Mongolia, in occasione del "Festival delle Aquile" - Partenza 27 settembre 2025





Tappe del tour
Mongolia, in occasione del "Festival delle Aquile" - Partenza 27 settembre 2025
15 giorni
Il programma di viaggio
15 giorni
Partenza per Ulaanbaatar
Partenza con volo di linea Turkish Airlines per Ulaanbaatar, via Istanbul (vedere dettaglio). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo ad Ulaanbaatar
Arrivo ad Ulaanbaatar, disbrigo delle formalità di ingresso e incontro con la nostra organizzazione locale (nella hall degli arrivi internazionali...
Ulaanbaatar - Dune di Elsiin Tasarkhai
(trasferimento 4 ore circa)Distanza percorsa in auto: 260 kmPrima colazione in Hotel.Partenza al mattino per le Dune di Elsiin Tasarkhai....
Dune di Elsiin Tasarkhai - Terme di Tsenkher
(trasferimento 5 ore circa)Distanza percorsa in auto: 150 km Prima colazione al campo gher.In mattinata partenza verso le Terme di...
Terme di Tsenkher - Lago Terkhi Tsagaan Nuur - Tosontsengel
(trasferimento 6 ore circa)Prima colazione al campo gher.Oggi si attraversa tutta la regione della Arkhangai, con bellissimi paesaggi e yak...
Tosontsengel - Ulaangom
(trasferimento 8 ore circa)Distanza percorsa in auto: 500 km Prima colazione in Hotel.Partenza in direzione nord ovest per la regione...
Ulaangom - Ulghi
(trasferimento 7 ore circa di pista sterrata)Distanza percorsa in auto: 280 km Prima colazione in Hotel.Partenza per il punto più...
Ulghi (Festival della Aquile)
Prima colazione al campo gher.Al mattino ci si sposta al villaggio di Tolbo, che dista circa 20 km ad Est....
Ulghi - Khovd
(trasferimento circa 4 ore)Distanza percorsa in auto: 240 km Prima colazione in famiglia.Mattinata al Festival e dopo il pranzo libero...
Khovd - Gurvan Tsenheriin Agui - Altai
(trasferimento circa 6 ore)Distanza percorsa in auto: 390 km Prima colazione in Hotel.In mattinata partenza per la città di Altai.Durante...
Altai - Bayankhongor
(trasferimento circa 6 ore)Distanza percorsa in auto: 400 km Prima colazione in Hotel.Oggi è una tappa di spostamento, si percorreranno...
Bayankhongor - Kharakorin
(trasferimento circa 4 ore) Distanza percorsa in auto: 120 km Prima colazione in HotelDi prima mattina partenza in direzione est...
Kharakorin - Ulaanbaatar
(trasferimento circa 6 ore) Prima colazione in HotelPartenza per la capitale, percorrendo parte della strada già percorsa il primo giorno.Possibilità...
Ulaanbaatar
Prima colazione in Hotel.Visita del Museo-Monastero di Choijin Lama, uno dei pochi monasteri rimasti intatti che conserva le maschere originali...
Ulaanbaatar - Rientro in Italia
Prima colazione in Hotel.Trasferimento all’aeroporto di Ulaanbaatar in tempo utile (almeno 2 ore prima) per la partenza con volo linea...
Strutture ricettive
Hotel previsti (o similari)

Campi tendati gher

Best Western Tuushin
visita il sito- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote di partecipazione
Quote individuali di partecipazione in camera doppia
Quote
Supplementi
NOTE
OPERATIVO VOLI PREVISTO (soggetto a riconferma):
TK 1874 27/09/2025 | Milano Malpensa / Istanbul 1050 1445 |
TK 236 27/09/2025 | Istanbul / Ulaanbaatar 1810 0715 del 28/09/2025 |
TK 237 11/10/2025 | Ulaanbaatar / Istanbul 0845 1310 |
TK 1875 11/10/2025 | Istanbul / Milano Malpensa 1615 1815 |
Quote di partecipazione
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Ottobre 2024.
Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione e compagnia aerea, in partenza da Milano.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Minimo partecipanti
Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 10 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.
Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).
Escursioni
Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.
Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
- La quota gestione pratica;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- fino a 45 giorni prima della partenza 30% della quota di partecipazione
- da 44 a 29 giorni prima della partenza 50% della quota di partecipazione
- da 28 a 15 giorni prima della partenza 80% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
Si precisa che:
- il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
- per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
- per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
- in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.
Le quote di partecipazione includono
- Assistenza Earth Viaggi al check-in all’aeroporto di Milano Malpensa
- Voli di linea Turkish Airlines da Milano Malpensa a Ulaanbaatar, via Istanbul, e ritorno, in classe economica
- Trasferimenti privati da e per l’aeroporto a Ulaanbaatar
- Trasferimenti in città ad Ulaanbaatar (ultimo giorno a piedi)
- Tour con mezzi fuoristrada 4x4 (koreano/giapponese), con autista, carburante e assistenza meccanica (massimo 4 passeggeri per auto)
- Pernottamenti in: Hotel 4 stelle a Ulaanbaatar e campi gher per il resto dell’itinerario (la maggior parte con bagni in comune), come indicato nel programma
- Trattamento di pensione completa (eccetto ad Ulaanbaatar che è in pernottamento e colazione), la preparazione dei pasti durante il viaggio è a cura della guida
- Visite ed escursioni con ingressi musei, monasteri, parchi nazionali se previsti dal programma
- Guida locale/accompagnatore parlante italiano
- Assistenza Telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24)
- Guida Ed. Polaris (per camera)
- Zainetto da viaggio, Eastpak
Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
- Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
- Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
- Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
- Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
- Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
- Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
- Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)
Le quote di partecipazione non includono
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge
- Quota gestione pratica
- Al momento non è richiesto il visto d’ingresso per l’ingresso in Mongolia
- Eventuali tasse d’ingresso delle apparecchiature fotografiche e/o video nei luoghi turistici (da pagarsi in loco)
- Early check-in e late check-out negli Hotel (check-in previsto dalle ore 15:00, check-out entro le ore 12:00)
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Mongolia, in occasione del "Festival delle Aquile" - Partenza 27 settembre 2025
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
Ordinamento dello stato
La Mongolia è una repubblica parlamentare. Il popolo elegge il parlamento, il quale a sua volta elegge il governo. Il presidente è eletto direttamente ed ha un ruolo prevalentemente simbolico. La costituzione della Mongolia garantisce piena libertà di espressione di religione. Numerosi i partiti politici, i più importanti sono: il Partito rivoluzionario del Popolo Mongolo (MPRP) e il Partito Democratico (DP).
Geografia
La Mongolia con i suoi 1.565.000 km2 , praticamente cinque volte l’Italia, è il diciannovesimo paese del pianeta per estensione territoriale. Il paesaggio del paese è molto variegato con il deserto del Gobi a sud e con le regioni fredde e montuose degli Altai a nord e ovest, gran parte del territorio è costituito da steppe. Il punto più alto è il monte Khuiten nel massiccio di Tavan Bogd a 4.374 m. La Mongolia non ha sbocchi sul mare e confina a nord con la Russia e a sud con la Cina.
Capitale
La capitale è Ulaanbaatar, conosciuta anche come Ulan Bator, sorge a 1.350 metri di altezza in una valle ai piedi del monte Bogd Khan Uul lungo il corso del fiume Tuul Gol. Situata nella parte centro-settentrionale del paese, conta ben più di un milione di abitanti, praticamente più di 1/3 della popolazione di tutto il paese. Il nome della città, attribuito nel 1924, significa “Eroe Rosso”.
Bandiera
La bandiera attuale è stata adottata il 12 febbraio 1992, è simile alla versione del 1949 ad eccezione della rimozione della stella socialista. La bandiera è composta da tre bande verticali di uguali dimensioni, blu quella centrale e rosse quelle ai lati. Al centro della banda rossa sul lato del pennone, in giallo, è posto l’emblema nazionale una disposizione di elementi astratti che rappresentano: il fuoco, il sole, la luna, la terra, l’acqua e il simbolo dello yin-yang.
Popolazione
La Mongolia ha una popolazione di 2.952.000 abitanti con una media di 1,8 abitanti per kmq. La maggioranza dei cittadini del paese è di etnia mongola, circa il 95 %. Numerose le altre minoranze etniche, ognuna con caratteristiche e tradizioni particolari, tra cui la più numerosa è quella dei khasaki che vivono prevalentemente nell’Altai.
Lingua
La lingua ufficiale della Mongolia è il Mongolo “ Khalkha” che è parlato dal 90% della popolazione. In tutto il paese sono diffusi diversi dialetti Mongoli. Il Mongolo è scritto con l’alfabeto cirillico, anche se nelle scuole si sta reintroducendo l’alfabeto Mongolo. La seconda lingua più conosciuta è il Russo, seguita dall’Inglese.
Religione
La religione principale è il buddhismo tibetano, circa 80% della popolazione. Il 5% circa, soprattutto kazaki, è di religione islamica. Un altro 5% dichiara di essere cristiano, mentre la restante parte della popolazione è atea o pratica gli antichi riti sciamanici.
Documenti per l'espatrio
Il passaporto deve avere una con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel paese. Il visto è obbligatorio, viene richiesto anche per il solo transito nel paese. Per ottenere il visto è necessario esibire un passaporto, una foto formato tessera e compilare un apposito formulario. Il costo del visto varia a seconda delle finalità del viaggio, del numero degli ingressi richiesti e delle tasse amministrative applicate dalla sede emittente.
Visto
Il visto turistico è obbligatorio per l’ingresso in Mongolia, per individuali e per gruppi, ed è da ottenersi in Italia, prima della partenza.
Sarà però necessario inviare a Earth, all’atto della conferma e almeno un mese prima della partenza, una scansione ben leggibile del passaporto (solo la pagina con i dati anagrafici)
Abbiamo aggiunto poi nella sezione documenti per l’espatrio la seguente dicitura tratta dal sito di Viaggiare Sicuri (https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MNG):
Il Governo della Mongolia ha temporaneamente esentato dall’obbligo del visto, a partire dal gennaio 2023, i cittadini di 34 Paesi, tra cui l'Italia, per viaggi turistici inferiori a 30 giorni. Il provvedimento sarà valido per tre anni, fino al dicembre 2025.
Disposizioni sanitarie
Per entrare in Mongolia non vi sono vaccinazioni obbligatorie. Si raccomanda di effettuare, previo parere medico, le vaccinazioni contro le epatite A e B, malattie molto diffuse nel Paese. Le malattie a trasmissione sessuale sono in crescita. In Mongolia non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. Evitare assolutamente il consumo di prodotti alimentari crudi o poco cotti, soprattutto pollame ed uova. Lavarsi frequentemente le mani con sapone disinfettante in particolare se si è in contatto con animali. Consigliamo, data la difficoltà di reperire medicinali occidentali, di partire con una scorta adeguata alle proprie necessità.
Trasporti aerei e aeroprti
L’aeroporto internazionale Chinggis Khan, il principale scalo aereo mongolo, si trova 18 chilometri a sud-ovest del centro ed è servito da diverse compagnie aeree europee. La più importante compagnia aeree mongola è la MIAT che effettua collegamenti nazionali ed internazionali.
Trasporti terrestri
Il sistema ferroviario ha lo scartamento ferroviario in uso in Russia di 1520 mm, con uno sviluppo di circa 1810 chilometri ed è costituito soprattutto dall’asse ferroviario della ferrovia Transmongolica che attraversa tutto il paese, con connessioni sulla ferrovia Transiberiana che collega la Russia con la Cina. Per il cambio di scartamento a quello normale di 1435 mm, in uso in Cina, al confine mongolo-cinese, i carrelli delle carrozze dei treni sono sostituite; la sostituzione rende necessaria una sosta di circa 4 ore. Il sistema stradale, risulta in continua espansione, anche se le strade asfaltate sono meno di 2000 km. Il resto della rete stradale è costituito da piste sterrate. Alcuni progetti di costruzione di strade sono attualmente in corso, per esempio la costruzione da est-ovest, della cosiddetta “Millennium Road”.
Tasse aeroportuali
Al momento non sono previste tasse aeroportuali da pagare in uscita dalla Mongolia. La normativa è soggetta a improvvisi cambiamenti.
Norme doganali
Non è consentito uscire dal Paese con una somma superiore a quella dichiarata in entrata. Senza pagare dazio è consentito introdurre nel paese 1 litro di alcolici, 2 litri di vino, 3 litri di birra, 3 bottigliette di profumo e 200 sigarette. E’ proibita l’esportazione d’oggetti appartenenti al patrimonio culturale e archeologico. Per esportare legalmente oggetti d’antiquariato bisogna essere in possesso di ricevuta ed i un certificato doganale rilasciati dall’esercizio presso il quale è stato effettuato l’acquisto. I migliori negozi della capitale li rilasciano senza problemi, ma in caso contrario bisogna rivolgersi al Centre of Cultural Heritage che ha sede nel Palazzo della Cultura di Ulaanbaatar.
Bagaglio
Per maggior praticità sono consigliate sacche o borse non rigide ad apertura orizzontale dotate di lucchetto. Il peso non deve superare i 20 Kg a persona. E’ consentito portare a bordo dell’aereo un solo collo di massimo 5 kg. Ogni collo deve essere contraddistinto dall’etichetta riportante i dati anagrafici, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione. Consigliamo di prestare molta attenzione al proprio bagaglio a mano, specialmente in luoghi affollati come i mercati e le stazioni ferroviarie e non portare oggetti di valore. E’ buona norma conservare documenti e denaro in un’apposita cintura o borsetta-marsupio al riparo da occhi indiscreti. Consigliamo di portare con sé le fotocopie dei propri documenti (passaporto, biglietto, assicurazione).
Valuta
Il Tughrik è la moneta ufficiale della mongolia (codice moneta MNT) suddiviso in 100 Mongo. In circolazione ci sono banconote in tagli da 1, 5, 10, 20, 50, 100, 500, 1000, 5000, 10 000, 20 000. Mentre per quanto riguarda le monete metalliche ci sono pezzi da 20, 50, 100, 200, 500, ma non sono più in circolazione dato il loro basso valore. Si può cambiare all’arrivo in aeroporto, negli uffici di cambiavalute in città e nelle banche. Le carte di credito più comuni sono accettate nelle principali città ma hanno una diffusione molto limitata (grandi alberghi e alcuni ristoranti e negozi), mentre sono quasi del tutto sconosciute al di fuori della capitale. 1 Euro = 1.784,71 Tughrik 1 Tughrik = 0,00056 Euro 1 Dollaro USA = 1.242,00 Tughrik 1 Tughrik = 0,00081 Dollari USA (dati indicativi ) Il dollaro statunitense e l’Euro sono le valute straniere preferite, accettate nella capitale anche per piccole transazioni commerciali.
Fuso orario
La differenza di fuso è di otto ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich; sette ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich nelle province occidentali di Bayan-Ölgii, Uvs e Khovd. La differenza fra la capitale mongola e l’Italia è di + 7 ore, nella parte occidentale sono 6. Quando in Italia vige l’ora legale le ore in più diventano 6 a Ulaanbaatar e 5 nella parte occidentale.
Clima
Il paese ha un clima continentale, con inverni lunghi, freddi, rigidi con temperature che scendono fino a -40 °C e a –50 °C nella taiga mentre nei mesi estivi il clima è asciutto e salubre e raggiunge i 25-30 °C durante i quali avvengono la maggior parte delle precipitazioni annuali. In questa breve stagione il vento è protagonista: quello fresco del nord, quello tiepido dal deserto del Gobi. Gli inverni particolarmente rigidi vengono chiamati” Zud” un termine mongolo che indica una stagione particolarmente nevosa, in cui gli animali non sono in grado di trovare foraggio attraverso la copertura di neve, e un gran numero di animali muoiono a causa della fame e il freddo.
Abbigliamento
La tecnica dell’abbigliamento a strati (capi leggeri e di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento. (vedi lista) EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE CONSIGLIATO PER IL VIAGGIO Forniamo un elenco orientativo del materiale per intraprendere questo viaggio che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini, esigenze e zone climatiche. - sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto - zainetto per le necessità giornaliere all’interno delle vetture e per le escursioni a piedi - scarpe comode e robuste per il giorno, scarpe leggere per la sera e ciabatte per doccia - pantaloni comodi pesanti, jeans e pantaloni corti - giacca a vento o goretex foderato di pile - maglione pesante, giacca in pile, polar fleece o simili - camicie di cotone e camicie di lana, t -shirt - mantella impermeabile o cerata leggera - calze di lana e cotone - berretto di lana e guanti di lana (anche acquistabili in loco) - copricapo leggero per il sole e occhiali da sole - maglieria intima di lana - fazzoletti, foulard per ripararsi la gola - necessaire (sapone disinfettante, salviette umide) - crema solare protettiva (anche per labbra) - presa elettrica ad attacco universale - torcia elettrica con batterie di ricambio - coltellino multiuso - binocolo - macchina fotografica con rullini/macchina fotografica digitale con schede di memoria Farmacia personale: - garze, cerotti e benda elastica - disinfettanti intestinali - antibiotici a largo spettro - analgesici, antistaminici, antinfiammatori, antidolorifici - repellente per insetti - bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative della disidratazione (bere molto in quota) - farmaci di uso personale Sul volo intercontinentale dall’Italia a Ulaanbaatar si consiglia di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare, in parte, al disagio creato dall’eventuale smarrimento del bagaglio.
Orari uffici e negozi
Gli uffici amministrativi sono normalmente aperti nei giorni feriali dalle 9 alla 17. Le attività commerciali sia private che statali aprono intorno alle 10 e chiudono dalle 17 alle 20, alcune sono aperte anche alla domenica. Le banche sono aperte dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì.
Pesi e misure
In Mongolia vige il sistema metrico decimale.
Elettricità
Le prese elettriche sono diverse da quelle italiane è necessario munirsi di un adattatore. Nella capitale possono verificarsi blackout di corrente. Prese elettriche utilizzate in Mongolia:Tensione: 230 V – Frequenza: 50 Hz
Telefono
Per telefonare dall’Italia alla Mongolia bisogna comporre il prefisso della Mongolia 00976 + il prefisso della città (per Ulaanbaatar è 11) + il numero del telefono fisso o del cellulare. Dalla Mongolia all’Italia: 0039 + numero con prefisso normale o cellulare. Si può telefonare in interurbana, oltre che dagli alberghi più evoluti (tariffe carissime), dalle cabine degli uffici postali o dai telefoni pubblici con le schede telefoniche che si acquistano nei numerosi punti Mobicom o Skytel, con vari tagli e con una spesa di circa 800 tugrug al minuto. Compatibilmente con le compagnie telefoniche, il vostro cellulare potrà comunicare, anche via sms, con l’Italia: tenete conto che la copertura completa c’è a Ulaanbaatar, nelle città, nei villaggi principali, in alcune zone a sorpresa della steppa e del deserto, specialmente sulle colline.
Ambasciata
L’Ambasciata della Germania è presente in Mongolia per prestare assistenza ai nostri connazionali in casi d’emergenza: Via delle Nazioni Unite – P.O.BOX 708, Tel. +976.11.323325, Fax +976.11.323905, Emergenze +976.9911 4665 L’Ambasciata d’Italia a Pechino è competente anche per la Mongolia: San Li Tun, 2 – Dong Er Jie, Beijing 100600 - TEL.: (00 86 10) 6532 2131/2/3; - FAX: (00 86 10) 6532 4676; Cellulare funzionario di turno (attivo per emergenze in orario di chiusura degli Uffici): (0086) 13901032957 - nei fine settimana e giorni festivi h 08:00-20:00 (0086) 13520652007 – tutti i giorni h 20:00-08:00 Sito Internet: www.italianembassy.org.cn E-mail : ambasciata.pechino@esteri.it
Cibi e bevande
Nella capitale si trovano vari ristoranti con cucina internazionale – mongola, italiana, francese, messicana, indiana, araba, coreana, giapponese, russa, cinese, ecc. La cucina mongola è più presente nelle case private, ed è molto ricca di latticini e carne; in città si usa tanta verdura, invece in campagna, molto meno; si mangia tanto riso e pasta. Per l’ospite si preparano i “buuz” (involtini di pasta ripieni di carne). Le bevande tipiche sono il tè salato con latte e l’airag (latte di giumenta fermentato).
Festività
1° gennaio – Shin Jil ( Capodanno ) 13 gennaio – Festa della Costituzione (normale giorno lavorativo) gennaio/febbraio – Tsagaan Sar (capodanno mongolo) festività di tre giorni, date variabili dipendenti dal calendario lunare 8 marzo – Festa della donna (normale giorno lavorativo) 1° giugno – festa dei bambini e delle madri 11/12 luglio Festa nazionale, meglio conosciuta come Naadam (Festival sportivo nazionale 26 novembre – Festa dell’indipendenza della Repubblica Mongola
Materiale fotografico
E’ consigliato rifornirsi in Italia di tutto il materiale occorrente: pellicole, micropile, flash, schede di memoria non sempre facilmente reperibili oppure molto più costosi. Sarà utile portare con sé un semplice sacchetto di plastica per proteggere gli oggetti da polvere o umidità. La Mongolia è uno dei posti più pittoreschi del mondo e ben si presta ad essere fotografato. È vietato fotografare all’interno dei monasteri e dei templi. È possibile, pagando un supplemento, avere il permesso per fotografare. Alle persone chiedete il permesso di fotografare.
Cosa comprare
Gli acquisti principali sono i maglioni di cashmere, (la Mongolia produce il 30% del cachemire mondiale ed è tra i più pregiati al mondo), le sciarpe e gli ottimi tessuti di seta,oggetti in pelle. Il negozio principale in città è lo State Department Store, dove si acquista tutto, dal cibo ai vestiti ai souvenir. A Ulaanbaatar ci sono tanti negozi di antiquariato. I vestiti e gli stivali tradizionali ed i souvenir si possono trovare ai centri commerciali Sky, Bishrelt, al Nomin Super Market e Nomin Plaza, ma anche nei negozi situati presso gli alberghi come il Bayangol, il Ulaanbaatar, il Chinggis vendono alimentari, souvenir, vestiti tradizionali.
Mance
Lasciare la mancia non è obbligatorio nei ristoranti e nei bar, anche perché nel conto è già prevista una tassa del 13%. Tuttavia, se volete dare una mancia a guide, autisti, camerieri e facchini è ben accetta. Nel caso di viaggi di gruppo è abitudine creare una cassa comune che gestirà il Tour Leader o il gruppo stesso.
Viaggi personalizzati
Il nostro staff mette a disposizione dei viaggiatori un’esperienza ventennale nell’organizzazione di viaggi in Asia, con una programmazione attenta al rispetto delle culture e delle popolazioni locali, studiata con la massima flessibilità e personalizzazione per chi desidera immergersi nella natura, nella storia e nella spiritualità d’Oriente.
Collegamenti aerei
I collegamenti con il Sud Est Asiatico sono operati prevalentemente con voli Lufthansa, Thai Airways, Qatar Airways e Singapore Airlines, da tutti gli aeroporti italiani collegati. E’ possibile raggiungere questi aeroporti con voli nazionali Alitalia. La Mongolia si raggiunge principalmente con voli Lufthansa via Francoforte, ma è possibile prevedere anche partenze con i voli di linea di altre compagnie aeree IATA.
Gli hotel
In Oriente la categoria ufficiale degli Hotel non rispetta gli standard internazionali di attribuzione delle “stelle”, ma si suddivide più genericamente in alberghi Deluxe, Superior, Prima Categoria ed Economici. In base alla nostra esperienza e al budget dei viaggiatori, siamo in grado di selezionare le strutture più adatte alle esigenze dei clienti indipendentemente dalla categoria ufficiale. Dove possibile privilegiamo piccole strutture alberghiere di charme, in stile tradizionale e con un servizio accurato. Dove l’offerta ricettiva è scarsa, proponiamo le migliori soluzioni disponibili.
Mezzi di trasporto
Le strade che collegano le principali città dell’Indocina sono generalmente asfaltate. I mezzi di trasporto sono privati e di standard locale, con aria condizionata ed autisti esperti. Gli autisti parlano generalmente l’idioma locale, raramente il francese o l’inglese. Sono molto disponibili, ma rispettano rigorosamente le pause per mangiare e i riposi notturni. Il traffico caotico delle metropoli rallenta notevolmente i tempi di trasferimento, mentre in campagna la velocità è leggermente più sostenuta.
Guide
Le guide locali in Myanmar effettuano anche il servizio di accompagnatori e parlano un buon italiano. In Cambogia, soprattutto a Siem Reap, operano alcune guide locali che parlano un italiano sufficiente. In Laos le guide locali parlano solo inglese e francese. In Vietnam solo pochissime guide parlano italiano. In Mongolia parlano un inglese piuttosto elementare.
Visti
Il visto birmano e mongolo si ottiene in anticipo, presso le rappresentanze consolari dei rispettivi Paesi in Italia. Gli altri visti si ottengono direttamente alla frontiera aeroportuale, terrestre o fluviale di ingresso, con pagamento in loco dei relativi diritti. Il viaggio in Mongolia può richiedere l’ottenimento del visto cinese (ottenibile in Italia) se i voli sono operati via Pechino.

Frati fra i Mongoli
Nel Medioevo le orde dei Mongoli inquietavano la Cristianità. Di qui la necessità di capire qualcosa in più di questi popoli misteriosi e crudeli. Nel 1245 il papa Innocenzo IV...
leggi tutto
Il festival delle aquile in Mongolia
Il Golden Eagle Festival è un evento annuale, che si celebra in Mongolia nella regione di Bayan-Ölgii. Qui da secoli si danno appuntamento i cacciatori di aquile reali kazaki, che,...
leggi tutto
Case dal mondo: le gher della Mongolia
In continuo movimento, mai fermi, perché sempre alla ricerca di un luogo più prospero e più fiorente: stiamo parlando dei mongoli. Il nomadismo rientra infatti nel DNA genetico di questa...
leggi tutto
Letture consigliate: Marco Polo, “Il Milione”
Cosa c’è di meglio di un libro di viaggio, magari scritto oltre 700 anni fa, per inebriarsi di atmosfere orientali millenarie? Sfogliamo insieme Il Milione, di Marco Polo. Se conoscete...
leggi tutto
Tsagaan Suvarga, manti di roccia tinti di pura eternità
Il deserto del Gobi con le sue lunghe dune sinuose e sfumate è una regione desertica della Mongolia nota a tutti, viaggiatori esperti e meno esperti, ma se parlassimo di...
leggi tutto
Il volto urbano (ma non troppo) dell’esotica Mongolia: benvenuti a Ulaanbaantar
Terra immensa, primordiale e intrisa di spiritualità, la Mongolia è una perla rara incastonata tra Cina e Russia, composta da una moltitudine di scenari paesaggistici diversi: vasti deserti ocra sfumati...
leggi tutto
Letture consigliate: Massimo Zamboni, “In Mongolia in retromarcia”
Andiamo alla scoperta dei paesaggi infiniti della Mongolia con un racconto di viaggio diverso dal solito: “In Mongolia in retromarcia”, di Massimo Zamboni. Il deserto del Gobi, i panorami che...
leggi tutto
Mongolia: verso il deserto del Gobi
Se gli spazi sconfinati generano in voi l’horror vacui più che la pace interiore, se i paesaggi desertici e le vaste catene montuose vi privano dei punti di riferimento e...
leggi tutto
Mongolia, in viaggio verso Bayanzag
Partiamo insieme alla scoperta di Bayanzag, nel cuore della Mongolia meridionale, uno dei luoghi più suggestivi di tutto il Paese. Pronti? L’area di Bayanzag, nella provincia meridionale di Omnogov, fa parte...
leggi tutto
Ongiin Khiid, la spiritualità della Mongolia
Venite a scoprire insieme a noi Ongiin Khiid, il complesso di rovine situate lungo il fiume in Ongi in Mongolia. Le rovine di Ongiin Khiid si trovano in una posizione...
leggi tutto