Speciale Agosto - Ecuador panorama e isole Galapagos - Partenza 6 Agosto
Speciale Agosto - Ecuador panorama e isole Galapagos - Partenza 6 Agosto
Speciale Agosto - Ecuador panorama e isole Galapagos - Partenza 6 Agosto
Speciale Agosto - Ecuador panorama e isole Galapagos - Partenza 6 Agosto
Speciale Agosto - Ecuador panorama e isole Galapagos - Partenza 6 Agosto
Speciale Agosto - Ecuador panorama e isole Galapagos - Partenza 6 Agosto

Speciale Agosto - Ecuador panorama e isole Galapagos - Partenza 6 Agosto

La via dei Vulcani
Linea viaggio di esperienza
Numero partecipanti
minimo 2 massimo 6
partecipanti
Assicurazione
Polizza Viaggia Sicuro
inclusa
Voli inclusi
voli inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
15
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
06/08/2023
chiuso
Quote
€ 4.890,00
a partire da
Quote a partire da
€ 4.890,00
Data di partenza
06/08/2023
Giorni di viaggio
15
Incluso nel viaggio
  • Polizza Viaggia Sicuro
  • Voli aerei
Linea di viaggio
  • Linea di esperienza
Temi di viaggio
Modalità di viaggio
Travel gear
  • Kit Viaggio

Caratteristiche di viaggio

L’Ecuador è un paese che vanta una grande varietà di ambienti, dalla costa del Pacifico agli altipiani andini coperti di ghiacciai, fino alle pianure amazzoniche e alle Isole Galapagos, situate a 1000 km dalla costa.

L’arcipelago delle Galapagos è considerato al tempo stesso il paradiso del viaggio naturalistico e il tempio della biologia. Le osservazioni scientifiche sono concentrate sulla flora e sulla fauna terrestri di questo arcipelago vulcanico, sorto circa 3 milioni di anni fa.
Si potranno osservare sule dalle zampe azzurre, cormorani atteri e fringuelli di Darwin, iguane di terra e di mare e tartarughe giganti oppure nuotare con i leoni marini.

Il tour prevede il percorso lungo la “Avenida de los Volcanes” da Quito a Guayaquil, con soste al Parco del Cotopaxi, a Riobamba detta “La Sultana delle Ande” e alla città coloniale di Cuenca.
E’ prevista inoltre la visita al Parco Nazionale Cajas: oltre ad avere più di 200 lagune e più di cento laghi, questa riserva della biosfera è l'area con la maggiore diversità biologica nella zona più antica delle Ande.

In evidenza


- Le tappe imperdibili dell’Ecuador
- Pernottamento all’interno del Parco nazionale Cajas
- Una giornata intera di visita di Cuenca

Servizi


- Tutti i servizi sono in esclusiva
- I trasferimenti sono privati con autista e guida parlante italiano
- Assistenza EARTH H24 per tutto il viaggio

Questo programma prevede alle Galapagos i pernottamenti su 2 isole abitate differenti: 1 notte a Isabela e 3 notti a Santa Cruz.
I trasferimenti da un’isola all’altra vengono effettuati con barche veloci pubbliche e durano dalle 2 ore alle 2 ore e 30 minuti a seconda delle condizioni del mare.
Le barche utilizzate per i trasporti tra Santa Cruz e Isabela non possono avvicinarsi troppo al porto, sono quindi utilizzati i taxi boat pubblici che portano ai moli (1 usd per persona a tratta).

Il programma proposto è soggetto a disponibilità delle camere nei singoli hotel, pertanto l’ordine delle visite potrà subire delle variazioni senza alterare il contenuto.

IMPORTANTE: gli Hotel si riservano il diritto di modificare l’itinerario o l’ordine delle visite in base ad esigenze climatiche, per motivi di sicurezza o per rispettare la politica del Parco. Queste decisioni vengono prese per tutelare la sicurezza del passeggero e la conservazione delle isole.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Tappe del tour

Speciale Agosto - Ecuador panorama e isole Galapagos - Partenza 6 Agosto
15 giorni

aereopercorso via terra
aereopercorso in aereo
aereopercorso in nave

Il programma di viaggio

15 giorni

+ vedi il programma completo
GIORNO
01
6 agosto 2023

Partenza per Quito

Partenza da Milano con volo di linea per Quito. Arrivo, incontro con la nostra organizzazione e la guida parlante italiano...

+ leggi tutto
GIORNO
02
7 agosto 2023

Quito

Quito, la capitale dell'Ecuador, è posta a 2800 metri di quota ai piedi del vulcano attivo Pichincha. Visita del centro...

+ leggi tutto
GIORNO
03
8 agosto 2023

Quito - Cotopaxi - Lasso

Partenza verso sud, lungo la valle dei vulcani in direzione della regione del Cotopaxi, dominata dal vulcano omonimo, sempre innevato,...

+ leggi tutto
GIORNO
04
9 agosto 2023

Lasso - Quilotoa - Banos

Partenza per la Laguna Quilotoa (3.800 m slm), posta alla base del vulcano omonimo.Proseguimento per Banos, famosa località termale. E’...

+ leggi tutto
GIORNO
05
10 agosto 2023

Banos - Riobamba

Visita alla cascata del Pailón del Diablo, una cascate che sfocia in un canyon.Partenza per Riobamba (posta a 2750 m...

+ leggi tutto
GIORNO
06
11 agosto 2023

Riobamba - Cuenca

Partenza per il villaggio di Sibambe, attraversando la “Nariz del Diablo” e sosta al canyon Chanchán. Proseguimento per Ingapirca (posta...

+ leggi tutto
GIORNO
07
12 agosto 2023

Cuenca

Partenza per la visita della città di Cuenca, che merita di essere considerata una delle più belle città del paese....

+ leggi tutto
GIORNO
08
13 agosto 2023

Cuenca - Parco Cajas

Partenza per la visita del Parco Nazionale Cajas. Questo parco situato a 30 km a ovest di Cuenca, è l'ideale...

+ leggi tutto
GIORNO
09
14 agosto 2023

Parco Cajas - Guayaquil

Trasferimento a Guayaquil (circa 3 ore) e sistemazione in Hotel. Nel pomeriggio visita della città. La Cattedrale moderna è in...

+ leggi tutto
GIORNO
10
15 agosto 2023

Guayaquil - Isola Baltra - Isola Santa Cruz

Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l’Isola Baltra. Arrivo e trasferimento collettivo al Canale di Itabaca, breve...

+ leggi tutto
GIORNO
11
16 agosto 2023

Isola Santa Cruz - Isola Isabela

Trasferimento al molo e partenza con la barca veloce collettiva per l’Isola Isabela (ca. 2 ore e 30). Arrivo e...

+ leggi tutto
GIORNO
12
17 agosto 2023

Isola Isabela - Isola Santa Cruz

Al mattino, escursione al vulcano Sierra Negra, il secondo più ampio dei vulcani attivi al mondo (a piedi, ca. 2...

+ leggi tutto
GIORNO
13
18 agosto 2023

Isola Santa Cruz

Giornata libera a disposizione per escursioni da prenotare e regolare in loco.In base alla disponibilità sarà possibile effettuare una delle...

+ leggi tutto
GIORNO
14
19 agosto 2023

Isola Santa Cruz - Isola Baltra - Guayaquil - Rientro in Italia

Trasferimento collettivo all’aeroporto di Baltra e partenza con il volo per Guayaquil.Arrivo e proseguimento con il volo di rientro in...

+ leggi tutto
GIORNO
15
20 agosto 2023

Arrivo in Italia

Arrivo in Italia previsto in giornata.

+ leggi tutto
vedi tutti i 15 giorni

Strutture ricettive

Hotel previsti o similari

  • QUOTE
    scopri tutti i prezzi
  • NOTE
    informazioni utili per il viaggio
  • COS'È INCLUSO?
    servizi inclusi nel viaggio
  • COS'È ESCLUSO?
    servizi esclusi nella quotazione
  • Viaggi assicurati
    assistenza alla persona, spese mediche,
    bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
  • Condizioni generali
    di contratto di vendita
    di pacchetti turistici

Quote di partecipazione

Quote individuali di partecipazione in camera doppia

Quote

2 partecipanti
€ 5.710,00
3 partecipanti
€ 5.290,00
4 partecipanti
€ 5.150,00
Da 5 a 6 partecipanti
€ 4.890,00

Supplementi

Suppl. camera singola
€ 930,00
Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare)
€ 500,00
Partenze da altri aeroporti
su richiesta
Quota gestione pratica
€ 90,00

NOTE

Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di gennaio 2023.
Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,04 USD.

Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione e compagnia aerea, in partenza da Milano. È possibile richiedere (con eventuale supplemento) la partenza da tutti gli altri aeroporti italiani.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

Minimo partecipanti
Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 2 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.

Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).

Escursioni
Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
- La quota gestione pratica;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- fino a 135 giorni prima della partenza: 15% della quota di partecipazione
- da 134 a 61 giorni prima della partenza: 35% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).

Si precisa che:
-    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
-    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
-    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
-    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

Le quote di partecipazione includono

- Voli di linea Iberia da Milano a Quito e ritorno da Guayaquil (via Madrid), in classe economica
- Voli interni da Guayaquil alle Isole Galapagos e ritorno, in classe economica
- Tutti i trasferimenti privati da e per gli aeroporti a Quito e Guayaquil e durante il tour, con autista e guida parlante italiano (guida/autista per la base 2 partecipanti)
- Trasferimenti collettivi da e per l’aeroporto alle Isole Galapagos
- Pernottamenti in camera doppia standard negli Hotel indicati (o similari)
- Trattamento di prima colazione, inclusi i pasti indicati in programma
- Visite ed escursioni compresi gli ingressi durante il tour, indicati in programma
- Visite ed escursioni collettive con guide naturalistiche parlanti inglese/spagnolo alle Isole Galapagos
- Navigazioni collettive tra le isole Galapagos con barca pubblica
- Carta di controllo immigrazione (20 USD)
- Assistenza telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24)
- Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
- Guida dell’Ecuador, ed. Polaris (per camera)
- Zainetto da viaggio, Eastpak
- Assistenza Earth Viaggi al check-in per partenze dai seguenti Aeroporti: Milano Linate, Milano Malpensa, Roma Fiumicino e assistenza telefonica negli altri Aeroporti italiani

- Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
  1. - Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
  2. - Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
  3. - Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
  4. - Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
  5. - Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
  6. - Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
  7. - Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
  8. Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
  9. - Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

Le quote di partecipazione non includono

- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
- Quota gestione pratica
- Tasse di ingresso al Parco delle Isole Galapagos (100 USD)
- Tassa d’attracco al molo di Isabela (10 USD)
- Taxi boat per il trasferimento dalla barca al molo e viceversa (1 USD)
- Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
- Tasse d’Ingresso delle apparecchiature fotografiche nei luoghi turistici (da pagare in loco)
- Early check-in e late check-out negli Hotel, eccetto dove specificato
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

Richiesta informazioni

compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Speciale Agosto - Ecuador panorama e isole Galapagos - Partenza 6 Agosto

Nome*
Cognome*
Messaggio
  • Informazioni utili
    tutto quello che ti serve sapere
  • È importante sapere che...
    informazioni importanti

Documenti per l'espatrio

Per l’ingresso in Ecuador é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di partenza. I cittadini italiani possono soggiornare in Ecuador per un massimo di 90 giorni. All’arrivo nel paese, compilare il permesso turistico di soggiorno (modulo T-3) da conservare nel passaporto. State attenti a non perderlo perché ne avrete bisogno per il controllo dei documenti e per lasciare il paese.

Tasse aeroportuali

In Ecuador si devono pagare localmente le tasse aeroportuali per le partenze di voli internazionali (41 usd con partenza da Quito e 30 usd con partenza da Guayaquil).
Le tasse aeroportuali possono subire variazioni senza preavviso.
E’ richiesto il pagamento dell’mposta di ingresso al Parque Nacional Galapagos pari a usd 100.00, oltre ai 10 usd per la  Targhetta  “INGALA”.

Norme doganali

L’ingresso di valuta straniera è illimitato. Previa “Dichiarazione di Ingresso Temporaneo” è possibile importare  telefoni cellulari, satellitari e computer portatili.
E’ proibita l’esportazione di oggetti appartenenti al patrimonio culturale e archeologico. Per l’eventuale esportazione di oggetti d’arte o antichità é necessaria un’autorizzazione speciale degli uffici competenti.

Fuso orario

La differenza oraria tra Italia ed Ecuador é di – 6 ore (- 7 ore durante l’ora legale).

Valuta

L’unità monetaria è il Sucre ma attualmente si usa il dollaro USA. Il 14 marzo 2000 è stata ratificata una legge che rende legale il corso del dollaro.

Lingua

La lingua ufficiale è lo Spagnolo. La lingua inglese è parlata dagli addetti al turismo.

Religione

In Ecuador esiste la libertà di culto. La religione maggiormente diffusa è la Cattolica.

Uffici

Le banche sono aperte dalle 09,15 alle 12,45. I negozi sono aperti dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00, tutti i giorni tranne la domenica.

Telefono

Per chiamare l’Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito dal prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell’abbonato. Consigliamo di telefonare dalle cabine pubbliche a schede, facilmente reperibili, in quanto le telefonate dagli hotel, tramite operatore, non sono controllabili. I cellulari che prendono in Equador devono essere quatri band.

Mance

Nei ristoranti è usanza lasciare una mancia equivalente a circa il 10% del conto. Per il personale di servizio, durante i tour, è a discrezione del partecipante lasciare una mancia.
Indicativamente: 4 usd al giorno / a persona per la guida e 2 usd al giorno / a persona per l’autista.
Durante la crociera: 12 usd al giorno / a persona per l’equipaggio e 8 usd al giorno / a persona per la guida.

Elettricità

E’ necessario munirsi di un adattatore di tipo americano a lamelle piatte (le spine in uso sono quelle a due spinotti piatti). Il voltaggio varia a seconda della località tra 210/110 Volts.
 Prese elettriche utilizzate: Tensione: 120-127 V Frequenza: 60 Hz

Materiale fotografico

E’ consigliato rifornirsi in Italia di tutto il materiale occorrente: pellicole, micropile, flash, schede di memoria non sempre facilmente reperibili oppure molto più costosi. Sarà utile portare con sé un semplice sacchetto di plastica per proteggere gli oggetti da polvere o umidità.

Disposizioni sanitarie

Per visitare l’Ecuador non sono richieste vaccinazioni particolari. Per escursioni nella parte orientale del Paese e nella foresta amazzonica é obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, mentre è consigliata la profilassi antimalarica.
Per consigli sanitari é bene consultarsi con l’Ufficio d’Igiene del Vostro Comune.
Occorre attenersi ad alcune indicazioni preventive e mantenere una corretta igiene personale.
Il primo consiglio è quello di non bere acqua se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre della effettiva chiusura del tappo), evitare di consumare ghiaccio, verdure crude, frutta già sbucciata e pasti in locali non adeguati o nelle bancarelle degli ambulanti. La quota andina può generare malesseri dovuti ad un naturale processo di adattamento dell’organismo alla diminuzione di ossigeno che inizia a manifestarsi intorno ai 3000 metri.

Clima

La temperatura media sulla costa é di 22°C, mentre nell’area andina, nel periodo da giugno a ottobre la temperatura, specialmente di sera e di notte, può scendere vicina allo 0° C. La tecnica dell’abbigliamento a strati (capi di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguarsi alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento.

Letture consigliate

Dizionario storico-biografico degli italiani in Ecuador e Bolivia di Luigi Guarnieri Calò Carducci (Il  Mulino, Bologna 2001)

Comprende due saggi introduttivi sull’emigrazione italiana in questi paesi, e un dizionario che elenca gli italiani che contribuirono con il loro lavoro e le loro idee alla formazione del tessuto sociale in Sud America.

L’altro Occidente di Marcello Carmagnani (Einaudi, Torino 2003)

Un’analisi di storia comparata che tenta di dare una visione completa e documentata della storia dell’America Latina dal ’500 a oggi.

La città addormentata di Alicia Yánez Cossío (Zanzibar di Giunti, Firenze 1994)

In questo romanzo si dipana la storia di undici personaggi appartenenti ad altrettante generazioni, dalla conquista spagnola ai giorni nostri. L’autrice è nata a Quito nel 1928 ed è famosa per le sue opere di narrativa, di poesia e di teatro.

La frontiera scomparsa di Luís Sepúlveda (Guanda, Milano 2000)

Un romanzo che racconta di un viaggio in America Latina, con alcuni episodi ambientati in Ecuador.

Le isole incantate di Herman Melville (Rizzoli, Milano 1992)

Il romanzo del grande scrittore statunitense che raccoglie le memorie di un pirata-poeta, ha come sfondo la natura incontaminata delle isole Galapagos.

Sul Gringo Trail Di Mark Mann (Tea, Milano 2003)

Il diario di un viaggio attraverso l’America Latina, durante il quale ciascuno dei protagonisti è alla ricerca di emozioni diverse, tutti sono uniti però da una insaziabile curiosità e dalla voglia di scoprire nuovi luoghi.

Vaccinazioni obbligatorie

E' richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla a coloro che intendono visitare le località della selva amazzonica.
Dal blog
L'Ecuador e le isole Galapagos

L’Ecuador e le isole Galapagos

L’Ecuador è un paese che vanta una grande varietà di ambienti, dalla costa del Pacifico agli altipiani andini coperti di ghiacciai, fino alle pianure amazzoniche e alle Isole Galapagos, situate...

leggi tutto
Consigli utili per visitare l'Ecuador

Consigli utili per visitare l’Ecuador

Oggi vi proponiamo una piccola guida con consigli utili per visitare l’Ecuador, un bellissimo paese sospeso tra cultura e natura. Visitare l’Ecuador significa scoprire la straordinaria architettura coloniale di Cuenca e...

leggi tutto
Speciale Agosto - Ecuador panorama e isole Galapagos - Partenza 6 Agosto
01
GIORNO 01
6 agosto 2023

Partenza per Quito

Partenza da Milano con volo di linea per Quito. Arrivo, incontro con la nostra organizzazione e la guida parlante italiano per il trasferimento in Hotel. Pernottamento.

02
GIORNO 02
7 agosto 2023

Quito

Quito, la capitale dell'Ecuador, è posta a 2800 metri di quota ai piedi del vulcano attivo Pichincha.
Visita del centro coloniale dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per la sua straordinaria ricchezza architettonica: San Francisco de Quito, fondata dagli spagnoli nel 1534 sui resti della città indigena di Quitus la Chiesa di San Francisco costruita nel 1536 sulla copia esatta dell'Escorial di Madrid.
Nel pomeriggio visita alla "Mitad del Mundo" a 30 minuti a nord di Quito dove è stato stabilito con precisione il passaggio della linea equatoriale, che segna esattamente la latitudine 00°00'00, realizzato durante la prima metà del XVIII° secolo, dalla Spedizione Geodetica Francese, da alcuni funzionari spagnoli, ma anche dagli scienziati di Quito.
Pernottamento in Hotel.

03
GIORNO 03
8 agosto 2023

Quito - Cotopaxi - Lasso

Partenza verso sud, lungo la valle dei vulcani in direzione della regione del Cotopaxi, dominata dal vulcano omonimo, sempre innevato, la cui cima raggiunge i 5897 metri. Dopo circa due ore di strada per questo tragitto naturale di grandi vallate che sonnecchiano ai piedi della Cordigliera Orientale e Occidentale, visita del Parco Nazionale, grande riserva ecologica molto interessante dal punto di vista geologico e botanico.
Al termine, proseguimento per Lasso e arrivo nel pomeriggio.
Pernottamento in Hotel.

04
GIORNO 04
9 agosto 2023

Lasso - Quilotoa - Banos

Partenza per la Laguna Quilotoa (3.800 m slm), posta alla base del vulcano omonimo.
Proseguimento per Banos, famosa località termale. E’ una città nella provincia di Tungurahua, nota per i trekking sul vulcano attivo Tungurahua e per le sue sorgenti termali ricche di minerali.
Pernottamento in Hotel.

05
GIORNO 05
10 agosto 2023

Banos - Riobamba

Visita alla cascata del Pailón del Diablo, una cascate che sfocia in un canyon.
Partenza per Riobamba (posta a 2750 m slm), soprannominata "Sultana delle Ande" per la sua posizione privilegiata ai piedi del Chimborazo, la più grande montagna dell'Ecuador (6310 metri). Questa piccola città di qualche centinaio di abitanti, si è sviluppata attorno alla ferrovia che collega la costa delle Ande e si trova in prossimità di impressionanti montagne. Con le sue case bianche e le sue strade dritte, Riobamba è una città nobile, di un tracciato urbano perfetto, ben orientato ed esposto a tutti i venti, in una pianura tra le più regolari del paese.
Pernottamento in Hotel.

06
GIORNO 06
11 agosto 2023

Riobamba - Cuenca

Partenza per il villaggio di Sibambe, attraversando la “Nariz del Diablo” e sosta al canyon Chanchán.
Proseguimento per Ingapirca (posta a 3100 m slm). Visita della fortezza incaica con una passeggiata nel sito archeologico, le cui rovine costituiscono il più importante sito precolombiano del paese. Ingapirca risale al XV° secolo, sotto il regno dell'Imperatore Huayna Capac. Resta un mistero il vero utilizzo, una fortezza, un osservatorio oppure un tempio consacrato?
Arrivo a Cuenca (posta a 2530 m slm) e sistemazione in Hotel.
Pernottamento in Hotel.

07
GIORNO 07
12 agosto 2023

Cuenca

Partenza per la visita della città di Cuenca, che merita di essere considerata una delle più belle città del paese. Non manca niente a Cuenca per avere una personalità audace e vigorosa. Tutti i suoi componenti sono diversi e originali. L'architettura, il paesaggio, i costumi e naturalmente gli abitanti. Non si può divedere Cuenca in parti, bisogna considerarla nel suo insieme, con i suoi fiumi turbolenti, i suoi salici piangenti, i suoi eucalipti, i suoi ponti, i suoi chiostri, i suoi mercati, la chola, tipica donna meticcia e l'aratore, il cittadino moderno e il paesano. Cuenca è anche un centro artigianale rinomato per metallo argentato, ceramica, tessitura ecc…
Visita della Cattedrale, della Chiesa del Carmen e del Convento. Visita del museo delle culture aborigene, collezione privata che raccoglie una vera ricchezza archeologica, culturale ed etnografica dell'Ecuador e della fabbrica dei cappelli di paglia “toquila”.
Pernottamento in Hotel.

08
GIORNO 08
13 agosto 2023

Cuenca - Parco Cajas

Partenza per la visita del Parco Nazionale Cajas. Questo parco situato a 30 km a ovest di Cuenca, è l'ideale per delle belle passeggiate. Su una montagna massiccia, nella zona climatica dei "paramos" tra i 3.500 metri e i 4.200 metri d'altitudine, il parco è irto di cime rocciose frastagliate. Su queste terre colpite da venti glaciali, la vegetazione si riduce a una landa isolata, cosparsa di "cuquiragua" (piccolo fiore dei paramos) ripieno di quinoa che protegge la vita di animali e vegetali.
Sistemazione in Hotel all’interno del Parco e tempo a disposizione.
Pernottamento in Hotel.

09
GIORNO 09
14 agosto 2023

Parco Cajas - Guayaquil

Trasferimento a Guayaquil (circa 3 ore) e sistemazione in Hotel.
Nel pomeriggio visita della città. La Cattedrale moderna è in stile neogotico e le sue torri contrastano con gli edifici della città. La navata è in marmo proveniente da Cuenca. La Torre Morisca è il vecchio orologio della città in stile moresco, costruito nel 1770, ma rifatto più volte. La Rotonda commemora l'incontro tra i due liberatori Simon Bolivar e Jose di San Martin nel 1822. Il Cerro di Carmen, in cima alla strada Buitron, controlla la città, dominante Guayaquil.
Pernottamento in Hotel.

10
GIORNO 10
15 agosto 2023

Guayaquil - Isola Baltra - Isola Santa Cruz

Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l’Isola Baltra. Arrivo e trasferimento collettivo al Canale di Itabaca, breve trasferimento in ferry (5 minuti circa), sbarco e trasferimento collettivo a Puerto Ayora sull’Isola Santa Cruz. Sistemazione in Hotel.
Partenza per la visita della parte alta dell’Isola con i suoi crateri gemelli. Si prosegue per la visita di una fattoria dove insieme alle mucche d’allevamento, vivono allo stato libero le tartarughe giganti.
Proseguimento con la visita della stazione scientifica Charles Darwin.
La stazione di ricerca Charles Darwin conduce e promuove la ricerca scientifica alle Galapagos per offrire informazioni e assistenza tecnica agli uffici amministrativi del Parco Nazionale e del governo. Organizza inoltre iniziative di educazione ambientale rivolte alle comunità locali, alle scuole e ai visitatori che ogni anno giungono sulle isole.
Pernottamento in Hotel.

11
GIORNO 11
16 agosto 2023

Isola Santa Cruz - Isola Isabela

Trasferimento al molo e partenza con la barca veloce collettiva per l’Isola Isabela (ca. 2 ore e 30).
Arrivo e sistemazione in Hotel.
Nel pomeriggio breve trasferimento in barca nella zona della Tintoreras. Lungo il tragitto s’incontrano sulla costa, pellicani, pinguini e sule dalle zampe azzurre.
Si sbarca poi per una passeggiata in mezzo alla lava vulcanica dove prendono il sole le iguane. In un anfratto dove la marea fa entrare ed uscire l'acqua formando un piccolo fiume, riposano gli squali.  Lo squalo é un pesce che normalmente non può stare a lungo senza muoversi; qui trova l'habitat ideale per fermarsi a riposare. Da un piccolo belvedere si vedono da vicino gli squali che sonnecchiano sul fondale. Prima di rientrare in Hotel, possibilità di fare snorkeling.
Pernottamento in Hotel.

12
GIORNO 12
17 agosto 2023

Isola Isabela - Isola Santa Cruz

Al mattino, escursione al vulcano Sierra Negra, il secondo più ampio dei vulcani attivi al mondo (a piedi, ca. 2 ore, dislivello di ca. 300 m). Proseguimento a piedi al Vulcano Chico.
L’escursione non è difficile ma necessita di una buona preparazione fisica. Necessarie scarpe da trekking con suola rigida. La prima parte del sentiero è la più ripida e si può incontrare molto fango, mentre dal cratere al Vulcano Chico, il sentiero è quasi sempre secco e con fondo di lava dura. Indispensabile giacca antivento impermeabile, cappello e crema solare ad alta protezione.
Pranzo box lunch sul vulcano.
Nel pomeriggio trasferimento al molo e partenza con la barca veloce collettiva per l’isola Santa Cruz (ca. 2 ore e 30). Arrivo e pernottamento in Hotel.  

Per chi non volesse cimentarsi nella camminata al vulcano sarà possibile effettuare un’escursione alternativa a Los Tuneles (con supplemento). Uno dei migliori siti per fare snorkeling sull’Isola Isabela.  Le colate laviche hanno formato dei tunnel, sia fuori, sia dentro l’acqua. Si potranno incontrare leoni marini, tartarughe, mante e pesci multicolori.
Pranzo box lunch incluso.

13
GIORNO 13
18 agosto 2023

Isola Santa Cruz

Giornata libera a disposizione per escursioni da prenotare e regolare in loco.
In base alla disponibilità sarà possibile effettuare una delle escursioni elencate di seguito.
In alternativa è possibile visitare autonomamente la bella spiaggia di Tortuga Bay (30/45 minuti a piedi).
Pasti non inclusi. Pernottamento in Hotel.  

ESCURSIONI:

ISOLA SEYMUR NORD
Trasferimento al canale di Itabaca e partenza in navigazione per l’Isola Seymur Nord, una piccolo isola vicina a Baltra. L’isola è coperta da una vegetazione di arbusti, ha una superficie di 1.9 kmq e un’altitudine massima di 28 metri. Qui vivono delle importanti colonie di sule dalle zampe azzurre, fragate e gabbiani dalla coda di rondine (sbarco asciutto).
Pranzo in corso di escursione.
Rientro a Santa Cruz.
Pernottamento in Hotel.

ISOLA BARTOLOME’
Trasferimento al canale di Itabaca e partenza in navigazione per l’isola Bartolomè.  
E’ una delle isole più giovani dell’arcipelago ed ha una superficie di circa 1.2 kmq. L’isola offre uno dei panorami più spettacolari delle Galapagos. Dalla cima del suo vulcano spento oltre che alle due spiagge e al famoso Pinnacle Rock, si potranno ammirare parecchie isole circostanti.
Pranzo in corso di escursione.
Nel pomeriggio sbarco (bagnato) sulla splendida spiaggia.
Rientro a Santa Cruz.
Pernottamento in Hotel.

ISOLA PLAZA
Trasferimento al canale di Itabaca e partenza in navigazione per l’Isola Plaza.
É una piccola isola situata a est di Santa Cruz. Ha una superficie di 0.13 kmq e un’altitudine massima di 23 m. Cosparsa da un manto di vegetazione rossa è habitat di otarie, iguane di terra e gabbiani dalla coda di rondine. Da un lato l’isoletta si affaccia su di un canale dove il mare è tranquillo, mentre dal lato opposto il panorama cambia completamente: l’oceano si abbatte con tutta la sua forza su di un’alta scogliera (sbarco asciutto).
Pranzo in corso d’escursione.
Rientro a Santa Cruz.
Pernottamento in Hotel.

ISOLA SANTA FE
Trasferimento al porto di Puerto Ayora e partenza in navigazione per l’Isola Santa Fe, a sud-est dell'Arcipelago delle Galapagos, a due ore e mezza dall'isola Santa Cruz.
È abitata da numerose specie endemiche come: il falco di Galapagos, iguane terrestri, una grande varietà di fringuelli, ‘sinsonte’ di Galapagos, i leoni marini e tartarughe marine.
Santa Fe ospita una foresta di cactus Opuntia e di Palo Santo. Le sue corrugate scogliere offrono riparo a gabbiani a coda di rondine, uccelli tropicali dal becco rosso e procellarie. A Santa Fe vive una colonia di leoni marini e vengono spesso avvistate le iguane di terra e le lucertole della lava.
L'isola ha una laguna frequentata da tartarughe (sbarco bagnato).
Pranzo in corso d’escursione.
Rientro a Santa Cruz.
Pernottamento in Hotel.

IMPORTANTE: Gli operatori che effettuano i tour giornalieri devono attenersi ad un ordine di visita che viene gestito dal Parco Nazionale Galapagos. A priori non è possibile sapere quali visite si potranno realizzare nei giorni richiesti.  Il tour giornaliero sarà scelto in base al programma ed alla disponibilità e sarà comunicato in fase di prenotazione.

14
GIORNO 14
19 agosto 2023

Isola Santa Cruz - Isola Baltra - Guayaquil - Rientro in Italia

Trasferimento collettivo all’aeroporto di Baltra e partenza con il volo per Guayaquil.
Arrivo e proseguimento con il volo di rientro in Italia.

15
GIORNO 15
20 agosto 2023

Arrivo in Italia

Arrivo in Italia previsto in giornata.

GIORNO PRECEDENTE
GIORNO SUCCESSIVO