Speciale Agosto - Brasile: Rio de Janeiro e il Pantanal profondo - Partenza 14 Agosto
Speciale Agosto - Brasile: Rio de Janeiro e il Pantanal profondo - Partenza 14 Agosto
Speciale Agosto - Brasile: Rio de Janeiro e il Pantanal profondo - Partenza 14 Agosto
Speciale Agosto - Brasile: Rio de Janeiro e il Pantanal profondo - Partenza 14 Agosto
Speciale Agosto - Brasile: Rio de Janeiro e il Pantanal profondo - Partenza 14 Agosto
Speciale Agosto - Brasile: Rio de Janeiro e il Pantanal profondo - Partenza 14 Agosto

Speciale Agosto - Brasile: Rio de Janeiro e il Pantanal profondo - Partenza 14 Agosto

Il più grande santuario della biodiversità nel cuore del Mato Grosso
Linea viaggio di esperienza
Numero partecipanti
minimo 2 massimo 10
partecipanti
Assicurazione
Polizza Viaggia Sicuro
inclusa
Voli inclusi
voli inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
13
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
14/08/2023
chiuso
Quote
€ 4.450,00
a partire da
Quote a partire da
€ 4.450,00
Data di partenza
14/08/2023
Giorni di viaggio
13
Incluso nel viaggio
  • Polizza Viaggia Sicuro
  • Voli aerei
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    Temi di viaggio
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Immaginatevi una sconfinata pianura alluvionale nel cuore del Mato Grosso dove abitano migliaia di specie animali e vegetali.
    È uno dei santuari della biodiversità più grandi del Pianeta e la sua bellezza lo ha reso leggendario.
    Ecco il Brasile nel quale vi invitiamo. Ci sarà le tappe obbligata nella cosmopolitissima Rio de Janeiro, ma soprattutto ci sarà l’esplorazione del Pantanal profondo, una regione selvaggia e misteriosa, dove l’uomo deve muoversi in punta di piedi.
    Giaguari, puma, caimani, anaconda, lontre giganti, tapiri, scimmie, seicentocinquanta specie di uccelli vivono qui tra ampie distese d'acqua, paludi e foreste, solcate da fiumi e affluenti.
    Nel Pantanal, lo ha detto un viaggiatore di lungo corso come Bruce Chatwin, «la vita sembra emanare una forma di energia primordiale». Vi invitiamo a scoprirla insieme a noi sulle barche, a cavallo, in fuoristrada, a piedi, alloggiando nelle posadas più remote, inoltrandoci a piedi nella foresta di giorno e di notte.
    L’avventura ci attende nell’ultimo polmone verde del Pianeta.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Speciale Agosto - Brasile: Rio de Janeiro e il Pantanal profondo - Partenza 14 Agosto
    13 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    13 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01
    14 agosto 2023

    Partenza per San Paolo - Cuiabà

    Partenza con il volo di linea Latam da Milano Malpensa delle ore 13:05 per San Paolo.Arrivo alle ore 20:00 e...

    + leggi tutto
    GIORNO
    02
    15 agosto 2023

    Cuiabà - Poconè

    Prima colazione in Hotel.Partenza per raggiungere la Pousada. Dopo circa 2 ore si raggiunge Poconè da dove si prenderà la...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03
    16 agosto 2023

    Poconé - Pantanal Profondo

    Prima colazione in posadaAl mattino partenza per percorrere tutti i 150 km della Transpantaneira (4/6 ore circa) che vi condurranno...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04
    17 agosto 2023

    Pantanal Profondo

    Pensione completa in posada.Giornata interamente dedicata alla ricerca, allo studio ed alla contemplazione del giaguaro. Oltre al giaguaro in quest’area...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05
    18 agosto 2023

    Pantanal Profondo

    Pensione completa in posada.Ancora una giornata di escursioni nella bellissima regione del Pantanal nord- orientale. Le escursioni potranno svolgersi in...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06
    19 agosto 2023

    Pantanal Profondo - Transpantaneira

    Prima colazione in Posada.Partenza in navigazione sul fiume Cuiabá prima di percorrere la Transpantaneira fino alla regione della Pousada UeSo....

    + leggi tutto
    GIORNO
    07
    20 agosto 2023

    Transpantaneira - Poconé

    Prima colazione in Posada.Al mattino escursioni organizzate dalla posada nelle zone circostanti.Al termine trasferimento a Poconé e sistemazione in posada....

    + leggi tutto
    GIORNO
    08
    21 agosto 2023

    Poconé - Cuiabá

    Prima colazione in posada.In mattinata possibilità di effettuare un’escursione in canoa o a cavallo.Pranzo in posada. Partenza per Cuiabà. Lungo...

    + leggi tutto
    GIORNO
    09
    22 agosto 2023

    Cuiabà - Rio de Janeiro

    Prima colazione in Hotel.Secondo l’orario concordato (presto al mattino) trasferimento all’aeroporto per la partenza del volo di linea Latam delle...

    + leggi tutto
    GIORNO
    10
    23 agosto 2023

    Rio de Janeiro

    Prime colazioni in Hotel.Escursione al Corcovado, un colle di 710 metri di altezza, dove si erge la statua del Cristo...

    + leggi tutto
    GIORNO
    11
    24 agosto 2023

    Rio de Janeiro

    Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita dei Giardini Burle Marx e alla Favela Rocinha con pranzo incluso.I giardini Burle...

    + leggi tutto
    GIORNO
    12
    25 agosto 2023

    Rio de Janeiro - Rientro in Italia

    Prima colazione in Hotel.Mattinata a disposizione.Secondo l’orario concordato trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea...

    + leggi tutto
    GIORNO
    13
    26 agosto 2023

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    + leggi tutto
    vedi tutti i 13 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia

    Quote

    Da 9 a 10 partecipanti
    € 4.450,00
    Da 4 a 7 partecipanti
    € 4.850,00
    Da 2 a 3 partecipanti
    € 5.700,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola
    € 1.020,00
    Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare all’emissione)
    € 470,00
    Partenze da altri aeroporti
    su richiesta
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    NOTE

    OPERATIVO VOLI PREVISTI
    LA8073 14 agosto    Malpensa    13:05    San Paolo    20:00
    LA3270 14 agosto    San Paolo    22:45    Cuaibà        00:05 (del 15 agosto)
    LA3029 22 agosto    Cuiabà        10:10    San Paolo     13:05
    LA3922 22 agosto    San Paolo    14:05    Rio de Janeiro    15:05
    LA3693 25 agosto    Rio de Janeiro    14:25    San Paolo    15:30
    LA8072 25 agosto    San Paolo    17:25    Malpensa    10:00 (del 26 agosto)

    Quote di partecipazione
    Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Aprile 2023.
     
    Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,08 USD.

    Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione e compagnia aerea Latam, in partenza da Milano. È possibile richiedere (con eventuale supplemento) la partenza da tutti gli altri aeroporti italiani.

    Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.

    Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.

    Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.

    Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

    NOTA IMPORTANTE: le quote pubblicate sono indicative e possono subire variazioni a causa dei continui aggiornamenti delle tariffe aeree e dei servizi a terra determinati da diversi fattori (art.39 D.Lgs 62/2018, Codice del turismo). Vi preghiamo pertanto di fare riferimento al nostro sito www.earthviaggi.it o direttamente ai nostri uffici per eventuali aggiornamenti e promozioni.

    Minimo partecipanti
    Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 2 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
    In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.
    Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

    Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
    In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sitowww.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
    - La quota gestione pratica;
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
    - penalità del 15% sino a 90 giorni prima della partenza del viaggio
    - penalità del 25% da 89 a 60 giorni prima della partenza del viaggio
    - penalità del 50% da 59 a 45 giorni prima della partenza del viaggio
    - penalità del 75% da 44 a 29 giorni prima della partenza del viaggio
    Nessun rimborso spetterà a chi rinuncerà dopo tale termine.

    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instantpurchase, lowcost e voli di linea).

    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

    Le quote di partecipazione includono


    - Assistenza di personale qualificato in partenza all’aeroporto di Milano Malpensa
    - Voli di linea Latam da Milano Malpensa a San Paolo e ritorno, come da programma, in classe economica
    - Voli di linea Latam domestici, come da programma, in classe economica
    - Trasferimenti da/per gli aeroporti in Brasile (con mezzi privati e autisti parlanti inglese/portoghese
    - Trasferimenti privati da Cuiabà al Pantanal con autista parlante inglese/portoghese
    - Escursioni collettive con guida bilingue (portoghese/inglese, italiano se disponibile) nel Pantanal
    - Visite con guide locali parlanti italiani (se disponibili) a Rio de Janeiro, inclusi gli ingressi
    - Sistemazioni in camera doppia a due letti negli Hotel e Posada indicati, o similari
    - Trattamento di prima colazione in Hotel e pasti indicati in programma
    - Assistenza telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24)
    - Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
    - Guida cartacea del Brasile (per persona)
    - Zainetto da viaggio, Eastpak

    - Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
    1. - Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    2. - Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
    3. - Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    4. - Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    5. - Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
    6. - Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    7. - Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    8. Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    9. - Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono


    - Tasse aeroportuali e fuel surcharge € 470,00 da riconfermare all’emissione
    - Quota gestione pratica annuale (€ 90,00)
    - Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
    - Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
    - Eearly check-in e late check-out negli Hotel
    - Pasti non previsti in programma, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Speciale Agosto - Brasile: Rio de Janeiro e il Pantanal profondo - Partenza 14 Agosto

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere
    • È importante sapere che...
      informazioni importanti

    Ordinamento dello stato

    Il Brasile è una repubblica federale di tipo presidenziale istituita nel 1889 ( REPUBLCA FEDERATIVA DO BRASIL ).
    Il presidente, eletto a sufragio universale diretto e in carica per quattro anni, è anche capo del governo. Il Congresso nazionale, cui è affidato il potere legislativo, è formato da un Senato federale composto dai rappresentanti degli stati (81 membri in carica per otto anni) e da una Camera dei deputati (517 membri in carica per quattro anni).

    Geografia

    Con i suoi 8.514.215 Km² il Brasile è per estensione e popolamento (183.552.000 abitanti) il più importante Paese del Sudamerica e confina con buona parte delle altre Nazioni del continente.
    Vista l’estensione del territorio non è possibile definire il Brasile in maniera precisa, si trovano enormi foreste tropicali (Amazzonia su tutte), zone collinari e montuose, ampie pianure costiere, ecc; anche la composizione della popolazione è molto varia.

    Bandiera

    La prima bandiera della Repubblica Brasiliana fu adottata il 19 novembre 1889. Fu ideata da Raimundo Teixeira Mendes, con la collaborazione di Miguel Lemos e del professor Manuel Pereira Reis. Il disegno venne eseguito da Décio Vilares.
    La bandiera è verde, con un grande rombo giallo al centro. All’interno del rombo è posto un cerchio blu, con delle stelle bianche di cinque dimensioni differenti e una fascia bianca che lo attraversa. Il motto “Ordem e Progresso” è inscritto sulla fascia. Essa riproduce il cielo della capitale la notte in cui fu proclamata la repubblica.

    Popolazione

    182.032.604 abitanti (tasso di crescita demografica 1,15%)
    55% di origine europea (portoghesi, tedeschi, italiani, spagnoli, polacchi), 38% mulatti, 6% di origine africana, 1% giapponesi, arabi, amerindi e altri

    Lingua

    Portoghese (lingua ufficiale), spagnolo, inglese, francese

    Religione

    Cattolici 70% Protestanti 19% Animisti 1%

    Documenti per l'espatrio

    Il portatore di  passaporto italiano, valido almeno sei mesi dal momento d’ingresso nel paese,  che viaggi  per turismo o per affari non necessita di  visto d’ingresso per il Brasile. I titolari di passaporti emessi dai paesi sotto indicati non necessitano di visto per andare in Brasile per turismo o per affari:
    Argentina – Austria – Belgio – Bolivia – Bulgaria – Cile – Colombia – Corea del Sud – Costa Rica – Danimarca – Ecuador – Filippine – Finlandia – Francia – Germania – Grecia – Irlanda – Islanda – Israele – Italia – Liechtenstein   – Lussemburgo – Macao – Marocco -  Norvegia – Nuova Zelanda – O.S.M. Malta – Paesi Bassi – Paraguai – Peru – Polonia – Portogallo – Principato di Monaco  – Regno Unito – Rep. Ceca -  Repubblica di San Marino – Slovacchia  – Slovenia – Spagna -  Suriname – Sudafrica – Svezia – Svizzera – Tailandia – Tunisia – Turchia – Ungheria -  Uruguay – Vaticano
    Arrivando in Brasile l’interessato dovrà presentare al porto, aeroporto o punto di passaggio di frontiera, alle autorità d’immigrazione  i seguenti documenti:
    a) Passaporto originale con una validità minima di sei mesi dalla data di ingresso in Brasile e con almeno due pagine vuote;
    b) biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio per un altro paese, oppure documento che dimostri sia prevista la sua uscita dal Brasile tramite altro mezzo di trasporto; e
    c) Certificato Internazionale di Vaccinazione contro la Febbre Gialla (caso necessario – vedasi allegato).
    La durata massima di permanenza in Brasile, in base a visto di turista o di affari, è di 90 (novanta) giorni. L’interessato potrà richiedere alla “Polícia Federal”, però solo in Brasile, proroga di questa durata per giorni addizionali fino a  90 (novanta) . Nel totale, lo straniero non può rimanere in Brasile, tutelato dal visto di turismo o di affari, per più di 180 (centottanta) giorni nell’arco di 12 (dodici) mesi a partire dalla data del  primo ingresso nel paese. Questi limiti valgono anche se non vi è apposizione fisica di visto sul passaporto del viaggiatore.

    Attenzione
    La Polizia Federale può richiedere, al momento d’ingresso, che si dimostri di avere mezzi di sussistenza durante la permanenza in Brasile, per mezzo di denaro contante compatibile con il periodo desiderato. Altre maniere di dimostrare di avere mezzi sufficienti  sono i “traveller cheques” o carta di credito con scadenza superiore al periodo massimo di soggiorno che il viaggiatore può richiedere.

    Osservazione

    All’occorrenza di dimostrare che il viaggiatore si  debba qualificare per ottenere, se vi fosse, un “visto di Imprenditore” o di “Affari”, il Consolato Generale  potrà fornire una dichiarazione, gratuita, in questo senso, considerando che tale dichiarazione possa tornarsi utile, per esempio, ai fini di riconoscimento di firma presso un “Cartório” (ufficio notarile) brasiliano, o per altre eventuali esigenze amministrative in cui sia richiesto che il viaggiatore dimostri non solo che si trova in Brasile per turismo.

    Ambasciata

    L’Ambasciata d’Italia in Brasile si trova a:
    S.E.S. Av. das Nações, Quadra 807, Lote 30
    70420-900 Brasilia – DF
    Tel: 0055 61 3442 9900
    Fax: 0055 61 3443 1231
    E-mail: ambasciata.brasilia@esteri.it

    Disposizioni sanitarie

    Non sono richieste vaccinazioni ai cittadini italiani, a meno che non abbiano soggiornato, nei tre mesi precedenti l’arrivo in Brasile, nei seguenti paesi:
    Angola, Repubblica di Guinea, Bolivia, Liberia, Cameron, Mali, Colombia, Nigeria, Ecuador, Perù, Gabon, Sudan, Ghana, Zaire.
    Si raccomanda la vaccinazione contro la febbre gialla a coloro che si recano nelle seguenti località del Brasile:
    Carreiro (Stato di Amazzonia)
Macapà (Stato di Amapà)
Mirador e Barra do Corda (Stato di Maranhão)
Agua Azul do Norte, Alenquer, São Felix do Xingú e Tucuma (Stato di Pará)
Consigliamo di consultare il proprio medico e l’Ufficio di Igiene del Vostro Comune.
Occorre  attenersi ad alcune indicazioni preventive nonché mantenere una corretta igiene personale.
    Il primo consiglio è quello di non bere acqua se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre della effettiva chiusura del tappo) ed evitare di consumare verdure crude e frutta non sbucciata.

    Tasse aeroportuali

    Al momento non sono previste tasse aeroportuali da pagare in loco. La normativa è soggetta a improvvisi cambiamenti.

    Norme doganali

    Per la legge italiana, si può portare in dollari, l’equivalente  di 10.033,00 euro ( 20 milioni di lire), massimo. Una volta arrivati in Brasile, i non residenti devono, in aeroporto, dichiarare l’importo alla dogana.

    Bagaglio

    Per maggior praticità sono consigliate sacche o borse non rigide ad apertura orizzontale dotate di lucchetto. Il peso non deve superare i 20 Kg a persona. E’ consentito portare a bordo dell’aereo un solo collo di massimo 5 kg. Ogni collo deve essere contraddistinto dall’etichetta riportante i dati anagrafici, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione. Consigliamo di prestare molta attenzione al proprio bagaglio a mano, specialmente in luoghi affollati come i mercati e le stazioni ferroviarie e non portare oggetti di valore. E’ buona norma conservare documenti e denaro in un’apposita cintura o borsetta-marsupio al riparo da occhi indiscreti. Consigliamo di portare con sé le fotocopie dei propri documenti (passaporto, biglietto, assicurazione).

    Valuta

    L’unità monetaria ufficiale é il Real.
    Attualmente le carte di credito vengono accettate in tutto il Brasile. La Visa è la carta migliore per ottenere anticipi di contante. Le procedure per cambiare il contante e i travellers’ cheque sono semplici e si trovano cambios praticamente ovunque, tranne che nelle località minuscole. Sarebbe bene ricordarsi di avere contante sufficiente per tutto il week-end perché il sabato e la domenica è difficile trovare un’agenzia di cambio, anche nelle città più grandi. Quando ritirate il contante fatevi dare banconote di piccolo taglio perché spesso è difficile avere il resto quando si fanno acquisti di poco conto.
    Nome Moneta: Real Brasiliano
Codice Moneta: BRL
    1 Euro                       =     2.2308 Real Brasiliano
    1 Real Brasiliano        =     0.4481 Euro
    1 Dollaro USA            =     1.5627 Real Brasiliano
    1 Real Brasiliano        =     0.6398 Dollari USA

    Fuso orario

    Varia secondo l’andamento dell’ora ufficiale nei due Paesi. Orientativamente, dal mese di ottobre a febbraio è di – 3 ore; dal mese di marzo a maggio è di – 4 ore; dal mese di luglio ad ottobre è di – 5 ore rispetto all’Italia.

    Clima

    Quasi tutto il Brasile può essere visitato durante tutto l’arco dell’anno, perché solamente le regioni meridionali del paese presentano sensibili variazioni climatiche da una stagione all’altra e risultano terribilmente calde e umide in estate ed estremamente piovose in inverno. Nel periodo compreso fra dicembre e febbraio molti brasiliani vanno in vacanza e viaggiare può diventare difficile e costoso, mentre a Rio e nelle regioni più a sud l’umidità può essere opprimente.
L’estate è tuttavia il periodo più vivace e festoso dell’anno e vede i brasiliani in fuga dalle proprie case per riversarsi nelle strade e sulle spiagge.

    Abbigliamento

    La tecnica dell’abbigliamento a strati (capi leggeri e di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento. (vedi lista)
    EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE CONSIGLIATO PER IL VIAGGIO
    Forniamo un elenco orientativo del materiale per intraprendere questo viaggio che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini, esigenze e zone climatiche.
    -          sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto
    -          zainetto per le necessità giornaliere all’interno delle vetture e per le escursioni a piedi
    -          scarpe comode e robuste per il giorno, scarpe leggere per la sera e ciabatte per doccia
    -          pantaloni comodi pesanti, jeans e pantaloni corti
    -          giacca a vento o goretex foderato di pile
    -          maglione pesante, giacca in pile, polar fleece o simili
    -          camicie di cotone e camicie di lana, t -shirt
    -          mantella impermeabile o cerata leggera
    -          calze di lana e cotone
    -          berretto di lana e guanti di lana (anche acquistabili in loco)
    -          copricapo leggero per il sole e occhiali da sole
    -          maglieria intima di lana
    -          fazzoletti, foulard per ripararsi la gola
    -          necessaire (sapone disinfettante, salviette umide)
    -          crema solare protettiva (anche per labbra)
    -          presa elettrica ad attacco universale
    -          torcia elettrica con batterie di ricambio
    -          coltellino multiuso
    -          binocolo
    -          macchina fotografica con rullini/macchina fotografica digitale con schede di memoria
    Farmacia personale:
    -          garze, cerotti e benda elastica
    -          disinfettanti intestinali
    -          antibiotici a largo spettro
    -          analgesici, antistaminici, antinfiammatori, antidolorifici
    -          repellente per insetti
    -          bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative della disidratazione (bere molto in quota)
    -          farmaci di uso personale
    Sul volo intercontinentale dall’Italia si consiglia di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare, in parte, al disagio creato dall’eventuale smarrimento del bagaglio.

    Misure

    Attualmente viene usato il sistema metrico decimale

    Elettricità

    Non esiste uno standard; a Rio e São Paulo la corrente elettrica è a 110V oppure 120V, 60Hz.
    Presa Elettrica – Tipo A – Tipo B – Tipo C

    Cibo e bevande

    Tra le tante presenti, una delle cucine più diversificate è quella baiana (originaria dello stato di Bahia): di origine mista tra l’africana, la portoghese e l’indigena è costituita da piatti di grande sapore esotico. Anche se la radice africana è predominante, specialmente per l’uso del pesce e dei frutti di mare, abbondantissimi nei litorali della zona, altri piatti famosi (dai nomi chiaramente intraducibili), moquecas, vatapà, caruru, sarapatel sono di estrazione tipicamente indigena. In essi predominano il pesce ed i frutti di mare (soprattutto vongole), ma alcuni sono anche a base di carne di maiale.
    Un’altra regione famosa per la sua cucina è il Sud. In Stati come Santa Catarina e Rio Grande do Sul il piatto dominante è il churrasco. Si tratta di un’insieme di varie parti di carne di manzo, tra le quali la punta d’anca, il controfiletto, il biancostato. La carne, in pezzi interi, viene prima delicatamente massaggiata con il sale grosso, indispensabile per formare una crosticina sul pezzo durante la cottura e non farlo bruciare, lasciata a lungo a riposare per essere infine posta sulla churrasqueira, grande braciere nel quale la legna brucia da ore per formare un tappeto di braci e carbone sul quale cuocere i pezzi di carne.
    Un piatto che caratterizza l’intera cucina brasiliana, è senz’altro la feijoada: a Rio de Janeiro, dove è particolarmente popolare, questo è un piatto abbastanza elaborato e non semplicissimo da preparare. La feijoada si prepara con fagioli neri, carne secca, salsiccia affumicata, lingua, orecchio e coda di maiale, aglio e pepe. E’ d’uso servirla sopra un piatto di riso bollito e accompagnarla con la farofa, farina di manioca con burro e spezie.
    Tra le bevande più famose del Brasile c’è la Caipirinha.
Dalla canna da zucchero si distilla la cachaça, un ottimo liquore forte e cristallino che mescolato con succo e pezzi di limone verde, zucchero e ghiaccio si trasforma in una bevanda popolarissima in tutto il Paese

    Festività

    La festa più famosa del Brasile è il Carnevale, che si protrae per cinque giorni a iniziare dalla mezzanotte del venerdì che precede il Mercoledì delle Ceneri. Questa festa viene celebrata in tutto il Brasile e in molte località è possibile assistere a manifestazioni assai più autentiche rispetto allo scintillio per turisti del Carnevale di Rio de Janeiro, che comunque è uno spettacolo favoloso. Nel sambódromo, una strada costeggiata da gradinate installate appositamente, la gente sembra trarre energia inesauribile dal sudore, dal rumore e dalla confusione mentre le 16 migliori scuole di samba della città sfilano godendosi la loro ora di gloria.

    Vaccino contro la febbre gialla

    Secondo la legge brasiliana vigente, i membri dell’equipaggio aereo e marittimo, e i  viaggiatori, brasiliani o stranieri, devono portare il Certificato Internazionale d’Immunizzazione contro la Febbre Gialla se si trovava in uno dei seguenti paesi, nei 90 (novanta) giorni prima del viaggio in Brasile (le autorità sanitarie del porto o dell’aeroporto di ingresso in Brasile possono richiedere sia presentato il certificato):
    Africa:
    Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerum, Congo, Costa d’Avorio, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenia, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria,  Repubblica Centro Africana, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, San Tome e Principe, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanzania, Tchad, Togo e Uganda.
    Sudamerica:
    Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guiana, Guiana Francese, Perù, Suriname e Venezuela.
    Centroamerica:
    Panama, Trinidad e Tobago.
    È auspicabile, per un cittadino straniero, di portare con sé la vaccinazione contro la febbre gialla qualora si rechi nei seguenti stati del Brasile: Acre, Amazonas, Amapá, Bahia, Distrito Federal, Espírito Santo, Goiás, Maranhão, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, Pará, Paraná, Piauí, Rio Grande do Sul, Rondônia, Roraima, Santa Catarina, São Paulo ou Tocantins

    Vaccino contro la poliomelite

    All’ingresso in territorio brasiliano, per i bambini con età compresa fra i tre mesi e sei anni, è obbligatoria la presentazione di certificato che attesti l’avvenuta vaccinazione contro la poliomielite.

    Cultura brasiliana

    E’ stata modellata non solo dai coloni portoghesi, che hanno dato al paese la propria religione e la propria lingua, ma anche dalle popolazioni indie autoctone, dai molti schiavi giunti dall’Africa e da altri coloni arrivati dall’Europa, dal Medio Oriente e dall’Asia. La musica brasiliana è sempre stata caratterizzata da una grande diversità e grazie alle influenze musicali provenienti da tre continenti sviluppa continuamente nuove forme assolutamente originali. Il samba, che ha raggiunto la massima popolarità negli anni ’30, è una mescolanza del bolero spagnolo con le cadenze e i ritmi della musica africana. L’esponente più famosa di questo genere musicale fu probabilmente Carmen Miranda, nota per il suo temperamento focoso e per le sue acconciature con la frutta. La bossa nova, di carattere più pacato e influenzata dal jazz nordamericano, divenne popolare negli anni ’50 con musicisti quali João Gilberto e canzoni quali La ragazza di Ipanema. Il tropicalismo comparve in Brasile attorno agli anni ’60 e presenta un misto di influssi musicali diversi, comprese le classiche canzoni all’italiana. In epoca più recente è diventata molto popolare la lambada, influenzata dai ritmi caraibici. Uno dei maggiori narratori brasiliani è Machado de Assis, che si distingue per lo stile limpido e ironico. Vissuto nel XIX secolo, Assis era figlio di uno schiavo affrancato e lavorò come tipografo e giornalista a Rio de Janeiro. Il più famoso scrittore brasiliano del XX secolo è Jorge Amado, i cui racconti narrano con toni pittoreschi e vivaci le avventure degli abitanti di Bahia. Il Brasile è ufficialmente un paese cattolico, ma in pratica la religiosità brasiliana ingloba elementi dell’animismo degli indios, vari culti africani, il sincretismo afro-cattolico e il kardecismo, una religione spiritualista che ha tratti comuni al misticismo orientale e che si sta diffondendo fra la popolazione bianca. Tutti i brasiliani parlano il portoghese, sia pure in una forma infarcita di molti vocaboli tratti dalle lingue indie e africane. Da una regione all’altra vi sono differenze dovute alle variazioni dialettali, alle forme gergali e all’accento. Gli alimenti base dei brasiliani sono il riso bianco, i fagioli neri e la farina di manioca, in genere accompagnati da bistecca, pollo o pesce. Fra le specialità brasiliane ci sono la moqueca, stufato di pesce aromatizzato con olio di dendê e latte di cocco; il caruru, a base di gombo e altri ortaggi mescolati con gamberi, cipolle e peperoni; la feijoada, stufato di carne e fagioli. Agli angoli di molte strade a Bahia si incontrano donne che indossano svolazzanti vestiti bianchi e vendono l’acarajé, ovvero purè di fagioli condito con sale e cipolla e ridotto in polpette, che vengono fritte in olio di dendê e quindi farcite con pesce, pasta di manioca, gamberi essiccati, peperoni e salsa di pomodoro. In Brasile i sucos (succhi di frutta) sono semplicemente divini; ne esistono di svariati tipi a seconda della regione e della stagione (in Amazzonia la frutta è davvero incredibile). Spesso i succhi vengono serviti diluiti con acqua; se temete che l’acqua possa essere contaminata, chiedete una vitamina, ossia un succo diluito con latte. Un altro modo per evitare di bere acqua non sterilizzata è scegliere un succo d’arancia, che viene raramente adulterato e si combina ottimamente con la papaya, la carota e molti altri succhi diversi; una combinazione richiestissima a Rio è il succo d’arancia unito a quello di barbabietola e carota. Il caldo de cana è un succo molto gustoso estratto direttamente da pezzi di canna da zucchero e solitamente preparato sotto i vostri occhi.

    Sicurezza

    Essere accorti e saggi per strada è la formula giusta per avere un soggiorno tranquillo in Brasile. Il Brasile, specialmente Rio de Janeiro, ha dato, negli anni ’90, un’immagine di città violenta in cui regna il crimine.  Questa è l’immagine che vendono i giornali, ma non corrisponde a verità. Come ogni grande città turistica, Rio ha un numero di crimini che dipendono molte volte anche dall’ingenuità dalla persona coinvolta. Il crimine più diffuso per i turisti a Rio, così come  a Roma, Parigi o  New York è la rapina. Un richiamo molto forte per i piccoli furti a Rio de Janiero è la borsa. Le ragioni sono tante, ma una borsa è più facile da prendere per un ladro di qualsiasi altra cosa. Se si mette la borsa a terra e la si lascia incustodita è probabile che qualcuno la prenda, così come a Roma o Milano. La soluzione è non portare niente che con sè che possa essere rubato. Si pensi a questo semplice fatto prima di uscire dall’albergo o appartamento: portare solo lo stretto necessario. Non c’è bisogno di travel check,  di passaporto o di biglietto aereo sulla spiaggia, nè tantomeno di gioielli o orologi costosi. Cose del genere andrebbero riposte nella cassetta di sicurezza dell’hotel. Per essere identificati, portatevi una fotocopia del vostro  passaporto. Se non riescono a prendere la borsa, prendono il portafogli e in Brasile, come in ogni altra parte del mondo, ciò avviene mediante il contatto fisico. Il clima tropicale, però, gioca a vostro favore e contro il ladro. Se fa caldo, la gente non tende a raggrupparsi ma a camminare sparpagliata. E’ raro trovarsi coinvolti in uno scontro fisico in Brasile, per cui, se si viene accerchiati, è un avvertimento. I classici posti degli scippatori sono gli autobus, quando si passa attraverso le porte, i mercati, i grandi magazzini. Tenete il portafogli nel posto più opportuno, e non lasciatelo sporgere dalla tasca posteriore.
    Cosa fare e cosa non fare
    mai…
    Lasciare la borsa incustodita
Riporre il portafogli nella tasca posteriore o nella parte esterna della borsa
Camminare in zone buie o deserte di notte
Portare gioielli vistosi per strada
Portare più del necessario sulla spiaggia
Assumere droghe o farsi coinvolgere in cose del genere
Pensare di essere un nuotatore migliore dei brasiliani
Pensare che non possa succedere a voi
Essere imprudenti
    sempre…
    Mettere soldi, passaporto e biglietti nella cassetta di sicurezza dell’hotel
Prendere l’autobus durante il giorno e preferibilmente un taxi di notte
Chiedere aiuto alla polizia in caso di bisogno
Chiedere informazioni alla reception dell’albergo
Telefonare al Consolato Italiano se vi sono seri problemi
Evitare scontri
Apparire come un viaggiatore più che come un turista
Rilassarsi e godersi la vacanza

    Letture consigliate

    Assassinio nella foresta. Gli Yanomami, i cercatori d’oro e l’Amazzonia di Jan Rocha (Bollati Boringhieri, Torino 2001)
È la ricostruzione degli avvenimenti che determinarono il genocidio di questo piccolo popolo di 10.000 persone ben noto agli antropologi.

    Brasile di Beppe Ceccato (White Star, Vercelli 1997, collana ‘I luoghi e la storia’ )
Un interessante libro fotografico.

    Brasile. Verde cuore della terra di Alberto Taliani (White Star, Vercelli 2000, collana ‘Grandangolo’)
Un volume fotografico di grande interesse.

    Cacao di Jorge Amado (Einaudi, Torino 1998)
Un romanzo corale dedicato a una fazenda di cacao e all’umanità che la popola.

    Cielo verde di Folco Quilici (Mondadori, Milano 1997)
È la storia vera di Mike ‘The Angel’, l’uomo che scoprì, volando con il suo piccolo aeroplano sulla grande foresta amazzonica, la cascata più alta del mondo, che da lui prese il nome di ‘Salto Angel’.

    Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado (Garzanti, Milano 2003)
Il romanzo ruota attorno alla vedovanza di dona Flor e al suo lutto stretto, vissuto nel ricordo di Vadinho, delle loro ambizioni, del fidanzamento e dello sposalizio. Coglie l’intimità della giovane vedova, il suo riserbo, le sue notti insonni e la sua insoddisfazione.

    Gabriella, garofano e cannella di Jorge Amado (Mondolibri, Milano 2002)
Ambientato a Ilhéus, uno dei romanzi più conosciuti e apprezzati del più celebre autore brasiliano.

    Gli indios dell’Amazzonia a cura di Mario Polia (Xenia, Milano 1997)
Prende in esame i gruppi indigeni dal Brasile al Perú, di fronte al genocidio e al pericolo di estinzione, e ne analizza la vita quotidiana, le tradizioni religiose e i rapporti con la natura

    I guardiani della notte di Jorge Amado (Garzanti, Milano 1999) Tre racconti brevi sulle vicende di un gruppo di personaggi di Bahia.

    La bottega dei miracoli di Jorge Amado (Garzanti, Milano 2000)
Romanzo nel quale l’autore analizza i rapporti interrazziali in Brasile.

    Miti e leggende dell’Amazzonia a cura di Eva Caianiello e Lourdes Cam (Arcana Editrice, Padova 1992)
Raccoglie le leggende, per lo più di tipo animistico, che si tramandano per via orale e che riflettono il clima di minaccia e di pericolo nel quale vivono gli abitanti della foresta. I miti narrati riguardano in prevalenza la creazione del mondo, il cosmo con le sue costellazioni, gli animali, gli spiriti buoni e quelli malvagi

    Puroremo di Franco Monnet (EDT, Torino 1999; collana ‘Orme’)
È la cronaca della discesa in canoa del Rio delle Amazzoni. Alla lotta contro le avversità climatiche e naturali si accompagna la descrizione delle condizioni di vita delle popolazioni e del paesaggio incontaminato che si alterna alle devastazioni.

    Vaccinazioni obbligatorie

    Ingresso in Brasile: richiede la certificazione contro la febbre gialla a coloro che hanno soggiornato nei 3 mesi precedenti all'arrivo in Brasile, nei paesi ritenuti endemici dalle autorità competenti.
    Per il Sud America: Ecuador, Bolivia, Perù e Venezuela.
    Dal blog
    pasqua in sud america

    Piccola guida alla Pasqua in Sud America

    La celebrazione cristiana più importante dell’anno (insieme al Natale) è molto sentita dall’altra parte dell’oceano. Scopriamo insieme riti e tradizioni della Pasqua in Sud America.   È senza dubbio una...

    leggi tutto
    Il viaggio in fuoristrada 4x4

    Il viaggio in fuoristrada 4×4

    Un viaggio in fuoristrada è il modo più completo ed entusiasmante per esplorare e scoprire un Paese. Viaggiare con un veicolo 4×4 o con un Suv consente infatti di raggiungere...

    leggi tutto
    Speciale Agosto - Brasile: Rio de Janeiro e il Pantanal profondo - Partenza 14 Agosto
    01
    GIORNO 01
    14 agosto 2023

    Partenza per San Paolo - Cuiabà

    Partenza con il volo di linea Latam da Milano Malpensa delle ore 13:05 per San Paolo.
    Arrivo alle ore 20:00 e proseguimento con volo di linea Latam per Cuiabà delle ore 22:45
    Pasti e a bordo.
    Arrivo a Cuiabà alle ore 00:05 (del 15 agosto).
    Incontro con la nostra organizzazione e la guida parlante portoghese/inglese (all’uscita dell’aeroporto con cartello identificativo Earth) e trasferimento in Hotel.
    Pernottamento.

    02
    GIORNO 02
    15 agosto 2023

    Cuiabà - Poconè

    Prima colazione in Hotel.
    Partenza per raggiungere la Pousada. Dopo circa 2 ore si raggiunge Poconè da dove si prenderà la Transpantaneira. Il tempo di percorrenza può variare a seconda delle soste che vengono effettuate. Il vostro safari fotografico inizia già con questo primo trasferimento. Arrivo e sistemazione nella camera riservata.
    Cena in posada.
    Dopo cena safari notturno con osservazione di numerosi animali come volpi, ocelotti, rapaci, centinaia di alligatori e, con un po' di fortuna, giaguari e puma.
    Pernottamento.

    N.B.
    Tutte le escursioni sono organizzate dalle posadas e possono essere effettuate a piedi, in barca, in 4x4 o a cavallo. Concorderete direttamente con il personale locale orari e tipo di escursioni.

    03
    GIORNO 03
    16 agosto 2023

    Poconé - Pantanal Profondo

    Prima colazione in posada
    Al mattino partenza per percorrere tutti i 150 km della Transpantaneira (4/6 ore circa) che vi condurranno a Porto Jofre. La Transpantaneira è una strada sterrata che inizia a Poconé e arriva fino a Porto Jofre al confine tra gli stati del Mato Grosso e Mato Grosso do Sul. Arrivo e partenza con barca a motore navigando il Rio Cuiabá per addentrarci nel Pantanal profondo. Arrivo dopo circa 2 ore in Posada e sistemazione nella camera riservata. Pranzo.
    Resto della giornata interamente dedicato alla ricerca del giaguaro. Le possibilità di avvistare il felino in questa stagione sono alte ma non è ovviamente garantito l’incontro.
    Cena in posada.
    Pernottamento.

    04
    GIORNO 04
    17 agosto 2023

    Pantanal Profondo

    Pensione completa in posada.
    Giornata interamente dedicata alla ricerca, allo studio ed alla contemplazione del giaguaro. Oltre al giaguaro in quest’area avremo la possibilità di incontrare famiglie di lontre giganti e tapiri, innumerevoli specie di uccelli, caimani, iguane, etc. L’intero Pantanal ospita fra i 4000 e i 7000 esemplari del terzo felino più grande al mondo e in questa regione sono stati catalogati oltre 200 esemplari.
    Pernottamento.

    05
    GIORNO 05
    18 agosto 2023

    Pantanal Profondo

    Pensione completa in posada.
    Ancora una giornata di escursioni nella bellissima regione del Pantanal nord- orientale. Le escursioni potranno svolgersi in canoa a motore, auto 4x4, a piedi o a cavallo.
    Pernottamento.

    06
    GIORNO 06
    19 agosto 2023

    Pantanal Profondo - Transpantaneira

    Prima colazione in Posada.
    Partenza in navigazione sul fiume Cuiabá prima di percorrere la Transpantaneira fino alla regione della Pousada UeSo.
    Sistemazione in posada. Nel pomeriggio escursione in canoa, 4x4, a piedi o a cavallo.
    Pensione completa.
    Pernottamento.

    07
    GIORNO 07
    20 agosto 2023

    Transpantaneira - Poconé

    Prima colazione in Posada.
    Al mattino escursioni organizzate dalla posada nelle zone circostanti.
    Al termine trasferimento a Poconé e sistemazione in posada. Pranzo in pousada.
    Nel pomeriggio escursione organizzata dalla posada.
    Cena e pernottamento in posada.
    Pernottamento.

    08
    GIORNO 08
    21 agosto 2023

    Poconé - Cuiabá

    Prima colazione in posada.
    In mattinata possibilità di effettuare un’escursione in canoa o a cavallo.
    Pranzo in posada.
    Partenza per Cuiabà. Lungo il percorso possibilità di fermarsi a Poconè per passeggiare nella cittadina e scoprire i vari oggetti di artigianato locale. Arrivo a Cuibà e sistemazione in Hotel.
    Pernottamento.

    09
    GIORNO 09
    22 agosto 2023

    Cuiabà - Rio de Janeiro

    Prima colazione in Hotel.
    Secondo l’orario concordato (presto al mattino) trasferimento all’aeroporto per la partenza del volo di linea Latam delle ore 10:10 per San Paolo. Arrivo alle ore 13:05 e proseguimento con il volo di linea Latam per Rio de Janeiro delle ore 14:05.
    Arrivo a Rio alle ore 15:05, incontro con l’autista e trasferimento in Hotel.
    Sistemazione nella camera riservata.
    Tempo a disposizione per relax.
    Pernottamento.

    10
    GIORNO 10
    23 agosto 2023

    Rio de Janeiro

    Prime colazioni in Hotel.
    Escursione al Corcovado, un colle di 710 metri di altezza, dove si erge la statua del Cristo Redentore, nel panorama incredibile della città e della baia. Nel pomeriggio escursione al Pan di Zucchero, raggiungibile in teleferica, da cui si può godere di una vista spettacolare della Baia di Guanabara e delle sue isole. Pranzo in churrascaria incluso.
    Pernottamento in Hotel.

    11
    GIORNO 11
    24 agosto 2023

    Rio de Janeiro

    Prima colazione in Hotel.
    Giornata dedicata alla visita dei Giardini Burle Marx e alla Favela Rocinha con pranzo incluso.
    I giardini Burle Marx sono stati la residenza del famoso paesaggista. In 365.000 m2 si trovano più di 3.500 specie di piante tropicali ed è considerata la più importante collezione di piante tropicali a mondo. La visita è guidata da esperti botanici e prevede anche la visita della Casa Museo del paesaggista.
    Pranzo in ristorante locale.
    Nel pomeriggio visita alla Favela de la Rocinha, una delle più conosciute e visitate della città.
    Pernottamento.

    12
    GIORNO 12
    25 agosto 2023

    Rio de Janeiro - Rientro in Italia

    Prima colazione in Hotel.
    Mattinata a disposizione.
    Secondo l’orario concordato trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea Latam per San Paolo delle ore 14:25. Arrivo alle ore 15:30. Partenza con il volo di linea Latam per Milano Malpensa delle ore 17:25.
    Pasti e pernottamento a bordo.

    13
    GIORNO 13
    26 agosto 2023

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO