India del Sud: Tamil Nadu e Kerala






Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
India del Sud: Tamil Nadu e Kerala
15 giorni
Il programma di viaggio
15 giorni
Italia - Chennai
Partenza dall’Italia con volo di linea Qatar Airways (o similare) per Chennai. Pasti a bordo.Arrivo nella notte in India, disbrigo...
Chennai - Mahabalipuram
Prima colazione in Hotel.Chennai, anche conosciuta come Madras, è la capitale del Tamil Nadu e la sua fondazione risale al...
Mahabalipuram - escursione a Kanchipuram
Prima colazione in Hotel.Mattina dedicata alla visita del più importante sito archeologico del Sud dell’India, Mahabalipuram, con lo Shore Temple,...
Mahabalipuram - Pondicherry
Prima colazione in Hotel.Trasferimento a Pondicherry (circa 100 km), conosciuta anche come Puducherry o “Pondy”: sorta come antico porto commerciale,...
Pondicherry - Gangaikonda - Chidambaram - Tanjore
Prima colazione in Hotel.Proseguimento via strada per Tanjore (circa 180 km).Lungo il percorso, sosta a Gangaikonda Cholapuram per la visita...
Tanjore - Trichy (Srirangam) - Madurai
Prima colazione in Hotel.Un tempo capitale dell’impero Chola, che si estendeva su gran parte dell’India del sud, Tanjore lega la...
Madurai
Prima colazione in Hotel.Madhurapuri (la città del madhu, nettare divino caduto dai capelli di Shiva) è considerata la capitale culturale...
Madurai - Peryar
Prima colazione in Hotel.Mattinata dedicata al trasferimento via strada a Periyar (circa 150 km), località situata a circa 900 metri...
Peryar - Kochi
Prima colazione in Hotel.In mattinata, trasferimento via strada (circa 190 km) in direzione della costa per raggiungere nel pomeriggio la...
Kochi
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita della città di Kochi, anche nota come Cochin e specificamente del suo cuore...
Kochi - Aleppey (Backwaters)
Prima colazione in Hotel.Trasferimento ad Aleppey (circa 60 km). Arrivo e imbarco su Houseboat per l’inizio di una navigazione lungo...
Aleppey - Marari Beach
Prima colazione a bordo.Sbarco in mattinata e trasferimento nella località di Mararikulam.Sistemazione in Hotel (camera disponibile a partire dalle ore...
Marari Beach
Prima colazione in Hotel.Proseguimento del soggiorno relax nella rigogliosa cornice tropicale di Marari Beach.Il termine Ayurveda, la “scienza della longevità”,...
Marari Beach
Prima colazione in Hotel.Proseguimento del soggiorno relax nella rigogliosa cornice tropicale di Marari Beach.Il termine Ayurveda, la “scienza della longevità”,...
Marari Beach - Kochi - Italia
Al mattino presto trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con volo di linea per l’Italia. Arrivo in...
Strutture ricettive
Hotel previsti o similari






Ideal Beach Resort







The Elephant Court





The Gateway Pasumalai Hotel
visita il sito
Houseboat Spice Route Luxury Cruises
visita il sito- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote in aggiornamento
NOTE
Le quote di partecipazione includono
Assistenza di qualificato personale aeroportuale alla partenza da Milano Malpensa o Roma Fiumicino- Voli di linea internazionali Qatar Airways (o similare) da Milano Malpensa o Roma Fiumicino a Chennai e ritorno da Kochi, via Doha, in classe economica (altri aeroporti possibili, su richiesta)
- Tutti i trasferimenti in India con veicolo privato climatizzato (auto, minivan o minibus, a seconda del numero dei partecipanti) e autista di lingua locale
- 13 pernottamenti in camera doppia standard presso gli alberghi di categoria 4/5 stelle e boutique di seguito indicati (o similari, in base alla disponibilità), con trattamento di pernottamento e prima colazione
- 1 pernottamento in cabina doppia a bordo di Houseboat, con trattamento di pensione completa
- Cena tradizionale presso una famiglia indiana a Kochi
- Assistenza di guide locali parlanti inglese (italiano se disponibili a Chennai/Mahabalipuram e Kochi)
- Visite ed escursioni compresi gli ingressi, come indicato in programma
- Escursione in risciò a Madurai
- Cerimonia serale “aarti” al tempio Madurai
- Spettacolo di danze/arti marziali Kalaripayattu a Periyar
- Visita alle piantagioni di spezie in jeep a Periyar
- Spettacolo di danze Kathakali a Kochi
- Guida “India del Sud” (una per camera)
- Assicurazione Viaggi Rischio-Zero (UnipolSai)
- Kit da viaggio personalizzato Earth/Eastpak.
Le quote di partecipazione non includono
Visto turistico obbligatorio d’ingresso in India (da richiedere e acquistare on line a questo link)- Visite guidate a Marari Beach, attività balneari a pagamento, escursioni non previste in programma
- Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli alberghi, eccetto dove specificatovPasti, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra personali e tutto quanto non specificato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio India del Sud: Tamil Nadu e Kerala
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Ordinamento dello stato
Il Parlamento fa capo a due camere: la camera bassa Lok Sabha, camera del popolo, e la camera alta, Rajya Sabha, consiglio degli stati. La Lok Sabha è formata da 545 membri e le elezioni si svolgono ogni 5 anni. La Rajya Sabha è composta da 245 membri eletti ogni 2 anni, e 125 membri eletti ogni 6.
Ogni singolo Stato ha un suo governo indipendente, un Presidente e un primo ministro, ed elegge i suoi rappresentanti al Parlamento di Delhi. Gli Stati indiani sono divisi in distretti e nei villaggi il sistema amministrativo è ancora orientato verso il tradizionale metodo del panchayat retto dai cinque capi della comunità.
Capitale
La bandiera dell’India
Popolazione
Densità della popolazione: 300 abitanti per Kmq.
Lingua
Religione
Documenti per l’espatrio
Visto di ingresso: necessario.
Dallo scorso Aprile 2017, il Governo indiano ha esteso la possibilità ai cittadini italiani di ottenere il visto online (E-Visa) per viaggi inferiori ai 60 giorni.
L’E-Visa deve essere richiesto online direttamente dal cliente e pagato con carta di credito.
Il costo è di circa 50 Dollari, il pagamento è da effettuarsi online con carta di credito.
Prima di procedere alla richiesta online dell’E-Visa è necessario verificare di essere in possesso di:
- PASSAPORTO con validità minimo sei (6) mesi dalla data di arrivo in India, con almeno 2 pagine bianche.
- SCANSIONE A COLORI DI UNA FOTOTESSERA del formato 5cm x 5cm, frontale e con sfondo bianco (formato jpeg, minimo 10 KB massimo 1 MB).
- SCANSIONE A COLORI DELLA PAGINA DEL PASSAPORTO contenente i dati personali (formato pdf, minimo 10 KB massimo 300 KB).
Per richiedere l’E-Visa è necessario connettersi al sito https://indianvisaonline.gov.in/evisa/registration, cliccare il riquadro “E-Visa Application” e procedere con la compilazione del modulo online in ogni sua parte.
Al termine della compilazione verrà richiesto il pagamento di 50 USD ed il caricamento delle due scansioni (fototessera e passaporto).
Il visto in formato elettronico verrà inviato entro 72 ore all’indirizzo di posta elettronica da Voi indicato in fase di compilazione del modulo, dovrà essere stampato, portato con sé in aeroporto insieme al passaporto e conservato per tutta la durata del viaggio.
L’E-Visa è richiedibile:
- a partire da 30 giorni dalla data di partenza del viaggio ed è valido per un periodo di permanenza di massimo 60 giorni dalla data di arrivo in India.
- solamente due volte l’anno.
- solo se l’ingresso in India avviene da uno dei seguenti aeroporti: Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengalore, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi, Cochin, Goa e Mangalore.
Disposizioni sanitarie
Consigliamo di consultare comunque il proprio medico e l'Ufficio di Igiene del vostro Comune.
Occorre sempre attenersi ad alcune indicazioni preventive nonché mantenere una corretta igiene personale. Il primo consiglio è quello di non bere acqua se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre della effettiva chiusura del tappo) ed evitare di consumare verdure crude e frutta non sbucciata.
Trasporti aerei e aeroporti
Tasse aeroportuali
Norme doganali
Bagaglio
Valuta
Vi sono banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 500, 1000 Rupie e monete da 1, 2 e 5 Rupie.
La valuta più facilmente convertibile è l’Euro ma viene normalmente accettato anche il Dollaro americano. È consigliabile cambiare il denaro presso gli alberghi dove viene applicata una commissione o presso le banche e gli uffici di exchange presso le principali città indiane.
Le carte di credito sono accettate nei negozi, negli alberghi e nei centri di maggior interesse turistico.
1 Euro = 67 Rupie indiane
1 Dollaro americano = 49 Rupie indiane
NB: I suddetti cambi sono da ritenersi indicativi.
Fuso orario
Clima
Periodo dei monsoni (da luglio ad agosto): clima caldo-umido con abbondanti piogge, in più momenti della giornata, e umidità attorno al 90%. Le temperature variano dai 30-32 gradi del giorno ai 20-22 gradi della notte.
Periodo autunno-inverno (da settembre ad aprile): clima caldo-secco generalmente soleggiato, senza piogge di particolare intensità, con temperature che variano tra i 22-26 gradi del giorno ed i 14-16 gradi della notte. È questo il periodo migliore per visitare l'India.
Periodo caldo tropicale (da maggio a giugno): clima secco-torrido con temperature che si aggirano attorno ai 40 gradi durante il giorno.
Per visitare le regioni himalayane del Ladakh, del Kashmir e del Sikkim, il periodo ideale va da aprile a settembre, con clima secco e sporadiche precipitazioni notturne. Durante questi mesi le temperature sull’Himalaya, anche in altitudine sopra i 3000 metri, sono piacevoli: 18-22 gradi di giorno e 8-12 gradi di notte. Sopra i 4000 metri si registrano temperature notturne attorno allo zero.
Abbigliamento
Equipaggiamento personale consigliato per il viaggio
Forniamo qui di seguito un elenco orientativo di materiale per intraprendere il viaggio, che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini ed esigenze.
- cappello da sole, foulard
- abiti e camicie in cotone a manica lunga
- magliette tipo t-shirt
- pantaloni lunghi in tela di cotone, jeans
- pantaloncini corti (non sopra il ginocchio per le donne)
- maglia di lana o felpa per la sera
- mantella impermeabile o cerata leggera
- biancheria intima in cotone
- un paio di scarpe da ginnastica comode
- un paio di sandali
- giacca leggera antivento
- fazzoletti e salviette rinfrescanti
- crema idratante
- crema solare ad elevato fattore di protezione
- burro di cacao per labbra
- repellente per insetti
- occhiali da sole
- coltellino multiuso
- presa elettrica con attacco universale
- zainetto per le necessità giornaliere
Farmacia personale
Si consiglia inoltre l’uso di reintegratori salini per evitare la disidratazione del fisico, velocissima in queste condizioni ambientali.
Uffici
I negozi sono aperti dalle 10,30 alle 20,00 da lunedì a sabato.
Elettricità
Telefono
In tutte le città indiane esistono telefoni pubblici (chiamati STD e ISD) con operatore, conta scatti e pagamento in contanti. Le schede telefoniche per i telefoni pubblici non sono utilizzate. Un minuto di conversazione dall’India all’Italia costa circa 40 rupie (meno di 1 euro). Telefonare dagli alberghi può costare invece fino a 4 o 5 volte di più.
Per telefonare dall'Italia in India bisogna selezionare lo 0091 seguito dal prefisso della città (New Delhi 11, Mumbai 22, Kolkata 33) e comporre il numero dell'abbonato.
Cellulari: su tutto il territorio nazionale i cellulari funzionano regolarmente. La copertura non è totale nelle regioni desertiche e nelle valli himalayane più remote.
Sistemazioni alberghiere
Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati Hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata.
Nelle aree himalayane e lungo gli itinerari in fuoristrada, sono previste le migliori strutture esistenti (3 stelle) e campi tendati fissi con confort limitati, dove è necessario un buono spirito di adattamento.
Mezzi di trasporto
Cibo e bevande
Il curry, il cumino, il coriandolo, il pepe nero, la noce moscata, il ginger, la cannella, i chiodi di garofano, l’anice, il cardamomo sono presenti in molti piatti vegetariani o a base di carne o pesce; spesso con i piatti si associa il "daal" (lenticchie) con lo yogurt bianco.
In generale la cucina è piccante anche se gli hotel che ospitano viaggiatori occidentali cercano di “limitare” l’uso delle spezie. Da non perdere il Tandoori chicken (pollo tipicamente indiano), la frutta (noci di cocco, mango, papaia, banane) e naturalmente il “chai”: tè con il latte e le spezie.
Gli indiani producono un’ottima birra e diverse qualità di rhum.
Festività
26 gennaio: Festa della Repubblica Indiana
Makar Sankranti, festa induista
Mahashivaratri, festival di Shiva
Kumbh Mela (a rotazione): - Haridwar 2010 (Uttaranchal) - Allahabad 2013 (Uttar Pradesh) - Nasik 2015 (Maharashtra) - Ujjain 2016 (Madhya Pradesh)
Phalguna – febbraio/marzo
Holi, festa dei colori
Festival del Deserto del Thar (Rajasthan)
Chaitra – marzo/aprile
Hanuman Jayanti, nascita di Hanuman
Ramnavami, nascita di Rama
Pooram, Thrissur (Kerala)
Vaishaka – aprile/maggio
Budda Purnima, nascita di Budda
Jyaistha – maggio/giugno
Id-E-MÌIad, nascita di Maometto
Asadha – giugno/luglio
Rath Yatra, festa dei carri, Puri (Orissa)
Hemis, festival buddista (Ladakh)
Sravana – luglio/agosto
Lamayuru, festival buddista (Ladakh)
Phyang, festival buddista (Ladakh)
Janmashthami, nascita di Krishna
Bhadra – agosto/settembre
Ganesh Chaturthi, nascita di Ganesh (Mumbai e Pune)
15 agosto: Festa dell’Indipendenza
Nerhu Trophy, Aleppey (Kerala)
Ashwin – settembre/ottobre
Dusserha, festa induista, Mysore (Karnataka)
Gandhi Jayanti, nascita del Mahatma Gandhi
Navratri, festa induista
Kartika – ottobre/novembre
Diwali, festa delle luci
Festival di Pushkar (Rajasthan)
Guru Nanak Jayanti, festa sikh
Aghan – novembre/dicembre
Ramadan, festa musulmana
Pausa – dicembre/gennaio
Dance and Music Festival, Chennai
International Film Festival, Trivandrum
Materiale fotografico
Shopping
Alla fine delle visite previste è consuetudine delle guide e degli accompagnatori consigliare alcuni negozi dove fare acquisti e dove gli oggetti proposti sono di valore autentico. A volte le guide locali possono risultare troppo insistenti nel portarvi nei negozi da loro conosciuti: in questi casi non sentitevi in obbligo di andare ma se seguite i loro consigli non dubitate della qualità della merce che vi viene proposta. Trattate i prezzi con tenacia: è l’usanza locale.
In ogni caso recandovi nei negozi per conto vostro, a meno che non abbiate indicazioni molto precise, inciampereste molto probabilmente in “piccole fregature”: non illudetevi del contrario!
Mance
Per una mancia per un normale servizio in camera o facchinaggio consigliamo 50-100 Rupie. Per il servizio di un giorno di una guida locale (a patto che siate soddisfatti) consigliamo circa 10 dollari. Stesso trattamento per un autista.
Letture consigliate
Stanley Wolpert (Bompiani, Milano 1977)
La storia dell’India raccontata da uno dei più noti storici, occidentali, della cultura indiana.
Freedom at midnight
Dominique Lapierre e Larry Collins (Vikas Publishing, Delhi, 1997).
Una delle più affascinanti ricostruzioni della partizione e dell’indipendenza indiana.
I figli della mezzanotte
Salman Rushdie (Mondadori, Milano 1981)
Una delle più memorabili storie sull’indipendenza indiana.
Passaggio in India
E.M. Forster (Oscar Mondadori, Milano 2001)
La storia del rapporto tra inglesi e indiani. Nel 1984 il regista David Lean ne ha tratto un magnifico film, vicitore di due Oscar.
Siddharta
Hermann Hesse (Adelphi, Milano 1999)
Il romanzo, ormai un classico, si svolge sullo sfondo di un'India metafisica e contemplativa, popolata di personaggi alla ricerca dell'Assoluto.
La tentazione dell’Occidente
Pankaj Mishra (Guanda, Milano 2007)
Diario di un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso le contraddizioni del subcontinente indiano.
La speranza indiana
Federico Rampini (Mondatori, Milano 2007)
La storia dell’India antica e la speranza dell’India moderna, raccontata da un grande giornalista che vive in prima persona l’esperienza indiana.
Kim
Rudyard Kipling (ne esistono numerose traduzioni in italiano)
Il romanzo più amato di colui che è per antonomasia l'interprete vittoriano dell'India.
L'odore dell'India
Pier Paolo Pasolini (Guanda, Milano 2000)
Le impressioni dell'autore sul viaggio compiuto in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante all’inizio degli anni sessanta del Novecento.
La civiltà indiana e noi
Louis Dumont (Adelphi, Milano 1996)
Un prezioso contributo alla comprensione della società indiana e dei motivi che ce la fanno apparire distante ed estranea.
India, un milione di rivolte
V.S. Naipaul (Mondadori, Milano 1992)
Lo sguardo di uno dei più importanti letterati della cultura indiana sul suo paese di origine.