Speciale Autunno - Algeria - Partenza 1 novembre 2024
Speciale Autunno - Algeria - Partenza 1 novembre 2024
Speciale Autunno - Algeria - Partenza 1 novembre 2024
Speciale Autunno - Algeria - Partenza 1 novembre 2024

Speciale Autunno - Algeria - Partenza 1 novembre 2024

Archeologia e deserto
Linea viaggio di esperienza
Numero partecipanti
minimo 4 massimo 8
partecipanti
Assicurazione
polizza viaggia sicuro
inclusa
Voli esclusi
voli non inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
10
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
01/11/2024
chiuso
Quote
€ 3.080,00
a partire da
Quote a partire da
€ 3.080,00
Data di partenza
01/11/2024
Giorni di viaggio
10
Incluso nel viaggio
  • NO voli aerei
  • Polizza Viaggia Sicuro
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    Temi di viaggio
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Ci sono luoghi che restano impressi per i paesaggi straordinari e ce ne sono altri che ci affascinano con i loro monumenti. 
    L’Algeria è uno dei non molti luoghi che uniscono nel loro repertorio entrambi queste attrazioni: archeologia e deserto. Ma ci sono due altri aspetti che rendono unica questa destinazione. 
    Il primo è l’eccezionalità di entrambi le attrazioni: da una parte un deserto di sconvolgente bellezza, dove le sabbie dorate si alternano alle più fantastiche formazioni rocciose, dall’altra monumenti della Roma imperiale di rara imponenza, che si faticano ad ammirare perfino nella culla della romanità in cui abbiamo il privilegio di vivere. 
    Il secondo aspetto è la vicinanza al nostro paese. Bastano due ore di volo e ci si ritrova subito in un mondo completamente diverso da quello che conosciamo.  

    Quando si ammirano i graffiti di Tagharghart e le altre quindicimila incisioni del Tassili n’Ajjer non si può non provare una vertigine di fronte allo spalancarsi delle epoche di cui questa terra reca le tracce. Influenze fenice, romane, berbere, arabe e francesi, antico e moderno, autoctono e importato, il patrimonio di questo crocevia del Nord Africa parla di una ricchezza di incontri e di scambi che affascina il visitatore. 
    La regione è stata abitata per millenni, ma sono siti archeologici come Timgad e Djémila che testimoniano cosa sia stata la grandezza dell'Impero romano in Africa.

    Poi c’è il Sahara, che penetra in ogni recesso di questo Paese e che gli attribuisce il suo sapore inconfondibile. Le dune di sabbia, le oasi verdeggianti, le maestose catene montuose, le bizzarre architettura geologiche, dove le formazioni sembrano sfidare la forza di gravità, rinnovano senza posa lo spettacolo che il grande cuore arido dell’Africa ha in serbo per il viaggiatore.
     

    Servizi

    - Partenza di gruppo esclusiva Earth (minimo 4 massimo 8 partecipanti)
    - Pernottamenti in semplici Hotel  
    - Guida parlante italiano specializzato in archeologia ed esperto di deserto del Sahara per tutto il viaggio
    - Assistenza EARTH H24 per tutto il viaggio

    NOTA BENE: le iscrizioni al viaggio dovranno essere formalizzate entro 35 giorni prima della partenza, in modo da rispettare le tempistiche necessarie per l’ottenimento del visto di ingresso in Algeria.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Speciale Autunno - Algeria - Partenza 1 novembre 2024
    10 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    10 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01
    1 novembre 2024

    Partenza per Algeri

    Partenza da Milano Linate con volo di linea Ita Airways per Algeri (via Roma). All’arrivo incontro con la guida e breve...

    + leggi tutto
    GIORNO
    02
    2 novembre 2024

    Algeri

    Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla scoperta della capitale: visita al museo archeologico di Algeri e della Casbah, il cuore...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03
    3 novembre 2024

    Algeri - Tipaza - Cherchell - Tomba Della Cristiana - Algeri

    Prima colazione in Hotel.Partenza lungo la costa verso il sito romano di Cherchell, l’antica Cesarea, insediamento punico risalente al V...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04
    4 novembre 2024

    Algeri - Djamila - Constantine

    Prima colazione in Hotel.Partenza per Djamila, una delle straordinarie città romane d’Africa sito patrimonio UNESCO il cui nome berbero significa...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05
    5 novembre 2024

    Constantine - Timgad - Lambese - Madracen - Constantine

    Prima colazione in Hotel. Partenza in mattinata per Timgad, attraverso la regione dei chott (laghi salati). Sosta a Lambese per ammirare...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06
    6 novembre 2024

    Constantine - Tiddis - Constantine - Djanet

    Prima colazione in Hotel.  In mattinata visita della città di Constantine, l’antica Cirta, appollaiata sulle vertiginose gole del Rummel, deve...

    + leggi tutto
    GIORNO
    07
    7 novembre 2024

    Djanet - Essendilene - Djanet

    Prima colazione in Hotel.  Partenza al mattino per raggiungere la bellissima guelta di Essendilene, che si inoltra per molti chilometri...

    + leggi tutto
    GIORNO
    08
    8 novembre 2024

    Djanet - Timras - Tikabaouine - Erg Ad Mer - Djanet

    Prima colazione in Hotel.  Partenza in fuoristrada per la zona del Timras, una selva di guglie di arenaria che formano...

    + leggi tutto
    GIORNO
    09
    9 novembre 2024

    Djanet - Taghaghart - Algeri

    Prima colazione in Hotel.   Partenza per la zona del Tagharghart, dove si trova uno dei più bei graffiti del Sahara,...

    + leggi tutto
    GIORNO
    10
    10 novembre 2024

    Algeri - Rientro in Italia

    Arrivo ad Algeri e partenza con il volo di linea Ita Airways per Milano (via Roma).

    + leggi tutto
    vedi tutti i 10 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia

    Quote

    4 partecipanti
    € 3.590,00
    8 partecipanti
    € 3.080,00

    Supplementi

    Visto d’ingresso in Algeria
    € 170,00
    Voli di linea Ita Airlines da Milano Linate ad Algeri e ritorno (via Roma) in classe economica incluse tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo) a partire da
    € 450,00
    Partenze da altri aeroporti
    su richiesta
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    NOTE

    Operativo voli ipotizzato:

    AZ2013 01NOVEMBRE MILANO LINATE - ROMA 0630 0740
    AZ 800 01NOVEMBRE ROMA - ALGERI0920 1115
    AH6354 06NOVEMBRE CONSTANTINE - ALGERI   2130 2325 da riconfermare
    AH6292 10NOVEMBRE DJANET - ALGERI0130 0550 da riconfermare
    AZ 801 10NOVEMBRE ALGERIA - ROMA1205 1400 
    AZ2044 10NOVEMBRE ROMA - MILANO LINATE1500 1610

      

    Quote di partecipazione 
    Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di aprile 2024.

    Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona.

    Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione e compagnia aerea. Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.

    Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.

    Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.

    Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

    Minimo partecipanti
    Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 4 partecipanti. 
    Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

    Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
    In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
    - da 120 a 60 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione 
    - da 59 a 45 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione 
    - da 44 a 35 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione 
    - oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione

    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).

    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica. 
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

    Le quote di partecipazione includono

    • Voli di linea Air Algerie da Constantine a Djanet e da Djanet ad Algeri, in classe economica
    • Trasferimenti con mezzo privato (Suv per base 4 partecipanti e pulmino Mercedes da 20 posti per 8 partecipanti) per il tour al Nord
    • Trasferimenti con fuoristrada 4x4 e autisti (3 partecipanti per fuoristrada) per il tour nel deserto da Djanet a Djanet
    • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla cena del 9° giorno
    • Pernottamenti in camera doppia in semplici Hotel, come indicato in programma
    • Guida parlante italiano specializzato in archeologia ed esperto di deserto del Sahara per tutto il viaggio
    • Guida tuareg per il tour del deserto da Djanet
    • Cuoco durante il tour nel Sud
    • Ingresso ai siti, ai musei indicati in programma e ingresso al Parco Nazionale del Tassili n’Ajjer
    • Assistenza Telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24) 
    • Guida Ed. Polaris (per camera)
    • Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
    • Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    • Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000,00 per persona
    • Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750,00. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250,00
    • Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000,00 per persona e € 50.000,00 per evento
    • Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000,00 per evento
    • Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700,00 per persona
    • Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000,00 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    • Polizza “Cancellazioni voli”:per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono

    • Voli di linea da Milano ad Algeri e ritorno (via Roma), in classe economica e tasse aeroportuali e fuel surcharge 
    • Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
    • Quota gestione pratica
    • Visto d’Ingresso in Algeria (€ 170,00)
    • Preaccettazione (early check-in) e late check out negli alberghi, eccetto dove specificato
    • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
    • Tasse d’Ingresso e/o permessi delle apparecchiature fotografiche nei luoghi turistici 
    • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato. 

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Speciale Autunno - Algeria - Partenza 1 novembre 2024

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere

    Documenti per l’espatrio

    Passaporto con una validità minima di sei mesi e almeno 2 pagine bianche per l'apposizione del timbro d'ingresso.
    Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l'Ambasciata d'Algeria a Roma o al Consolato Generale d'Algeria a Milano, a seconda del proprio luogo di residenza in Italia.

    VISTO: obbligatorio, ad eccezione dei titolari di passaporto diplomatico o di servizio italiano.
    I visti sono rilasciati dalle rappresentanze diplomatiche e consolari algerine in Italia.
    Per tutte le informazioni circa i visti d'ingresso (documentazione necessaria, tempi di attesa, ecc.), si raccomanda di consultare i siti internet delle rappresentanze diplomatico-consolari d'Algeria in Italia, contattandole direttamente ove necessario.

    Non viene concesso il visto di ingresso sui passaporti che riportano il visto o il timbro di ingresso in Israele.

    Salvo limitatissimi e straordinari casi eccezionali, le Autorità algerine non rilasciano visti in frontiera. I cittadini sprovvisti di un visto d'ingresso valido, infatti, vengono generalmente fermati in frontiera e, dopo i necessari accertamenti, espulsi.
    Al controllo passaporti è richiesta la compilazione di un modulo recante i dati anagrafici e i recapiti della persona, che viene poi ritirato dalla polizia di frontiera.
    La polizia di frontiera algerina effettua scrupolosi controlli sulla validità dei titoli di viaggio e dei visti di ingresso, tanto al momento dell'ingresso quanto al momento dell'uscita dal territorio nazionale. Si raccomanda, pertanto, di prestare massima attenzione ai dati presenti sul proprio visto e di lasciare il territorio algerino prima della data di scadenza del visto e, in ogni caso, prima del superamento della durata consentita del soggiorno. In caso di accertamento di presenza irregolare sul territorio algerino, le autorità locali possono sequestrare i documenti di viaggio e avviare una procedura amministrativa e giudiziaria di espulsione dall'Algeria, che può durare anche alcune settimane.

    Clima

    L'Algeria si estende dal Mediterraneo sin oltre il Tropico del Cancro, occupando una vasta porzione del deserto del Sahara. Di conseguenza, è soggetta a notevoli differenze climatiche in relazione alla latitudine.
    La fascia costiera: l’Algeria si affaccia con una lunga linea costiera (1000 km circa) al Mediterraneo. Questa fascia presenta i caratteri tipici del clima mediterraneo con precipitazioni concentrate soprattutto nel semestre freddo e molto scarse in estate. ll clima sulla costa è mediterraneo (11°-20°C). Un esempio di temperatura giornaliera ad agosto è di 25°C al mattino, per arrivare a circa 35° nelle ore più calde.

    Le regioni sahariane: nelle zone sahariane il clima è arido con forti escursioni termiche. L’area sahariana orientale è la più̀ piovosa, mentre a sud e ad ovest le precipitazioni sono più̀ scarse. Il periodo climatico più̀ indicato per il viaggio nel Sahara va da ottobre ad aprile. Nei mesi invernali la temperatura oscilla di giorno tra i 18 e i 26 °C scendendo nella notte intorno ai 5/9 °C, con punte minime vicine allo 0 °C. Ottobre ed aprile registrano in genere massime sui 30 °C e minime sui 15 °C. La bassa percentuale di umidità rende più̀ facilmente sopportabili sia il caldo che il freddo.

    Lingua

    Arabo e Francese.

    Religione

    La quasi totalità della popolazione è di religione musulmana, di rito sunnita. La settimana lavorativa va dal sabato al mercoledì. Il giovedì è semifestivo con chiusura degli uffici pubblici, il venerdì è giornata festiva.

    Moneta e cambio

    La valuta ufficiale è dinaro algerino (DZD). 1 euro = 14 DA circa.

    La fluttuazione dei cambi suggerisce di rivolgersi direttamente alle banche (in aeroporto o negli alberghi vi sono uffici di cambio) per conoscere con esattezza il corso esatto. Si consiglia di portare con sé euro. Non sono accettate carte di credito.
    Disposizioni valutarie locali: è proibito esportare i dinari algerini. Al momento del ritorno in Italia, sarà dunque necessario cambiare in Euro l’eventuale moneta locale residua.
    Disposizioni doganali: vi sono restrizioni all'importazione, anche temporanea, di videocamere e binocoli professionali, server per computer, fax e materiale per trasmissioni, centralini telefonici, armi da fuoco, oro. Per tali articoli occorre chiedere una preventiva autorizzazione.

    Elettricità

    220 volt. Prese elettriche tipo C (a due poli) in uso anche in Italia ed F (tipo tedesco).
    Macchine fotografiche e cellulari possono essere ricaricati in auto, grazie all’inverter che c’è a disposizione.

    Comunicazioni telefoniche

    Prefisso per telefonare in Italia: 0039 + prefisso e numero dell’abbonato.
    Prefisso per telefonare in Algeria: 00213 + prefisso distrettuale e numero dell’abbonato.
    Dalla capitale del paese non è difficile prendere la linea per l’Italia ma le comunicazioni diventano molto difficoltose al sud. I telefoni cellulari sono coperti solo al nord e nell’oasi di Djanet e Tamanrasset. Possibilità di connessione wi-fi negli alberghi delle città principali. La connessione non sempre è assicurata.

    Bagagli

    Per il volo: è bene prevedere nel bagaglio a mano un set di emergenza con il necessario per la toeletta, una maglia e un cambio di biancheria intima: utile in caso di ritardata consegna del bagaglio all’arrivo. Attenzione invece a non includere coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, ecc.

    Sono consigliati borsoni morbidi, possibilmente impermeabili, dotati di lucchetto: essendo di minore ingombro rispetto alle valigie rigide, la loro sistemazione sui veicoli risulta notevolmente semplificata.
    Prevedere un’opportuna protezione per la videocamera e per la macchina fotografica sia per la polvere che per l’umidità presente in determinate zone o in determinati periodi. Un piccolo zaino a spalla potrà essere utile per il trasporto degli oggetti che si vogliono tenere a portata di mano durante le escursioni giornaliere.

    Abbigliamento

    È consigliabile un abbigliamento pratico in fibre naturali, cotone, lino, lana. Si consigliano scarpe sportive comode, un berretto o foulard, occhiali da sole, crema solare, maglioni di lana o tipo pile, maglie t-shirt, giacca a vento, costume, ciabatte.
    Nel rispetto della cultura locale, per le signore è consigliabile un abbigliamento sobrio, con abiti non troppo scollati o corti. Sono consigliati i pantaloni o gonne lunghe, capi pratici.

    Ormai è diventato difficile fare pronostici sul clima, dunque consigliamo un abbigliamento “a cipolla" anche per la notte; è molto meglio infatti avere tanti capi leggeri o di medio spessore da indossare, se necessario, sovrapposti, piuttosto che uno solo pesante. Tale tecnica consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni climatiche e di ottenere un’efficace protezione contro gli sbalzi di temperatura e il vento.
    Raccomandiamo di evitare l'abbigliamento di tipo mimetico militare o assomigliante ad uniformi di tipo militare, una regola di buon senso da seguire per la maggior parte dei Paesi, ma che in certi stati diventa un preciso divieto.

    Vaccinazioni

    Nessuna vaccinazione obbligatoria.

    Medicine

    Di uso personale non reperibili in loco. È consigliabile avere un collirio.

    Cibo e bevande

    Nei ristoranti al nord del paese è buona regola accettare di buon grado la semplicità e la sobrietà della cucina dei ristoranti: il menù consiste generalmente nella chorba (minestra speziata), cous cous (un piatto a base di semola servito con legumi e carne), carne (pollo e agnello) e verdure.
    Se avete problemi di allergie siete pregati di avvertire l’organizzazione prima della partenza. Non vi sono problemi con l’acqua potabile. Gli alcolici sono reperibili nei grandi alberghi al nord del paese.

    Mance

    In tutto il nord Africa le mance sono particolarmente apprezzate e talvolta indispensabili.

    Fotografia

    Si consiglia sempre di munirsi di un’adeguata scorta di materiale video-fotografico, che può risultare di difficile reperimento in loco, in particolare batterie, caricabatteria, memory card, cavi di collegamento, l’occorrente per pulire apparecchi ed obiettivi.

    È importante proteggere adeguatamente le apparecchiature dal sole, dalla eventuale polvere o umidità. È bene procurarsi inoltre una spina universale e può essere utile portare con sé un carica batteria da auto qualora vi sia la possibilità di utilizzare una presa sui mezzi di trasporto.

    L’uso della macchina fotografica e/o della videocamera all’interno di musei, siti di interesse ed edifici religiosi spesso è consentito previo il pagamento di una tassa all’ingresso. Per apparecchiature fotografiche professionali ci vogliono dei permessi particolari. Dunque da evitare!
    Non portare obiettivi con focale molto lunga…potrebbero sequestrarli (viene rilasciata una ricevuta e l’apparecchiatura si ritira a fine viaggio, prima del rientro in Italia).

    Ricordiamo che è tassativamente proibito fotografare aeroporti, installazioni e automezzi militari, edifici governativi, ponti, militari in divisa, certi momenti della vita quotidiana, le abitazioni, i luoghi di culto o i luoghi considerati sacri dalle popolazioni locali vanno rispettati.
    Particolare attenzione va posta nel fotografare la gente, magari chiedendo prima il permesso.

    Hotel

    La classificazione delle strutture alberghiere in Algeria non corrisponde a quella europea. Al nord gli hotel sono comunque buoni, mentre al sud le strutture sono carenti.

    Per il viaggio nel deserto

    E’ indispensabile portare il proprio sacco a pelo INVERNALE ed un cuscino, oltre all’asciugamano. L’organizzazione fornisce materassini di gommapiuma, le tende ed il materiale da cucina.
    Le tende vengono montate dagli stessi partecipanti; I pasti consistono in colazione (caffè, latte, the, marmellata, pane, biscotti, crema al cioccolato, formaggini), pranzo (insalata mista differente per ogni giorno, the), cena (una minestra, un secondo piatto, dessert o frutta, the).

    Da non dimenticare: creme o lozioni solari con fattore di protezione, occhiali da sole, una borraccia, lampada frontale con pile di ricambio, accendino (per bruciare la carta igienica dopo l’uso), occhiali da sole, sacchetti di plastica, l’occorrente per la toilette personale;
    Dal blog
    Il deserto del Tadrart

    Il deserto del Tadrart

    135 mila chilometri di deserto, nel cuore del Sahara. Basterebbe questo a spiegare il fascino dell’Erg del Tadrart, un’affascinante regione che si stende nel sud dell’Algeria, a quattrocento chilometri dal...

    leggi tutto
    Speciale Autunno - Algeria - Partenza 1 novembre 2024
    01
    GIORNO 01
    1 novembre 2024

    Partenza per Algeri

    Partenza da Milano Linate con volo di linea Ita Airways per Algeri (via Roma). 
    All’arrivo incontro con la guida e breve tour panoramico della città. 
    Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

    02
    GIORNO 02
    2 novembre 2024

    Algeri

    Prima colazione in Hotel.
    Giornata dedicata alla scoperta della capitale: visita al museo archeologico di Algeri e della Casbah, il cuore antico della capitale con i suoi splendidi palazzi ottomani, la Moschea di Ali Bichnine (costruita secondo la  tradizione da un pirata italiano nel 1623). Algeri è una città di porto affacciata sul Mediterraneo ma gli ampi viali alberati e i suoi palazzi con le balconate in ferro battuto le donano un sapore parigino. Il cuore misterioso di questa bella capitale è la Casbah, la parte più antica di Algeri, la cui origine sembra risalire ai fenici. Fra le viuzze, i mosaici e gli artigiani, troverete i segni della storia che è transitata in Algeria, dai fenici ai romani, dai bizantini agli arabi, fino ai francesi e all’Indipendenza del 1962. 
    Pranzo in una casa tradizionale. 
    Nel pomeriggio passeggiata nei quartieri francesi, per ammirarne gli edifici e i grandi viali alberati. 
    Cena in ristorante. Pernottamento in Hotel.

    03
    GIORNO 03
    3 novembre 2024

    Algeri - Tipaza - Cherchell - Tomba Della Cristiana - Algeri

    Prima colazione in Hotel.
    Partenza lungo la costa verso il sito romano di Cherchell, l’antica Cesarea, insediamento punico risalente al V secolo a.C., che conobbe un  periodo di grande fioritura durante il regno numida di Giuba II, nel I secolo d.C., quando questa divenne la capitale della Mauretania per volere dell’imperatore  Augusto. Nel museo della città si ammirano i busti in marmo della famiglia reale, ed un rarissimo ritratto della suocera di Giuba II, Cleopatra regina d’Egitto. Visiteremo anche l’arena, che vide combattere gladiatori e belve feroci e che poteva ospitare fino a 15.000 spettatori. Pranzo in  ristorante. 
    Nel primo pomeriggio proseguimento per Tipasa e visita del sito, dichiarato patrimonio dell’umanità  dall’UNESCO, dove le rovine si trovano sparse su un pendio coperto di pini che degrada dolcemente fino alla spiaggia, dominata dal Djebel Chenoua. La città conobbe la sua massima espansione durante la dinastia dei Severi (II secolo d.C.), durante la quale venne realizzata l’imponente cinta muraria lunga oltre 2 chilometri, e nel III e IV secolo quando abbracciò il cristianesimo, e venne eretta la sua Basilica, il più grande edificio cristiano del tempo. Di rientro verso Algeri, visita della “tomba della Cristiana”, un misterioso edificio circolare di 63 metri di diametro, ornato da 60 colonne esterne con capitelli ionici, che si reputa sia il mausoleo reale di Mauretania, probabilmente la tomba di Giuba II e di Cleopatra Selene. 
    Rientro a Algeri, cena e pernottamento in hotel.

    04
    GIORNO 04
    4 novembre 2024

    Algeri - Djamila - Constantine

    Prima colazione in Hotel.
    Partenza per Djamila, una delle straordinarie città romane d’Africa sito patrimonio UNESCO il cui nome berbero significa “la più bella” ed in effetti lo è, per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova e per la posizione tra gli altipiani a circa 900 m. di altitudine. Visita alle rovine e allo straordinario museo, dove le pareti sono ricoperte da mosaici strappati da ville e monumenti pubblici della città. 
    Pranzo in ristorante. 
    Al  termine della visita, proseguimento per Constantine.
    Cena e pernottamento in Hotel in centro città.

    05
    GIORNO 05
    5 novembre 2024

    Constantine - Timgad - Lambese - Madracen - Constantine

    Prima colazione in Hotel. 
    Partenza in mattinata per Timgad, attraverso la regione dei chott (laghi salati). Sosta a Lambese per ammirare l’antica fortezza legionaria della provincia romana proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell’Aures, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi e sotto Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. 
    Pranzo in ristorante. 
    Nel pomeriggio escursione a Timgad, l’antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100 con manodopera militare. La città venne  edificata praticamente dal nulla come colonia militare con lo scopo principale di creare un bastione contro i Berberi del Massiccio dell’Aures. Per questo in origine essa venne abitata dai veterani dell’esercito cui vennero assegnate terre in cambio degli anni di servizio militare prestato. Collocata lungo la strada fra Thevaste e Lambese, la città fu cinta di mura; progettata per una popolazione di 15.000 abitanti, ben presto crebbe al di fuori di ogni controllo e si sviluppò caoticamente, senza rispettare la planimetria ortogonale della fondazione originale. Anche Timgad è entrata a far parte dell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. 
    In serata rientro a Constantine, cena e pernottamento in Hotel.

    06
    GIORNO 06
    6 novembre 2024

    Constantine - Tiddis - Constantine - Djanet

    Prima colazione in Hotel.  
    In mattinata visita della città di Constantine, l’antica Cirta, appollaiata sulle vertiginose gole del Rummel, deve il suo nome all’imperatore Costantino che qui fece costruire numerosi edifici. Pranzo in ristorante. 
    Nel pomeriggio proseguimento per Tiddis, antica Castellum Tidditanorum, costruita sulle pendici meridionali della montagna, in posizione facilmente difendibile. La città era articolata su terrazze  scavate  nella roccia, collegate tra loro da vie in pendenza o da scale. La mancanza di sorgenti determinò la costruzione di numerose cisterne per garantire l’approvvigionamento idrico. Tra i monumenti cittadini sono le mura, con una porta monumentale, terme con cisterne, costruite da Marco Cocceio Anicio Fausto alla metà del III° secolo e un tempio dedicato a Saturno, nella parte più elevata della città, che ha restituito numerose stele, oggi conservate nel museo di Constantine. Erano inoltre presenti installazioni industriali per la produzione di ceramiche e un santuario mitraico del IV° secolo. Fuori dalla città si conserva il mausoleo costruito da Quinto Lollio Urbico, nativo di Tiddis e figlio di un proprietario terriero berbero, che era divenuto “praefectus  urbis” nella capitale sotto Antonino Pio. Nel V° secolo fu sede vescovile e due basiliche cristiane sono state identificate negli scavi. 
    In serata trasferimento in aeroporto. 
    Cena in ristorante o al sacco a seconda dell’orario del volo. 
    Arrivo a Djanet e sistemazione all’hotel de charme Dar Dhiaf, il migiore di Djanet, e pernottamento.

    07
    GIORNO 07
    7 novembre 2024

    Djanet - Essendilene - Djanet

    Prima colazione in Hotel.  
    Partenza al mattino per raggiungere la bellissima guelta di Essendilene, che si inoltra per molti chilometri nell’altopiano tra alte pareti di roccia. La zona è molto frequentata da nomadi Tuareg; con il termine Tuareg si identifica un popolo nomade berbero di oltre mezzo milione di persone che attraversa le zone  desertiche del Sahara. Tra tutte le popolazioni nomadi del mondo, quella dei Tuareg è certamente una delle più affascinanti, sia per la capacità di dominare alcune delle zone più inospitali del pianeta, che per gli usi e i costumi che la contraddistinguono. Lasciate le auto si prosegue con una piacevolissima passeggiata in una gola larga pochi metri, famosa per la ricca vegetazione che la circonda, oleandri, tamerici, palme, acacie, teak, per raggiungere la guelta di Essendilene: un bacino di acqua cristallina incastonata tra la roccia, un luogo davvero incantevole. Pranzo nei pressi della guelta. 
    Cena e pernottamento in Hotel.

    08
    GIORNO 08
    8 novembre 2024

    Djanet - Timras - Tikabaouine - Erg Ad Mer - Djanet

    Prima colazione in Hotel.  
    Partenza in fuoristrada per la zona del Timras, una selva di guglie di arenaria che formano un labirinto di roccia, rifugi naturali di archi e formazioni rocciose che rendono il paesaggio surreale, la zona è particolarmente suggestiva al tramonto quando le rocce si tingono di mille colori. Proseguimento per Tikabaouine, una splendida distesa di massicce colonne di arenaria tra corridoi di sabbia finissima che incantano qualsiasi viaggiatore. Sul fianco della montagna sono visibili tombe preislamiche, le cosiddette tombe solari: grandi cerchi concentrici di pietre nere al cui centro, talvolta, veniva seppellito il morto, in posizione fetale, con un viale d’ingresso la cui forma rassomiglia ad una serratura. Sempre rivolte verso il sole, di epoca  neolitica, luoghi di culto oppure tombe di persone importanti in alcuni casi sepolte assieme ad oggetti di uso comune dell’epoca, quali vasi in terracotta o monili. Tramonto sulle dune dell’Erg ad Mer, un mare di dune di sabbia che allo sguardo sembra proseguire all’infinito. 
    Pranzo al sacco, cena tra le dune e pernottamento in Hotel.

    09
    GIORNO 09
    9 novembre 2024

    Djanet - Taghaghart - Algeri

    Prima colazione in Hotel.   
    Partenza per la zona del Tagharghart, dove si trova uno dei più bei graffiti del Sahara, un capolavoro del Neolitico. Un mare di sabbia di una bellezza sconvolgente, un luogo che penetra l’anima, come solo il deserto può fare, è il Tassili n’Ajjer, il vasto altopiano nel sud-est dell’Algeria ai confini della Libia, Niger e Mali, che copre una superficie di 72.000 Kmq. Qui il Sahara è custode di un tesoro d’arte rupestre che comprende 15.000 tra disegni, incisioni e pitture e per il suo valore universale è annoverato tra i siti patrimonio UNESCO. Un museo en plein air che racconta il processo dei cambiamenti climatici, della fauna e della vita umana. Ma l’incisione tra tutte, la più spettacolare, sicuramente la più bella del mondo, quella che da sola vale il viaggio, è la “vache qui pleure”, la vacca che piange: un gruppo di vacche di razza zebù, che pascolavano nella zona si recarono alla loro solita pozza per bere, ma a causa della siccità la trovarono asciutta...le povere bestie disperate piansero consce della loro fine; l’artista, 7.000 anni orsono, stilizzando la scena che ha affidato alla roccia, con pochi tratti, precisi e puliti esprime più delle parole, tutta la tragicità dell’evento e del suo significato. L’opera che mette in evidenza un evoluzione in atto e che gli scienziati algerini chiamano Tagharghart, rappresenta simbolicamente il processo inesorabile di desertificazione iniziato da 140.000 anni. Vedendola viene da pensare che, data la modernità delle figure, potrebbero essere uscite dalle mani di un autore contemporaneo come Picasso. 
    Pranzo al sacco. 
    Nel pomeriggio percorreremo la zona delle propaggini del Tenerè, il deserto dei deserti, dove spesso si possono vedere i miraggi, un fenomeno ottico dovuto alla rifrazione della luce. 
    Rientro in Hotel per la cena. Camere a disposizione fino alla partenza. 
    Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo notturno per Algeri.

    10
    GIORNO 10
    10 novembre 2024

    Algeri - Rientro in Italia

    Arrivo ad Algeri e partenza con il volo di linea Ita Airways per Milano (via Roma).

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO