Speciale Natale e Capodanno - Vietnam e Cambogia - Vietnam e Cambogia - Partenza 23 dicembre 2025
Speciale Natale e Capodanno - Vietnam e Cambogia - Vietnam e Cambogia - Partenza 23 dicembre 2025
Speciale Natale e Capodanno - Vietnam e Cambogia - Vietnam e Cambogia - Partenza 23 dicembre 2025
Speciale Natale e Capodanno - Vietnam e Cambogia - Vietnam e Cambogia - Partenza 23 dicembre 2025
Speciale Natale e Capodanno - Vietnam e Cambogia - Vietnam e Cambogia - Partenza 23 dicembre 2025

Speciale Natale e Capodanno - Vietnam e Cambogia - Vietnam e Cambogia - Partenza 23 dicembre 2025

Tour di gruppo esclusivo EARTH con guida/accompagnatore locale parlante italiano
Linea viaggio di esperienza
Numero partecipanti
minimo 10 massimo 12
partecipanti
Accompagnatore
guida locale parlante italiano
incluso
Categoria hotel
4 stelle
categoria hotel
Assicurazione
polizza viaggia sicuro
inclusa
Voli inclusi
voli inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
15
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
23/12/2025
disponibile
Quote
€ 4.670,00
a partire da
Quote a partire da
€ 4.670,00
Data di partenza
23/12/2025
Giorni di viaggio
15
Incluso nel viaggio
  • Voli aerei
  • Pensione completa
  • Polizza Viaggia Sicuro
  • Guida locale parlante italiano
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    Temi di viaggio
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Il Vietnam è un Paese sospeso tra i ritmi concitati delle grandi città, in rapida corsa verso la modernità ed il benessere materiale, e le cadenze pacifiche delle campagne, ancora intrise di spiritualità e di sapori tenui del passato coloniale. Risalendo il fiume Mekong per un tratto a partire dal suo delta si varca il confine con la Cambogia ed è come entrare in un’altra epoca: i paesaggi rurali, i villaggi agricoli e le pietre immutabili delle aree archeologiche dettano il ritmo di uno stile di vita tranquillo, quasi d’altri tempi. 

    Viaggiare in Vietnam e Cambogia significa scoprire il dinamismo di grandi città come Hanoi e Phnom Penh, le capitali, o come Saigon, conosciuta anche come Ho Chi Minh dal nome del padre fondatore della nazione vietnamita; significa immergersi nei paesaggi naturali della baia di Halong, con i suoi spettacolari faraglioni ed isolotti, oppure del delta del fiume Mekong, con il suo ecosistema modellato dalla mano umana in migliaia di canali e coltivazioni; significa svelare il luminoso passato commerciale di Hoi An e l’austera atmosfera imperiale che si respira a Hue; significa infine osservare i punti di contatto e le differenze di due popoli, quello vietnamita e quello cambogiano, accomunati da un drammatico passato prossimo, ma totalmente differenti nel loro approccio alla vita e al futuro. Siem Reap, con la sua stupefacente cittadella archeologica di Angkor, rappresenta il momento culminante di questa esperienza di viaggio.

    In evidenza

    - Tutte le località imperdibili del Vietnam e della Cambogia racchiuse in un unico viaggio
    - Visita al Villaggio di Tra Que con pranzo in fattoria
    - Sosta al complesso di templi pre-angkoriani di Sambor
    - Tour in tuk tuk nella campagna cambogiana
    - Tour sostenibile a basso impatto ambientale e a impatto sociale ed economico positivo per la gente del posto

    Servizi

    - Tutti i servizi sono privati ed esclusivi per i clienti Earth (da minimo 10 a massimo 12 partecipanti). 
    - I trasferimenti sono effettuati con mezzi privati in esclusiva per il gruppo.
    - Le sistemazioni sono previste in Hotel 4 stelle locali con trattamento di pensione completa 
    - Tutti i pasti indicati in programma (trattamento di pensione completa) sono previsti in ristoranti locali e/o in Hotel (pensione completa a bordo durante la crociera nella baia di Halong).
    - E’ prevista l’assistenza di guide locali parlanti italiano durante le visite previste, una in Vietnam e una in Cambogia
    - Assistenza EARTH H24 per tutto il viaggio.

    NOTA BENE: Sia i voli intercontinentali in partenza da Milano, che gli hotel del tour sono stati da noi preventivamente prenotati; tale disponibilità è garantita per iscrizioni effettuate entro la data del 30 settembre 2025. 
    Successivamente i servizi non saranno immediatamente confermabili, ma andranno richiesti.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Speciale Natale e Capodanno - Vietnam e Cambogia - Vietnam e Cambogia - Partenza 23 dicembre 2025
    15 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    15 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01
    23 dicembre 2025

    Partenza dall’Italia

    Partenza con voli di linea per Hanoi (con scalo).Pasti e pernottamento a bordo.

    + leggi tutto
    GIORNO
    02
    24 dicembre 2025

    Arrivo a Hanoi

    Arrivo all'aeroporto Noi Bai di Hanoi, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la nostra organizzazione...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03
    25 dicembre 2025

    Hanoi - baia di Halong

    Prima colazione in Hotel.Al mattino, partenza via strada in direzione di Halong (170 km - circa 2 ore e mezza).Arrivo...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04
    26 dicembre 2025

    Baia di Halong - Hanoi - volo per Hue

    Prima colazione a bordo.In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong, tra incantevoli scenari, scogliere,...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05
    27 dicembre 2025

    Hue

    Prima colazione in Hotel.Hue, situata nel Vietnam centrale in una pianura ai piedi dei monti Truong Son e bagnata dal...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06
    28 dicembre 2025

    Hue - Myson - Hoi An

    Prima colazione in Hotel.Al mattino, trasferimento via strada in direzione di Hoi An, passando per il famoso “colle delle nuvole”...

    + leggi tutto
    GIORNO
    07
    29 dicembre 2025

    Hoi An

    Prima colazione in Hotel.Al mattino, visita guidata della cittadina di Hoi An, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità: il suo...

    + leggi tutto
    GIORNO
    08
    30 dicembre 2025

    Hoi An - Danang - volo per Saigon (Ho Chi Minh City)

    Prima colazione in Hotel.Trasferimento in aeroporto e partenza con volo domestico per Saigon (Ho Chi Minh City).Arrivo e trasferimento in...

    + leggi tutto
    GIORNO
    09
    31 dicembre 2025

    Saigon (Ho Chi Minh City) - escursione nel delta del Mekong

    Prima colazione in Hotel.Oggi vi recherete nel Delta del Mekong e a My Tho. Inizierete la giornata con un giro...

    + leggi tutto
    GIORNO
    10
    1 gennaio 2026

    Saigon (Ho Chi Minh City) - volo per Siem Reap

    Prima colazione in Hotel.Nella prima mattinata, partirete alla volta del sito di Cu Chi. Scavato a mano dai Viet Minh...

    + leggi tutto
    GIORNO
    11
    2 gennaio 2026

    Siem Reap (escursione a Angkor Thom - Angkor Wat - Ta Prohm)

    Prima colazione in Hotel.Visita di Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con...

    + leggi tutto
    GIORNO
    12
    3 gennaio 2026

    Siem Reap

    Prima colazione in Hotel.Prima tappa al Preah Khan, costruito nel 1191 da Jayavarman VII. Lì vicino, nello stesso secolo, si...

    + leggi tutto
    GIORNO
    13
    4 gennaio 2026

    Siem Reap

    Prima colazione in Hotel.Viaggerete in tuk tuk alla scoperta di risaie, fattorie e piccoli villaggi rurali, dove imparerete come vive...

    + leggi tutto
    GIORNO
    14
    5 gennaio 2026

    Siem Reap - partenza per Milano

    Prima colazione in Hotel.Visitate un villaggio galleggiante del lago Tonle Sap - Kompong Khleang. Da Kompong Khleang salirete a bordo...

    + leggi tutto
    GIORNO
    15
    6 gennaio 2026

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    + leggi tutto
    vedi tutti i 15 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • VOLI
      operativo voli previsti
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia

    Quote

    Da 10 a 12 partecipanti
    € 4.670,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola
    € 750,00
    Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
    € 470,00
    Partenze da altri aeroporti
    su richiesta
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    VOLI

    Operativo voli previsti (soggetto a variazione)

    VN 072           23/12/2025     Milano Malpensa - Hanoi      11:45 - 04:15 del 24/12/2025
    VN 1545         26/12/2025     Hanoi - Hue      16:30 - 17:45
    VN 109           30/12/2025     Danang - Saigon     09:00 - 10:30
    VN 813           01/01/2026     Saigon - Siem Reap    16:30 - 17:30
    VN 812           05/01/2026     Siem Reap - Saigon       18:30 - 19:45
    VN 011           05/01/2026     Saigon - Parigi    23:10 - 06:55 del 06/01/2026
    AF 1130          06/01/2026     Parigi - Milano Malpensa 10:10 - 11:40

     

    NOTE

    Quote di partecipazione 
    Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Maggio 2025.

    Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona.

    Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione e compagnia aerea, in partenza da Milano.

    Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.

    Per questa partenza, in deroga alle Condizioni Generali di Contratto, nessun adeguamento valutario verrà applicato. Una variazione delle tariffe dei trasporti o dei costi dei servizi indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.

    Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

    Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.


    Minimo partecipanti
    Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 10 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
    In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.

    Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

    Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
    In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
    - La quota gestione pratica;
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio: 
    - fino a 45 giorni prima della partenza: 40% della quota di partecipazione
    - da 44 a 31 giorni prima della partenza: 60% della quota di partecipazione 
    - oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione.

    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).

    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica. 
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

    Le quote di partecipazione includono

    • Assistenza in partenza all’aeroporto di Milano Malpensa
    • Voli di linea internazionali Vietnam Airlines da Milano Malpensa ad Hanoi e ritorno da Siem Reap, via Saigon e Parigi, in classe economica
    • Voli di linea nazionali Vietnam Airlines da Hanoi a Hue, da Danang a Saigon/Ho Chi Minh, da Saigon/Ho Chi Minh a Siem Reap, in classe economica
    • Trasferimenti in Vietnam e Cambogia, con pullman privato e autista di lingua locale, come indicato in programma
    • Tutte le navigazioni indicate in programma con imbarcazioni turistiche locali
    • Crociera di una giornata a bordo di motonave ad uso non esclusivo, nella baia di Halong
    • Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel indicati, o similari, con trattamento di pernottamento e colazione, compreso 1 pernottamento in cabina doppia con bagno privato durante la crociera nella baia di Halong
    • Early check-in il 2° giorno all’arrivo ad Hanoi
    • Trattamento con pasti in ristoranti locali (menù fisso o buffet), come indicato in programma
    • Pensione completa a bordo durante la crociera nella baia di Halong
    • Guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour in Vietnam
    • Guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour in Cambogia
    • Escursioni, visite e ingressi ai monumenti e alle aree archeologiche, come indicato in programma
    • Assistenza Telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24)
    • Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
    • Guida di viaggio (una per camera)
    • Zainetto da viaggio, Eastpak

    Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)

    • Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    • Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    • Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    • Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
    • Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    • Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    • Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    • Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono

    • Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 340,00, importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
    • Quota gestione pratica
    • Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
    • Visto turistico obbligatorio d’ingresso in Cambogia (USD 36,00 circa, da acquistare autonomamente on-line prima della partenza)
    • Early check-in (prima delle ore 16:00) e late check-out (dopo le ore 10:00) negli Hotel, eccetto dove specificato
    • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
    • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato. 

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Speciale Natale e Capodanno - Vietnam e Cambogia - Vietnam e Cambogia - Partenza 23 dicembre 2025

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere
    • È importante sapere che...
      informazioni importanti

    Documenti per l’espatrio

    E' necessario essere in possesso di passaporto individuale con validità minima di 6 mesi e con almeno 2 pagine libere.

    Dal 1° luglio 2015 i cittadini italiani non necessitano più di visto turistico per entrare in Vietnam, purché il soggiorno in loco non superi i 15 giorni di durata e purché non si prevedano ingressi multipli.

    La normativa è sperimentale e può essere revocata in qualsiasi momento dalle autorità vietnamite.

    Disposizioni sanitarie

    I cittadini europei non devono sottoporsi a vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Vietnam.

    Suggeriamo di consultare l'Ufficio di Igiene per avere informazioni aggiornate sulla destinazione.
    Da parte nostra consigliamo l'osservanza delle elementari regole di igiene.

    Siate particolarmente cauti con l'acqua (e anche con il ghiaccio); controllate che venga prima bollita o che provenga da contenitori chiusi ermeticamente. Si può incorrere in colpi di sole o di caldo dovuti alla disidratazione; bevete molti fluidi, evitate di esporvi troppo al sole e di fare sforzi nei momenti più caldi.

    Valuta

    La valuta locale è il Dong, non esportabile. Con i contanti otterrete un cambio leggermente vantaggioso, rispetto ai traveller's cheques. I dollari Usa costituiscono la seconda valuta nel paese e vengono accettati ovunque. E' comodo averne anche di piccolo taglio così da evitare problemi di resto. La vostra guida locale potrà darvi tutte le indicazioni per gli uffici cambio.
    Raccomandiamo di cambiare piccole somme per volta, poiché i Riel eventualmente rimasti non si potranno più riconvertire. Le carte di credito sono accettate sempre più diffusamente, soprattutto negli alberghi e nei negozi di souvenir.

    Cambi indicativi (Agosto 2016):
    1 Euro = 24.980 Dong
    1 Dollaro USA = 22.305 Dong

    Dogana

    Le norme doganali sono piuttosto semplici per incoraggiare il turismo, tuttavia se portate con voi un equipaggiamento fotografico o video, fate una lista precisa di tutto quello che avete presentato in dogana.

    Bagaglio

    Per motivi di franchigia aerea, il peso del bagaglio (escluso il bagaglio a mano) non deve superare i 20 Kg a persona.

    Ideali le robuste sacche morbide, possibilmente da chiudere con un lucchetto.
    E' consigliabile avvolgere gli indumenti contenuti nella sacca in sacchetti di plastica per salvaguardarli dalla polvere e dall'acqua.

    E' importante che sul bagaglio venga messa un'etichetta con nome, cognome e indirizzo del proprietario in modo che sia di facile identificazione.

    Bagaglio, passaporti e denaro vanno custoditi con la massima attenzione, soprattutto negli aeroporti, negli alberghi e durante visite ed escursioni in luoghi particolarmente affollati.

    E’ necessario limitare al minimo le dimensioni del bagaglio, i mezzi locali dispongono di bagagliai di ridotte dimensioni.

    Fuso orario

    6 ore in avanti, quando in Italia c'è l'ora solare. 5 ore in avanti, quando in Italia c'è l'ora legale.

    Lingua

    La lingua ufficiale è il Vietnamita. L'inglese è capito e parlato quasi ovunque. Le persone più anziane, soprattutto nei piccoli centri e al nord, potranno parlare francese.

    Non essendo un paese meta di turismo di massa, pochissime persone parlano o capiscono l'italiano: comunque, sempre in maniera molto elementare.

    Popolazione

    Secondo recenti studi sulle origini del popolo vietnamita la popolazione che si installò nella penisola indocinese e nelle regioni confinanti proveniva dalla Cina, dagli altipiani dell’Asia Centrale, dalle isole del Pacifico del sud e da varie parti del mondo.

    Per questo motivo i vietnamiti sono considerati un interessante “crogiolo di razze” in cui si sono incontrate e fuse le maggiori migrazioni asiatiche e oceaniche.

    L’etnia principale viene chiamata “Viet” o “kinh”.
    I vietnamiti hanno lasciato un’impronta duratura e hanno dato vita a una società raffinata e complessa.
    La civiltà del Vietnam era caratterizzata da un modello agricolo molto elaborato che si basava su opere idrauliche complesse e su una fitta rete di canali e dighe.
    La società vietnamita era caratterizzata inoltre da una struttura gerarchica fondata su un ceto di contadini proprietari terrieri e su una elite burocratica costituita da letterari e intellettuali.

    A tutt’oggi i “Viet” rappresentano da soli il 90 % della popolazione. Affianco ad essi vi sono circa 54 minoranze etniche che vivono nelle zone montagnose del Vietnam.
    Fra le tribù più importanti che vivono al Nord ricordiamo: i Hmong, i Dao e I Thai.
    I Hmong, noti anche con il nome di Meo sono circa 500 mila e coltivano mais e riso, lavorano cotone e papavero da oppio.
    Vivono principalmente nelle province di Lai Chau e Lao Cai e si dividono in nuclei diversi tra loro per abbigliamento: Hmong bianchi, Hmong neri, Hmong fioriti.
    Un’altra zona interessante è quella degli altipiani centrali dove vivono altre minoranze etniche.

    Fra queste la più caratteristica è la tribù Jarai. I Jarai vivono in comunità composte da piccole famiglie matriarcali, tutte economicamente indipendenti; coltivano alberi da frutta, riso, fagioli e altri cereali; allevano bufali, capre, polli e maiali oltre a buoi e cavalli.

    I cavalli servono anche per la caccia al cinghiale.
    Molto importanti sono le feste: fra le due più importanti ricordiamo il “Tet” o capodanno lunare la cui celebrazione coincide con la fine del raccolto.

    Clima

    Il clima è monsonico, umido da maggio a ottobre e asciutto da novembre ad aprile.

    Grande varietà climatica dovuta all’estensione in latitudine e altitudine del Vietnam, determinata da due monsoni annuali che scandiscono anche i ritmi dell’agricoltura: a grandi linee il monsone invernale, secco, interessa l’area settentrionale generalmente tra ottobre e aprile con una temperatura abbastanza bassa, attorno ai 10/15 gradi; tra gennaio e marzo si registra spesso una pioggerellina insistente ma poco fastidiosa.

    Il monsone estivo, umido, soffia invece da metà maggio a metà settembre.
    Nella parte meridionale del paese, tropicale, la stagione delle piogge va da maggio a ottobre con precipitazioni quotidiane brevi, secca da novembre ad aprile, con un’aria particolarmente leggera e limpida da novembre a gennaio.

    Abbigliamento

    Indumenti di cotone, leggeri e comodi, come T-shirt, camicie e pantaloni di seta, sono l’abbigliamento ideale per visitare il paese durante tutto l’arco dell’anno.

    Da non scordare sono sicuramente un cappellino per il sole, un K-way per qualche improvviso acquazzone ed un maglione leggero che si renderà necessario per l’immancabile aria condizionata degli hotel e dei ristoranti.

    Indispensabili un paio di scarpe comode per camminare in città e scarponcini da trekking per le escursioni fuori città.

    Corrente elettrica

    La corrente elettrica è a 220/240 volts. Suggeriamo di munirsi di un adattatore.

    Acquisti

    Belle e diffuse le lacche tra gli oggetti d’artigianato, le ceramiche, i tessuti intarsiati, i dipinti, i sandali in cuoio, i tipici cappelli a cono, i capi di abbigliamento in seta e in cotone, di grande effetto e di poca spesa, da acquistare già confezionati o da farsi fare su misura in tempi strabiliantemente brevi.

    Assolutamente da evitare gli oggetti in avorio e in tartaruga per non contribuire all’estinzione di animali a rischio.

    Curiosità

    Antica l’arte delle lacche, di ottima qualità, grande varietà e abilità infinita: oggetti in legno laccato sono stati rinvenuti nelle tombe vietnamite risalenti al III e IV secolo d. C.

    La materia prima è la resina dell’albero della lacca, o cay son, che viene diluita con acqua, privata dello strato superficiale di colore scuro, versata in un contenitore di bambù e agitata energicamente per 8/10 ore.

    Per ottenere le varie tonalità vengono poi aggiunti a seconda del colore desiderato semi di piante, fogli d’argento o d’oro, frammenti di madreperla e di gusci d’uovo. Le tavole sulle quali viene spalmata la lacca devono essere lisce e asciutte per evitare crepe: il risultato, smagliante e perfetto, si può ammirare nel vasto assortimento di scatole di ogni forma e misura, vassoi, vasi, pannelli, presenti ovunque nei negozi e nei mercatini.

    Cucina

    Deliziosa miscela di sapori ed odori, la cucina tradizionale vietnamita combina di volta in volta il riso di ottima qualità con verdure, germogli, latte di cocco, pesce, molluschi, pollo, maiale, conditi con spezie più o meno piccanti.

    Fragranti baguettes e dolci creme caramel sono il retaggio del periodo di colonizzazione francese. Negli alberghi di buona categoria è possibile gustare un’accettabile, talvolta ottima, cucina internazionale.

    Letture consigliate

    Farfalle sul Mekong. Tra Thailandia e Vietnam di Corrado Ruggeri (Feltrinelli, Milano 2003) Tra il romanzo e il reportage giornalistico, uno sguardo ironico e divertente sulle usanze e le contraddizioni dell'oriente.

    Il messaggero celeste di Pham Thi Hoài (Marietti, Genova 1991) È il manifesto della nuova letteratura e dell'opposizione intellettuale al regime di Hanoi.

    In Vespa. Da Roma a Saigon di Giorgio Bettinelli (Feltrinelli, Milano 2001) Resoconto di un viaggio durato sette mesi in sella a una Vespa dall'Italia al Vietnam.

    L'amante di Marguerite Duras (Feltrinelli, Milano 2001) È una storia d'amore che si svolge a Saigon negli anni '30, portata con successo sul grande schermo.

    Mekong di Alberto Arbasino (Adelphi, Milano 1995) Un libro che si colloca a metà fra il racconto e il reportage di viaggio.

    Pelle di leopardo. Giai Phong! La liberazione di Saigon di Tiziano Terzani (Tea, Milano 2003) Uno dei pochi giornalisti testimoni della liberazione di Saigon ne fa un appassionante resoconto.

    Storia della guerra del Vietnam di Stanley Karnow (Rizzoli, Milano 2002) Cerca di spiegare come la superpotenza americana fu sconfitta in Vietnam.

    Storie del Vietnam di Nguyen Xuan Hung (Fabbri, Milano 2002) Una raccolta di storie della tradizione orale di questo paese antichissimo e misterioso.

    Viaggi personalizzati

    Il nostro staff mette a disposizione dei viaggiatori un’esperienza ventennale nell’organizzazione di viaggi in Asia, con una programmazione attenta al rispetto delle culture e delle popolazioni locali, studiata con la massima flessibilità e personalizzazione per chi desidera immergersi nella natura, nella storia e nella spiritualità d’Oriente.

    Collegamenti aerei

    I collegamenti con il Sud Est Asiatico sono operati prevalentemente con voli Lufthansa, Thai Airways, Qatar Airways e Singapore Airlines, da tutti gli aeroporti italiani collegati. E’ possibile raggiungere questi aeroporti con voli nazionali Alitalia. La Mongolia si raggiunge principalmente con voli Lufthansa via Francoforte, ma è possibile prevedere anche partenze con i voli di linea di altre compagnie aeree IATA.

    Hotel

    In Oriente la categoria ufficiale degli Hotel non rispetta gli standard internazionali di attribuzione delle “stelle”, ma si suddivide più genericamente in alberghi Deluxe, Superior, Prima Categoria ed Economici. In base alla nostra esperienza e al budget dei viaggiatori, siamo in grado di selezionare le strutture più adatte alle esigenze dei clienti indipendentemente dalla categoria ufficiale. Dove possibile privilegiamo piccole strutture alberghiere di charme, in stile tradizionale e con un servizio accurato. Dove l’offerta ricettiva è scarsa, proponiamo le migliori soluzioni disponibili.

    Mezzi di trasporto

    Le strade che collegano le principali città dell’Indocina sono generalmente asfaltate. I mezzi di trasporto sono privati e di standard locale, con aria condizionata ed autisti esperti. Gli autisti parlano generalmente l’idioma locale, raramente il francese o l’inglese. Sono molto disponibili, ma rispettano rigorosamente le pause per mangiare e i riposi notturni. Il traffico caotico delle metropoli rallenta notevolmente i tempi di trasferimento, mentre in campagna la velocità è leggermente più sostenuta.

    Guide

    Le guide locali in Myanmar effettuano anche il servizio di accompagnatori e parlano un buon italiano. In Cambogia, soprattutto a Siem Reap, operano alcune guide locali che parlano un italiano sufficiente. In Laos le guide locali parlano solo inglese e francese. In Vietnam solo pochissime guide parlano italiano. In Mongolia parlano un inglese piuttosto elementare.

    Visti

    Il visto birmano e mongolo si ottiene in anticipo, presso le rappresentanze consolari dei rispettivi Paesi in Italia. Gli altri visti si ottengono direttamente alla frontiera aeroportuale, terrestre o fluviale di ingresso, con pagamento in loco dei relativi diritti. Il viaggio in Mongolia può richiedere l’ottenimento del visto cinese (ottenibile in Italia) se i voli sono operati via Pechino.
    Per l’ingresso in tutti i Paesi è richiesto il possesso di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data del viaggio. Inoltre è necessario verificare che il passaporto sia firmato.
    Dal blog
    Vietnam, alla scoperta di Sapa

    Vietnam, alla scoperta di Sapa

    È il Vietnam da cartolina, un trionfo di bellezza naturale senza fine, fatto di risaie e montagne. Visitiamo insieme la cittadina di Sapa. Siamo nell’estremo nord del Vietnam, nella provincia...

    leggi tutto
    quartieri più cool del mondo

    Guida ai quartieri più cool del mondo

    Eleganti, ricchi di storia, lontani dal caos o immersi nell’atmosfera trendy della movida. Facciamo un salto nei quartieri più cool del mondo. Pronti a partire? Il quartiere è un microcosmo,...

    leggi tutto
    Vietnam contemporaneo

    Piccola guida al Vietnam contemporaneo

    Oggi vi portiamo alla scoperta del Vietnam contemporaneo, un Paese che guarda al futuro con ottimismo e fiducia dall’alto di una storia millenaria e spesso travagliata. Pronti a partire? Fino...

    leggi tutto
    Appunti di viaggio sul Vietnam

    Appunti di viaggio sul Vietnam

    Sto osservando la forma incredibile dei faraglioni della baia di Halong dal balconcino della mia cabina, oggi è l’ultimo giorno di viaggio in Vietnam e, quasi a volerci riabituare al...

    leggi tutto
    Speciale Natale e Capodanno - Vietnam e Cambogia - Vietnam e Cambogia - Partenza 23 dicembre 2025
    01
    GIORNO 01
    23 dicembre 2025

    Partenza dall’Italia

    Partenza con voli di linea per Hanoi (con scalo).
    Pasti e pernottamento a bordo.

    02
    GIORNO 02
    24 dicembre 2025

    Arrivo a Hanoi

    Arrivo all'aeroporto Noi Bai di Hanoi, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la nostra organizzazione locale per il trasferimento privato in città.
    Sistemazione in Hotel (early check in incluso).
    Nel pomeriggio prima esplorazione guidata di Hanoi, metropoli che conserva un’elegante impronta coloniale, visibile soprattutto nel susseguirsi di “boulevard” alberati e palazzi in stile di fine Ottocento. Come tutto il Paese, anche la sua città principale vive una fase dinamica di progresso e rincorsa alla modernità, ma lo fa con un ritmo a misura d’uomo e senza ostentare il recente benessere.
    Sosta al mausoleo di Ho Chi Minh dove giacciono le spoglie dello “zio Ho” (visita dall’esterno) e all’edificio di colore giallo vivo che fu la sua residenza in vita. 
    Nei pressi sorge la pagoda sostenuta da un solo pilastro Chùa Một Cột, particolare tempio buddista meritevole di una sosta.
    Conclusione del primo “assaggio” di Hanoi con la visita all’antico Tempio della Letteratura, conosciuto come la prima Università del Vietnam: eretto nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università esclusivamente per principi, figli di nobili e mandarini; nel 1802, l’imperatore Gia Long trasferì l’università Nazionale a Hue, divenuta nuova capitale del Vietnam. Lungo i viali ombreggiati del vicino Parco Van Mieu si potranno ammirare 82 delle 116 lastre di pietra originali su cui vennero incisi i nomi dei laureati nonché l’architettura di questo sito impregnato di storia.
    Dopo una passeggiata attorno al lago, sosta presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo dello specchio d’acqua, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno.
    Proseguimento poi con un tuffo nel passato tramite un giro in risciò attraverso il Quartiere Vecchio per l’esplorazione delle vivaci stradine del “Quartiere delle 36 Gilde”: un luogo intriso di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, prodotti in cuoio e rattan, ventilatori, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora.
    Al termine, rientro in Hotel.
    Cena in ristorante locale e pernottamento.

    03
    GIORNO 03
    25 dicembre 2025

    Hanoi - baia di Halong

    Prima colazione in Hotel.
    Al mattino, partenza via strada in direzione di Halong (170 km - circa 2 ore e mezza).
    Arrivo in tarda mattinata ed imbarco su una confortevole motonave per l’inizio di una suggestiva crociera alla scoperta della baia di Halong: con i suoi innumerevoli faraglioni rocciosi che si innalzano dalle acque marine, questa baia, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1994, offre uno dei più spettacolari paesaggi dell’intero Vietnam. 
    Un’antica leggenda narra che la nascita di questa meraviglia sia avvenuta grazie ai resti della coda di un drago inabissatosi in mare: quasi duemila scogli, picchi calcarei ed isole avvolte di rigogliosa vegetazione si specchiano nelle acque color smeraldo della baia.
    Pranzo e cena saranno serviti a bordo, con un’eccezionale scelta di frutti di mare pescati nella baia. A fine giornata si avrà la possibilità di partecipare ad una sessione di pesca notturna.
    Pernottamento in cabina privata a bordo della giunca.

    04
    GIORNO 04
    26 dicembre 2025

    Baia di Halong - Hanoi - volo per Hue

    Prima colazione a bordo.
    In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong, tra incantevoli scenari, scogliere, lagune e grotte.
    Dopo un brunch a bordo, sbarco e proseguimento via strada per l’aeroporto di Hanoi, attraversando distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso, con arrivo in tempo utile per la partenza del volo domestico serale diretto a Hue. 
    Arrivo e trasferimento in Hotel.
    Cena in Hotel e pernottamento.

    05
    GIORNO 05
    27 dicembre 2025

    Hue

    Prima colazione in Hotel.
    Hue, situata nel Vietnam centrale in una pianura ai piedi dei monti Truong Son e bagnata dal Fiume dei Profumi, rappresenta un importante simbolo della cultura e della storia del Paese; durante il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen, dal 1802 al 1945, fu capitale del Vietnam unificato e dal 1993 i suoi monumenti storici sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
    Giornata dedicata alla visita di Hue, con inizio dalla pagoda di Thien Mu (pagoda “della signora celeste”), situata lungo la sponda del Fiume dei Profumi, così chiamato per le piante aromatiche che un tempo crescevano lungo le sue sponde. La pagoda è caratterizzata da una torre a pianta ottagonale con 7 livelli, alta 21 metri, che è divenuta il simbolo della città.
    Proseguimento con tappa alla maestosa Cittadella Imperiale, eretta nel 1804 sulle rive del fiume, nel cuore della città; con il suo perimetro di ben 10 chilometri, la Cittadella si compone di tre parti: la città capitale (Kinh Thanh), la città imperiale (Hoang Thanh) e la città proibita (Cam Thanh). Pesantemente danneggiata nel 1968 in occasione dell’offensiva del Tet durante la guerra del Vietnam, la Cittadella da allora ha beneficiato di innumerevoli sovvenzioni anche internazionali per restaurarla e per far rivivere la grandezza di questo tesoro del passato.
    Hue ospita anche numerosi mausolei degli imperatori della famiglia Nguyen, veri capolavori architettonici che riflettono con il proprio stile il carattere di ciascun proprietario, esaltandone le imprese in vita. Visita al mausoleo dell’imperatore Tu Duc, modello dell’arte tradizionale vietnamita e uno dei maggiori punti d’interesse di Hue: con i suoi 50 edifici circa tra altari, padiglioni, teatri, templi, specchi d’acqua e sentieri nel verde, il sito tombale sorprende per le sue dimensioni che riflettono il sogno di grandezza, potere e bellezza del suo creatore.
    Nel pomeriggio, trasferimento alla laguna più grande del sud-est asiatico, la laguna di Tam Giang. Situata a 25 chilometri da Hue, Tam Giang si raggiunge attraverso un gradevole percorso nella campagna vietnamita, punteggiata di risaie e tradizionali casette in legno.
    Arrivo e giro in barca nel contesto di una natura incontaminata e di un ecosistema unico incastonato tra mare, spiagge di sabbia bianca e campagna.
    Dopo l’escursione in barca, rientro in Hotel. 
    Cena libera e pernottamento.

    06
    GIORNO 06
    28 dicembre 2025

    Hue - Myson - Hoi An

    Prima colazione in Hotel.
    Al mattino, trasferimento via strada in direzione di Hoi An, passando per il famoso “colle delle nuvole” (Hai Van Pass) che offre dalla sua cima situata a circa 500 metri slm uno stupendo panorama sul litorale sottostante… sempre che non sia avvolto nelle nuvole!
    Arrivo al complesso archeologico di Myson, un insieme di circa una settantina di edifici eretti tra il IV ed il XIII secolo per scopi religiosi dal popolo Champa, una civiltà votata al culto induista. Pranzo presso un ristorante locale.
    Seppure meno appariscente e maestoso rispetto ad Angkor in Cambogia o Bagan in Birmania, Myson rappresenta il più importante sito archeologico del Vietnam e merita una visita anche per il piacevole contesto naturale in cui è collocato, tra dolci colline nel cuore della giungla.
    Myson fu danneggiato durante i bombardamenti americani, ma dal 1999 fa parte dei monumenti protetti dall’UNESCO. Al termine della visita, proseguimento per circa un’ora di strada fino a Hoi An e sistemazione in Hotel. 
    Cena presso un ristorante locale e pernottamento.

    07
    GIORNO 07
    29 dicembre 2025

    Hoi An

    Prima colazione in Hotel.
    Al mattino, visita guidata della cittadina di Hoi An, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità: il suo passato di crocevia commerciale l’ha arricchita nel tempo di monumenti ed edifici stilisticamente diversi, che variano dall’architettura coloniale francese alle botteghe in legno cinesi, nel contesto di una cittadina vivace attraversata da canali e non distante dal mare.
    Sfruttando la relativa tranquillità del mattino, passeggiata per le stradine della città storica alla scoperta del Ponte Giapponese costruito nel 1610, della Congregazione Cinese e delle antiche dimore dei mercanti edificate oltre 200 anni fa. 
    Prima dell’affollamento di altri visitatori, si lascia Hoi An in bicicletta (circa 1 ora oppure con veicolo) per inoltrarsi nella campagna e raggiungere il villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Qui ci si potrà unire ai contadini per osservare da vicino il lavoro negli orti e allo chef locale per imparare a cucinare la specialità della regione, i tam huu (una specie di involtini di maiale aromatizzati con erbe e gamberetti). Pranzo alla fattoria.
    Rientro in Hotel e resto del pomeriggio a disposizione per relax in spiaggia al mare (a seconda della stagione) o shopping nella cittadina di Hoi An: la vocazione commerciale dei suoi abitanti si nota nell’abbondanza di laboratori specializzati nella creazione artigianale di lanterne di carta e seta e nella riconversione di numerosi magazzini in botteghe di sartoria e tessili.
    L’atmosfera è particolarmente suggestiva la sera quando le acque del fiume Thu Bon riflettono i colori delle centinaia di lanterne illuminate appese all’ingresso di negozi, ristoranti e locali.
    Cena libera e pernottamento in Hotel.

    08
    GIORNO 08
    30 dicembre 2025

    Hoi An - Danang - volo per Saigon (Ho Chi Minh City)

    Prima colazione in Hotel.
    Trasferimento in aeroporto e partenza con volo domestico per Saigon (Ho Chi Minh City).
    Arrivo e trasferimento in centro.
    Visita dei principali siti d’interesse della città, quali il Post Office, progettato da Gustave Eiffel, la cattedrale di Notre-Dame, costruita in mattoni rossi a immagine e somiglianza di quella di Parigi e la strada Dong Khoi, ampio viale dove si allineano ordinati hotel di lusso e costosi negozi.
    Sosta al Museo dei Residuati Bellici (War Remnants Museum) dove è possibile prendere coscienza della tragicità della guerra con gli USA: si tratta prevalentemente di una collezione di fotografie scattate durante e dopo il conflitto che consente di comprendere in modo molto crudo (attenzione a chi è particolarmente sensibile) il dramma vissuto dal popolo vietnamita. Nel cortile del museo sono in mostra alcuni mezzi militari abbandonati dagli americani in fuga, come elicotteri, carri armati ed aerei, che impressionano per le loro grandi dimensioni.
    Cena in ristorante locale. 
    Al termine, rientro in Hotel e sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.

    09
    GIORNO 09
    31 dicembre 2025

    Saigon (Ho Chi Minh City) - escursione nel delta del Mekong

    Prima colazione in Hotel.
    Oggi vi recherete nel Delta del Mekong e a My Tho. Inizierete la giornata con un giro in sampan da un villaggio di pescatori sul fiume Tien per scoprire le isole di Long, Lan, Qui e Phung.
    Dopo aver attraversato il fiume, camminerete lungo i sentieri prima di visitare la casa di una famiglia locale, dove incontrerete un contadino e imparerete come gli abitanti del luogo coltivano frutta e verdura, per poi assaggiare frutta tropicale con la famiglia.
    Continuate la vostra immersione nella regione di Ben Tre con un giro su uno “Xe Lam” (tre ruote) e scoprite come gli agricoltori locali producono e lavorano le noci di cocco, il pilastro dell'economia della regione. Visiterete un laboratorio locale per osservare a produrre dolci al cocco e alcol di riso, che assaggerete con la vostra famiglia gustando una tazza di tè caldo al miele.
    Salirete poi a bordo di una barca per addentrarvi nei canali e farete un giro in bicicletta o una passeggiata lungo i frutteti di frutta tropicale. Nel tardo pomeriggio, il sampan vi riporterà a My Tho dove il vostro autista vi attenderà per il ritorno. 
    Al termine, rientro in Hotel.
    Cena libera e pernottamento.

    10
    GIORNO 10
    1 gennaio 2026

    Saigon (Ho Chi Minh City) - volo per Siem Reap

    Prima colazione in Hotel.
    Nella prima mattinata, partirete alla volta del sito di Cu Chi. Scavato a mano dai Viet Minh (forza della Resistenza) durante la guerra contro i francesi, il sistema di tunnel sotterranei venne ampliato durante i Guerra del Vietnam, fino a raggiungere 200 chilometri di lunghezza e 3 o 4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri, centri medici e bagni. Inizierete la visita con un documentario sui tunnel e sulla guerra durante gli anni ’60 e ’70. Vi addentrerete poi nei passaggi sotterranei, larghi abbastanza per premettere a una sola persona alla volta di entrare, dove troverete uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi e persino ospedali. Al termine del tour, potrete assaggiare la specialità di Cu Chi, cassava bollita (khoai my luoc), un piatto vietnamita spesso mangiato in tempo di guerra. Al termine della visita, farete ritorno a Ho Chi Minh City.
    Trasferimento all'aeroporto per il volo per Siem Reap 
    Arrivo a Siem Reap e trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
    Pasti liberi e pernottamento

    11
    GIORNO 11
    2 gennaio 2026

    Siem Reap (escursione a Angkor Thom - Angkor Wat - Ta Prohm)

    Prima colazione in Hotel.
    Visita di Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara. Pranzo presso un ristorante locale. 
    Nel pomeriggio, vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. La visita terminerà con una tappa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.
    Al rientro, rientro in Hotel.
    Cena libera e pernottamento.

    12
    GIORNO 12
    3 gennaio 2026

    Siem Reap

    Prima colazione in Hotel.
    Prima tappa al Preah Khan, costruito nel 1191 da Jayavarman VII. Lì vicino, nello stesso secolo, si trova Neak Poan, un tempio angkoriano unico nel suo genere, situato su un'isola. Rappresenta, come si dice, l'Anavatapta, un mitico lago sacro dell'Himalaya, venerato dalla popolazione indù per i poteri curativi della sua acqua. Il viaggio prosegue con una sosta a Ta Som, un piccolo ma fotogenico tempio con una delle torri sovrastata da un albero spaventato, e poi a East Mebon, un ex "Tempio Isola" nel mezzo dell'ormai secco East Baray. Pranzo libero.
    Nel tardo pomeriggio, ammirerete la montagna templare di Pre Rub, ben conservata, prima di recarvi a Srah Srang, il bacino idrico reale, per ammirare le prime luci del tramonto. Se il tempo a disposizione lo consente, potrete completare la giornata con il tempio di Banteay Kdei, "la cittadella delle camere", situato nelle vicinanze. 
    Cena con lo spettacolo di danze Apsara (non privato)
    Al termine, rientro in Hotel e pernottamento.

    13
    GIORNO 13
    4 gennaio 2026

    Siem Reap

    Prima colazione in Hotel.
    Viaggerete in tuk tuk alla scoperta di risaie, fattorie e piccoli villaggi rurali, dove imparerete come vive la popolazione locale. Il tuk tuk, un tipico mezzo di trasporto fuoristrada, vi condurrà anche a una pagoda, dove vi fermerete ad ammirarne la bellezza prima di proseguire per incontrare una famiglia che produce i famosi spaghetti di riso cambogiani. Scoprirete il loro stile di vita quotidiano partecipando alle diverse fasi della produzione. I noodles saranno poi utilizzati come base per il tradizionale e delizioso Nom Bahn Chok, che avrete la possibilità di assaggiare sul posto. Proseguirete poi verso un altro villaggio per scoprire la produzione di palme da zucchero. Gli abitanti del villaggio vi spiegheranno come lavorano la frutta in modi diversi. 
    Dopo questa bellissima esperienza continuerete verso una pagoda del villaggio e parteciperete alla Benedizione dei monaci. Prima dell'inizio della cerimonia, la guida turistica vi fornirà una breve introduzione con una panoramica generale sul buddismo, sulla vita quotidiana dei monaci e sull'importanza di questa cerimonia. In seguito, i monaci aspergeranno l'acqua santa mentre intonano la benedizione nel loro dialetto. Un pezzo di corda rossa verrà legato intorno al polso destro per rappresentare l'abbattimento di qualsiasi pensiero negativo e azione passata e per portare in cambio fortuna, salute e protezione spirituale. Pranzo presso un ristorante locale.
    Dopo pranzo, trasferimento in auto per visitare il Banteay Srei, un affascinante tempio in arenaria rosa, noto anche come "Cittadella delle donne", con notevoli sculture di divinità. Anche se non è il tempio più grande del complesso di Angkor, è ovviamente il più elegante e davvero affascinante nella sua bellezza. A seconda del tempo a disposizione e dei vostri desideri, continuerete la vostra visita a uno dei templi meno visitati e ben conservati del Parco Archeologico di Angkor.
    Al termine delle visite, rientro in Hotel.
    Cena libera e pernottamento.

    14
    GIORNO 14
    5 gennaio 2026

    Siem Reap - partenza per Milano

    Prima colazione in Hotel.
    Visitate un villaggio galleggiante del lago Tonle Sap - Kompong Khleang. Da Kompong Khleang salirete a bordo di una barca locale guidata da un capitano del villaggio. L'imbarcazione attraverserà il lago TonleSap a passo lento, dandovi la possibilità di scorgere i piccoli villaggi galleggianti.
    La piccola imbarcazione locale è dotata di un motore che consente di spostarsi facilmente dal villaggio e lungo i vari canali che conducono al Grande Lago. Una volta raggiunta la fine del canale, realizzerete l'immensità di questo lago, il cui orizzonte si estende a perdita d'occhio. Durante la stagione secca, viene offerta una passeggiata per incontrare la gente del posto prima di partire per la crociera.
    Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia (con scalo).

    15
    GIORNO 15
    6 gennaio 2026

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO