




Questo itinerario è solo un esempio dei tour che organizziamo.
Contattaci per costruire insieme il tuo viaggio su misura!
Tappe del tour
Iguazù e Patagonia Argentina
12 giorni
Il programma di viaggio
12 giorni
Partenza per Foz do Iguacu
Partenza da Milano con volo di linea per Foz do Iguacu. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Foz do Iguacu - Cascate Iguacu lato brasiliano
Arrivo all'aeroporto Foz do Iguacu al mattino, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la nostra organizzazione e la guida....
Cascate Iguazù lato argentino
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita delle cascate nel lato argentino, situate nel Parco Nazionale de Iguazù, dichiarato Patrimonio...
Foz do Iguacu - Puerto Iguazù - Buenos Aires
Prima colazione in Hotel.Trasferimento all’aeroporto di Puerto Iguazù e partenza con il volo per Buenos Aires. Arrivo, incontro con la...
Buenos Aires - Ushuaia
Prima colazione in Hotel.Trasferimento all'aeroporto e partenza con il volo per Ushuaia. Arrivo e trasferimento in Hotel.Pernottamento in Hotel.
Ushuaia - Navigazione Canale di Beagle e Estancia Harberton
Prima colazione in Hotel.Partenza dal molo di Ushuaia in catamarano lungo il Canale di Beagle, fino ad arrivare all’Isla de...
Ushuaia - El Calafate
Al mattino escursione nel Parco Nazionale della Terra del Fuoco, situato a 12 km dalla città. Il Parco esteso per...
El Calafate - Parco Ghiacciaio Perito Moreno
Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata all'emozionante escursione nel Parco Nazionale del Perito Moreno per osservare lo spettacolare ghiacciaio, tra i...
El Calafate - Navigazione Lago Argentino
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla suggestiva navigazione sul Lago Argentino per osservare i ghiacciai posti all'estremità del Ghiacciaio...
El Calafate - Buenos Aires
Prima colazione in Hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Buenos Aires. Arrivo e trasferimento in Hotel....
Buenos Aires - Rientro in Italia
Prima colazione in Hotel.Tempo a disposizione per passeggiare lungo le vie commerciali, visitare un museo o un quartiere folcloristico (a...
Arrivo in Italia
Strutture ricettive
Hotel previsti o similari - Categoria Turistica

Hotel Altos Ushuaia
visita il sito
Jardin De Iguazu
visita il sito
Hotel Rochester
visita il sito
Hotel Kenton
visita il sitoHotel previsti o similari - Prima Categoria

Hotel Eurobuilding
visita il sito
Hotel Fueguino
visita il sito
Hotel Imago
visita il sito
Hotel Mercure
visita il sitoHotel previsti o similari - Categoria Deluxe

Hotel Xelena
visita il sito
Hotel Loi Suites Iguazu
visita il sito
Hotel Recoleta Grand
visita il sito
Hotel Arakur
visita il sito- QUOTEscopri tutti i prezzi
- NOTEinformazioni utili per il viaggio
- COS'È INCLUSO?servizi inclusi nel viaggio
- COS'È ESCLUSO?servizi esclusi nella quotazione
- Viaggi assicuratiassistenza alla persona, spese mediche,
bagaglio, annullamento e "Rischio Zero” - Condizioni generalidi contratto di vendita
di pacchetti turistici
Quote di partecipazione
Quote individuali di partecipazione in camera doppia - Hotel Categoria Turistica
Quote
Supplementi
Quote individuali di partecipazione in camera doppia - Hotel Prima Categoria
Quote
Supplementi
Quote individuali di partecipazione in camera doppia - Hotel Categoria Deluxe
Quote
Supplementi
NOTE
Quote di partecipazione
Le quote sono valide fino al: 31/03/2020.
Le quote di partecipazione pubblicate in catalogo sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,13 USD.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione (classe Q) e compagnia aerea (Latam), in partenza da Milano. E’ possibile richiedere (con eventuale supplemento) la partenza da tutti gli altri aeroporti italiani. Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati.
Una variazione delle tariffe aeree e del tasso di cambio indicato che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determineranno una revisione delle quote.
Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, saranno indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
SERVIZI FACOLTATIVI (Quote per persona da riconfermare al momento della prenotazione).
Buenos Aires:
- Cena con spettacolo di Tango presso il ristorante El Querandi (o similare), inclusi i trasferimenti collettivi da/per l’Hotel: euro 85,00
El Calafate:
- Escursione collettiva al ghiacciaio Perito Moreno incluso l’avvicinamento con barche a motore e mini trekking sul ghiacciaio accompagnati da guide esperte (ramponi da ghiaccio forniti in loco): Euro 230,00
- Estancia Cristina Discovery - completamento dell’escursione prevista sul Lago Argentino il giorno 9. Durante la sosta di 6 ore, escursione in fuoristrada 4x4 (9,5 km) e una camminata di 30 minuti per raggiungere il Ghiacciaio Continental e il fronte orientale del Ghiacciaio Upsala.
Suppl. Euro 80,00
- Navigazione Ghiacciai Gourmet - alternativa all’escursione prevista il giorno 9. Navigazione sul lago argentino, prendendo il Canale Spegazzini per arrivare al ghiacciaio omonimo con pareti frontali tra i 80 ei 130 metri sul livello del lago. Arrivo a Puesto de las Vacas, dove è prevista una passeggiata. Proseguimento della navigazione fino alla Penisola di Herminita, con vista panoramica sul ghiacciaio Upsala. Pranzo box lunch incluso. Nel poemeriggio, rientro lungo il Brazo Norte per raggiungere il Canale di Los Témpanos, verso la parete Nord del ghiacciaio Perito Moreno.
Recesso del consumatore (Penalità)
In base alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell'articolo 9 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell'acconto previsto dall’articolo 7, 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale:
- Il premio della copertura assicurativa;
- La quota gestione pratica;
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- fino a 30 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
- da 29 a 20 giorni prima della partenza: 35% della quota di partecipazione
- da 19 a 14 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
- da 13 a 5 giorni prima della partenza 75% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
Si precisa che:
- il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
- per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
- per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
- in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
Le quote di partecipazione includono
- Voli di linea Latam da Milano a Foz do Iguacu e ritorno da Buenos Aires (via San Paolo), in classe economica- Voli di linea Latam/Aerolineas Argentinas interni in Argentina, in classe economica
- Pernottamenti in camera doppia standard negli Hotel indicati (o similari) della categoria prescelta
- Trattamento di sola prima colazione
- Trasferimenti privati da/per gli aeroporti a Buenos Aires (con guida locale parlante italiano solo all’arrivo)
- Trasferimenti collettivi da/per gli aeroporti nelle altre località
- Visita privata di Buenos Aires, con guida locale parlante italiano
- Visite ed escursioni collettive, con guide locali multilingue (parlanti anche italiano) nelle altre località
- Navigazioni collettive con guide locali parlanti spagnolo/inglese a bordo
- Ingresso ai parchi, ai musei e ai luoghi d'interesse turistico, indicati in programma
- Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai Assicurazioni
- Assistenza 24 su 24 dei nostri uffici in tutte le località
- Guida e kit da viaggio.
Le quote di partecipazione non includono
Assicurazioni (bagaglio/sanitaria/annullamento, UnipolSai Assicurazioni)- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
- Quota gestione pratica
- Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
- Early check in e late check out negli alberghi, eccetto dove specificato
- Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Richiesta informazioni
compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Iguazù e Patagonia Argentina
- Informazioni utilitutto quello che ti serve sapere
- È importante sapere che...informazioni importanti
Ordinamento dello stato
Il presidente, eletto a suffragio diretto, è anche capo del governo e nomina il Consiglio dei ministri.
Il sistema legislativo, simile a quello degli Stati Uniti, è basato su un Congresso (Congreso Nacional) che comprende una Camera dei deputati (Cámara de Diputados de la Nación) di 257 membri eletti attraverso un sistema di rappresentanza proporzionale per un termine di quattro anni.
Geografia
Il paese può essere diviso in quattro parti: le pianure fertili della pampa nel centro del paese, fonte del benessere agricolo argentino; il plateau della Patagonia nella metà meridionale fino alla Terra del Fuoco; le piane subtropicali del Gran Chaco a nord e la catena delle Ande lungo il confine occidentale con il Cile.
Il punto più elevato sul livello del mare si trova nella provincia di Mendoza. Il Cerro Aconcagua, con 6.962 metri, è la montagna più alta delle Americhe, Il punto più basso è la Laguna del Carbon, nella Provincia di Santa Cruz, 105 metri sotto il livello del mare. Questo è anche il punto più basso del continente sudamericano.
Capitale
La bandiera argentina
Popolazione
Più del 95% della popolazione è in massima parte di origine europea, soprattutto di ascendenza italiana o spagnola e, in minor numero, inglesi, francesi, tedeschi, svizzeri e polacchi.
Diversamente dalle altre nazioni latinoamericane il sostrato indigeno e creolo è praticamente scomparso, sommerso dalle varie ondate immigratorie, mentre in altre costituisce una componente demografica assolutamente irrilevante.
Lingua
Religione
Documenti per l'espatrio
Ambasciata d’Italia a Buenos Aires
Disposizioni sanitarie
Il primo consiglio è quello di non bere acqua se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre della effettiva chiusura del tappo) ed evitare di consumare ghiaccio, verdure crude e frutta non sbucciata. Nelle maggiori città sono reperibili i farmaci più comunemente venduti in Europa, é comunque consigliabile portarsi dall’Italia disinfettanti intestinali, antibiotici generici, analgesici, antistaminici e farmaci di uso personale.
Sono raccomandate bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative della disidratazione, crema solare protettiva anche per labbra.
L’altro problema è rappresentato dall’altitudine che, nonostante l’attenzione da noi prestata nella programmazione dei tour, in modo da avere un acclimatamento graduale, può generare piccoli malesseri (mal di testa, debolezza diffusa, insonnia, mancanza d’appetito, leggera nausea) dovuti ad un naturale processo di adattamento dell’organismo alla diminuzione di ossigeno che inizia a manifestarsi intorno ai 3000 metri di quota. Una volta giunti in quota è di fondamentale importanza evitare, o limitare al massimo, il fumo, l’alcool, fatiche o camminate eccessive; concedersi invece momenti di riposo nell’arco della giornata, evitare cibi pesanti e indigesti. Normalmente i sintomi del mal di montagna scompaiono in un paio di giorni. In caso contrario, si tratta però di casi piuttosto rari, si ricorre al personale medico locale. Il tè ottenuto con l’infusione di foglie di coca, localmente denominato “mate de coca”, è una bevanda assai diffusa fra le popolazioni andine per i suoi effetti benefici sull’organismo sottoposto allo sbalzo d’altitudine.
Trasporti aerei e aereoporti
I voli nazionali in Argentina, attualmente previsti solo con la compagnia di bandiera Aerolineas Argentinas, possono subire ritardi o variazioni determinati da condizioni atmosferiche avverse o da altre cause.
Questi voli offrono collegamenti fra Buenos Aires e quasi tutte le città all’interno del Paese.
Trasporti terrestri
Il paese è coperto da un’ottima rete di collegamenti autostradali, costituita da autobus a lunga a percorrenza (detti colectivos omicros), molti dei quali a due piani. Ogni città o paese ha una stazione degli autobus, dove si trovano anche gli sportelli delle varie compagnie, ognuna con la propria offerta di orari, prezzi e servizi.
Tasse aeroportuali
Attualmente non sono previste tasse per i voli internazionali da pagare all’aeroporto di Ezeiza.
Le tasse aeroportuali si pagano in loco e possono subire variazioni in corso di esecuzione.
Norme doganali
Bagaglio
Check-in/check-out
Valuta
Cambi indicativi:
1 Euro = 5.89 Peso Argentino
1 Peso Argentino = 0.17 Euro
1 Dollaro USA = 4,11 Peso Argentino
1 Peso Argentino = 0.24 Dollari USA
Fuso orario
Clima
L’inverno va da giugno ad agosto, l’estate comincia a dicembre e i mesi di gennaio e febbraio sono i più caldi dell’anno. La notevole estensione del paese nel senso della latitudine (da 22° a 55° sud) e la differente altitudine fa si che le condizioni variano sensibilmente da nord a sud, passando da un clima tropicale o subtropicale nella “Mesopotamia” e nel Chaco, con estati calde ed inverni miti, a un clima di tipo oceanico freddo nella Patagonia.
Il clima della regione andina risente naturalmente dell’altitudine e presenta i caratteri tipicamente montani (forti escursioni termiche, inverni assai rigidi, ecc.): nella puna e in genere nelle Ande settentrionali è accentuata l’aridità, mentre piovosità assai abbondante si registra a sud dove, per l’abbassarsi della catena andina e l’estremo assottigliarsi del territorio, prevale dunque il clima oceanico.
L’Argentina meridionale è l’unica area sottoposta all’azione dei venti del Pacifico, data la barriera altrove frapposta delle Ande al loro passaggio; la particolare delle masse d’aria promosse dall’anticiclone dell’Atlantico meridionale fa sì che esso investa direttamente solo la parte più settentrionale del paese. Qui infatti, a ridosso degli altopiani brasiliani, si verificano le precipitazioni più abbondanti, con massimi intorno ai 1800 mm annui; altrove si scende ai valori propri dei paesi semiaridi o addirittura aridi, con una generale riduzione procedendo da est verso ovest: così il Chaco passa da oltre 1000 a 500 mm di precipitazioni, registrando nell’area occidentale, un clima tipicamente tropicale, caratterizzato d’ inverno da una lunga stagione secca. Al clima subtropicale monsonico senza stagione asciutta è invece la striscia della “Mesopotamia”; nella pampa si passa dai 1000 mm della costa (pampa humeda) ai 600 mm dell’interno (pampa seca), dove si ha un clima temperato steppico, con estati assai calde ed inverni miti.
Subdesertica è la Patagonia, contraddistinta da inverni assai rigidi, escursioni termiche molto alte e precipitazioni tra i 200 e i 400 mm annui; procedendo verso sud, sino ad includere la Terra del Fuoco, le piogge aumentano per i citati influssi oceanici, mentre le temperature si abbassano sensibilmente (media annua di 5° C); qui il limite delle nevi perenni, scende a 1.000 m sullo stretto di Magellano.
Abbigliamento
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE CONSIGLIATO PER IL VIAGGIO
Forniamo un elenco orientativo del materiale per intraprendere questo viaggio che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini, esigenze e zone climatiche.
- sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto
- zainetto per le necessità giornaliere all’interno delle vetture e per le escursioni a piedi
- scarpe comode e robuste per il giorno, scarpe leggere per la sera e ciabatte per doccia
- pantaloni comodi pesanti, jeans e pantaloni corti
- giacca a vento o goretex foderato di pile
- maglione pesante, giacca in pile, polar fleece o simili
- camicie di cotone e camicie di lana, t -shirt
- mantella impermeabile o cerata leggera
- calze di lana e cotone
- berretto di lana e guanti di lana (anche acquistabili in loco)
- copricapo leggero per il sole e occhiali da sole
- maglieria intima di lana
- fazzoletti, foulard per ripararsi la gola
- necessaire (sapone disinfettante, salviette umide)
- crema solare protettiva (anche per labbra)
- presa elettrica ad attacco universale
- torcia elettrica con batterie di ricambio
- coltellino multiuso
- binocolo
- macchina fotografica con rullini/macchina fotografica digitale con schede di memoria
Farmacia personale:
- garze, cerotti e benda elastica
- disinfettanti intestinali
- antibiotici a largo spettro
- analgesici, antistaminici, antinfiammatori, antidolorifici
- repellente per insetti
- bustine solubili per bevande energetiche e reintegrative della disidratazione (bere molto in quota)
- farmaci di uso personale
Sul volo intercontinentale dall’Italia si consiglia di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare, in parte, al disagio creato dall’eventuale smarrimento del bagaglio.
Uffici
Pesi e misure
Elettricità
Prese Elettriche Utilizzate: Tipo C, Tipo I
Telefono
I telefoni cellulari funzionano solo se tri-band o satellitari.
Cibo e bevande
Festività
Primo Lunedì e Martedì di Marzo – Carnevale
24 marzo – Giorno nazionale della memoria per la Verità e la Giustizia
Venerdì Santo e Pasqua
02 aprile – Giorno del veterano e dei caduti nella Guerra di Malvinas
1 maggio – Festa dei lavoratori
25 maggio – Anniversario del Governo Argentino
20 giugno – Giorno della bandiera
9 luglio – Festa dell’Indipendenza
17 agosto – Anniversario della morte del Generale San Martin
12 ottobre – Festa della Stirpe
20 novembre – Giorno della Soberania Nazionale
08 dicembre – Immacolata
25 dicembre – Natale
Materiale fotografico
Cosa comprare
Mance
Letture consigliate
Un romanzo ambientato ai tempi di Evita Peron che narra la storia di Letizia, perfetta danzatrice di tango, alla ricerca dell’amore vero.
Argentina di Elisabetta Galli (White Star, Vercelli 2002; collana ‘I luoghi e la storia’)
Una monografia dedicata al paese, corredata da splendide immagini.
Artisti, pazzi e criminali di Osvaldo Soriano (Einaudi, Torino 2002)
Racconta l’Argentina prima del colpo di stato del 1976: fatti di cronaca quotidiana, pugili, calciatori, personaggi del cinema e della letteratura diventano il pretesto per una pantomima dove i personaggi entrano a far parte della vita normale.
Finale di romanzo in Patagonia di Mempo Giardinelli (Tea, Milano 2003)
Diario di un viaggio in macchina attraverso l’Argentina, fino a raggiungere la Patagonia, luogo dell’anima.
Finzioni di Jorge Luis Borges (Einaudi, Torino 1995)
L’opera in cui si dispiega più compiutamente la singolarissima arte del massimo scrittore argentino, che consiste nell’inventare una trama su rari e complessi riferimenti libreschi ed eruditi, e secondo una mitologia letteraria dove primeggiano i simboli del labirinto, della biblioteca, degli scacchi, degli specchi e un senso imprecisato del tempo e dello spazio.
In Patagonia di Bruce Chatwin (Adelphi, Milano 2002)
Racconta il viaggio dell’autore a sud del Río Negro sulle tracce di un mostro preistorico e di un parente navigatore: il paesaggio umano e naturale descritto è fra i più suggestivi del Sud America.
L’Aleph di Jorge Luis Borges (Adelphi, Milano 1998)
Un grande capolavoro dello scrittore argentino.
L’ora senz’ombra di Osvaldo Soriano (Einaudi, Torino 2001)
Narra la storia di uno scrittore in viaggio attraverso l’Argentina alla ricerca del padre.
Leggende della Patagonia di Julia Saltzman (Mondadori, Milano 2003)
Si tratta dell’antologia di una studiosa del folclore sudamericano, che ci guida attraverso credenze e miti che svelano tutta la magia e il fascino di questa terra ai confini del mondo
Niente asilo politico di Enrico Calamai (Editori Riuniti, Milano 2003)
Il diario di un console italiano nell’Argentina dei bui anni ’70. Con uno stile pacato l’autore ci rimanda all’atmosfera della dittatura, muovendo accuse anche al governo italiano, colpevole di non essersi fermamente opposto al regime del terrore.
Ritorno in Patagonia di Bruce Chatwin e Paul Theroux (Adelphi, Milano 1999)
Un racconto a due voci sulla passione che entrambi gli autori nutrono per questa terra affascinante.
Tango a cura di P. Collo e E. Franco (Einaudi, Torino 2002)
Una raccolta di poesie, tra le più classiche e famose della tradizione del tango, con testo originale a fronte.
Un’ombra ben presto sarai di Osvaldo Soriano (Einaudi, Torino 1998)
In questo romanzo il protagonista è perso in un’Argentina dove i nomi sono gli stessi, ma tutti i luoghi e i punti di riferimento familiari hanno perso significato.
Mezzi di trasporto
I mezzi utilizzati sono di standard sudamericano e non sempre sono in grado di garantire uno standard adeguato alle aspettative occidentali.
Prevediamo i programmi con alcuni trasferimenti collettivi con pullman turistici. Gli itinerari attraverso gli altipiani andini, in Bolivia e in Nord Argentina, sono effettuati con mezzi fuoristrada mentre nel Cile del Nord con pullmini 9 posti.
In questi casi l’altitudine può causare il rallentamento dei mezzi per problemi di carburazione, pertanto anche le distanze più modeste possono comportare numerose ore di viaggio.
Hotel
Individuali e gruppi
Vaccinazioni obbligatorie

Il ghiacciaio Perito Moreno
Non molti sanno che Perito Moreno non è solo il nome di uno dei più maestosi e fotografati ghiacciai della Patagonia. Nel Dipartimento di Santa Cruz si trova infatti una...
leggi tutto
Ai piedi del Fitz Roy, dove la Patagonia si fa più dura
È una retorica dell’iperbole quella che si spreca per i giganti di pietra della Patagonia. Pareti impossibili, difficoltà estreme, venti tempestosi, strenue battaglie: di questo lessico è fatta la storia...
leggi tutto
Argentina del Nordeste: deserti, neve e salar
A milletrecento chilometri a nord di Buenos Aires, sulla verticale del Tropico del Capricorno, si spalancano le solitudini della puna, il deserto d’alta quota argentino che si stende fra i...
leggi tutto
Dormire in Patagonia: Kosten Aike Hotel
Un’oasi di relax all’insegna della massima sostenibilità nel cuore della Patagonia. Visitiamo insieme l’hotel Kosten Aike di El Calafate. El Calafate è il punto di partenza ideale per scoprire le...
leggi tutto
Guida ai quartieri più cool del mondo
Eleganti, ricchi di storia, lontani dal caos o immersi nell’atmosfera trendy della movida. Facciamo un salto nei quartieri più cool del mondo. Pronti a partire? Il quartiere è un microcosmo,...
leggi tutto
Sulle strade più belle del mondo
Percorsi infiniti nella natura più bella, panorami mozzafiato, vie millenarie di commerci: percorriamo insieme le strade più belle del mondo. Allacciate le cinture! Possiamo dire che la strada è il...
leggi tutto
Piccola guida al Capodanno in tutto il mondo
Il Capodanno è una festività particolare, un giorno di passaggio dove ci si lascia alle spalle un vissuto di 365 giorni per abbracciare un nuovo capitolo di vita. Questa festa...
leggi tutto
Esplorare i ghiacciai del Campo de Hielo Sur, tra Argentina e Cile
Vi siete mai chiesti cosa sia realmente un confine? Quel lembo di terra che noi umani abbiamo tracciato immaginariamente come segno di separazione tra due stati, tra due culture, tra...
leggi tutto
Remota Patagonia Lodge, un’esperienza nel cuore della natura
Un elegante lodge incastonato in uno scenario mozzafiato, dove scoprire le grandi attrazioni della Patagonia cilena: è il Remota Patagonia Lodge. Siamo nel cuore della Patagonia cilena, a poca distanza...
leggi tutto
Scoprire i fiordi della Terra del Fuoco in crociera
Avete mai fantasticato su come potrebbe essere un’avventura ai confini del mondo? La Patagonia cilena, luogo leggendario, è la destinazione ideale per chiunque desideri vivere un’esperienza di viaggio a contatto...
leggi tutto