1° Giorno - lunedì 18 marzo - Partenza per Tokyo
Partenza dall’Italia con volo di linea per Tokyo.
Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno - martedì 19 marzo - Tokyo
Arrivo all’aeroporto di Tokyo e disbrigo delle formalità doganali.
Dopo il ritiro bagagli, incontro con l’assistente parlante italiano, che vi aiuterà nell’individuare il mezzo per il trasferimento collettivo in Hotel (trasferimento aeroporto-hotel con i mezzi pubblici). Arrivo e sistemazione nelle camere riservate (camere sono disponibili dalle ore 15:00).
Tempo libero a disposizione per relax e/o attività individuali da regolarsi in loco.
Pernottamento.
3° Giorno - mercoledì 20 marzo - Tokyo
Prima colazione in Hotel.
Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo, con guida, utilizzando sia mezzi privati che il trasporto pubblico con guida in italiano e bus privato. Visita al santuario shintoista Meiji Jingu e del caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorge il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, ed il lungo viale Nakamisedori con i suoi tradizionali negozi. Pranzo in corso d’escursione.
Passeggiata nel quartiere di Harajuku e visita al Tokyo Metropolitan Government Building, il maestoso edificio progettato da Kenzo Tange, dalla cui terrazza all’altezza di 202 metri si gode di una magnifica vista panoramica della mega città.
Al termine delle visite rientro in Hotel.
Pernottamento.
4° Giorno - giovedì 21 marzo - Tokyo (escursione facoltativa Kamakura e Hakone)
Prima colazione in Hotel.
Intera giornata libera a disposizione. Possibilità di escursioni facoltative e regolabili in loco.
Pernottamento.
Escursione facoltativa Kamakura e Hakone
Intera giornata di visita guidata in lingua italiana. Partenza per Kamakura con bus privato. Visita al Grande Buddha di Kamakura, la monumentale statua originariamente conservata nel Tempio Kotokuin, che si staglia solitaria sotto il cielo di Kamakura dal 1495, anno in cui il tempio venne distrutto da uno tsunami. Visita al tempio Hasedera, con il suo splendido giardino pieno di ortensie e di fiori colorati. Nel pomeriggio trasferimento ad Hakone per una piccola crociera sul lago Ashi da cui si può ammirare in lontananza il maestoso Monte Fuji (se il tempo è favorevole) e visita al sacro Santuario di Hakone, nascosto nella foresta.
5° Giorno - venerdì 22 marzo - Tokyo - Kanazawa - Shirakawago - Kaga Onsen
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento, con la guida parlante italiano, alla stazione ferroviaria in tempo utile per la partenza del treno Shinkansen (2a classe - posti riservati) per Kanazawa.
****Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Osaka a mezzo corriere. Vi ricordiamo di preparare un bagaglio a mano per una notte a Kaga Onsen****
Partenza in bus privato per Shirakawa-go, incastonata nelle Alpi Giapponesi, è caratterizzata dalle case dai tipici tetti di paglia dalla forte inclinazione, la cui struttura, adatta alle abbondanti nevicate invernali, ricorda delle mani congiunte in preghiera. Sito patrimonio mondiale dell’Unesco, con i suoi edifici in stile gasshō-zukuri, è rimasto isolato dal resto del mondo per lungo tempo, la sua principale fonte di sostentamento era la seta, venivano infatti coltivate le piante di gelso e allevati i bachi da seta. Un museo a cielo aperto, che riporta i visitatori in un’epoca lontana dove uomo e natura coesistevano in armonia.
Trasferimento nella rinomata località termale di Kaga Onsen in bus privato e check-in in ryokan, dove ci si potrà subito rilassare con un bel bagno caldo.
Cena e pernottamento in stile tradizionale giapponese.
6° Giorno - sabato 23 marzo - Kaga Onsen - Kanazawa - Osaka
Prima colazione in Hotel.
Mattinata dedicata al tour guidato di Kanazawa, la cittadina che vi riporterà nel Giappone feudale. Visita al Kenrokuen, uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone che offre un quadro diverso in ogni stagione e alla casa-museo della Famiglia Nomura, in cui si tramanda da 11 generazioni lo spirito dei samurai. Per finire, passeggiata tra le antiche abitazioni di Higashi Chaya, il quartiere delle geishe.
Al termine delle visite, partenza per Osaka con bus privato passando attraverso Dotonbori, strada commerciale nota per le sue luci ed i suoi colori sfavillanti.
All’arrivo, dopo il check-in in hotel, si potrà raggiungere il centro in autonomia scoprendo la vivace vita notturna della città.
Pernottamento.
7° Giorno - domenica 24 marzo - Osaka - Himeji - Hiroshima
Prima colazione in Hotel.
****Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Kyoto a mezzo corriere. Vi ricordiamo di preparare un bagaglio a mano per una notte ad Hiroshima****
Trasferimento a Himeji con bus privato e guida locale parlante italiano e visita al suo grandioso castello, appartenente al periodo Sengoku e inserito tra i patrimoni dell’UNESCO nel 1993.
È stato soprannominato “l’Airone Bianco” per via del suo colore bianco brillante.
Pranzo in corso d’escursione.
Si proseguirà poi per Hiroshima, sempre con bus privato.
Arrivo e sistemazione nelle camere riservate.
Pernottamento.
8° Giorno - lunedì 25 marzo - Hiroshima - Miyajima - Kyoto
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento al porto di Hiroshima e imbarco a bordo del traghetto che vi porterà all’isola di Miyajima. Arrivo e visita “dell’isola in cui convivono uomini e dei", alla scoperta di Itsukushima, lo splendido santuario costituito da una serie articolata di strutture a palafitta che risalgono al VI sec., noto soprattutto per il suo torii, il portale d’accesso ad un luogo sacro, posto davanti alla costa.
Per pranzo gusterete l’okonomiyaki (una frittata con diversi ingredienti cotta alla piastra) in un ristorante locale.
Dopo pranzo rientro ad Hiroshima e visita del Museo della Pace e del Parco in Memoria della Pace con la Cupola della bomba atomica, il famoso edificio sopravvissuto al bombardamento del 1945 e Patrimonio Mondiale UNESCO.
Al termine partenza per Kyoto con treno Shinkansen.
Arrivo a Kyoto e trasferimento in Hotel a piedi.
Pernottamento.
9° Giorno - martedì 26 marzo - Kyoto (escursione Nara e Fushimi)
Prima colazione in Hotel.
Giornata dedicata alla visita di Kyoto e Nara, con guida e mezzi privati.
Si inizierà con la visita del Tempio Kinkakuji o il Tempio del Padiglione Dorato.
Famosa struttura del periodo di Muromachi (1336-1573) e inserito nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994, è il reliquiario del Rokuon-ji, ovvero “Tempio del parco del cervo”, dedicato alla dea Buddista della Misericordia. Fu Ashikaga Yoshimitsu (1358-1408), terzo nella dinastia Ashikaga Shogun che, nel 1398, costruì una villa di riposo per uno Shogun. Dopo la sua morte nel 1419 la villa fu trasformata in un tempio buddhista per l’Ordine Rinzai. L’unico edificio rimanente è il Padiglione Dorato. L’attuale struttura coperta da foglie d’oro è una replica esatta dell’edificio originale, bruciato nel 1950.
Pranzo in corso d’escursione.
Si continua per il Tempio Ryoan-ji, con il suo giardino zen composto da pietra e sabbia.
Nel pomeriggio, trasferimento in bus privato a Nara e visita del tempio Todai-ji, che custodisce il Grande Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo, e del grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà.
Ritorno a Kyoto fermandosi lungo la strada per ammirare gli infiniti portali rossi del Fushimi Inari Taisha.
Pernottamento.
10° Giorno - mercoledì 27 marzo - Kyoto
Prima colazione in Hotel.
Intera giornata libera a disposizione. Possibilità di escursioni facoltative e regolabili in loco.
Pernottamento.
11° Giorno - giovedì 28 marzo - Kyoto - Osaka - Rientro in Italia
Prima colazione in Hotel.
Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto con i mezzi pubblici (senza guida), servizio di assistenza a disposizione.
Partenza con il volo di rientro in Italia.
12° Giorno - venerdì 29 marzo - Arrivo in italia