Usd 75).
    Pranzo al sacco. Verso sera trasferimento verso il Lake Powell (140 km - circa 2 ore).
    Arrivo in Hotel, in centro città e sistemazione nelle camere riservate.
    Pernottamento.

    07
    GIORNO 07
    7 ottobre 2023

    Page - Lake Powell - Antelope Canyon - Grand Canyon

    Prima colazione in Hotel.
    Il Lake Powell è stato creato costruendo una diga sul Colorado River. Pareti di arenaria rossa si riflettono nell'acqua blu, creando uno scenario bellissimo. Si consiglia un’escursione in fuoristrada al Corkscrew Canyon o al classico Slot Canyon, oppure all'Antelope (è possibile scegliere se in fuoristrada - circa 70 Usd oppure in barca - circa 65 Usd). Tempo permettendo, possibilità di camminare fino a Horseshoe Bend, stupendo punto panoramico sopra il Colorado River. Pranzo al sacco e trasferimento al famoso Grand Canyon (300 km - 3 ore circa). Arrivo e sistemazione in Hotel, alle porte del parco. Possibilità di trekking lungo il Canyon’s Rim al tramonto.
    Cena libera e pernottamento in Hotel.

    08
    GIORNO 08
    8 ottobre 2023

    Escursione nel Parco Nazionale del Grand Canyon

    Prima colazione in Hotel.
    Giornata libera dedicata interamente alla scoperta del Grand Canyon, luogo riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Possibilità di trekking lungo il remoto West Rim, lungo un panorama spettacolare e in continuo cambiamento oppure di immergersi all’interno del canyon e raggiungere il famoso Plateau Point. Pranzo al sacco.
    Possibilità di un sorvolo facoltativo in elicottero.
    Cena libera e pernottamento in Hotel.

    09
    GIORNO 09
    9 ottobre 2023

    Grand Canyon - Los Angeles

    Prima colazione in Hotel.
    Giornata di trasferimento (770 km - 7/8 ore circa) lungo la mitica Route 66 per raggiungere Los Angeles, posta sulla costa del Pacifico. Lungo il percorso soste fotografiche e pranzo al sacco. Nel tardo pomeriggio arrivo a Los Angeles e sistemazione in Hotel, situato nel centro città, all’angolo fra il quartiere giapponese, ricco di ristornatini economici ed un quartire più artistico con locali più alla moda, a 10 minuti dal centro.
    Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento in Hotel.

    10
    GIORNO 10
    10 ottobre 2023

    Los Angeles

    Prima colazione in Hotel.
    Visita del centro della città e di Hollywood. Prima tappa il Walt Disney Concert Hall, famosa opera architettonica, sede per la Los Angeles Philharmonic Orchestra. A Hollywood si percorre la Walk of Fame e si passa vicino al Chinese Theater. Pranzo al sacco e pomeriggio a libera disposizione.
    Possibilità di trascorrere il pomeriggio gli Universal Studios (facoltativo - circa 70 Usd) per rientrare in Hotel in metropolitana.
    Pernottamento in Hotel.

    11
    GIORNO 11
    11 ottobre 2023

    Los Angeles - Highway 1

    Prima colazione in Hotel.
    Trasferimento (320 km - 5 ore circa) verso la costa, passando e sostando a Beverly Hills, per poi raggiungere la spiaggia di Malibu. Proseguimento lungo la Highway 1 verso Nord, per arrivare a Santa Barbara. Tempo per passeggiare per le strade del centro e fare un picnic sulla sua famosa spiaggia. Si prosegue verso nord attraversando terreni agricoli e vigneti fino all’Hotel.
    Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.

    12
    GIORNO 12
    12 ottobre 2023

    Highway 1 - San Francisco

    Prima colazione in Hotel.
    Trasferimento a San Francisco (400 km - 6 ore circa). Il tragitto si svolge nella parte più suggestiva della Highway 1: la strada si snoda sull'orlo dei dirupi ed è così stretta che questo tratto di costa è interdetto ai grandi pullman turistici (a volte nei periodi di forti piogge viene chiusa per frane). Tempo per fermarsi a visitare piccoli parchi lungo il tragitto e per il pranzo al sacco. Una volta a Monterey, è prevista un’escursione alla Point Lobos State Preserve per ammirare i leoni marini e le piante endemiche. In alternativa è possibile visitare il famoso Aquarium (visita facoltativa - circa 50 Usd). Arrivo a San Francisco nel tardo pomeriggio e sistemazione in Hotel.
    Pernottamento in Hotel.

    13
    GIORNO 13
    13 ottobre 2023

    San Francisco

    Prima colazione in Hotel.
    Al mattino visita della città, a piedi e in cable car, alla scoperta dei punti più conosciuti come Union Square, Chinatown e Fisherman’s Wharf, fino alla Coit Tower, per godersi la magnifica vista dall’alto.
    Pranzo al sacco e tempo a disposizione per visitare la città liberamente. Si consiglia una crociera nella baia, una visita ad Alcatraz o una gita in traghetto a Sausalito (facoltativi, non inclusi nella quota di partecipazione).
    Pernottamento in Hotel.

    14
    GIORNO 14
    14 ottobre 2023

    San Francisco - Rientro in Italia

    Trasferimento al Terminal 2 dell’aeroporto San Francisco International in tempo utile per le pratiche di check-in (3 ore prima della partenza).
    Partenza con volo di linea Air Canada AC 762 per Montreal delle ore 09.45. Cibo e bevande in vendita a bordo. Arrivo all’aeroporto di Montreal alle ore 18.19 e proseguimento in area transiti.
    Proseguimento con volo di linea Air Canada AC 894 per Milano Malpensa alle ore 20.25.
    Pasto e pernottamento a bordo.

    15
    GIORNO 15
    15 ottobre 2023

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO