Islanda - Partenza speciale 21 Novembre
Islanda - Partenza speciale 21 Novembre
Islanda - Partenza speciale 21 Novembre
Islanda - Partenza speciale 21 Novembre

Islanda - Partenza speciale 21 Novembre

Tour di gruppo esclusivo Earth con guida/accompagnatore locale parlante italiano
Linea viaggio di esperienza
Numero partecipanti
minimo 6 massimo 20
partecipanti
Assicurazione
Polizza Viaggia Sicuro
inclusa
Voli inclusi
voli inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
6
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
21/11/2023
disponibile
Quote
€ 2.430,00
a partire da
Quote a partire da
€ 2.430,00
Data di partenza
21/11/2023
Giorni di viaggio
6
Incluso nel viaggio
  • Voli aerei
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    Temi di viaggio
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Spazi immensi, natura selvaggia e spesso indomabile, scarsa urbanizzazione, clima frizzante ed imprevedibile: questo viaggio è dedicato a chi voglia scoprire le suggestioni del grande Nord in inverno esplorando in gruppo e con l’assistenza di una guida parlante italiano le bellezze più iconiche dell’Islanda meridionale. Ci si focalizzerà in particolare sulla zona che, partendo dalla capitale Reykjavík, attraversa i paesaggi maestosi avvolti nel fascino invernale della penisola di Snaefellsnes e della regione del Circolo d’Oro con le sue cascate ed i suoi fenomeni geotermici, fino a raggiungere la spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlon lungo la costa meridionale.
    Non mancherà una sosta presso la Laguna Blu, la spa geotermica più celebre e fotografata d’Islanda, le cui calde acque azzurre accolgono i visitatori in una nuvola di vapore, stagliandosi sullo sfondo di nere rocce vulcaniche.
    Quando le brevi giornate invernali volgono al termine, con un pizzico di fortuna si potranno infine ammirare i cieli islandesi prendere vita grazie al suggestivo fenomeno dell’aurora boreale.

    In evidenza


    - Breve tour in gruppo dell’Islanda meridionale con la comodità dei trasferimenti con veicolo privato e dell’assistenza di una guida locale parlante italiano
    - I siti naturali più iconici come Þingvellir, Gullfoss e Geysir e quelli meno noti come Snaefellsnes e la zona del ghiacciaio Vatnajökull, tutti racchiusi in un’unica esperienza di viaggio
    - Ingresso alla Laguna Blu per un bagno rilassante nella spa geotermica più famosa del Paese
    - Possibilità di ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale, fenomeno naturale visibile solo nell’oscurità dei cieli durante la stagione invernale

    Servizi


    Il viaggio è effettuato in gruppo esclusivo Earth da minimo 6 e massimo 20 partecipanti, con l’assistenza di una guida locale parlante italiano (accompagnatore/trice da Milano a partire da 15 iscritti); i trasferimenti avvengono con confortevole e sicuro veicolo privato; i pernottamenti sono previsti in semplici, ma confortevoli alberghi 3 stelle ed il trattamento è di pernottamento e prima colazione con 2 cene in albergo comprese. La quota di partecipazione include voli di linea Lufthansa da/per Milano Linate (è possibile richiedere la partenza da altri aeroporti italiani).
    Assistenza H24 per tutto il viaggio.

    Importante: il viaggio è a conferma immediata fino a martedì 12 settembre 2023, dopo tale scadenza i servizi andranno su richiesta. Le adesioni saranno in ogni caso chiuse martedì 17 ottobre 2023.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Islanda - Partenza speciale 21 Novembre
    6 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    6 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01
    21 novembre 2023

    Milano Linate - Francoforte - Keflavik - Reykjavík

    Alle ore 4.00 del mattino, ritrovo dei Signori Partecipanti ai banchi di accettazione Lufthansa presso l’aeroporto di Milano Linate (altri...

    + leggi tutto
    GIORNO
    02
    22 novembre 2023

    Reykjavík - penisola di Snæfellsnes - Reykjavík

    Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata ad un’escursione nella penisola di Snæfellsnes, situata nell'ovest dell'Islanda e considerata un concentrato dell'intero paese:...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03
    23 novembre 2023

    Reykjavik - il Circolo d’Oro - la costa meridionale

    Prima colazione in Hotel.Partenza in direzione del cosiddetto Circolo d’Oro islandese fino al Parco Nazionale di Þingvellir: la tappa a...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04
    24 novembre 2023

    La costa meridionale: escursione alla laguna glaciale di Jökulsarlon

    Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata all'esplorazione del sud-est dell'Islanda, cominciando con l’attraversamento di Skeiðarársandur, una vasta pianura desertica di sabbia...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05
    25 novembre 2023

    La costa meridionale - la spiaggia nera di Reynisfjara - la Laguna Blu - Reykjavík

    Prima colazione in Hotel.Rientro verso la capitale Reykjavík, con sosta lungo il percorso (tempo e condizioni di sicurezza permettendo) alla...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06
    26 novembre 2023

    Reykjavík - Keflavik - Francoforte - Milano Linate

    Prima colazione in Hotel.Trasferimento alla collina di Öskjuhlíð per una sosta presso l’iconico “Perlan”, edificio progettato dall'architetto Ingimundur Sveinsson ed...

    + leggi tutto
    vedi tutti i 6 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia

    Quote

    Da 6 a 7 partecipanti
    € 3.220,00
    Da 8 a 9 partecipanti
    € 3.000,00
    Da 10 a 11 partecipanti
    € 2.700,00
    Da 12 a 14 partecipanti
    € 2.550,00
    Da 15 a 20 partecipanti
    € 2.430,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola
    € 290,00
    Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare all’emissione)
    € 300,00
    Partenze da altri aeroporti
    su richiesta
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    NOTE

    Quote di partecipazione
    Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Marzo 2023.
    Le quote di partecipazione indicate sono espresse in Euro e intese per persona.
    Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione (economy) e compagnia aerea di linea (Lufthansa) in partenza da Milano Linate.
    Le quotazioni alberghiere sono riferite ad hotel di categoria locale 3 stelle, a Reykjavik ed in campagna.
    Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.

    Una variazione delle tariffe dei trasporti o dei costi dei servizi indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
    Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

    Minimo di partecipanti
    Il tour opera con minimo 6 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio. In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione. Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).

    Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
    In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
    - La quota gestione pratica;
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
        - penalità del 35% fino a 70 giorni prima della partenza del viaggio
    - penalità del 65% da 69 a 45 giorni prima della partenza del viaggio
    - penalità dell’85% da 44 a 30 giorni prima della partenza del viaggio
    - penalità del 100% oltre tale termine
    Verranno inoltre applicate le penalità relativa alla biglietteria aerea, i cui costi di cancellazione ammontano al 100% dell’importo comunicato e contrattualizzato al momento dell’emissione (600€).
    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

    Le quote di partecipazione includono


    - Voli di linea Lufthansa da Milano Linate a Keflavik e ritorno, via Francoforte, in classe economica
    - Trasferimenti in Islanda con veicolo privato climatizzato (minibus fino a 14 partecipanti, bus oltre i 15 partecipanti)
    - 3 pernottamenti in camera doppia presso albergo di categoria 3 stelle a Reykjavik
    - 2 pernottamenti in camera doppia presso albergo di categoria 3 stelle nella zona della costa meridionale
    - Trattamento di pernottamento e prima colazione
    - 2 cene a menù fisso di 2 portate in Hotel nella zona della costa meridionale inclusa acqua naturale del rubinetto
    - Guida locale parlante italiano durante tutto l’itinerario in Islanda (fino a 14 partecipanti funge anche da autista del minibus)
    - Accompagnatore/trice Earth da Milano a partire da 15 partecipanti iscritti
    - Biglietto di ingresso alla spa Laguna Blu (pacchetto “comfort” comprensivo di entrata, uso dell’asciugamano e un drink), il 5° giorno
    - Guida dell’Islanda ed. Polaris (una per camera)
    - Kit da viaggio Earth

    - Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
    1. - Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    2. - Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
    3. - Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    4. - Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    5. - Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
    6. - Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    7. - Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    8. Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    9. - Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono


    - Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 300, importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
    - Tutti i pranzi e le cene non espressamente indicate nel programma
    - Bevande ai pasti (eccetto acqua naturale dal rubinetto)
    - Attività e visite non specificamente menzionate nel programma (e relativi biglietti di ingresso)
    - Early check-in/late check-out negli alberghi, mance, extra personali e tutto quanto non specificato

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Islanda - Partenza speciale 21 Novembre

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere

    Documenti per l’espatrio

    Islanda: pur non aderendo all’UE, dal 2001 l’Islanda fa parte dell’area Schengen. I documenti di viaggio e di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda. La carta di identità rinnovata (con timbro) NON è accettata. I minori devono disporre di un proprio documento di identità personale valido per l’espatrio. Per dettagli sulle disposizioni islandesi in merito al Covid19: www.visit.covid.is

    Formalità di ingresso e di noleggio del veicolo:

    L’Islanda richiede un test obbligatorio sul Covid19 da effettuare all’arrivo in aeroporto (al costo di 9.000 ISK per persona, pari a circa 60€, previa registrazione al sito www.visit.covid.is nelle 72 ore precedenti all’arrivo in Islanda) per i nati fino al 2005 oppure una quarantena di 14 giorni in loco. Il risultato del test viene comunicato il giorno stesso dell’arrivo oppure il giorno successivo, senza obbligo di attesa in aeroporto.

    Viene richiesto di scaricare l’app “Rakning C-19:
    - Android
    - iOS

    Valuta

    La moneta islandese è la “Krona” (ISK) divisa in 100 “aurar”.
    Le banconote sono da 5.000, 1.000, 500, 100, mentre le monete sono da 50, 10, 10, 5, 1 Kronur.
    Tutte le banche e la maggior parte degli alberghi, ristoranti e servizi turistici accettano valuta straniera.
    Le carte di credito sono molto diffuse nel paese e sono accettate praticamente ovunque, per qualsiasi importo: consigliamo pertanto di utilizzare tale forma di pagamento. É anche possibile prelevare contanti in valuta locale dagli sportelli automatici. Gli Euro vengono cambiati in tutte le banche. Troverete banche all’aeroporto, sia nella zona della dogana che fuori. Non ci sono limiti all’entrata di valuta estera in Islanda.

    Acquisti e Tax Free

    La produzione tipica nazionale è costituita dai prodotti in lana fatti a mano come maglioni, cappelli, sciarpe e guanti; oggetti in filigrana d’argento e in materiale lavico. Da non dimenticare l’ottimo salmone affumicato islandese.
    Acquistando nei negozi che espongono la vetrofania “TAX FREE” per un importo non inferiore a 4.000 Kronur su unico scontrino, è possibile ottenere il rimborso dell’IVA in aeroporto prima del rientro in Italia.

    Telefono

    Per chiamare dall’Islanda all’Italia, comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città .
    Per chiamare l’Islanda dall’Italia, comporre lo 00354 seguito dal numero desiderato.
    Le città, le aree abitate ed in genere le zone lungo la costa sono ben collegate con la rete mobile, nelle zone più remote e nei pressi dei ghiacciai è invece difficile avere contatto.

    Ora locale

    Quando in Italia vige l’ora legale c’è una differenza di 2 ore: l’Islanda è 2 ore indietro rispetto all’Italia. Durante l’inverno questa differenza si riduce a 1 ora.

    Clima

    Grazie alla Corrente del Golfo, l’Islanda gode di un clima meno freddo di quanto ci si potrebbe aspettare. L’estate è fresca, breve ma bella, con aria molto limpida e temperature medie nel pomeriggio da 12 a 17 gradi centigradi. L’inverno, nella parte sud dell’Isola, è generalmente meno freddo rispetto alla media dell’inverno in nord Italia. La temperatura è intorno allo zero, ma il clima è meno umido e la percezione termica è migliore. Le condizioni meteorologiche sono estremamente variabili anche nel corso di una stessa giornata, per via del vento che soffia con frequenza.

    Abbigliamento

    Occorre prevedere un abbigliamento che permetta di stare all’aperto in qualsiasi situazione climatica: scarpe con suola robusta, pile o maglia di lana, una giacca a vento impermeabile, e da non dimenticare… un costume da bagno per un bagno rilassante nelle piscine di acqua calda geotermica. Non è richiesto abbigliamento formale negli alberghi né nei ristoranti, alla eventuale cena della vigilia di Capodanno è consigliabile un abito un po’ più elegante.
    In estate, dato l’elevato numero di ore di luce anche durante quella che per le nostre abitudini è notte, consigliamo di munirvi di mascherina per gli occhi (tenendo presente che generalmente gli alberghi non sono muniti di tende oscuranti completamente la luce esterna).

    Corrente elettrica

    Il voltaggio è di 220 volt. Le prese elettriche sono a due spine.

    Negozi, banche e posta

    I negozi sono aperti, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00; alcuni sono aperti anche il sabato dalle ore 10.00 alle ore 16.00. C’è comunque molta flessibilità negli orari, specie in estate, per cui si trovano empori aperti anche fino alle ore 23.00, anche il sabato.
    Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 15.00/16.00.
    I francobolli si trovano negli uffici postali (Posthus) ma anche in alcuni negozi e negli alberghi. Gli uffici postali sono generalmente aperti dalle 8.30 alle ore 16.30, dal lunedì al venerdì.

    Gastronomia

    Oltre ai piatti della cucina internazionale, i ristoranti offrono quelli della cucina locale che sono a base di pesce e di agnello, entrambi freschissimi e deliziosi. In particolare il pesce si può gustare in tutti i modi: fresco, affumicato, salato, cotto, crudo.
    La cultura del cibo in Islanda si è evoluta moltissimo in questi anni e in tutta l’Isola non mancano occasioni di gustare ottimi piatti che combinano tradizione ed innovazione, capaci di soddisfare i palati più esigenti. Consigliamo a tutti di provare le ottime code di aragostina nel sud-est, la tipica zuppa d’agnello e le ricette regionali create utilizzando esclusivamente prodotti locali. Per maggiori informazioni consigliamo di visitare www.icelandgourmetguide.com

    Mance

    Il servizio è sempre incluso nei prezzi ma ognuno è naturalmente libero di mostrare la sua gratitudine come meglio desidera.

    Assistenza medica

    I servizi sono ottimi. Si consiglia di portare con sé i medicinali di uso comune e quelli specifici di uso personale. Le farmacie (Apotek) si trovano in tutti i centri abitati, contraddistinte da una croce rossa. Gli orari di apertura sono gli stessi dei negozi. Almeno una farmacia per zona fa servizio serale, notturno e di fine settimana.
    In Islanda è valida la tessera sanitaria CEE italiana.

    Informazioni turistiche

    L’Ufficio Informazioni Turistiche (Tourist Information Centre) a Reykjavik è il più fornito di materiale turistico, il personale è molto preparato ed alcuni impiegati parlano anche l’italiano. Aperto tutti i giorni dalle ore 08.30 alle ore 18.00, d’estate anche nel fine settimana (fino al 31.08). Durante l’inverno da Lunedì a Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 17.00, sabato e domenica dalle 10 alle 14. Indirizzo: Upplysingamidstod ferdamala – Tourist information, Adalstraeti 2 – Reykjavik, tel. (+354) 590 1550 – www.visitreykjavik.is
    In parecchie altre località islandesi sono disponibili uffici di informazioni turistiche.

    Internet

    L’accesso ad internet è possibile praticamente in ogni albergo, generalmente con una postazione per la libera consultazione. E’ quasi sempre disponibile anche la connessione wireless, spesso gratuitamente, opzione interessante se si è in possesso di un dispositivo portatile. Diversi luoghi pubblici offrono similmente la possibilità di accedere a rete wireless gratuita, come pure i negozi presso i distributori di carburante N1. Numerosissimi i siti che offrono informazioni e suggerimenti in Islanda.

    Letture consigliate

    Viaggio al centro della Terra di Jules Verne (Rizzoli e altri).
    Contiene descrizioni di Reykjavík e dello Snæfellsjökull, il vulcano di ghiaccio che rappresentava l'ingresso al centro della terra.

    Vichinghi di F. Donald Logan (Piemme).
    I vichinghi erano il terrore dei mari, avevano lunghi capelli biondi, esibivano tatuaggi dalla punta dei piedi alla testa e non si lavavano mai. Ma hanno scoperto l'America cinque secoli prima di Colombo e hanno prodotto una grande e insospettata cultura: tutto ciò che avreste voluto sapere sul popolo del Nord lo troverete in questo godibilissimo saggio.

    Saga di Oddr l'arciere (Iperborea).
    Tutta la Grande Avventura dei vichinghi è narrata anche nell'affascinante storia di Oddr l'Arciere, uno dei più celebri ed amati eroi della letteratura islandese. Viaggi in terre lontane reali e incantate, battaglie, combattimenti contro mostri e titani.

    L'onore della casa di Halldor Laxness (Iperborea)
    Un romanzo breve che descrive con ironia, amore e realismo i costumi e i sentimenti della gente di una terra lontana, e cela una critica, spietata e divertita insieme, della società borghese del suo tempo.


    Estremo Nord: lungo le rotte dei Vichinghi di Lawrence Millman (Garzanti).
    L'autore, un americano, descrive le impressioni raccolte durante alcuni mesi trascorsi nelle zone più sperdute dell'isola e di un solo weekend per le strade della capitale. Scritto con irresistibile umorismo, il libro è una carrellata di stranissimi personaggi incontrati da Millman nel suo vagabondare.

    Tutto in ordine di Sveva Jakobsdóttir (Le Lettere).
    In uno stile narrativo sempre in bilico fra realismo e surrealismo, questa selezione dai vari volumi di racconti della Jakobsdóttir, apparsi in Islanda fra il 1965 e il 1989, offre uno spaccato inedito sulla letteratura nordica femminile e sulla realtà islandese contemporanea.
    Ne emerge il ritratto di un'isola dura, difficile, dove la natura non è benigna e condiziona i rapporti e gli scambi sociali: una vita da vivere costantemente, senza un motivo, alle pendici di un vulcano.

    Il cigno di Gudbergur Bergsson (Il Saggiatore).
    Nelle saghe islandesi del XIII secolo si narra che i criminali venissero inviati a scontarela loro condanna nell'entroterra dell'isola,una sorta di pena di morte vista l'immensità di quella terra gelata e desertica. Allontanata dalla sua città natale sulla costa e dai suoi genitori come punizione per alcuni furtarelli, una bambina di nove anniviene"esiliata" in campagna, in unafattoria sperduta, dove dovrà svolgere piccole incombenze quotidiane e da cuitornerà quando "la gente avrà dimenticato".

    Lettere dall’Islanda di Wystan Hugh Auden (Archinto).
    E’ un diario di viaggio in versi e in prosa: la testimonianza da una terra ricca di contrasti che ispira pagine di grande interesse letterario.

    Film girati in Islanda

    I sogni segreti di Walter Mitty con Ben Stiller

    Prometheus di Ridley Scott

    Thor: The dark world di Alan Taylor

    Oblivion con Tom Cruise

    Flags of our fathers di Clint Eastwood

    Noah con Russell Crowe
    Dal blog
    L'Islanda

    L’Islanda

    Quello con l’Islanda non è stato un amore a prima vista. «Ma cosa ci trovano?» mi chiedevo durante uno scalo, osservando le brune distese di lava dalle vetrate dell’aeroporto di...

    leggi tutto
    dormire in igloo, islanda

    Dormire in igloo: un’esperienza unica

    Il cielo sopra di voi è di uno strano verde marino, puntellato di mille luci che rendono questo spettacolo naturale un’emozione unica da vivere: stiamo assistendo all’aurora boreale, un fenomeno...

    leggi tutto
    Geyser, naturalmente Islanda

    Geyser, naturalmente Islanda

    I geyser sono l’attrazione naturale più celebre dell’Islanda, dove i fenomeni geotermici sono parte integrante del panorama da millenni. Sebbene i geyser non siano un’esclusiva dell’Islanda, si deve a questa...

    leggi tutto
    Islanda - Partenza speciale 21 Novembre
    01
    GIORNO 01
    21 novembre 2023

    Milano Linate - Francoforte - Keflavik - Reykjavík

    Alle ore 4.00 del mattino, ritrovo dei Signori Partecipanti ai banchi di accettazione Lufthansa presso l’aeroporto di Milano Linate (altri aeroporti possibili su richiesta).
    Incontro con il nostro assistente aeroportuale e disbrigo delle formalità di check-in con spedizione del bagaglio direttamente fino a Keflavik.
    Partenza alle ore 6.30 con volo di linea Lufthansa LH279 diretto a Francoforte.
    Arrivo alle ore 7.50 e proseguimento in area transiti internazionali per prendere alle ore 11.10 il volo Lufthansa LH856 di proseguimento per Keflavik.
    Arrivo alle ore 14.00 locali all'aeroporto internazionale di Keflavik, ritiro del bagaglio, incontro con la guida locale e trasferimento con veicolo privato in albergo a Reykjavík.
    Sistemazione in Hotel e tempo per riposo.
    Reykjavik è la capitale più settentrionale al mondo ed il centro urbano più importante dell’Islanda. Sono ormai lontani i tempi del primo insediamento umano ad opera del vichingo norvegese Ingolfur Amarson che nell’874 d.C. si stabilì nella “baia fumosa”, così definita probabilmente per le emissioni di vapore geotermico: Reykjavik oggi si presenta come una moderna e accogliente città nordica, ricca di cultura, inclusiva e tecnologicamente all’avanguardia.
    Serata a disposizione per una passeggiata nel centro storico di Reykjavik, ricco di negozi, locali e ristoranti.
    Pasti liberi, pernottamento in Hotel.
    Pernottamento in Hotel.

    02
    GIORNO 02
    22 novembre 2023

    Reykjavík - penisola di Snæfellsnes - Reykjavík

    Prima colazione in Hotel.
    Giornata dedicata ad un’escursione nella penisola di Snæfellsnes, situata nell'ovest dell'Islanda e considerata un concentrato dell'intero paese: qui si incontrano spiagge bianche e nere, alte scogliere dove nidificano infinità di specie di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. I paesaggi mozzafiato della penisola hanno catturato l'immaginazione delle persone di tutto il mondo sin da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza "Viaggio al centro della terra”: il ghiacciaio Snæfellsjökull è dove lo scrittore fa iniziare il viaggio del professor Lidenbrock e del nipote Axel, mentre il vulcano Stromboli in Italia è dove termina la loro avventura.
    Il percorso include soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, al vecchio porto commerciale di Búðir dove oggi si può vedere una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico, al piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi oggi famoso per le affascinanti formazioni rocciose in basalto di tutte le dimensioni e forme e alla spiaggia di Djúpalónssandur, caratterizzata dalla sua sabbia nera di origine lavica. Nella parte settentrionale della penisola si percorrerà la riva della baia di Breiðafjörður, attraversando incantevoli villaggi di pescatori.
    Al termine delle visite, rientro in Hotel a Reykjavik.
    Ogni sera del viaggio sarà possibile scrutare il cielo alla ricerca dell'aurora boreale, fenomeno naturale causato dall'interazione delle particelle solari con l'atmosfera superiore vicino al polo magnetico, visibile nei cieli invernali quando le condizioni meteo sono favorevoli.
    Pasti liberi, pernottamento in Hotel.

    03
    GIORNO 03
    23 novembre 2023

    Reykjavik - il Circolo d’Oro - la costa meridionale

    Prima colazione in Hotel.
    Partenza in direzione del cosiddetto Circolo d’Oro islandese fino al Parco Nazionale di Þingvellir: la tappa a Þingvellir è di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico, in quanto non solo sono ben visibili gli effetti dei movimenti delle placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica ma è anche il luogo di fondazione del Parlamento islandese nel X secolo. Sosta poi a Gullfoss, una delle cascate più spettacolari e potenti d'Islanda che nelle giornate di sole si illumina di sfumature color oro. Poco distante sorge il famoso sito geotermico di Geysir, un campo geotermico attivo ricoperto da bocche di vapore e sorgenti ribollenti, tra cui il famoso geyser Strokkur. Proseguimento lungo la costa meridionale e ultime soste a due interessanti cascate: Seljalandsfoss è una piccola ma pittoresca cascata che è addirittura possibile attraversare da dietro (se le condizioni lo consentono), mentre Skógafoss, è una delle più alte d'Islanda.
    Arrivo infine nella zona compresa tra Vik i Myrdal e Kirkjubaejarklaustur e sistemazione in albergo.
    Pranzo libero, cena e pernottamento in Hotel.

    04
    GIORNO 04
    24 novembre 2023

    La costa meridionale: escursione alla laguna glaciale di Jökulsarlon

    Prima colazione in Hotel.
    Giornata dedicata all'esplorazione del sud-est dell'Islanda, cominciando con l’attraversamento di Skeiðarársandur, una vasta pianura desertica di sabbia nera da cui si apprezza una splendida vista sul ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d'Europa. Arrivo poi nel parco nazionale di Skaftafell, situato proprio ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull e caratterizzato da una natura unica che lo fa somigliare ad un'oasi tra deserto nero e ghiacciai. Se le condizioni lo permetteranno, breve escursione alla bellissima cascata, Svartifoss.
    Proseguimento fino alla spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón, dove blocchi di ghiaccio staccatisi dal ghiacciaio Vatnajökull galleggiano sulle sue acque, creando un paesaggio mozzafiato. Passeggiata lungo la spiaggia ricoperta da iceberg simili a diamanti che hanno galleggiato fino a riva. Non è raro incontrare qui anche qualche foca curiosa.
    Rientro infine in Hotel.
    Pranzo libero, cena e pernottamento in Hotel.

    05
    GIORNO 05
    25 novembre 2023

    La costa meridionale - la spiaggia nera di Reynisfjara - la Laguna Blu - Reykjavík

    Prima colazione in Hotel.
    Rientro verso la capitale Reykjavík, con sosta lungo il percorso (tempo e condizioni di sicurezza permettendo) alla magnifica spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, la cui peculiarità è la presenza di innumerevoli colonne in basalto di tutte le dimensioni e forme lambite dalle acque del mare. Dalla spiaggia, il cui colore scuro è riconducibile a detriti lavici e cenere vulcanica che ne formano la sabbia, si possono ammirare anche due faraglioni che emergono dal mare, detti Reynisdrangar; la leggenda narra che rappresentano due “troll”, figure mostruose della mitologia nordica, trasformati in pietra dopo essere stati sorpresi dallo spuntare del sole mentre trascinavano una nave.
    Proseguimento lungo la parte meridionale della penisola di Reykjanes con sosta presso la celebre Laguna Blu, spettacolare centro termale geotermico dove si può indulgere in un bel bagno rilassante, circondati da misteriosi campi di lava nera. L'acqua calda e i principi attivi naturali della Laguna Blu (sali minerali, silice, alghe verdi e azzurre) aiutano a sfuggire lo stress della vita quotidiana: fare il bagno in questo ambiente surreale è un'esperienza davvero unica ed immancabile.
    Arrivo infine a Reykjavik e sistemazione in Hotel.
    Pasti liberi, pernottamento in Hotel.

    06
    GIORNO 06
    26 novembre 2023

    Reykjavík - Keflavik - Francoforte - Milano Linate

    Prima colazione in Hotel.
    Trasferimento alla collina di Öskjuhlíð per una sosta presso l’iconico “Perlan”, edificio progettato dall'architetto Ingimundur Sveinsson ed inaugurato il 21 giugno 1991. La struttura ospita mostre, ristoranti, bar e una piattaforma panoramica ed è costituito da un'enorme cupola di vetro che poggia su sei serbatoi di teleriscaldamento, ognuno dei quali può contenere circa 4 milioni di litri di acqua geotermica.
    Proseguimento per l’aeroporto di Keflavik, in tempo utile per la partenza alle ore 14.55 con volo di linea Lufthansa LH857 diretto a Francoforte.
    Arrivo alle ore 19.30 e proseguimento in area transiti internazionali per prendere alle 21.50 la coincidenza con il volo Lufthansa LH278 diretto a Milano.
    Arrivo all’aeroporto di Milano Linate previsto alle ore 23,00.

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO