Rajasthan e India del Nord






Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Rajasthan e India del Nord
15 giorni
Il programma di viaggio
15 giorni
Partenza per Delhi
Partenza dall’Italia con volo di linea per Delhi.Arrivo a Delhi, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la nostra organizzazione...
Delhi - Udaipur
Prima colazione in Hotel.Mattinata dedicata alla visita della grande metropoli indiana, Delhi: visita di Old Delhi con la Jama Masijd,...
Udaipur
Prima colazione in Hotel.Udaipur, sulle rive del Lago Pichola, fu fondata nel 1568 dal Maharaja Udai Singh II che, unendo...
Udaipur - Ranakpur - Jodhpur
Prima colazione in Hotel.Partenza in direzione nord per Ranakpur (100 km - circa 2 ore) e sosta sui Monti Aravalli...
Jodhpur - Jaisalmer
Prima colazione in Hotel.Presto al mattino, passeggiata nel dedalo di viuzze della città vecchia di Jodhpur, la “città blu”, caratterizzata...
Jaisalmer
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita della città di Jaisalmer, seducente avamposto nel deserto che sembra uscito da un...
Jaisalmer - Bikaner
Prima colazione in Hotel.Proseguimento per Bikaner (300 km - circa 5 ore), oasi nel deserto edificata a partire dal 1488...
Bikaner - Mandawa - Jaipur
Prima colazione in Hotel.Trasferimento a Jaipur (330 km - circa 6 ore) attraversando i villaggi della campagna indiana.Lungo il percorso...
Jaipur
Prima colazione in Hotel.Al mattino escursione ad Amber per la visita del Forte di Man Singh, splendido esempio di architettura...
Jaipur - Abhaneri - Fatehpur Sikri - Agra
Prima colazione in Hotel.Partenza per Agra (258 km - circa 6 ore).Lungo il percorso sosta ad Abhaneri per la visita...
Agra
Prima colazione in Hotel.Presto al mattino, visita del superbo Taj Mahal, simbolo principale dell’architettura Moghul e dell’India, costruito a partire...
Agra - Orchha - Khajuraho
Prima colazione in Hotel.Presto al mattino, trasferimento alla stazione ferroviaria di Agra e partenza con il treno per Jhansi. Arrivo...
Khajuraho - Varanasi
Prima colazione in HotelVisita dei templi medievali indù di Khajuraho: lo spettacolare Kandariya Mahadeva e il Chitragupta compresi nel settore...
Varanasi - Delhi
Presto al mattino, escursione in barca sul sacro fiume Gange costeggiando i Bathing Ghats, le gradinate di pietra dove i...
Arrivo in italia
Strutture ricettive
Hotel previsti o similari








Madin Hotel
visita il sito
The Lalit
visita il sito- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote di partecipazione
Quote individuali di partecipazione in camera doppia
Quote
Supplementi
NOTE
(Quotazioni per il periodo di Natale e Capodanno, dal 10/12/19 al 10/01/2020, su richiesta).
Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Agosto 2019.
Le quote sono valide fino al: 10/04/2020.
Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,14 USD.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione (classe T) e compagnia aerea (Lufthansa), in partenza da Milano. E’ possibile richiedere (con eventuale supplemento) la partenza da tutti gli altri aeroporti italiani.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Qualora i servizi indicati non fossero disponibili al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate, sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
In base alle Condizioni Generali di Contratto sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell'articolo 9 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell'acconto previsto dall’articolo 7, 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale:
- Il premio della copertura assicurativa;
- La quota gestione pratica;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- fino a 30 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
- da 29 a 20 giorni prima della partenza: 35% della quota di partecipazione
- da 19 a 14 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
- da 13 a 5 giorni prima della partenza 75% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
Si precisa che:
- il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
- per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
- per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
- in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
Le quote di partecipazione includono
Assistenza in partenza all’aeroporto di Milano Linate, Milano Malpensa, Roma Fiumicino- Voli di linea Lufthansa dall’Italia a Delhi e ritorno, via Europa, in classe economica
- Volo nazionale da Delhi a Udaipur, in classe economica (15 kg franchigia ogni kg extra circa Usd 5,00 da pagare in aeroporto)
- Volo nazionale da Khajuraho a Varanasi e da Varanasi a Delhi, in classe economica (15 kg franchigia, ogni kg extra Usd 5 da pagare in aeroporto)
- Trasferimento in treno da Agra a Jhansi, in AC Chair class
- Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel indicati, o similari
- Trattamento di pernottamento e prima colazione in Hotel
- Trasferimenti con mezzi privati (da 2 a 3 partecipanti Toyota Innova, da 4 a 6 Tempo Traveller, da 7 a 14 Mini Coach) con aria condizionata e autista di lingua locale
- Da 2 a 6 passeggeri assistenza di guide locali parlante italiano (o inglese, a seconda della disponibilità) in ogni singola località, durante le visite previste
- Con minimo 7 passeggeri guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour in India
- Tutte le visite ed escursioni indicate in programma compresi gli ingressi ai musei, siti archeologici e parchi
- Escursione in barca (collettiva) sul Lago Pichola (Udaipur)
- Escursione con cammelli nel deserto del Thar (Jaisalmer)
- Escursione con elefanti ad Amber (Jaipur)
- Escursione in barca e Aarti Puja sul Gange (Varanasi)
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai Assicurazioni
- Guida “India del Nord” (una per camera)
- Kit da viaggio Earth/Eastpak
Le quote di partecipazione non includono
Assicurazioni (bagaglio/sanitaria/annullamento, UnipolSai Assicurazioni, Euro 98,00)- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 420,00, importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
- Quota gestione pratica (Euro 70,00)
- Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
- Eventuali tasse d’ingresso per macchine fotografiche e videocamere (da regolarsi in loco)
- Visto turistico obbligatorio d’ingresso in India (da richiedere e acquistare on line a questo link)
- Early check in o late check out negli Hotel
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Rajasthan e India del Nord
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Ordinamento dello stato
Il Parlamento fa capo a due camere: la camera bassa Lok Sabha, camera del popolo, e la camera alta, Rajya Sabha, consiglio degli stati. La Lok Sabha è formata da 545 membri e le elezioni si svolgono ogni 5 anni. La Rajya Sabha è composta da 245 membri eletti ogni 2 anni, e 125 membri eletti ogni 6.
Ogni singolo Stato ha un suo governo indipendente, un Presidente e un primo ministro, ed elegge i suoi rappresentanti al Parlamento di Delhi. Gli Stati indiani sono divisi in distretti e nei villaggi il sistema amministrativo è ancora orientato verso il tradizionale metodo del panchayat retto dai cinque capi della comunità.
Capitale
La bandiera dell’India
Popolazione
Densità della popolazione: 300 abitanti per Kmq.
Lingua
Religione
Documenti per l’espatrio
Visto di ingresso: necessario.
Dallo scorso Aprile 2017, il Governo indiano ha esteso la possibilità ai cittadini italiani di ottenere il visto online (E-Visa) per viaggi inferiori ai 60 giorni.
L’E-Visa deve essere richiesto online direttamente dal cliente e pagato con carta di credito.
Il costo è di circa 50 Dollari, il pagamento è da effettuarsi online con carta di credito.
Prima di procedere alla richiesta online dell’E-Visa è necessario verificare di essere in possesso di:
- PASSAPORTO con validità minimo sei (6) mesi dalla data di arrivo in India, con almeno 2 pagine bianche.
- SCANSIONE A COLORI DI UNA FOTOTESSERA del formato 5cm x 5cm, frontale e con sfondo bianco (formato jpeg, minimo 10 KB massimo 1 MB).
- SCANSIONE A COLORI DELLA PAGINA DEL PASSAPORTO contenente i dati personali (formato pdf, minimo 10 KB massimo 300 KB).
Per richiedere l’E-Visa è necessario connettersi al sito https://indianvisaonline.gov.in/evisa/registration, cliccare il riquadro “E-Visa Application” e procedere con la compilazione del modulo online in ogni sua parte.
Al termine della compilazione verrà richiesto il pagamento di 50 USD ed il caricamento delle due scansioni (fototessera e passaporto).
Il visto in formato elettronico verrà inviato entro 72 ore all’indirizzo di posta elettronica da Voi indicato in fase di compilazione del modulo, dovrà essere stampato, portato con sé in aeroporto insieme al passaporto e conservato per tutta la durata del viaggio.
L’E-Visa è richiedibile:
- a partire da 30 giorni dalla data di partenza del viaggio ed è valido per un periodo di permanenza di massimo 60 giorni dalla data di arrivo in India.
- solamente due volte l’anno.
- solo se l’ingresso in India avviene da uno dei seguenti aeroporti: Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengalore, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi, Cochin, Goa e Mangalore.
Disposizioni sanitarie
Consigliamo di consultare comunque il proprio medico e l'Ufficio di Igiene del vostro Comune.
Occorre sempre attenersi ad alcune indicazioni preventive nonché mantenere una corretta igiene personale. Il primo consiglio è quello di non bere acqua se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre della effettiva chiusura del tappo) ed evitare di consumare verdure crude e frutta non sbucciata.
Trasporti aerei e aeroporti
Tasse aeroportuali
Norme doganali
Bagaglio
Valuta
Vi sono banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 500, 1000 Rupie e monete da 1, 2 e 5 Rupie.
La valuta più facilmente convertibile è l’Euro ma viene normalmente accettato anche il Dollaro americano. È consigliabile cambiare il denaro presso gli alberghi dove viene applicata una commissione o presso le banche e gli uffici di exchange presso le principali città indiane.
Le carte di credito sono accettate nei negozi, negli alberghi e nei centri di maggior interesse turistico.
1 Euro = 67 Rupie indiane
1 Dollaro americano = 49 Rupie indiane
NB: I suddetti cambi sono da ritenersi indicativi.
Fuso orario
Clima
Periodo dei monsoni (da luglio ad agosto): clima caldo-umido con abbondanti piogge, in più momenti della giornata, e umidità attorno al 90%. Le temperature variano dai 30-32 gradi del giorno ai 20-22 gradi della notte.
Periodo autunno-inverno (da settembre ad aprile): clima caldo-secco generalmente soleggiato, senza piogge di particolare intensità, con temperature che variano tra i 22-26 gradi del giorno ed i 14-16 gradi della notte. È questo il periodo migliore per visitare l'India.
Periodo caldo tropicale (da maggio a giugno): clima secco-torrido con temperature che si aggirano attorno ai 40 gradi durante il giorno.
Per visitare le regioni himalayane del Ladakh, del Kashmir e del Sikkim, il periodo ideale va da aprile a settembre, con clima secco e sporadiche precipitazioni notturne. Durante questi mesi le temperature sull’Himalaya, anche in altitudine sopra i 3000 metri, sono piacevoli: 18-22 gradi di giorno e 8-12 gradi di notte. Sopra i 4000 metri si registrano temperature notturne attorno allo zero.
Abbigliamento
Equipaggiamento personale consigliato per il viaggio
Forniamo qui di seguito un elenco orientativo di materiale per intraprendere il viaggio, che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini ed esigenze.
- cappello da sole, foulard
- abiti e camicie in cotone a manica lunga
- magliette tipo t-shirt
- pantaloni lunghi in tela di cotone, jeans
- pantaloncini corti (non sopra il ginocchio per le donne)
- maglia di lana o felpa per la sera
- mantella impermeabile o cerata leggera
- biancheria intima in cotone
- un paio di scarpe da ginnastica comode
- un paio di sandali
- giacca leggera antivento
- fazzoletti e salviette rinfrescanti
- crema idratante
- crema solare ad elevato fattore di protezione
- burro di cacao per labbra
- repellente per insetti
- occhiali da sole
- coltellino multiuso
- presa elettrica con attacco universale
- zainetto per le necessità giornaliere
Farmacia personale
Si consiglia inoltre l’uso di reintegratori salini per evitare la disidratazione del fisico, velocissima in queste condizioni ambientali.
Uffici
I negozi sono aperti dalle 10,30 alle 20,00 da lunedì a sabato.
Elettricità
Telefono
In tutte le città indiane esistono telefoni pubblici (chiamati STD e ISD) con operatore, conta scatti e pagamento in contanti. Le schede telefoniche per i telefoni pubblici non sono utilizzate. Un minuto di conversazione dall’India all’Italia costa circa 40 rupie (meno di 1 euro). Telefonare dagli alberghi può costare invece fino a 4 o 5 volte di più.
Per telefonare dall'Italia in India bisogna selezionare lo 0091 seguito dal prefisso della città (New Delhi 11, Mumbai 22, Kolkata 33) e comporre il numero dell'abbonato.
Cellulari: su tutto il territorio nazionale i cellulari funzionano regolarmente. La copertura non è totale nelle regioni desertiche e nelle valli himalayane più remote.
Sistemazioni alberghiere
Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati Hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata.
Nelle aree himalayane e lungo gli itinerari in fuoristrada, sono previste le migliori strutture esistenti (3 stelle) e campi tendati fissi con confort limitati, dove è necessario un buono spirito di adattamento.
Mezzi di trasporto
Cibo e bevande
Il curry, il cumino, il coriandolo, il pepe nero, la noce moscata, il ginger, la cannella, i chiodi di garofano, l’anice, il cardamomo sono presenti in molti piatti vegetariani o a base di carne o pesce; spesso con i piatti si associa il "daal" (lenticchie) con lo yogurt bianco.
In generale la cucina è piccante anche se gli hotel che ospitano viaggiatori occidentali cercano di “limitare” l’uso delle spezie. Da non perdere il Tandoori chicken (pollo tipicamente indiano), la frutta (noci di cocco, mango, papaia, banane) e naturalmente il “chai”: tè con il latte e le spezie.
Gli indiani producono un’ottima birra e diverse qualità di rhum.
Festività
26 gennaio: Festa della Repubblica Indiana
Makar Sankranti, festa induista
Mahashivaratri, festival di Shiva
Kumbh Mela (a rotazione): - Haridwar 2010 (Uttaranchal) - Allahabad 2013 (Uttar Pradesh) - Nasik 2015 (Maharashtra) - Ujjain 2016 (Madhya Pradesh)
Phalguna – febbraio/marzo
Holi, festa dei colori
Festival del Deserto del Thar (Rajasthan)
Chaitra – marzo/aprile
Hanuman Jayanti, nascita di Hanuman
Ramnavami, nascita di Rama
Pooram, Thrissur (Kerala)
Vaishaka – aprile/maggio
Budda Purnima, nascita di Budda
Jyaistha – maggio/giugno
Id-E-MÌIad, nascita di Maometto
Asadha – giugno/luglio
Rath Yatra, festa dei carri, Puri (Orissa)
Hemis, festival buddista (Ladakh)
Sravana – luglio/agosto
Lamayuru, festival buddista (Ladakh)
Phyang, festival buddista (Ladakh)
Janmashthami, nascita di Krishna
Bhadra – agosto/settembre
Ganesh Chaturthi, nascita di Ganesh (Mumbai e Pune)
15 agosto: Festa dell’Indipendenza
Nerhu Trophy, Aleppey (Kerala)
Ashwin – settembre/ottobre
Dusserha, festa induista, Mysore (Karnataka)
Gandhi Jayanti, nascita del Mahatma Gandhi
Navratri, festa induista
Kartika – ottobre/novembre
Diwali, festa delle luci
Festival di Pushkar (Rajasthan)
Guru Nanak Jayanti, festa sikh
Aghan – novembre/dicembre
Ramadan, festa musulmana
Pausa – dicembre/gennaio
Dance and Music Festival, Chennai
International Film Festival, Trivandrum
Materiale fotografico
Shopping
Alla fine delle visite previste è consuetudine delle guide e degli accompagnatori consigliare alcuni negozi dove fare acquisti e dove gli oggetti proposti sono di valore autentico. A volte le guide locali possono risultare troppo insistenti nel portarvi nei negozi da loro conosciuti: in questi casi non sentitevi in obbligo di andare ma se seguite i loro consigli non dubitate della qualità della merce che vi viene proposta. Trattate i prezzi con tenacia: è l’usanza locale.
In ogni caso recandovi nei negozi per conto vostro, a meno che non abbiate indicazioni molto precise, inciampereste molto probabilmente in “piccole fregature”: non illudetevi del contrario!
Mance
Per una mancia per un normale servizio in camera o facchinaggio consigliamo 50-100 Rupie. Per il servizio di un giorno di una guida locale (a patto che siate soddisfatti) consigliamo circa 10 dollari. Stesso trattamento per un autista.
Letture consigliate
Stanley Wolpert (Bompiani, Milano 1977)
La storia dell’India raccontata da uno dei più noti storici, occidentali, della cultura indiana.
Freedom at midnight
Dominique Lapierre e Larry Collins (Vikas Publishing, Delhi, 1997).
Una delle più affascinanti ricostruzioni della partizione e dell’indipendenza indiana.
I figli della mezzanotte
Salman Rushdie (Mondadori, Milano 1981)
Una delle più memorabili storie sull’indipendenza indiana.
Passaggio in India
E.M. Forster (Oscar Mondadori, Milano 2001)
La storia del rapporto tra inglesi e indiani. Nel 1984 il regista David Lean ne ha tratto un magnifico film, vicitore di due Oscar.
Siddharta
Hermann Hesse (Adelphi, Milano 1999)
Il romanzo, ormai un classico, si svolge sullo sfondo di un'India metafisica e contemplativa, popolata di personaggi alla ricerca dell'Assoluto.
La tentazione dell’Occidente
Pankaj Mishra (Guanda, Milano 2007)
Diario di un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso le contraddizioni del subcontinente indiano.
La speranza indiana
Federico Rampini (Mondatori, Milano 2007)
La storia dell’India antica e la speranza dell’India moderna, raccontata da un grande giornalista che vive in prima persona l’esperienza indiana.
Kim
Rudyard Kipling (ne esistono numerose traduzioni in italiano)
Il romanzo più amato di colui che è per antonomasia l'interprete vittoriano dell'India.
La civiltà indiana e noi
Louis Dumont (Adelphi, Milano 1996)
Un prezioso contributo alla comprensione della società indiana e dei motivi che ce la fanno apparire distante ed estranea.
India, un milione di rivolte
V.S. Naipaul (Mondadori, Milano 1992)
Lo sguardo di uno dei più importanti letterati della cultura indiana sul suo paese di origine.
Campi tendati
I campi sono muniti di tende grandi per due persone, letti con materassi, piumoni (o coperte) e lenzuola, asciugamano. Sarà assegnata una tenda singola se la prenotazione è stata richiesta in camera singola.
Tende comuni per la colazione, il pranzo e la cena, con menu a buffet. Le toilette sono in comune con docce con acqua calda e fredda. È preferibile munirsi di un asciugamano e di un sacco lenzuolo.