Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023
Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023
Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023
Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023
Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023
Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023
Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023

Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023

Tour di gruppo con guida/accompagnatore parlante italiano
Linea viaggio di esperienza Linea viaggio Pronti e Via
Numero partecipanti
minimo 2 massimo 12
partecipanti
Assicurazione
Polizza Viaggia Sicuro
inclusa
Giorni di viaggio
8
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
31/07/2023
chiuso
Quote
€ 4.990,00
a partire da
Quote a partire da
€ 4.990,00
Data di partenza
31/07/2023
Giorni di viaggio
8
Incluso nel viaggio
  • Polizza Viaggia Sicuro
  • Pensione completa
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    • Linea Pronti e Via
    Altre partenze di gruppo
    07/08/2023
    + vedi tutte le date
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Grazie alla presenza delle acque la zona attira tantissimi animali. Come aironi, upupe, martin pescatori e pappagalli. Nei corsi d'acqua nuotano ippopotami e gazzelle e antilopi vivono sulle sue isole. Non mancano nemmeno i grandi mammiferi come elefanti, rinoceronti, bufali. E poi erbivori tra cui zebre, gnu, giraffe; e predatori come leoni, leopardi e ghepardi.

    Un itinerario nella natura selvaggia del Botswana nel comfort dei campi tendati glamour mobili per vivere un'esperienza intensa e sempre diversa ogni giorno, con la possibilità di avvicinarsi alla natura incontaminata di un ambiente unico al mondo.

    La sistemazione glamping è una casa “lontano da casa” che offre una spaziosa tenda con un letto kingsize, il materasso “memory foam” con lenzuola e calde coperte, il bagno interno alla tenda con una doccia esterna e un dehors con tavolino e sedie da safari per godere, la sera, il cielo stellato africano.

    Le cene nel “bush” sono uno degli highlights di questa stupenda esperienza di viaggio e sono preparate dallo staff con prodotti locali e influenze internazionali.
    Una cena nel “bush” è sempre il finale perfetto dopo un’emozionante giornata di safari.

    Caratteristiche di viaggio


    - Servizi collettivi e condivisi con altri viaggiatori (minimo 2 e massimo 12 partecipanti)
    - Guida/accompagnatore locale parlante italiano e staff di servizio per tutto il viaggio
    - Attività di fotosafari al mattino presto e nel pomeriggio
    - I trasferimenti sono effettuati con veicoli fuoristrada (foto di seguito elencate)
    - Le sistemazioni sono previste in autentico glamour camping mobile
    - Pensione completa durante i safari: con tè e caffè del mattino, brunch al rientro, merenda il pomeriggio e cena al tramonto, con le bevande incluse e alcuni alcolici selezionati
    - Tutti gli ingressi ai parchi e riserve
    - Assicurazione per evacuazioni medica
    - Assistenza Earth H24
    per tutto il viaggio

    VOLI INTERCONTINENTALI
    Sono esclusi dalla quotazione i collegamenti aerei di andata e ritorno per poter usufruire delle promozioni offerte dalle principali compagnie aeree.
    I voli per il Botswana saranno proposti alle migliori condizioni tariffarie disponibili all’atto della prenotazione.



    Il mezzo fuoristrada 4x4 utilizzato durante il tour (o similare)


    Glamping in Botswana



    Le sistemazioni in un autentico glamour camping mobile


    Tour in Botswana

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023
    8 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    8 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01
    31 luglio 2023

    Arrivo a Maun - Moremi Game Reserve

    Arrivo all’aeroporto internazionale di Maun (non più tardi delle ore 14:00), disbrigo delle formalità doganali e, dopo il ritiro bagagli,...

    + leggi tutto
    GIORNO
    02
    1 agosto 2023

    Moremi Game Reserve

    Giornata dedicata a fotosafari nella riserva Moremi e la concessione Khwai.Sveglia all’alba con una tazza di caffè, tè e fette...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03
    2 agosto 2023

    Moremi Game Reserve - Savute Game Reserve

    Sveglia alle ore 06:00 e goditi una tazza di tè o caffè insieme alle fette biscottate.Partenza per il game drive...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04
    3 agosto 2023

    Savute Game Reserve

    Giornata dedicata a fotosafari nella Riserva Savute.Sveglia all’alba con tazza di caffè, tè e fette biscottate e partenza per il...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05
    4 agosto 2023

    Savute Game Reserve - Chobe National Park

    Vengono serviti il caffè o il tè insieme alle fette biscottate prima di partenza per l’ultimo fotosafari nel Savute. Rientro...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06
    5 agosto 2023

    Chobe National Park

    Giornata dedicata a fotosafari nel Parco del Chobe.Risveglio con il tradizionale "KOKO" (knock- knock) per iniziare la giornata con un...

    + leggi tutto
    GIORNO
    07
    6 agosto 2023

    Chobe National Park - Kasane

    All’alba si inizia la giornata con tè, caffè e fette biscottate prima di partire per l’ultimo safari lungo la via...

    + leggi tutto
    GIORNO
    08
    7 agosto 2023

    Kasane

    Prima colazione in Hotel. Trasferimento in aeroporto con autista di lingua inglese. Fine dei servizi.

    + leggi tutto
    vedi tutti i 8 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • PARTENZE
      scopri tutte le date di partenza
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia

    Quote

    Da 2 a 12 partecipanti
    € 4.990,00

    Supplementi

    Quota volo da Milano per Maun e ritorno da Victoria Falls (con scalo) a partire da:
    € 1.650,00
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    Altre date di partenza

    € 4.990,00

    NOTE

    Quote di partecipazione
    Il presente programma è basato su orari, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Novembre 2022.
    Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,04 USD
    Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
    Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.
    Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
    Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

    NOTA IMPORTANTE: le quote pubblicate sono indicative e possono subire variazioni a causa dei continui aggiornamenti delle tariffe aeree e dei servizi a terra determinati da diversi fattori (art.39 D.Lgs 62/2018, Codice del turismo). Vi preghiamo pertanto di fare riferimento al nostro sito www.earthviaggi.it o direttamente ai nostri uffici per eventuali aggiornamenti e promozioni.

    Minimo partecipanti
    Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 2 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.
    In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.
    Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola).

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

    Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)
    In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
    - La quota gestione pratica;
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
    - fino a 60 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
    - da 59 a 35 giorni prima della partenza: 60% della quota di partecipazione
    - oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione.
    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica.
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

    Le quote di partecipazione includono


    - Trasferimenti con veicoli fuoristrada da safari appositamente modificati
    - Guida/ accompagnatore locale parlante italiano e staff di servizio per tutto il tour
    - Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 7° giorno, con alcuni pranzi box lunch; trattamento di prima colazione l’8° giorno
    - Pernottamenti in camera standard in hotel e nei campi tendati mobili, come indicato
    - Escursioni e visite indicate in programma, compresi ingressi e tasse, per Parchi, Riserve e aree protette
    - Guida del Botswana, ed. Polaris (per camera)
    - Kit da viaggio

    - Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
    1. - Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    2. - Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
    3. - Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    4. - Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    5. - Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
    6. - Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    7. - Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    8. Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    9. - Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono


    - Tutti i voli aerei e relative tasse aeroportuali
    - Quota gestione pratica (Euro 70,00)
    - Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
    - Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere
    • È importante sapere che...
      informazioni importanti

    Documenti per l'espatrio

    Per entrare in Botswana i cittadini italiani devono possedere un passaporto con validità almeno di sei mesi dalla data d’ingresso e ottengono gratuitamente alla frontiera o negli aeroporti internazionali un visto valido 30 giorni, prolungabile fino a 90 se richiesto al momento dell’arrivo.

    Valuta

    L’unità monetaria del Botswana è la Pula. 1 euro equivale a 9,25 pula (giugno 2011). Non è possibile cambiare la valuta in Italia, né è possibile esportare o importare la valuta locale. Le principali carte di credito non elettroniche sono accettate quasi dovunque.

    Fuso Orario

    Un’ora in avanti rispetto all’ora italiana e nessuna differenza quando in Italia vige l’ora legale.

    Valigie

    Devono essere sacche morbide e borse di tela robusta.
    IL MASSIMO PESO CONSENTITO E’ 15 KG PIU’ L’ATTREZZATURA FOTOGRAFICA.
    Si ricorda che qualsiasi sia l’organizzazione in Botswana le valigie non sempre vengono trattate con molto riguardo e durante il tragitto è facile che si impolverino.
    SE SI EFFETTUA UN ITINERARIO CON I VOLI CHARTER TRA UN PARCO E L’ALTRO NON SI POSSONO PORTARE CON SE’ PIU’ DI 9 KG A PERSONA PIU’ UNA PICCOLA BORSA A MANO!
    E’ importante sapere che in Botswana i voli charter da una riserva all’altra NON ACCETTANO PIÙ` DI 9 KG DI BAGAGLIO A TESTA! -(più una piccola borsa fotografica a mano) -.
    Prima di salire a bordo pesano ogni bagaglio. Nel caso del viaggio con guida e macchina, questo problema è risolvibile lasciando i bagagli nella vettura e ritirandoli all’incontro successivo. Dovessero essere più kg sarà necessario affittare un ulteriore aereo a costi molto alti che saranno addebitati al cliente direttamente in loco.

    Clima

    I mesi da Giugno ad Agosto sono i mesi ideali per visitare il Botswana; ottima anche la scelta di Maggio e Settembre, quando le giornate sono piacevoli e gli animali selvatici non si allontano mai molto dalle pozze d’acqua. L’estate australe (Dicembre-Gennaio) è invece adatta per coloro che amano la fotografia: coincidendo con il periodo delle piccole piogge, si ha la possibilità di vedere alcuni paesaggi come in nessun altro periodo dell’anno.

    Abbigliamento

    Si consiglia tutto molto sportivo: camicie e magliette di cotone; pantaloni lunghi e corti in cotone; un cappello di tela; una k-way; un costume da bagno; un capo pesante per la sera; scarpe comode tipo sneakers o Palladium; torcia elettrica e pile di ricambio; salviette rinfrescanti; necessario per la barba; burro cacao, crema idratante, crema solare alta protezione, occhiali da sole, prodotti anti zanzara.
    Per gli itinerari in tenda/campeggio ricordarsi: asciugamani, carta igienica e sacco a pelo!
    Per pernottamenti nel Kalahari in tenda: è importante portare calzettoni e un giaccone pesante e un berretto per la sera. Non necessitano tanti ricambi perché esistono lavanderie nei lodge tendati.

    Disposizioni sanitarie

    Non é richiesta alcuna vaccinazione.
    Nel nord del Paese, nelle zone di Okavango e Chobe è presente la malaria che si accentua in particolare dopo la stagione delle piogge.
    Per consigli sanitari é bene rivolgersi all’Ufficio di Igiene del Vostro Comune.
    Le strutture sanitarie sono precarie. Solo nella capitale Gaborone esiste un ospedale di ottimo livello.
Nelle principali città quali Gaborone e Francistown non sussistono particolari rischi di contrarre malattie diffuse nell’Africa ad eccezione dell’AIDS, che è diffuso in tutta l’Africa australe, ma che anche in Botswana dove ha colpito la popolazione con particolare virulenza.
    Le farmacie del Botswana, nei grandi centri abitati, dispongono di una buona scelta di medicinali e le strutture sanitarie son buone.Occorre munirsi di farmaci per uso specifico personale.
    Occorre evitare di bagnarsi in stagni e corsi d’acqua non solo per il rischio di contrarre la bilarzia ed altre malattie endemiche, ma anche per la presenza di coccodrilli ed ippopotami.

    Cine e foto

    In Botswana non ci sono restrizioni, però si consiglia di munirsi di materiale fotografico direttamente dall’Italia. Non esistono pellicole per diapositive!

    Cucina

    In passato gli uomini avevano il compito di badare agli armenti e si nutrivano soprattutto di carne e di latte, mentre le donne raccoglievano e mangiavano frutta e verdure selvatiche. Il nutrimento principale degli Tswana era soprattutto la carne di manzo. Oggi cibarsi in Botswana è sicuramente l’esperienza meno affascinante del viaggio: il cibo consiste in carne cucinata in tutti i modi, ma sempre e solo carne. Nei ristoranti per turisti viene proposta una accettabile cucina internazionale. Il bogobe è un piatto tradizionale, consiste in un porridge di riso; il mabele è un porridge di sorgo, entrambi vengono serviti in genere con uno spezzatino di carne e salsa tipo il nostro ragù. Il melate pap, che è una polenta di mais, è stato importato dal Sud Africa. Per i palati forti ci sono i vermi di mopane cotti alla brace.

    Telefoni

    Esistono due società di rete cellulare: ORANGE e MASCOM. Alcuni cellulari italiani possono essere utilizzati in Botswana.

    Elettricità

    I campi del Botswana sono generalmente sprovvisti di energia elettrica, ma dotati di generatore elettrico centralizzato, pannelli solari o lampade a petrolio. La corrente elettrica in Botswana è di 220/230 volt. Le spine sono generalmente di tipo tripolare: consigliamo di munirsi di un adattatore universale.
    Prese elettriche utilizzate in Botswana:  Tensione: 220/230 V Frequenza: 50 Hz.
    Spina Tipo G, Tipo M

    Architettura

    L’architettura dei villaggi Tswana con i loro edifici formati da una palizzata-ntlo che circonda una casa-daga. Queste abitazioni sono prevalentemente costruite con un impasto di mattoni e terra dei termitai, che vengono fissati con una malta composta da terriccio e letame. I pali che sostengono i tetti, ricoperti di paglia, vengono ricavati da alberi robusti e flessibili. Il tetto terminato viene poi impregnato di olio e cenere affinché non venga infestato dalle termiti. Nei luoghi ove mancano i termitai vengono usate canne fermate da un impasto di fango e letame. L’esterno delle capanne viene poi decorato con tinture naturali che le rendono molto particolari. Escludendo eventi atmosferici violenti ed imprevedibili un tetto può durare sino a 15 anni mentre una capanna raggiunge anche i 30 anni.

    Lingua e letteratura

    La lingua ufficiale è l’inglese, ma moltissime sono le lingue indigene che hanno conservato una tradizione orale sino all’arrivo dei primi missionari: Gli antichi miti e le leggende dei San, degli Herero, dei Tswana sono arrivate sino a noi come eredità tramandata oralmente. Per questa ragione la letteratura del Botswana non è molto fiorente; consigliamo tuttavia la lettura dei romanzi della scrittrice, Sudafricana di nascita, ma Botswanese di adozione essendosi trasferita da moltissimi anni in questo paese, Betsie Head. I suoi libri prendono ispirazione dalle condizioni di vita nei villaggi africani e descrivono benissimo la bellezza della sconfinata natura circostante.

    Religioni

    Le prime religioni tribali si basavano sul culto degli avi, che potevano essere contattati solo dal capo della famiglia. Tutta la vita scorreva scandita dai riti, credendo che vi fosse un essere supremo e creatore estraneo all’ordine delle cose terrene e che si doveva venerare con riti propiziatori di rispetto degli avi. Questi gruppi erano poligami, ma la prima moglie era quella che aveva maggiore visibilità sociale: solo i suoi figli infatti ereditavano le proprietà del padre mentre a lei ed alla sua famiglia andavano i capi di bestiame. Con l’arrivo dei missionari e la graduale conversione al cristianesimo queste usanze vennero abolite.

    Artigianato

    Cesti: utilizzati per scopi pratici quali contenere cereali, sono di fattura raffinata con figure evocative ad ornamento. La procedura di produzione è alquanto lunga si parte dalla fibra della palma Mokolane che viene fatta bollire a lungo, con tinte naturali sulle tonalità del marrone ricavate da radici, funghi, sorgo, ocra, argilla, letame. Dal prodotto della bollitura si ricavano delle strisce che successivamente vengono attorcigliate su se stesse intorno ad una base di rami ed erba.
Tessuti: drappi, tappeti, coperte, fatti con lana Kazaku, ora vengono prodotti con mezzi moderni e fondono insieme temi africani a temi europei. Quasi la globalità della produzione viene realizzata da Cooperative.
Intagli: dal durissimo legno del mopane si realizzano sculture e gioielli.
Ceramiche: ora prodotte con metodi moderni da diversi laboratori ma che mantengono forme e decorazioni tradizionali. Quelle originali venivano costruite con il metodo della spirale.
Bambole: le donne Herero sono molto abili nel cucire bambole di tessuto.
Braccialetti: i San creano bracciali e collane con semi e perline, nonché borse di pelle sempre decorate con perline

    Economia

    Il Botswana ha ottenuto l’indipendenza nel 1966 ed è considerato uno dei miracoli dell’Africa: è uno Stato pacifico, esente da gravi problemi razziali, governato da una democrazia parlamentare multipartitica e con un reddito pro capite piuttosto alto rispetto alla media africana. Il Pula è fra le valute più forti dell’Africa ed il tasso di crescita economica è fra i più elevati del mondo. L’andamento positivo dell’economia è dovuto in parte alla stabilità del Governo ed in parte alla ricchezza geologica del territorio, che contiene, nella formazione detta Karoo, sotto il Kalahari, giacimenti di diamanti. Se si esclude l’allevamento di bovini, a causa della presenza di tante zone desertiche, l’agricoltura non ha una parte rilevante nell’economia.

    Territorio

    Il Botswana non ha sbocchi al mare, confina a Sud e Sud-est con il Sudafrica, che si trova al di là del Limpopo e del Molopo; a Nord-Est con lo Zimbabwe; ad Ovest ed a Nord con la Namibia. A Kazangula il Botswana, lo Zimbabwe, lo Zambia e la Namibia si incontrano in un punto in mezzo al fiume Zambesi, quindi in teoria esiste anche una frontiera con lo Zambia.
Il Botswana si estende su di una superficie di 582.000 chilometri quadrati, circa il doppio dell’estensione dell’Italia; è molto scarsamente popolato, tanto che il numero totale di abitanti equivale circa a quello del Comune di Milano.
    Un vasto altopiano di circa 1000 metri d’altezza si estende per la maggior parte del Paese; a Sud-est ed a Nord-ovest del plateau si innalzano colline desertiche che modulano il panorama. La vetta più elevata è Lotse (1491 m.), nei pressi di Lobate, mentre le Tsodilo Hills nel nord-ovest sono le cime più spettacolari. Il territorio è formato in gran parte da savane sabbiose ed arbustive. Circa l’86% del Paese è infatti occupato da deserti sabbiosi, da zone aride e da savane di erbe rade e cespugli spinosi.
L’unica risorsa idrica costante, oltre ai fiumi Chobe, Zambesi e Limpopo, che scorrono lungo i confini orientali, è il fiume Okavango, che dall’Angola si riversa nel territorio a Nord Est del Botswana allagando una vasta estensione di terreno (circa 15.000 kmq) con il suo spettacolare Delta interno, formato di canali contorti ed isole, che costituisce la vera attrazione del Paese.
Nella zona nord-orientale, dove il delta raggiunge il punto più basso, ci sono i grandi deserti di argilla salina di Makgadikgadi Pans e Nxai Pans.
Il Deserto del Kalahari, che, con le sue desolate distese semiaride e le profonde vallate sabbiose, occupa circa l’85% del territorio, di cui gran parte della zona centrale e della regione Sud-occidentale. Politicamente ricopre buona parte del Botswana centro-meridionale, spingendosi verso la Provincia del Capo nella Repubblica Sudafricana e verso la Namibia. Suoi confini approssimativi sono a nord le paludi e la valle del fiume Okavango , a est le alture del Transvaal, a sud il fiume Orange e a ovest le colline del Damaraland e del Namaqaland. Situato a cavallo del Tropico del Capricorno, a una altitudine variabile tra gli 850 e i 1.200 m, è costituito da una monotona distesa di sabbie rossicce e di dune consolidate, sopra le quali emergono spuntoni di roccia. Il clima è di tipo desertico, con scarse precipitazioni, inferiori ai 350 mm annui; dopo le piogge i corsi d’acqua, a debole pendenza, tendono a impaludarsi, dando luogo a una vegetazione effimera lungo le loro sponde. L’immenso territorio, non interrotto da oasi, conta pochi abitanti permanenti, costituiti in prevalenza da Boscimani, stanziati in genere nelle zone periferiche, ed è percorso solo da pastori nomadi.
    Benchè il Tropico del Capricorno attraversi il territorio a Sud, le condizioni climatiche del Botswana sono quelle di una regione arida, in cui il tasso di evaporazione è superiore alle precipitazioni, che avvengono di norma da novembre a marzo. L’acqua è un bene tanto prezioso che la moneta nazionale è stata chiamata Pula, che in lingua tswana significa appunto pioggia.
    Morfologicamente, per il visitatore, il Botswana si può dividere in quattro aree principali:
    PARCO CHOBE, SAVUTE MARSHES E LINYANTI MARSHES: Nato come riserva protetta nel 1968 dopo l’indipendenza del paese, il Parco Chobe oggi occupa i 11.000 kmq, con le sue fonti di acqua perenni possiede una grande concentrazione di animali.
Lungo il fiume Chobe ippopotami,bufali,giraffe,zebre,antilopi, kudu, impala, sciacalli, facoceri, iene, licaoni, babbuini, coccodrilli, sono molte le specie di uccelli soprattutto nella stagione umida; tra tutte spicca l’aquila pescatrice. Il Chobe conta la presenza di ben 73.000 capi di elefanti ed i branchi alle volte raggiungono i 500 esemplari. Ai suoi confini si stendono le zone oggi asciutte in gran parte delle Linyanti Marshes e Savute Marshes.

    Delta dell’Okavango

    Il fiume nasce in Angola vicino a Nova Lisboa e scorre verso sud Est attraversando la Caprivi Strip in Namibia dove forma le Popa Falls, poi entra in Botwana e inizia a dividersi, le sue acque evaporano o sono assorbite dalle sabbie del Kalahari. L’Okavango, il fiume che non trova mai il mare……….. ma questo fiume non muore veramente, nel suo dividersi in mille canali crea una enorme zona allagata che si estende per 15.000 kmq. Questo polmone verde, protegge molte specie quali elefanti, ippopotami, zebre, bufali, gnu, giraffe, kudu e tante varietà di uccelli.

    Kalahari

    Questo deserto le cui sabbie si estendono in ben 7 paesi Angola, Botswana, Namibia, Sudafrica, Zaire, Zambia, Zimbabwe è un’enorme distesa di sedimenti sabbiosi: infatti, diversamente da altri deserti, questo è ricoperto di arbusti ed alberi nonché da fiumi effimeri cioè quei corsi che si formano con le precipitazioni temporalesche estive pomeridiane. In quest’area c’è grande presenza di animali come branchi di antilopi, gemsbok e di predatori quali ghepardi, leopardi, leoni,iene e licaoni.

    Tuli Block

    E’ una fascia di terreno agricolo che si estende per 350 km. lungo le sponde del Limpopo da Buffels Drift a Pont Drift ed è larga da 10 a 20 km. L’attrattiva principale è la North-East Tuli Game Reserve, che comprende le riserve di Mashatu e Tuli Game, oltre ad altre riserve private. Vi sono qui i paesaggi più incredibili del Paese, fatti di savane, kopje, dirupi, foreste fluviali e lindi villaggi.

    Parchi nazionali

    Molti sono i parchi nazionali e le riserve private in Botswana.
    I parchi nazionali sono indubbiamente tra i più selvaggi dell’Africa, e sono caratterizzati da vasti spazi dove la natura regna ancora incontrastata. Anche nelle zone più frequentate, che sono Chobe e Moremi, la natura è padrona. Le infrastrutture, al di fuori delle poche aree attrezzate per i turisti che alloggiano nei campi tendati permanenti o nei pochi lodges, sono praticamente inesistenti.
    Central Kalahari Game Reserve: di 52.000 kmq una delle più grandi del mondo: oltre all’interessantissimo panorama si segnala la presenza di una comunità di circa un migliaio di Boscimani che vivono ancora seguendo le loro antichissime tradizioni.
    Chobe National Park: situata al confine con lo Zimbabwe, nel Nord-Est del Paese, questa riserva presenta una flora molto varia comprendendo differenti habitat; si segnala la presenza di numerose comunità di elefanti.
    Khutse Game Reserve: è una delle riserve ancora poco conosciute. Situata vicino alla città di Gaborone è decisamente tra le più isolate e selvagge. Sono presenti varie specie di antilopi, predatori, oltre ad animali dalle dimensioni più ridotte ma non meno interessanti quali istrici, piccoli roditori, scoiattoli.
    Mabuasehube Game Reserve: è una remota riserva desertica che occupa una bella regione formata da dune rosse.
    Makgadikgadi e Nxai Pans National Reserve: un tempo erano due parchi distinti, ma vennero uniti con l’ultimazione della rete stradale che unisce Nota a Maun. In questo luogo si svolge una delle ultime grandi migrazioni africane, nella stagione secca grandi mandrie si dirigono ai Makgadigadi Pans per rispostarsi nella stagione delle piogge verso i Nxai Pans, nell’eterna ricerca dell’unica fonte di vita…l’acqua.
    Moremi Reserve: questa riserva comprende la parte estrema nord orientale del delta dell’Okavango, luogo incantato e ricco di animali.

    Letture consigliate

    Fiabe boscimane (Mondadori, Milano 1999)
Raccoglie le storie della ricca tradizione orale dell’antichissimo popolo dei Boscimani, i saggi piccoli uomini delle aride regioni centrali dell’Africa australe.
    Il grido del Kalahari di Mark e Delia Owens (Frassinelli, Milano 1986)
È un resoconto divertente e piacevole dei sette anni trascorsi da una coppia americana studiando le iene brune della Deception Valley nel Kalahari centrale.
    Kalahari: viaggio tra i Boscimani di Namibia, Botswana e Sudafrica di Silvana Olivo (Polaris, Faenza 2001)
Si sofferma sul popolo dei Boscimani, senza la pretesa di svolgere un’analisi completa sull’argomento: vuole essere piuttosto un attestato d’amore e uno sguardo su come da sempre uomini diversi si confrontano e s’incontrano, in una parte dell’Africa dalla disarmante varietà.
    L’uccello del sole di Wilbur Smith (Longanesi, Milano 2000)
È un avvincente romanzo sulla mitica ‘città perduta del Kalahari’.
    La donna dei tesori. Racconti da un villaggio del Botswana di Bessie Head (Edizioni Lavoro, Roma 1995)
È un’antologia di brevi racconti di grande bellezza e umanità.
    La vita in bilico. Il pianeta Terra sull’orlo dell’estinzione di Niles Eldredge (Einaudi, Torino 2000)
È un viaggio alla scoperta di uno degli ultimi paradisi terrestri: il delta del fiume Okavango, un microcosmo popolato da una grande varietà di organismi in equilibrio fra loro, nonostante siano in atto, anche qui, gli attacchi al mondo naturale che vediamo.
    Le lacrime della giraffa di Alexander McCall Smith (Guanda, Milano 2003)
L’autore narra le vicende di una singolarissima detective, sullo sfondo vivace del Botswana e di un’Africa insolita, ma straordinariamente vera.
    Una questione di potere di Bessie Head (Edizioni Lavoro, Roma 1994)
È la tormentata e discussa autobiografia della scrittrice di origine sudafricana, che si era rifugiata in Botswana nel 1964 lasciando per sempre il paese dell’apartheid.

    Viaggi personalizzati

    Il nostro staff, da oltre 15 anni, mette a disposizione dei viaggiatori esperienze e viaggi in Africa. Una programmazione attenta al rispetto delle culture e delle popolazioni locali e studiata con la massima flessibilità per chi desidera immergersi nella magia e nella spiritualità africana.
    I nostri esperti sono disponibili per programmare il tuo viaggio personalizzato.

    Collegamenti aerei

    I collegamenti con l’Africa Australe sono operati prevalentemente con Lufthansa da Francoforte su Johannesburg con coincidenze dai maggiori aeroporti italiani.
    I voli da Johannesburg per la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe sono operati con British Airways, South African Airways e Air Botswana.
    I collegamenti con East Africa sono operati prevalentemente con voli diretti Ethiopian Airlines da Milano e Roma su Addis Abeba. Alcuni programmi prevedono voli interni, operati con vettori di linea nazionali.
    I collegamenti con il Madagascar sono operati prevalentemente con Air France da Parigi a Antananarivo con coincidenze dai maggiori aeroporti italiani.

    Hotel e campi

    Gli itinerari vengono proposti con sistemazioni in hotel o campi tendati. Le categorie alberghiere non sempre rispecchiano gli standard europei. I pernottamenti nei campi si dividono in: campi tendati fissi molto confortevoli, dotati di bagno privato e generatore di corrente, oppure campi mobili con tende igloo. In particolare per l’Etiopia, gli hotel sono di standard internazionale solo nella capitale, nel resto del Paese sono estremamente semplici e possono offrire anche toilettes e docce comuni, non sempre l’acqua e la corrente elettrica sono disponibili, tuttavia per il momento non ci sono valide alternative. Le carenze di manutenzione e l'incapacità gestionale fa si che la loro funzionalità non sia all'altezza delle aspettative occidentali. Piccoli inconvenienti sono all'ordine del giorno. A chi viaggia in Etiopia è richiesto un forte spirito di adattamento e capacità di accettare possibili disagi.

    Mezzi di trasporto

    Tutti i mezzi di trasporto utilizzati sono privati e di standard africano. La maggior parte dei tour prevede i trasferimenti in jeep 4x4 su piste o strade sterrate e in pulmini, dove le condizioni stradali lo permettono. In Namibia è possibile effettuare viaggi in self-drive. I programmi previsti "In volo" sono effettuati con aerei monomotore (tipo Cessna) e le escursioni nei parchi con mezzi fuoristrada.

    Vaccinazioni obbligatorie

    Etiopia e Zambia: è richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori in transito dai Paesi africani.
    Dal blog
    Il viaggio in fuoristrada 4x4

    Il viaggio in fuoristrada 4×4

    Un viaggio in fuoristrada è il modo più completo ed entusiasmante per esplorare e scoprire un Paese. Viaggiare con un veicolo 4×4 o con un Suv consente infatti di raggiungere...

    leggi tutto
    Okavango

    Piccola guida al fiume Okavango

    L’Okavango è uno dei più grandi spettacoli della natura, testimonianza più pura della storia millenaria del continente africano. Conosciuto anche con il nome di Kubango, l’Okavango è il quarto fiume...

    leggi tutto
    Botswana: alla ricerca dei big five

    Botswana: alla ricerca dei big five

    Nel 2013 si festeggiano i 200 anni dalla nascita di David Livingstone, missionario, esploratore e medico britannico, scozzese per la precisione, che viene ricordato in tutto il mondo per aver...

    leggi tutto
    Racconto per immagini del Botswana

    Racconto per immagini del Botswana

    Le parole sono inutili, quando parlano immagini come queste! Oggi vi proponiamo una selezione di immagini del Botswana.  Il Botswana è una destinazione bellissima dove vive la più autentica natura...

    leggi tutto
    Consigli utili per visitare il Botswana

    Consigli utili per visitare il Botswana

    Il Botswana è una destinazione straordinaria, dove la natura è protagonista assoluta. Un paese tranquillo e pacifico, uno dei più ricchi di tutta l’Africa, che regala ai viaggiatori emozioni uniche...

    leggi tutto
    Botswana - L'autentico Glamping mobile - Partenza 31 Luglio 2023
    01
    GIORNO 01
    31 luglio 2023

    Arrivo a Maun - Moremi Game Reserve

    Arrivo all’aeroporto internazionale di Maun (non più tardi delle ore 14:00), disbrigo delle formalità doganali e, dopo il ritiro bagagli, incontro con la nostra organizzazione e la guida.
    Partenza per la Moremi Game Reserve (circa 4 ore), con snack e bevande rinfrescanti durante il trasferimento. Arrivo nella zona dove è stato posizionato il campo mobile.
    Sistemazione nelle tende e incontro intorno al fuoco o nell'area principale del campo per un briefing sulla sicurezza e come comportarsi durante la permanenza al campo e durante il safari.
    Possibilità di un fotosafari nel tardo pomeriggio, per un primo approccio con la natura meravigliosa del Botswana.
    Rientro al campo glamour e sistemazione nella Tenda Oasis.
    Cena e pernottamento.

    02
    GIORNO 02
    1 agosto 2023

    Moremi Game Reserve

    Giornata dedicata a fotosafari nella riserva Moremi e la concessione Khwai.
    Sveglia all’alba con una tazza di caffè, tè e fette biscottate.
    Partenza per il game drive mattutino.

    MOREMI GAME RESERVE
    Benvenuti nella più antica sezione protetta del Delta dell'Okavango.
    A 100 anni di distanza da quando l'esploratore David Livingstone definiva questa terra "paese pieno di fiumi", l'ambiente e la fauna selvatica nell'area di Moremi erano minacciati.
    È a causa del coraggioso popolo locale del “Batawana” che questa zona fu proclamata Riserva di Moremi nel 1963, rendendo Moremi la più antica e prima riserva protetta del Delta dell'Okavango.
    In segno di gratitudine, la riserva prende il nome dai membri della tribù Batawana, il capo Moremi III e sua moglie.
    Ora, la Moremi Game Reserve è una delle riserve naturali più belle dell'Africa in quanto combina boschi di mopane e foreste di acacia, pianure alluvionali e lagune. È la grande diversità della vita vegetale e animale che rende così famoso Moremi. La riserva contiene all'interno dei suoi confini circa il venti percento del Delta dell'Okavango. C'è una vasta gamma di habitat qui, da boschi, pianure alluvionali, canneti, zone umide permanenti attraverso la foresta di mopane alla savana secca. La parte continentale costituisce solo il trenta percento circa della riserva ed è, per molti versi, atipica - l'area rimanente fa parte del Delta dell'Okavango.

    Rientro al campo glamou verso le 10:30 per un sontuoso brunch.
    Tempo a disposizione per relax.
    Alle 14:30 circa, raduno nella tenda principale per uno spuntino leggero e partenza per un'escursione in mokoro, di circa 2 ore (soggetta al livello dell'acqua), per vivere l’esperienza dei magici corsi d'acqua del Khwai.

    Moremi / Khwai Game Drives
    Tutti i Big Five sono facilmente individuabili, anche il più difficile da trovare, il leopardo, è abbastanza rilassato qui. Gli avvistamenti di cani selvatici, i licaoni è un'esperienza irripetibile, tra i più importanti in Africa. Il periodo migliore per vedere questa incredibile area è la metà della stagione secca, soprattutto i mesi di luglio e agosto,  quando l'acqua è ai massimi livelli e il cibo è abbondante e si possono trovare le tane dei wild dogs. Un tempo il rinoceronte era estinto nell'Okavango, ma sia il rinoceronte bianco che quello nero sono stati reintrodotti nella riserva.

    Escursione in Mokoro
    Khwai Private Reserve, al confine con la Moremi Game Reserve e il Chobe National Park nel nord del Botswana. è stata istituita per creare un ponte significativo tra l'industria del turismo e gli abitanti dei villaggi locali, garantendo un reddito economico significativo per le comunità locali. L'enorme riserva di Khwai comprende alcuni degli habitat più straordinariamente diversi nel nord del Botswana, tra cui boschi fluviali, pianure alluvionali, savana aperta, boschi di mopane, fiumi e lagune. Questa gamma di habitat si traduce in una vasta gamma di animali selvatici, tra cui elefanti, leoni, leopardi, licaoni, ghepardi e, naturalmente, l'antilope nera.


    L’aperitivo del tramonto sarà servito in un punto panoramico che offrirà ricordi indimenticabili.
    La zona del Khwai consente di fare fotosafari notturni, quindi il pomeriggio sarà prolungato di un'ora per scoprire la vita notturna nel bush.
    Un fuoco scoppiettante e un delizioso pasto vi attendono al ritorno.
    Pernottamento nella Tenda Oasis.

    03
    GIORNO 03
    2 agosto 2023

    Moremi Game Reserve - Savute Game Reserve

    Sveglia alle ore 06:00 e goditi una tazza di tè o caffè insieme alle fette biscottate.
    Partenza per il game drive a Moremi e rientro per la colazione (brunch).
    Al termine partenza per un safari di 5 ore con trasferimento alla Riserva di Moremi.
    Pranzo al sacco in un luogo stabilito, seguito da una visita ad antichi dipinti di arte rupestre lungo il percorso. Si entra nella Riserva di Savute e si raggiunge il campo intorno alle 16:00.
    Sistemazione nelle Tende Oasis e tempo per rinfrescarsi.
    Partenza per il game drive disponibile per coloro che vogliono partire per un'altra avventura oppure rilassarsi nella serenità e nella pace del campo dopo una lunga giornata.  
    Gli aperitivi serali verranno serviti attorno al fuoco, seguiti da una gustosa cena.
    Pernottamento nella Tenda Oasis.

    04
    GIORNO 04
    3 agosto 2023

    Savute Game Reserve

    Giornata dedicata a fotosafari nella Riserva Savute.
    Sveglia all’alba con tazza di caffè, tè e fette biscottate e partenza per il game drive mattutino.

    SAVUTE GAME RESERVE
    L'arte rupestre dei boscimani nelle piccole colline che circondano Savuti fu scoperta per la prima volta nel marzo 1968 da Tim Liversedge che era un guardiano del Parco Nazionale di Chobe.
    Si pensa che l'ultimo dei dipinti sia stato realizzato intorno al 1810. Sebbene i dipinti siano tutti di uno stile simile e delineati in ocra rossa (simile ai dipinti rupestri più vicini trovati a Tsodilo Hills) sembrano essere stati realizzati da diversi gruppi di persone.
    Nel corso degli anni, piccoli gruppi di boscimani di San si sarebbero mossi dentro e fuori dalla zona in seguito alla migrazione e aggiungendo il loro contributo alle pareti di roccia.
    Alcuni degli animali raffigurati nei dipinti sono eland, giraffe, elefanti, gemsbok e iene, con quelli più recenti sovrapposti nelle aree di dissolvenza più vecchie. Oggi ai visitatori è permesso di arrampicarsi sulle colline rocciose per vedere le opere d'arte che si trovano sulle scogliere a sud-est che si affacciano sul canale Savuti. Gli ospiti possono anche ammirare i baobab storici della zona e cercare la rara antilope klipspringer (saltarupe).
    La Riserva Savuti si trova a sud di Linyanti e copre un'area di oltre 5000 chilometri quadrati nella parte occidentale del Parco Nazionale di Chobe. Gran parte del Savuti era precedentemente sott'acqua, ma il Canale Savuti ha avuto acqua corrente per l'ultima volta nel 1982. I ricercatori sono confusi sul perché il canale, che era rimasto asciutto, ha ripreso a scorrere nel 1967.
    La palude, che ora è prateria, è costellata di alberi spinosi, che sono diventati una caratteristica significativa della zona. La regione è ricoperta da estese savane e praterie ondulate, il che rende la fauna selvatica particolarmente dinamica in questa sezione del Parco. Durante le stagioni secche, i turisti che partecipano a un safari spesso vedono rinoceronti (rinoceronte bianco e nero), facocero, kudu, impala, zebra, gnu e branchi di elefanti.
    Durante la stagione delle piogge, la ricca avifauna del parco, 450 specie in tutto il Parco, è ben rappresentata. Sono avvistati anche leoni, iene, zebre e più raramente ghepardi. Questa regione è famosa per la sua migrazione annuale di zebre e predatori. (gennaio e febbraio).


    Rientro verso le 10.30, tempo per rinfrescarsi e gustare un ricco brunch.
    Tempo a disposizione per rilassarti, leggere un libro e ammirare il paesaggio circostante e i suoi meravigliosi panorami circostanti.
    La merenda verrà servito alle 15:00, seguito dal game drive pomeridiano.
    L’aperitivo sarà servito in un punto panoramico che domina la bellissima natura selvaggia.
    Un fuoco scoppiettante e un delizioso pasto attendono il vostro ritorno.
    Condividi le tue avventure intorno al fuoco, guarda l'incredibile cielo stellato e preparati per la notte nella boscaglia africana.
    Pernottamento nella Tenda Oasis.

    05
    GIORNO 05
    4 agosto 2023

    Savute Game Reserve - Chobe National Park

    Vengono serviti il caffè o il tè insieme alle fette biscottate prima di partenza per l’ultimo fotosafari nel Savute. Rientro al campo e tempo per rinfrescarsi prima della colazione.
    Al termine partenza per Chobe National Park.
    Lungo il percorso, pranzo al sacco in un luogo ombreggiato.
    Lo staff smonterà il campo che si trasferirà nella nuova posizione nel Parco Chobe.
    Arrivo al campo previsto alle 13:00 circa.
    Nel pomeriggio, mini-crociera lungo il fiume Chobe.
    Possibilità di un fotosafari nel tardo pomeriggio.
    Rientro al campo glamour e sistemazione nella Tenda Oasis.
    Cena e pernottamento.

    06
    GIORNO 06
    5 agosto 2023

    Chobe National Park


    Giornata dedicata a fotosafari nel Parco del Chobe.
    Risveglio con il tradizionale "KOKO" (knock- knock) per iniziare la giornata con un tè, caffè e fette biscottate “fatte in casa” nell'area principale del campo tendato.

    CHOBE NATIONAL PARK
    Apprezzato e affettuosamente chiamato "La terra dei giganti", il Chobe National Park ospita la più grande popolazione di elefanti africani e comprende oltre 10.000 kmq di ricchi ecosistemi, paesaggi diversi e un'abbondanza ineguagliabile di fauna selvatica e avifauna.
    Chobe è sicuramente il luogo migliore in Africa per vedere gli elefanti, in particolare nell'acqua. Talvolta le singole mandrie contano centinaia di esemplari. Ci sono altrettanti branchi di bufali che si possono vedere al di fuori dei confini del parco. Sono frequenti gli avvistamenti di leoni e leopardi, mentre il fiume ha un'incredibile abbondanza di ippopotami e coccodrilli e una ricchezza incredibile di avifauna, tra cui un numero di specie particolarmente rare che sono molto ricercate dai migliori fotografi naturalisti.


    Alle ore 07:00 partenza per un game drive mattutino nel Chobe National Park con rientro al campo verso le 10:30 circa.
    Tempo per rinfrescarsi e gustare un ricco brunch.
    Al termine pomeriggio a disposizione per leggere un libro o semplicemente per ammirare i maestosi panorami a contatto con la natura circostante.
    Merenda servito alle 15:00 e partenza per un secondo game drive nel Chobe National Park.
    Rientro al campo verso le 19:00, subito dopo il tramonto.
    Tempo per rinfrescarsi, mentre la cena viene preparata dallo staff.
    Cena e pernottamento nella Tenda Oasis.

    07
    GIORNO 07
    6 agosto 2023

    Chobe National Park - Kasane

    All’alba si inizia la giornata con tè, caffè e fette biscottate prima di partire per l’ultimo safari lungo la via per Kasane. La colazione sarà servita in un punto panoramico per ammirare la grandiosa natura e riflettere sulla fantastica avventura vissuta in questi luoghi, ricordi indelebile per tutta la vita.
    Partenza per Kasane). Arrivo e sistemazione in Hotel.
    Resto della giornata a disposizione.
    Cena libera e pernottamento in Hotel.

    KASANE
    Kasane si trova sulle rive del fiume Chobe. A pochi km dai 4 angoli dell'Africa - il punto in cui si incontrano Botswana, Namibia, Zambia e Zimbabwe, Kasane è il luogo ideale per iniziare o terminare il tuo viaggio in Botswana. La posizione comoda e facilmente accessibile di Kasane significa che è inevitabile che la maggior parte dei viaggiatori lo attraversi ad un certo punto ... e dovresti, poiché Kasane è senza dubbio il punto di accesso ad alcune delle attrazioni più famose dell'Africa.

    WATER LILY LODGE
    Water Lily Lodge si trova a Kasane. È un piccolo lodge privato che può ospitare un massimo di 20 ospiti. L'alloggio è composto da 10 camere climatizzate con bagno privato, DSTv e piscina. Ogni camera è posizionata per affacciarsi sul fiume Chobe.

    08
    GIORNO 08
    7 agosto 2023

    Kasane

    Prima colazione in Hotel.
    Trasferimento in aeroporto con autista di lingua inglese. Fine dei servizi.

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO