Speciale Agosto - India - Ladakh: nel cuore dell’Himalaya indiano in occasione del festival di Thag Thog - Partenza 1 agosto 2025
Tappe del tour
Speciale Agosto - India - Ladakh: nel cuore dell’Himalaya indiano in occasione del festival di Thag Thog - Partenza 1 agosto 2025
12 giorni
Il programma di viaggio
12 giorni
Milano Linate - Monaco - Delhi
Alle ore 7.00 del mattino incontro dei sigg. Partecipanti ai banchi di accettazione Lufthansa presso l’aeroporto di Milano Linate.Disbrigo delle...
Delhi - Leh
Di primo mattino partenza con volo domestico per Leh, il capoluogo del Ladakh situato a 3505 metri di altitudine (i...
Leh
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita delle principali attrazioni di Leh, per completare in relax il processo di acclimatamento...
Leh - Thiksey - Stakna - Matho - Spituk - Leh
Partenza verso le 5,30 per raggiungere il monastero di Thiksey dove si assisterà alla “puja” (preghiera) del mattino, al termine...
Leh - Festival del monastero di Thag Thog - Hemis
Prima colazione in Hotel.Trasferimento di circa 50 km fino alla valle di Sakti, fertile vallata coltivata ad orzo, per raggiungere...
Leh - Kardung La - Valle di Nubra
Prima colazione in Hotel.Partenza in direzione della Valle di Nubra attraverso il panoramico passo Kardung La (5.602 metri), il culmine...
Valle di Nubra
Prima colazione in Hotel.Di buon mattino, trasferimento a Panamik, sull'altro lato del fiume Shyok, località famosa per le sue acque...
Valle di Nubra - Wari La - Chemrey - Nurla
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata al trasferimento di rientro a Leh.Si percorrerà una via alternativa per lasciare la valle di...
Nurla - Alchi - Lamayuru - Nurla
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita di due importanti e significativi centri monastici dell’alta valle dell’Indo.Prima tappa al monastero...
Nurla - Basgo - Stok - Saboo
Prima colazione in Hotel.Inizio della giornata con la visita al villaggio di Basgo che ospita uno dei siti più importanti...
Saboo - Leh - Delhi
Prima colazione in Resort.Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo domestico diretto a Delhi (i biglietti aerei verranno...
Delhi - Monaco - Milano Linate
Arrivo all’aeroporto di Milano Linate previsto alle ore 9.15 locali del mattino.
Strutture ricettive
Hotel previsti o similari
Apricot Tree
Saboo Resort
visita il sitoStone Hedge
The Gawaling Ladakh
visita il sito- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote di partecipazione
Quote individuali di partecipazione in camera doppia
Quote
Supplementi
NOTE
Piano voli internazionali Lufthansa/Air Dolomiti (orari suscettibili di variazioni):
01.08.25 Milano Linate Monaco | 09.55 11.00 EN8285 |
01.08.25 Monaco Delhi | 12.20 23.30 LH762 |
12.08.24 Delhi Monaco | 01.20 06.05 LH763 |
12.08.24 Monaco Milano Linate | 08.10 09.15 EN8284 |
Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore nel mese di Novembre 2024.
Le quote di partecipazione indicate sono espresse in Euro, sono intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,08 USD.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione (economy) e compagnia aerea (Lufthansa/Air Dolomiti), in partenza da Milano Linate.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
NOTA IMPORTANTE: le quote pubblicate sono indicative e possono subire variazioni a causa dei continui aggiornamenti delle tariffe aeree e dei servizi a terra determinati da diversi fattori (art.39 D.Lgs 62/2018, Codice del turismo). Vi preghiamo pertanto di fare riferimento al nostro sito www.earthviaggi.it o direttamente ai nostri uffici per eventuali aggiornamenti e promozioni.
Minimo partecipanti
Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 10 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.
Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).
Escursioni
Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.
Recesso del consumatore (Penalità)
In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito internet di Earth Cultura e Natura (www.earthviaggi.it), al consumatore che receda dal contratto prima della partenza in caso di annullamento saranno addebitate le penalità nella seguente misura:
- penalità del 40% fino a 70 giorni prima della partenza del viaggio
- penalità del 60% da 69 a 50 giorni prima della partenza del viaggio
- penalità dell’85% da 49 a 30 giorni prima della partenza del viaggio
Nessun rimborso spetterà a chi rinuncerà dopo tale termine.
Alla stampa dei biglietti aerei il relativo importo è da considerare non rimborsabile.
Le quote di gestione pratica, delle polizze assicurative e degli eventuali visti (se previsti e già ottenuti) non sono rimborsabili.
Si precisa che:
- il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
- per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
- per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
- in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.
Le quote di partecipazione includono
- Assistenza di qualificato personale aeroportuale alla partenza da Milano Linate
- Voli internazionali Lufthansa/Air Dolomiti da Milano Linate a Delhi e ritorno, via Monaco, in classe economica
- Voli domestici da Delhi a Leh e ritorno, in classe economica (franchigia bagaglio stiva 15kg)
- Tutti i trasferimenti in Ladakh con veicolo privato (tipo Toyota Innova Crysta, 3 partecipanti massimo per veicolo oltre ad autista e guida, totale 4 veicoli) senza aria condizionata e con autista di lingua locale
- Tutti i trasferimenti a Delhi con veicolo privato climatizzato (tipo minibus) con autista di lingua locale
- 10 pernottamenti in camera doppia standard presso selezionati alberghi di categoria turistica in Ladakh e 5 stelle in zona aeroporto a Delhi
- Camera disponibile fino all’orario di partenza l’11° giorno a Delhi
- Trattamento di pensione completa in Ladakh (con prime colazioni e pasti in semplici ristoranti locali o in hotel), compresi un pranzo alla Zamskhang House di Nubra e un pranzo al ristorante Alchi Kitchen di Alchi
- Assistenza di guida/accompagnatore locale parlante italiano durante il viaggio in India
- Trasferimenti e visite guidate compresi gli ingressi ai monumenti e alle aree archeologiche indicate in programma
- Permessi di ingresso in Ladakh
- Guida dell’India del Nord (una per camera)
- Zainetto da viaggio (uno per persona)
- Bombola di ossigeno (una per veicolo)
- Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
- Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
- Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000,00 per persona
- Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750,00. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250,00
- Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000,00 per persona e € 50.000,00 per evento
- Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000,00 per evento
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700,00 per persona
- Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000,00 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
- Polizza “Cancellazioni voli”:per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)
Le quote di partecipazione non includono
- Tasse aeree e fuel surcharge Lufthansa (Euro 460, importo soggetto a riconferma)
- Quota gestione pratica
- Visto turistico indiano (obbligatorio: 25 Usd se ottenuto autonomamente, 75 Euro se ottenuto tramite Earth)
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli Hotel, eccetto dove specificato
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Speciale Agosto - India - Ladakh: nel cuore dell’Himalaya indiano in occasione del festival di Thag Thog - Partenza 1 agosto 2025
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Ordinamento dello stato
Il Parlamento fa capo a due camere: la camera bassa Lok Sabha, camera del popolo, e la camera alta, Rajya Sabha, consiglio degli stati. La Lok Sabha è formata da 545 membri e le elezioni si svolgono ogni 5 anni. La Rajya Sabha è composta da 245 membri eletti ogni 2 anni, e 125 membri eletti ogni 6.
Ogni singolo Stato ha un suo governo indipendente, un Presidente e un primo ministro, ed elegge i suoi rappresentanti al Parlamento di Delhi.
Gli Stati indiani sono divisi in distretti e nei villaggi il sistema amministrativo è ancora orientato verso il tradizionale metodo del panchayat retto dai cinque capi della comunità.
Bandiera dell’India
Popolazione
Densità della popolazione: 300 abitanti per Kmq.
Lingua dell’India
Religione
Documenti per l’espatrio
Visto di ingresso: necessario.
Dallo scorso Aprile 2017, il Governo indiano ha esteso la possibilità ai cittadini italiani di ottenere il visto online (E-Visa) per viaggi inferiori ai 60 giorni.
L’E-Visa deve essere richiesto online direttamente dal cliente e pagato con carta di credito.
Il costo è di circa 50 Dollari, il pagamento è da effettuarsi online con carta di credito.
Prima di procedere alla richiesta online dell’E-Visa è necessario verificare di essere in possesso di:
- PASSAPORTO con validità minimo sei (6) mesi dalla data di arrivo in India, con almeno 2 pagine bianche.
- SCANSIONE A COLORI DI UNA FOTOTESSERA del formato 5cm x 5cm, frontale e con sfondo bianco (formato jpeg, minimo 10 KB massimo 1 MB).
- SCANSIONE A COLORI DELLA PAGINA DEL PASSAPORTO contenente i dati personali (formato pdf, minimo 10 KB massimo 300 KB).
Per richiedere l’E-Visa è necessario connettersi al sito https://indianvisaonline.gov.in/evisa/registration, cliccare il riquadro “E-Visa Application” e procedere con la compilazione del modulo online in ogni sua parte.
Al termine della compilazione verrà richiesto il pagamento di 50 USD ed il caricamento delle due scansioni (fototessera e passaporto).
Il visto in formato elettronico verrà inviato entro 72 ore all’indirizzo di posta elettronica da Voi indicato in fase di compilazione del modulo, dovrà essere stampato, portato con sé in aeroporto insieme al passaporto e conservato per tutta la durata del viaggio.
L’E-Visa è richiedibile:
- a partire da 30 giorni dalla data di partenza del viaggio ed è valido per un periodo di permanenza di massimo 60 giorni dalla data di arrivo in India.
- solamente due volte l’anno.
- solo se l’ingresso in India avviene da uno dei seguenti aeroporti: Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengalore, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi, Cochin, Goa e Mangalore.
Disposizioni sanitarie
Consigliamo di consultare comunque il proprio medico e l'Ufficio di Igiene del vostro Comune.
Occorre sempre attenersi ad alcune indicazioni preventive nonché mantenere una corretta igiene personale. Il primo consiglio è quello di non bere acqua se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre della effettiva chiusura del tappo) ed evitare di consumare verdure crude e frutta non sbucciata.
Trasporti aerei e aeroporti
Tasse aeroportuali
Norme doganali
Bagaglio
Valuta
Vi sono banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 500, 1000 Rupie e monete da 1, 2 e 5 Rupie.
La valuta più facilmente convertibile è l’Euro ma viene normalmente accettato anche il Dollaro americano. È consigliabile cambiare il denaro presso gli alberghi dove viene applicata una commissione o presso le banche e gli uffici di exchange presso le principali città indiane.
Le carte di credito sono accettate nei negozi, negli alberghi e nei centri di maggior interesse turistico.
Cambi indicativi (Febbraio 2015):
1 Euro = 70,75 Rupie indiane
1 Dollaro americano = 62,06 Rupie indiane
Fuso orario
Clima
Periodo dei monsoni (da luglio ad agosto): clima caldo-umido con abbondanti piogge, in più momenti della giornata, e umidità attorno al 90%.
Le temperature variano dai 30-32 gradi del giorno ai 20-22 gradi della notte.
Periodo autunno-inverno (da settembre ad aprile): clima caldo-secco generalmente soleggiato, senza piogge di particolare intensità, con temperature che variano tra i 22-26 gradi del giorno e i 14-16 gradi della notte.
È questo il periodo migliore per visitare l'India.
Periodo caldo tropicale (da maggio a giugno): clima secco-torrido con temperature che si aggirano attorno ai 40 gradi durante il giorno.
Per visitare le regioni himalayane del Ladakh, del Kashmir e del Sikkim, il periodo ideale va da aprile a settembre, con clima secco e sporadiche precipitazioni notturne. Durante questi mesi le temperature sull’Himalaya, anche in altitudine sopra i 3000 metri, sono piacevoli: 18-22 gradi di giorno e 8-12 gradi di notte. Sopra i 4000 metri si registrano temperature notturne attorno allo zero.
Abbigliamento
Un principio fondamentale da tenere presente quando si scelgono i capi di vestiario è quello dell’abbigliamento “a strati“: è più conveniente avere a disposizione tanti capi leggeri o di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti, piuttosto che uno solo pesante.
Tale tecnica consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni climatiche e di ottenere un’efficace protezione contro gli sbalzi di temperatura ed il vento.
Nel periodo invernale nel nord dell’India è consigliabile avere una giacca a vento leggera e una felpa per la sera.
Equipaggiamento personale consigliato per il viaggio
- cappello da sole, foulard
- abiti e camicie in cotone a manica lunga
- magliette tipo t-shirt
- pantaloni lunghi in tela di cotone, jeans
- pantaloncini corti (non sopra il ginocchio per le donne)
- maglia di lana o felpa per la sera
- mantella impermeabile o cerata leggera
- biancheria intima in cotone
- un paio di scarpe da ginnastica comode
- un paio di sandali
- giacca leggera antivento
- fazzoletti e salviette rinfrescanti
- crema idratante
- crema solare a elevato fattore di protezione
- burro di cacao per labbra
- repellente per insetti
- occhiali da sole
- coltellino multiuso
- presa elettrica con attacco universale
- zainetto per le necessità giornaliere
Farmacia personale
Si consiglia inoltre l’uso di reintegratori salini per evitare la disidratazione del fisico, velocissima in queste condizioni ambientali.
Uffici
I negozi sono aperti dalle 10,30 alle 20,00 da lunedì a sabato.
Elettricità
Telefono
In tutte le città indiane esistono telefoni pubblici (chiamati STD e ISD) con operatore, conta scatti e pagamento in contanti. Le schede telefoniche per i telefoni pubblici non sono utilizzate. Un minuto di conversazione dall’India all’Italia costa circa 40 rupie (meno di 1 euro). Telefonare dagli alberghi può costare invece fino a 4 o 5 volte di più.
Per telefonare dall'Italia in India bisogna selezionare lo 0091 seguito dal prefisso della città (New Delhi 11, Mumbai 22, Kolkata 33) e comporre il numero dell'abbonato.
Cellulari: su tutto il territorio nazionale i cellulari funzionano regolarmente. La copertura non è totale nelle regioni desertiche e nelle valli himalayane più remote.
Sistemazioni alberghiere
Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati Hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata.
Materiale fotografico
Mezzi di trasporto
Cibo e bevande
Sono escluse dalla tavola, per motivi religiosi, le carni bovina e suina. Ottimo il pane chapaty, rooti e paratha che viene preparato in modi diversi a seconda della regione.
Il curry, il cumino, il coriandolo, il pepe nero, la noce moscata, il ginger, la cannella, i chiodi di garofano, l’anice, il cardamomo sono presenti in molti piatti vegetariani o a base di carne o pesce; spesso con i piatti si associa il "daal" (lenticchie) con lo yogurt bianco.
In generale la cucina è piccante anche se gli hotel che ospitano viaggiatori occidentali cercano di “limitare” l’uso delle spezie. Da non perdere il Tandoori chicken (pollo tipicamente indiano), la frutta (noci di cocco, mango, papaia, banane) e naturalmente il “chai”: tè con il latte e le spezie.
Gli indiani producono un’ottima birra e diverse qualità di rhum.
Shopping
Alla fine delle visite previste è consuetudine delle guide e degli accompagnatori consigliare alcuni negozi dove fare acquisti e dove gli oggetti proposti sono di valore autentico. A volte le guide locali possono risultare troppo insistenti nel portarvi nei negozi da loro conosciuti: in questi casi non sentitevi in obbligo di andare ma se seguite i loro consigli non dubitate della qualità della merce che vi viene proposta. Trattate i prezzi con tenacia: è l’usanza locale.
In ogni caso recandovi nei negozi per conto vostro, a meno che non abbiate indicazioni molto precise, inciampereste molto probabilmente in “piccole fregature”: non illudetevi del contrario!
Letture consigliate
Stanley Wolpert (Bompiani, Milano 1977)
La storia dell’India raccontata da uno dei più noti storici, occidentali, della cultura indiana.
Freedom at midnight
Dominique Lapierre e Larry Collins (Vikas Publishing, Delhi, 1997).
Una delle più affascinanti ricostruzioni della partizione e dell’indipendenza indiana.
Passaggio in India
E.M. Forster (Oscar Mondadori, Milano 2001)
La storia del rapporto tra inglesi e indiani. Nel 1984 il regista David Lean ne ha tratto un magnifico film, vincitore di due Oscar.
La speranza indiana
Federico Rampini (Mondatori, Milano 2007)
La storia dell’India antica e la speranza dell’India moderna, raccontata da un grande giornalista che vive in prima persona l’esperienza indiana.
Kim
Rudyard Kipling (ne esistono numerose traduzioni in italiano)
Il romanzo più amato di colui che è per antonomasia l'interprete vittoriano dell'India.
L'odore dell'India
Pier Paolo Pasolini (Guanda, Milano 2000)
Le impressioni dell'autore sul viaggio compiuto in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante all’inizio degli anni sessanta del Novecento.
Verso la cuna del mondo
Guido Gozzano (Bompiani, Milano 2008)
Lettere dall’India del grande poeta piemontese, durante il viaggio nel Subcontinente effettuato all’inizio del Novecento.
Ritorno alla terra
Vandana Shiva (Fazi Editore, Roma 2009)
Lo sguardo dell’attivista indiana impegnata da sempre per la salvaguardia dell’ambiente e delle culture.
Esperimento con l’India
Giorgio Manganelli (Adelphi, Milano 1992)
Impressioni, appunti, aneddoti, riflessioni di un viaggio compiuto nel 1975 dall’autore, viaggiatore e studioso di filosofie orientali.
Pasti
Informiamo che, se necessario, a Leh esistono ottimi bazar dove è possibile comprare formaggi, pane, dolci, bevande e prodotti in scatola, per integrare le vivande fornite dall’organizzazione.
Per le partenze di gruppo con accompagnatore dall’Italia è prevista una piccola fornitura di “viveri di supporto” al seguito del gruppo.
Clima
Campi tendati
I campi sono muniti di tende grandi per due persone, letti con materassi, piumoni (o coperte) e lenzuola, asciugamano. Sarà assegnata una tenda singola se la prenotazione è stata richiesta in camera singola.
Tende comuni per la colazione, il pranzo e la cena, con menu a buffet. Le toilette sono in comune con docce con acqua calda e fredda. È preferibile munirsi di un asciugamano e di un sacco lenzuolo.
Categoria dei campi tendati
Tirit Camp: categoria Standard, con servizi buoni
Tso Moriri Camp: categoria Basic, con servizi minimi e spartani
Sarchu Camp: categoria Basic, con servizi minimi e spartani
Itinerari himalayani
Sulle strade himalayane i percorsi sono spesso difficoltosi e impongono tempi non quantificabili con esattezza. La partenza è spesso prevista molto presto al mattino per iniziare le visite o per affrontare i trasferimenti da una località all’altra. La nostra organizzazione prevede 3 passeggeri + autista per ogni vettura (a rotazione la guida locale viaggerà su una delle vetture).
Spirito del viaggio
Standard dei servizi
La spiritualità e yoga in India
Yoga e la profonda spiritualità dei popoli buddisti che vivono sulle pendici dell’Himalaya commuove e stupisce il viaggiatore occidentale. In Bhutan e in Ladakh, ci sono ancora luoghi autentici, in...
leggi tuttoTrekking in Ladakh
Siete amanti delle grandi montagne e dei paesaggi immacolati? Bene, prepariamoci a scoprire alcuni dei migliori itinerari di trekking in Ladakh. Pochi luoghi al mondo sanno regalare emozioni uniche come...
leggi tuttoSulle strade più belle del mondo
Percorsi infiniti nella natura più bella, panorami mozzafiato, vie millenarie di commerci: percorriamo insieme le strade più belle del mondo. Allacciate le cinture! Possiamo dire che la strada è il...
leggi tuttoCosa visitare in Ladakh: la top ten di Earth Viaggi
Cosa visitare in Ladakh? Se volete scoprire la magia più autentica di questo straordinario paese continuate a leggere il post! Il Ladakh è una regione himalayana sospesa tra terra e...
leggi tuttoDormire in un vero palazzo del Ladakh: Stok Palace
Le vallate himalayane del Ladakh hanno visto nel corso dei secoli l’avvicendarsi di regni, eserciti, governanti e dinastie.Nonostante le altitudini di altissima montagna e una natura estrema, il Piccolo Tibet...
leggi tuttoIl grande viaggio: intervista a Giuseppe Cederna
Oggi sul blog abbiamo il piacere di intervistare Giuseppe Cederna. Attore poliedrico, protagonista a teatro e sul grande schermo, Cederna è un grande viaggiatore ed è impegnato in prima persona...
leggi tuttoTia, il piccolo gioiello del Ladakh
È considerato uno dei villaggi più affascinanti del Ladakh, un luogo incantevole che merita assolutamente una visita: benvenuti a Tia. Siamo nel cuore del Ladakh, a poca distanza dal villaggio...
leggi tuttoLadakh, un viaggio per cuori forti: expect the unexpected!
Dopo tanti anni di viaggi in India, effettuati personalmente o organizzati ad altri durante la mia attività di travel designer in Earth Cultura e Natura, mi sono convinto che l’India...
leggi tuttoUn paesaggio in Nubra Valley
La valle di Nubra è un luogo unico, si raggiunge normalmente superando i passi del Kardung La o del Wari La, posti a più di 5000 metri di quota. Il...
leggi tuttoLa Puja solenne a Chemday
Raggiungere il monastero di Chemday nel villaggio di Chemrey è abbastanza semplice e molto suggestivo. Il monastero è arroccato su una montagna e domina il villaggio e le coltivazioni.Consiglio di...
leggi tutto