1° Giorno - giovedì 17 ottobre - Partenza per Tokyo
Partenza dall’Italia con volo di linea per Tokyo.
Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno - venerdì 18 ottobre - Tokyo
Arrivo all'aeroporto di Tokyo e disbrigo delle formalità doganali.
Dopo il ritiro bagagli, incontro con l'assistente parlante inglese, che vi aiuterà nell'individuare il mezzo per il trasferimento collettivo in Hotel. Arrivo e sistemazione nelle camere riservate.
Tempo libero a disposizione per relax e/o attività individuali da regolarsi in loco.
Pernottamento.
3° Giorno - sabato 19 ottobre - Tokyo
Prima colazione in Hotel.
Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo, con guida, utilizzando sia mezzi privati che il trasporto pubblico. Città fondata nel XV secolo col nome di Edo, Tokyo, intorno al 1600 fu scelta come residenza del primo Shogun Tokugawa, sotto la cui influenza si sviluppò rapidamente.
Nel 1868, dopo il passaggio dei poteri dallo Shogun all’Imperatore, la città assunse l’attuale nome di Tokyo diventando la capitale dell’Impero. A più riprese devastata da incendi e terremoti, fu inoltre distrutta dai bombardamenti del 1945; dopo la seconda guerra mondiale venne sottoposta ad imponenti opere di restauro, riedificazione e ampliamento. Tokyo è oggi la capitale del Giappone, non solo politicamente, ma anche in senso culturale, commerciale ed economico. Conta una popolazione di 12 milioni di abitanti ed è considerata una delle più moderne e popolose metropoli del mondo. Pranzo in corso d’escursione.
Durante la giornata di visiterà: la Tokyo Tower, il Mehiji Jingu Shrine, il Palazzo Imperiale (dall’esterno), il tempio di Asakusa Kannon, il più antico tempio di Tokyo, il quartiere Harajuku con il viale Omotesando, vagamente europeo e ricco di boutique e negozi dall’architettura affascinante. Rientro in Hotel previsto con i mezzi pubblici.
Pernottamento.
4° Giorno - domenica 20 ottobre - Tokyo (escursione Mt Fushi e Hakone)
Prima colazione in Hotel.
Partenza, utilizzando sia mezzi privati che il trasporto pubblico, con la guida per la 5a stazione del Monte Fuji, punto di ristoro e di partenza dei sentieri che portano alla vetta (nel caso in cui la strada che porta alla 5a Stazione del Monte Fuji sia chiusa, se c'è molto traffico o i tempi sono stretti, il tour potrebbe non arrivare alla stazione ma porterà i clienti fino al punto più alto possibile).
A seguire partenza alla volta di Hakone, cittadina famosa in tutto il mondo per le sue acque termali. Salita in funivia per ammirare il panorama della valle Owakudani e navigazione sul Lago Ashi con possibilità di scorgere il Monte Fuji nella sua maestosità (condizioni atmosferiche permettendo). Pranzo in corso d’escursione.
Al termine rientro con mezzi privati a Tokyo.
Pernottamento.
5° Giorno - lunedì 21 ottobre - Tokyo - Kanazawa
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento, con la guida, alla stazione ferroviaria in tempo utile per la partenza del treno superveloce “Bullet Train” per Kanazawa.
** I bagagli (max 1 bagaglio per persona) verranno trasportati separatamente con apposito automezzo da Tokyo a Kyoto. Provvedere al bagaglio a mano per la notte (1) a Kanazawa **
Arrivo e giornata dedicata alla visita di Kanazawa, antica e affascinante cittadina sulle sponde del mare del nord giapponese. Visita del giardino Kenrokuen, vicino al parco del castello di Kanazawa, classificato come uno dei "tre paesaggi più belli" del Giappone e passeggiata per il mercato di Omicho Ichiba, lungo i suoi corridoi si susseguono pescivendoli, ristoranti e venditori di ogni genere. Nel pomeriggio visita della Shima House, una casa di tè che fu costruita nel quartiere Higashi Chaya nel 1820, considerata come un testamento prezioso del tempo, la casa è stata designata come bene culturale di Giappone. Le stanze e sala d'attesa al secondo piano, senza armadi, il piccolo cortile e le altre parti dell'edificio che vengono utilizzati come luogo di intrattenimento sono eleganti. A seguire visita della casa dei Samurai Nomura, architettura raffinata, pitture murarie mozzafiato e soffitti meravigliosamente decorati, il fascino di questa casa antica è infinito. Il fascino del posto trasporta immediatamente i visitatori nell’epoca Edo, lontano dalle macchine e dai rumori della città. Essi potranno così scoprire il ritmo della vita dei ricchi samurai, che si svela visitando le numerose stanze una dopo l’altra.
Al termine trasferimento in Hotel, cena in ristorante locale e pernottamento.
6° Giorno - martedì 22 ottobre - Kanazawa - Shirakawago - Takayama - Kyoto
Prima colazione in Hotel.
Giornata dedicata alla visita di Shirakawago e Kanazawa con guida e mezzo privato.
Shirakawago, incastonata nelle Alpi Giapponesi, è caratterizzata dalle case dai tipici tetti di paglia dalla forte inclinazione, la cui struttura, adatta alle abbondanti nevicate invernali, ricorda delle mani congiunte in preghiera. Sito patrimonio mondiale dell’Unesco, con i suoi edifici in stile gasshō-zukuri, è rimasto isolato dal resto del mondo per lungo tempo, la sua principale fonte di sostentamento era la seta, venivano infatti coltivate le piante di gelso e allevati i bachi da seta.
Un museo a cielo aperto, che riporta i visitatori in un’epoca lontana dove uomo e natura coesistevano in armonia.
Trasferimento a Takayama, una piccola cittadina tra le montagne divenuta famosa al giorno d'oggi per le numerose testimonianze di architettura tradizionale in legno che rendono il suo centro storico uno dei più preziosi e meglio conservati di tutto il Giappone, visita dell'Art & Festa Forest e passeggiata a Kami-Sannomachi Street, cuore della città vecchia, l'intera area è stata designata come un importante quartiere di conservazione culturale.
Pranzo in corso d’escursione.
Al termine della visita trasferimento in stazione in tempo utile per il treno “Bullet Train” diretto a Kyoto. All’arrivo, incontro con il nostro assistente parlante inglese e trasferimento a piedi in Hotel.
Pernottamento.
7° Giorno - mercoledì 23 ottobre - Kyoto
Prima colazione in Hotel.
Giornata dedicata alla visita di Kyoto, con guida e mezzi privati.
Si inizierà con la visita del Tempio Kinkakuji o il Tempio del Padiglione Dorato.
Famosa struttura del periodo di Muromachi (1336-1573) e inserito nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994, è il reliquiario del Rokuon-ji, ovvero “Tempio del parco del cervo”, dedicato alla dea Buddista della Misericordia. Fu Ashikaga Yoshimitsu (1358-1408), terzo nella dinastia Ashikaga Shogun che, nel 1398, costruì una villa di riposo per uno Shogun. Dopo la sua morte nel 1419 la villa fu trasformata in un tempio buddhista per l’Ordine Rinzai. L’unico edificio rimanente è il Padiglione Dorato. L’attuale struttura coperta da foglie d’oro è una replica esatta dell’edificio originale, bruciato nel 1950.
Proseguimento con la visita del Tempio Kiyomizu uno degli antichi templi buddhisti giapponesi e considerato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Eretto nel 798, questo tempio oggi in realtà è costituito da un insieme di templi ed edifici costruiti a partire dal 1633. La sala principale presenta un grande portico sostenuto da centinaia di colonne proteso oltre il pendio e da cui si può godere di una bella e ampia vista sulla città. Da oltre 1000 anni i pellegrini pregano l'effigie a 11 teste di Kannon e bevono l’acqua della sorgente sacra: kiyomizu significa infatti "acqua pura". Ed infatti poco più in basso c'è una cascata l’Otawa-no-taki, presso la quale i visitatori bevono le acque sacre. I visitatori che invece si recano al vicino santuario Jishu-jinja, camminando tra le diverse coppie di pietre che si snodano su un percorso di circa 18 metri, sperano in un felice futuro in amore: mancare una pietra è ovviamente di cattivo auspicio in tal senso.
Pranzo in corso d’escursione.
Visita del Castello Nijo, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e simbolo del potere e della ricchezza dello shogunato di Edo. Fu residenza degli shogun per quasi 270 anni, ovvero fino al 1867, anno in cui proprio qui, l’ultimo shogun Tokugawa si dimise dalla propria carica al cospetto dell’imperatore Meiji. Fu in seguito usato come residenza imperiale.
Proseguimento con la visita del quartiere di Gion e passeggiata nell’antico distretto delle geishe.
La guida vi informerà su come poter rientrare in Hotel autonomamente.
Pernottamento.
8° Giorno - giovedì 24 ottobre - 12° Giorno - Kyoto - Osaka - Rientro in Italia
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento collettivo all’aeroporto Kansai di Osaka (circa 2 ore) in tempo utile per la partenza del volo di linea di rientro in Italia.