Assam, Arunachal Pradesh e Nagaland - Partenza speciale per assistere al Festival di Hornbill - Partenza 23 novembre 2024
Assam, Arunachal Pradesh e Nagaland - Partenza speciale per assistere al Festival di Hornbill - Partenza 23 novembre 2024
Assam, Arunachal Pradesh e Nagaland - Partenza speciale per assistere al Festival di Hornbill - Partenza 23 novembre 2024

Assam, Arunachal Pradesh e Nagaland - Partenza speciale per assistere al Festival di Hornbill - Partenza 23 novembre 2024

Un viaggio nell’incontaminata e rigogliosa natura del Nord Est, fra i villaggi dell’India più nascosta con accompagnatore parlante italiano (minimo 4 partecipanti)
Linea viaggio di esperienza
Numero partecipanti
minimo 2 massimo 10
partecipanti
Assicurazione
polizza viaggia sicuro
inclusa
Voli esclusi
voli non inclusi
nella quota
Giorni di viaggio
15
giorni di viaggio
Disponibilità viaggio
23/11/2024
chiuso
Quote
€ 3.300,00
a partire da
Quote a partire da
€ 3.300,00
Data di partenza
23/11/2024
Giorni di viaggio
15
Incluso nel viaggio
  • NO voli aerei
  • Pensione completa
  • Polizza Viaggia Sicuro
In collaborazione con
    Linea di viaggio
    • Linea di esperienza
    Temi di viaggio
    Travel gear
    • Kit Viaggio

    Caratteristiche di viaggio

    Assam, Arunachal Pradesh e Nagaland sono i nomi delle remote regioni nordorientali, in cui il turismo internazionale sta facendo le sue prime prove. 
    Qui si respira ancora l’aria dell’India delle tribù, che da sempre vivono appartate ai margini della giungla più maestosa, fra foreste di bambù, felci arborescenti, banani selvatici e terrazzamenti di risaie. 
    Neppure l’induismo è riuscito a togliere ai popoli di queste regioni le credenze e i costumi tribali cui restano aggrappati da millenni.
    Difficili da dimenticare i safari nella giungla all’interno del Parco Nazionale di Kaziranga, dichiarato Patrimonio dell’umanità, dove si trova la più alta concentrazione di rinoceronti, oltre a tigri, elefanti, orsi, pantere, bufali selvatici e una grande varietà di uccelli. 

    Tutt’altra atmosfera si vivrà fra le piantagioni di tè dell’Assam, le più famose al mondo e apprezzatissime dagli inglesi. Qui la coltivazione della mitica bevanda costituisce un rito millenario.
    Un mondo ancora diverso sono le risaie di Ziro, il regno degli Apatani, con le loro lunghe case di bambù, i volti dipinti, i piattelli di legno alle narici e un remoto sistema sociale. E che dire dell’isola di Majuli, sul fiume Brahamaputra, la più grande isola fluviale del mondo, anch’essa capitale Unesco. 
    È un luogo di rara bellezza naturale, nota per essere la culla dell’Assam. Majuli è famosa per i suoi "Satras", i monasteri Vaishnaviti fondati dal riformatore sociale e religioso Srimanta Sankardeva nel XV secolo. Ma è anche un paradiso per il birdwatching, in un ambiente fluviale in cui sorgono ventitré villaggi di diverse etnie e ancora le barche dei pescatori gettano le reti nella corrente. 

    Il villaggio di Chuhi, situato nel Nagaland, è noto per i "morung", strutture architettoniche che svolgono un ruolo centrale nella vita culturale e sociale delle tribù Naga. Sono edifici comunitari che fungono da dormitori, scuole e luoghi di incontro per i giovani uomini del villaggio. 
    A Longwah i vecchi capi fumano l’oppio intorno al fuoco, nei territori degli Ao gli orecchini di cristallo e le perle di corniola adornano le donne come è sempre accaduto, fra le palafitte di Ziro lo sciamano continua a esercitare le sue pratiche. 

    È un viaggio che non finisce mai di stupire e ci ricorda che il mondo ha in serbo per noi più scoperte di quante ci immaginiamo.
    Trasferimenti impegnativi su strade dissestate, pernottamenti in sistemazioni basiche, talvolta spartane, spirito di adattamento alle difficoltà del viaggio vengono ripagati tutti, e con tanto di interessi, dalla scoperta della più imprevedibile India che si possa immaginare.


    Hornbill Festival

    «Vulnerabile». È questa la classificazione attribuita al Bucero, in inglese Hornbill, il gigantesco uccello originario dell’Asia Meridionale, che per le sue dimensioni gode di un incontrastato primato nell’avifauna delle foreste pluviali. I colori vivaci e l’insolito doppio becco, che già colpirono Linneo nel Settecento, ne hanno fatto una preda ambita per i bracconieri, ma negli ultimi anni la comunità internazionale si è mobilitata per proteggere questo gigante della giungla.
    Il bucero riveste particolare importanza per le tribù del Nagaland ed è per questo che il Festival dei Festival, come viene chiamato localmente, gli è stato dedicato.
    Oggi l’Hornbill Festival è diventato una straordinaria vetrina delle sedici tribù che abitano questo lembo di India, lontanissimo dagli stereotipi del subcontinente. Danze tradizionali, canti, costumi, e artigianato permettono di gettare uno sguardo nelle pratiche ancestrali di questi abitanti delle foreste, la cui abilità e forza fisica è testimoniata dalle gare di wrestling e di sollevamento delle pietre che completano il programma. Ma il festival vuol dire anche arti e artigianato, cucina naga, concerti, rappresentazioni teatrali, il tutto nella scenografica cornice di Kohima, la capitale dello Stato, attorniata da montagne ricoperte da una vegetazione lussureggiante.
     

    In evidenza

    - Programma di viaggio ideato per assistere al Festival più importante nello stato del Nagaland 
    - Escursione nel Parco Nazionale di Kaziranga, in un’area indisturbata dalla presenza umana 
    - Visita dei villaggi Apatani, nei pressi di Ziro
     

    Servizi

    - Il tour viene effettuato su base privata da 2 a 3 partecipanti con l’assistenza di una guida/accompagnatore locale parlante inglese e da 3 a 10partecipanti con guida/accompagnatore locale parlante italiano
    - I pernottamenti sono previsti in Hotel di categoria locale 2/3/4 stelle e in case private o guest house
    - E’ previsto il trattamento di pensione completa (sola prima colazione a Delhi).
    - I trasferimenti vengono effettuati con confortevoli veicoli climatizzati (Jeep Sumo od Innova) con un  massimo di 3 partecipanti per mezzo
    - Assistenza EARTH H24 per tutto il viaggio.

    L’organizzazione prevede i migliori servizi reperibili in loco, è richiesto un forte spirito di adattamento sia per le sistemazioni - in alcune località estremamente semplici e basiche - che per i lunghi e faticosi trasferimenti lungo strade dissestate.
    L’itinerario è indicato per i viaggiatori che sono disposti a rinunciare al comfort, pur di vivere un’esperienza autentica a contatto con un mondo antico sconosciuto al turismo di massa.

    IMPORTANTE: La disponibilità dei voli internazionali, nazionali e degli Hotel è soggetta a riconferma al momento dell’effettiva prenotazione del viaggio. 
    Considerando l’alta richiesta di partecipare al festival le prenotazioni sono gradite entro il mese di agosto 2024

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tappe del tour

    Assam, Arunachal Pradesh e Nagaland - Partenza speciale per assistere al Festival di Hornbill - Partenza 23 novembre 2024
    15 giorni

    aereopercorso via terra
    aereopercorso in aereo
    aereopercorso in nave

    Il programma di viaggio

    15 giorni

    + vedi il programma completo
    GIORNO
    01
    23 novembre 2024

    Italia - Delhi

    Partenza con volo proprio per Delhi (su richiesta è possibile una quotazione delle tariffe aeree da parte di Earth).Arrivo in...

    + leggi tutto
    GIORNO
    02
    24 novembre 2024

    Delhi - Guwahati - Kaziranga National Park

    Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di linea Air India diretto a Guwahati. Arrivo nella capitale...

    + leggi tutto
    GIORNO
    03
    25 novembre 2024

    Kaziranga National Park

    Visita del parco con 2 escursioni (al mattino e al pomeriggio) a bordo delle Jeep del Parco all’interno della riserva...

    + leggi tutto
    GIORNO
    04
    26 novembre 2024

    Kaziranga National Park - Majuli Island

    All’alba escursione a dorso d’elefante all’interno della riserva naturale per avvistare numerosi animali selvatici: i famosi rinoceronti, i cervi, gli...

    + leggi tutto
    GIORNO
    05
    27 novembre 2024

    Majuli Island - Ziro

    Prima colazione in cottage.Trasferimento al molo per raggiungere in circa un’oretta di navigazione la terra ferma. Lungo e faticoso trasferimento...

    + leggi tutto
    GIORNO
    06
    28 novembre 2024

    Ziro

    Prima colazione in Resort.Ogni villaggio, composto da centinaia di case su palafitta, è un’unità politica a sé stante e in...

    + leggi tutto
    GIORNO
    07
    29 novembre 2024

    Ziro - Dibrugarth

    Prima colazione in Resort.Partenza in prima mattinata per il porto sempre sul fiume sacro Brahmaputra. Imbarco sul battello, insieme ai...

    + leggi tutto
    GIORNO
    08
    30 novembre 2024

    Dibrugarth - Mon

    Prima colazione in Hotel.Proseguimento del viaggio verso sud, attraversando il confine con lo stato di Nagaland. Arrivo, dopo circa 4...

    + leggi tutto
    GIORNO
    09
    1 dicembre 2024

    Mon

    Prima colazione in Hotel.Giornata dedicata alla visita della regione di Mon.Lungo una strada secondaria, che attraversa campi e villaggi, dopo...

    + leggi tutto
    GIORNO
    10
    2 dicembre 2024

    Mon - Jorhat

    Prima colazione in Hotel.Con un percorso piuttosto impegnativo (150 km - 5 ore circa) su strade sterrate e secondarie, si...

    + leggi tutto
    GIORNO
    11
    3 dicembre 2024

    Jorhat - Kohima

    Prima colazione in Hotel.Con un percorso impegnativo (200 lm - 6/7 ore) su strade sterrate e secondarie, ci si addentra...

    + leggi tutto
    GIORNO
    12
    4 dicembre 2024

    Kohima - Hornbill Festival

    Giornata dedicata alla celebrazione dell’Hornbill Festival.L’Hornbill Festival, la festa nazionale più importante del Nagaland, si svolge presso il Kisama Heritage...

    + leggi tutto
    GIORNO
    13
    5 dicembre 2024

    Kohima - Hornbill Festival

    Giornata dedicata alla celebrazione dell’Hornbill Festival.L’Hornbill Festival, la festa nazionale più importante del Nagaland, si svolge presso il Kisama Heritage...

    + leggi tutto
    GIORNO
    14
    6 dicembre 2024

    Kohima - Dimapur - Kolkata - Rientro in Italia

    Al mattino proseguimento via strada per l’aeroporto di Dimapur (80 km) e partenza con volo di linea per Kolkata delle...

    + leggi tutto
    GIORNO
    15
    7 dicembre 2024

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    + leggi tutto
    vedi tutti i 15 giorni

    Strutture ricettive

    Hotel previsti o similari

    • QUOTE
      scopri tutti i prezzi
    • NOTE
      informazioni utili per il viaggio
    • COS'È INCLUSO?
      servizi inclusi nel viaggio
    • COS'È ESCLUSO?
      servizi esclusi nella quotazione
    • Viaggi assicurati
      assistenza alla persona, spese mediche,
      bagaglio, annullamento e "Rischio Zero”
    • Condizioni generali
      di contratto di vendita
      di pacchetti turistici

    Quote di partecipazione

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia con guida/accompagnatore locale parlante inglese

    Quote

    2 partecipanti
    € 3.300,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola
    € 990,00
    Quota voli da Milano a Delhi e rientro da Kolkata: con voli di linea Qatar Ariways: le quote nette dei voli sono puramente indicative e soggette a disponibilità. Sono indicate in classe economica. Sono incluse le tasse aeroportuali, i diritti di agenzia, la polizza “Annullamento Viaggio” e la polizza “Cancellazioni voli”. A partire da
    € 850,00
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    Quote individuali di partecipazione in camera doppia con guida/accompagnatore locale parlante italiano

    Quote

    Da 4 a 5 partecipanti
    € 3.760,00
    Da 6 a 7 partecipanti
    € 3.500,00
    Da 8 a 10 partecipanti
    € 3.300,00

    Supplementi

    Suppl. camera singola
    € 990,00
    Quota voli da Milano a Delhi e rientro da Kolkata: con voli di linea Qatar Ariways: le quote nette dei voli sono puramente indicative e soggette a disponibilità. Sono indicate in classe economica. Sono incluse le tasse aeroportuali, i diritti di agenzia, la polizza “Annullamento Viaggio” e la polizza “Cancellazioni voli”. A partire da
    € 850,00
    Quota gestione pratica
    € 90,00

    NOTE

    Quote di partecipazione 
    Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore nel mese di maggio 2024.
    Le quote di partecipazione indicate sono espresse in Euro, sono intese per persona. Il cambio applicato è pari 1 Euro = 89 Rupie Indiane.
    Le tariffe aeree indicate a parte sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione (economy) e compagnia aerea, in partenza da Milano Malpensa. 
    Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
    Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.

    Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.

    Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

    NOTA IMPORTANTE: le quote pubblicate sono indicative e possono subire variazioni a causa dei continui aggiornamenti delle tariffe aeree e dei servizi a terra determinati da diversi fattori (art.39 D.Lgs 62/2018, Codice del turismo). Vi preghiamo pertanto di fare riferimento al nostro sito www.earthviaggi.it o direttamente ai nostri uffici per eventuali aggiornamenti e promozioni.

    Minimo partecipanti
    Per l’effettuazione di questo viaggio è previsto un numero minimo di 2 partecipanti.

    Escursioni
    Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

    Recesso del consumatore (Penalità)
    In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:
    - Il premio della copertura assicurativa;
    - La quota gestione pratica;
    - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
    - fino a 92 giorni prima della partenza: 35% della quota di partecipazione
    - da 91 a 62 giorni prima della partenza: 65% della quota di partecipazione 
    - da 61 a 32 giorni prima della partenza: 85% della quota di partecipazione
    - oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione

    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).

    Si precisa che:
    -    il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    -    per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    -    per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    -    in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

    Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica. 
    Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

    Le quote di partecipazione includono

    • Voli di linea nazionali in India, da Delhi a Guwahati e da Dimapur e Kolkata, come da programma, in classe economica
    • Franchigia bagaglio di 15 kg sui voli nazionali in India (USD 5/7 per ogni Kg extra)
    • Tutti i trasferimenti privati con mezzi con autista parlante inglese da e per l’aeroporto di Delhi
    • Tutti i trasferimenti con jeep (Sumo o Innova) con autista (3 clienti per jeep)
    • Pernottamenti in camera doppia negli Hotel e modeste Guesthouse (le migliori soluzioni reperibili in loco), case private, come sopra indicate, o similari
    • Trattamento di pensione completa durante il viaggio, ad esclusione del 14° giorno dove non sono previsti pasti e di sola prima colazione a Delhi
    • Visite ed escursioni compresi gli ingressi, come indicato in programma
    • Guida/accompagnatore locale parlante inglese/italiano (secondo il numero di partecipanti)
    • Assistenza Telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24) 
    • Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
    • Guida Ed. Polaris (per camera)
    • Zainetto da viaggio, Eastpak
    • Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con Unipol Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia! (verifica nel dettaglio cliccando qui)
    • Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    • Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000,00 per persona
    • Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750,00. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250,00
    • Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000,00 per persona e € 50.000,00 per evento
    • Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000,00 per evento
    • Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700,00 per persona
    • Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000,00 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
    • Polizza “Cancellazioni voli”:per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550,00 a persona (Italia/Europa) e € 1.000,00 a persona (Mondo)

    Le quote di partecipazione non includono

    • Volo per Delhi/da Kolkata - indicato a parte - soggetto a riconferma
    • Quota gestione pratica 
    • Tasse d’Ingresso delle apparecchiature fotografiche nei luoghi turistici (da pagare in loco)
    • Visto turistico indiano (obbligatorio)
    • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
    • Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli Hotel, eccetto dove specificato 
    • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

    Richiesta informazioni

    compila il form per avere maggiori informazioni sul viaggio Assam, Arunachal Pradesh e Nagaland - Partenza speciale per assistere al Festival di Hornbill - Partenza 23 novembre 2024

    Nome*
    Cognome*
    Messaggio
    • Informazioni utili
      tutto quello che ti serve sapere

    Staff indiano

    Il nostro ufficio di Delhi, con personale locale parlante italiano, ci permette di essere presenti e operativi 24 ore su 24 su tutto il Subcontinente. Le nostre guide e gli accompagnatori professionali parlanti italiano, vantano esperienza sul territorio e preparazione culturale approfondita. Nelle aree più remote, come il Ladakh e le zone himalayane, le guide locali parlanti inglese sono affiancate da guide italiane professionali esperte di cultura buddista, in grado di soddisfare le esigenze e le aspettative culturali, etniche e spirituali dei nostri viaggiatori.

    Mezzi di trasporto

    La nostra organizzazione indiana vanta un’ampia flotta di mezzi di trasporto con aria condizionata di nuova generazione: dalle vetture standard o deluxe (2/3 pax) ai mezzi Overland (2/3 pax); dai minibus (4/8 pax) ai pullman gran turismo (10/40 pax), con autisti professionali parlanti inglese e italiano, sempre attenti alle esigenze dei viaggiatori. Le strade che collegano le principali città dell’India sono asfaltate; il traffico delle metropoli e il “singolare sistema di guida” riducono i tempi di trasferimento ad una media di 50 km per ora.

    Hotel e campi tendati

    In India la categoria ufficiale degli Hotel non garantisce gli standard internazionali e non sempre corrisponde alle aspettative del viaggiatore. Le strutture che Earth ha selezionato, dagli Hotel di lusso, alle residenze Heritage (ex dimore dei Maharaja), agli Hotel di categoria inferiore, sono periodicamente supervisionate dal nostro staff italiano. Nelle aree himalayane del Ladakh sono previste le strutture alberghiere tra le migliori esistenti e campi tendati standard con comfort limitati, dove è richiesto un buono spirito di adattamento.

    Voli

    Le partenze per l’India sono previste dagli aeroporti italiani collegati con Francoforte con voli Lufthansa; la compagnia tedesca vola su tutte le principali metropoli indiane (Delhi, Mumbai, Chennai, Bangalore, Hyderabad) garantendo voli confortevoli e coprendo l’intero territorio indiano. Sono previste anche partenze con i voli di linea delle principali compagnie aeree IATA tra cui Swiss, Emirates, Qatar Airways, Turkish Airlines, Brussels Airlines ed Etihad.

    Viaggi personalizzati

    I nostri Product Manager sono a disposizione dei viaggiatori per elaborare itinerari personalizzati (per individuali o gruppi precostituiti) e offrire una programmazione ad hoc, studiata con la massima flessibilità e nei minimi dettagli, per chi desidera immergersi nella magia e nella spiritualità della “Terra degli Dei” al di fuori dei viaggi classici o con programmi già presenti in catalogo. Earth è anche a didposizione per elaborare viaggi personalizzati: cinema, natura, sport, viaggi di nozze, viaggi incentive, business tourism e medical tourism in India.

    Ordinamento dello stato

    L’India è una Repubblica Costituzionale composta da 28 Stati sovrani, 6 Territori dell’Unione più il distretto di Delhi. La sua Costituzione è entrata in vigore il 26 gennaio del 1950. La più alta carica dell’Unione è il Presidente della Repubblica. L’Unione di Stati indipendenti fa capo al Parlamento, al Governo e alla Costituzione centrale di Delhi.
    Il Parlamento fa capo a due camere: la camera bassa Lok Sabha, camera del popolo, e la camera alta, Rajya Sabha, consiglio degli stati. La Lok Sabha è formata da 545 membri e le elezioni si svolgono ogni 5 anni. La Rajya Sabha è composta da 245 membri eletti ogni 2 anni, e 125 membri eletti ogni 6.
    Ogni singolo Stato ha un suo governo indipendente, un Presidente e un primo ministro, ed elegge i suoi rappresentanti al Parlamento di Delhi.
    Gli Stati indiani sono divisi in distretti e nei villaggi il sistema amministrativo è ancora orientato verso il tradizionale metodo del panchayat retto dai cinque capi della comunità.

    Bandiera dell’India

    La bandiera nazionale indiana é composta da tre strisce orizzontali: arancione in alto, bianco al centro e verde in basso. Nella striscia centrale è inserita la ruota del carro di Ashoka, il più grande imperatore indiano vissuto nel III secolo a.C.

    Popolazione

    La popolazione dell’India ammonta a circa 1 miliardo e 100 milioni di persone.
    Densità della popolazione: 300 abitanti per Kmq.

    Lingua dell’India

    L’India conta 23 lingue ufficiali. L'hindi è parlato prevalentemente nelle regioni del nord. Negli stati del sud si parlano le lingue locali. In tutte le metropoli e le grandi città si parla l’inglese.

    Religione

    L’India è la culla delle religioni orientali. Le religioni maggiormente diffuse sono l'Induismo (80%), l'Islamismo (12%), il buddismo, il sikhismo, il jainismo e il cattolicesimo.

    Documenti per l'espatrio

    Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei (6) mesi al momento dell’arrivo.
    Visto di ingresso: necessario.

    Dallo scorso Aprile 2017, il Governo indiano ha esteso la possibilità ai cittadini italiani di ottenere il visto online (E-Visa) per viaggi inferiori ai 60 giorni.

    L’E-Visa deve essere richiesto online direttamente dal cliente e pagato con carta di credito.
    Il costo è di circa 50 Dollari, il pagamento è da effettuarsi online con carta di credito.

    Prima di procedere alla richiesta online dell’E-Visa è necessario verificare di essere in possesso di:
    - PASSAPORTO con validità minimo sei (6) mesi dalla data di arrivo in India, con almeno 2 pagine bianche.
    - SCANSIONE A COLORI DI UNA FOTOTESSERA del formato 5cm x 5cm, frontale e con sfondo bianco (formato jpeg, minimo 10 KB massimo 1 MB).
    - SCANSIONE A COLORI DELLA PAGINA DEL PASSAPORTO contenente i dati personali (formato pdf, minimo 10 KB massimo 300 KB).

    Per richiedere l’E-Visa è necessario connettersi al sito https://indianvisaonline.gov.in/evisa/registration, cliccare il riquadro “E-Visa Application” e procedere con la compilazione del modulo online in ogni sua parte.
    Al termine della compilazione verrà richiesto il pagamento di 50 USD ed il caricamento delle due scansioni (fototessera e passaporto).

    Il visto in formato elettronico verrà inviato entro 72 ore all’indirizzo di posta elettronica da Voi indicato in fase di compilazione del modulo, dovrà essere stampato, portato con sé in aeroporto insieme al passaporto e conservato per tutta la durata del viaggio.

    L’E-Visa è richiedibile:
    - a partire da 30 giorni dalla data di partenza del viaggio ed è valido per un periodo di permanenza di massimo 60 giorni dalla data di arrivo in India.
    - solamente due volte l’anno.
    - solo se l’ingresso in India avviene da uno dei seguenti aeroporti: Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengalore, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi, Cochin, Goa e Mangalore.

    Disposizioni sanitarie

    In India non è richiesta alcuna vaccinazione.
    Consigliamo di consultare comunque il proprio medico e l'Ufficio di Igiene del vostro Comune.
    Occorre sempre attenersi ad alcune indicazioni preventive nonché mantenere una corretta igiene personale. Il primo consiglio è quello di non bere acqua se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre della effettiva chiusura del tappo) ed evitare di consumare verdure crude e frutta non sbucciata.

    Trasporti aerei e aeroporti

    I voli intercontinentali dall'Europa sono operati con numerosi vettori IATA. L'aeroporto internazionale a New Delhi, lo scalo Indira Gandhi International, dista circa 20 Km (45 minuti) dal centro della città ed é collegato tramite un servizio di taxi e autobus. L’aeroporto internazionale di Mumbai dista 15 km dalla città ed è raggiungibile con un percorso di circa 1 ora, che si allunga durante le ore di punta. I voli nazionali in India possono subire ritardi o variazioni determinati da condizioni atmosferiche avverse o da altre cause. I collegamenti sono effettuati da compagnie di bandiera e private che coprono tutto il territorio nazionale. I biglietti aerei degli eventuali voli interni previsti per il vostro tour saranno consegnati dal nostro corrispondente all’arrivo in India.

    Tasse aeroportuali

    Al momento non sono previste tasse aeroportuali da pagare in uscita dall’India ad eccezione dell’aeroporto di Bangalore (1100 rupie). La normativa in India è soggetta a improvvisi cambiamenti.

    Norme doganali

    L'ingresso di valuta straniera è illimitato. Tutti gli oggetti di valore e di alta tecnologia devono essere dichiarati all'ingresso, trattenendo la ricevuta. E’ consentita l’importazione di 200 sigarette, 25 sigari, 2 litri di bevande alcoliche, 4 bottigliette di profumo per uso personale. Esistono alcune limitazioni per l'esportazione di pezzi d'antiquariato.

    Bagaglio

    Vedere norme internazionali standard.

    Valuta

    L'unità monetaria ufficiale in India é la Rupia indiana (INR), divisa in 100 Paisa.
    Vi sono banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 500, 1000 Rupie e monete da 1, 2 e 5 Rupie.
    La valuta più facilmente convertibile è l’Euro ma viene normalmente accettato anche il Dollaro americano. È consigliabile cambiare il denaro presso gli alberghi dove viene applicata una commissione o presso le banche e gli uffici di exchange presso le principali città indiane.
    Le carte di credito sono accettate nei negozi, negli alberghi e nei centri di maggior interesse turistico.

    Cambi indicativi (Febbraio 2015):
    1 Euro = 70,75 Rupie indiane
    1 Dollaro americano = 62,06 Rupie indiane

    Fuso orario

    La differenza oraria rispetto all'Italia è di + 4 ore e 30 minuti. Se invece in Italia è in vigore l’ora legale sincronizzata sul meridiano di Greenwich, la differenza è di + 3 ore e 30 minuti.

    Clima

    Data la vastità del territorio l'India presenta tutti i tipi di clima.
    Periodo dei monsoni (da luglio ad agosto): clima caldo-umido con abbondanti piogge, in più momenti della giornata, e umidità attorno al 90%. Le temperature variano dai 30-32 gradi del giorno ai 20-22 gradi della notte.
    Periodo autunno-inverno (da settembre ad aprile): clima caldo-secco generalmente soleggiato, senza piogge di particolare intensità, con temperature che variano tra i 22-26 gradi del giorno e i 14-16 gradi della notte. È questo il periodo migliore per visitare l'India.
    Periodo caldo tropicale (da maggio a giugno): clima secco-torrido con temperature che si aggirano attorno ai 40 gradi durante il giorno.

    Per visitare le regioni himalayane del Ladakh, del Kashmir e del Sikkim, il periodo ideale va da aprile a settembre, con clima secco e sporadiche precipitazioni notturne. Durante questi mesi le temperature sull’Himalaya, anche in altitudine sopra i 3000 metri, sono piacevoli: 18-22 gradi di giorno e 8-12 gradi di notte. Sopra i 4000 metri si registrano temperature notturne attorno allo zero.

    Abbigliamento

    La scelta del vestiario deve in generale rispondere a criteri di praticità, comodità, rispondenza al clima e all’ambiente. Si consiglia pertanto di optare per indumenti sportivi e calzature molto comode, escludere i capi in fibre sintetiche che impediscono la traspirazione corporea, specialmente negli ambienti a clima caldo.
    Un principio fondamentale da tenere presente quando si scelgono i capi di vestiario è quello dell’abbigliamento “a strati“: è più conveniente avere a disposizione tanti capi leggeri o di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti, piuttosto che uno solo pesante.
    Tale tecnica consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni climatiche e di ottenere un’efficace protezione contro gli sbalzi di temperatura ed il vento. Nel periodo invernale nel nord dell’India è consigliabile avere una giacca a vento leggera e una felpa per la sera.

    Equipaggiamento personale consigliato per il viaggio

    Forniamo qui di seguito un elenco orientativo di materiale per intraprendere il viaggio, che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini ed esigenze.

    - cappello da sole, foulard
    - abiti e camicie in cotone a manica lunga
    - magliette tipo t-shirt
    - pantaloni lunghi in tela di cotone, jeans
    - pantaloncini corti (non sopra il ginocchio per le donne)
    - maglia di lana o felpa per la sera
    - mantella impermeabile o cerata leggera
    - biancheria intima in cotone
    - un paio di scarpe da ginnastica comode
    - un paio di sandali
    - giacca leggera antivento
    - fazzoletti e salviette rinfrescanti
    - crema idratante
    - crema solare a elevato fattore di protezione
    - burro di cacao per labbra
    - repellente per insetti
    - occhiali da sole
    - coltellino multiuso
    - presa elettrica con attacco universale
    - zainetto per le necessità giornaliere

    Farmacia personale

    Oltre agli eventuali medicinali di uso personale, si consiglia di portare con sé i medicinali di prima necessità quali: antibiotici (a largo spettro e uno specifico per le vie polmonari), diuretici, antinevralgici, antidiarroici (Imodium), disinfettanti intestinali (Bimixin, Normix), integratori della flora intestinale (Enterogermina), aspirine, antipiretici, collirio, repellente per insetti, disinfettante per l’acqua (Amuchina), cerotti, garze e bende per piccole ferite, pomata a base di penicillina, pomata antistaminica.
    Si consiglia inoltre l’uso di reintegratori salini per evitare la disidratazione del fisico, velocissima in queste condizioni ambientali.

    Uffici

    Le banche sono aperte dalle 10,00 alle 14,00 da lunedì a sabato.
    I negozi sono aperti dalle 10,30 alle 20,00 da lunedì a sabato.

    Elettricità

    È preferibile munirsi di un adattatore di tipo universale. La corrente elettrica funziona a 220 volts ed ha prese standard in quasi tutti gli hotel. Non funzionano le spine con la presa terra (spinotto centrale).

    Telefono

    Per chiamare l'Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell'abbonato.
    In tutte le città indiane esistono telefoni pubblici (chiamati STD e ISD) con operatore, conta scatti e pagamento in contanti. Le schede telefoniche per i telefoni pubblici non sono utilizzate. Un minuto di conversazione dall’India all’Italia costa circa 40 rupie (meno di 1 euro). Telefonare dagli alberghi può costare invece fino a 4 o 5 volte di più.
    Per telefonare dall'Italia in India bisogna selezionare lo 0091 seguito dal prefisso della città (New Delhi 11, Mumbai 22, Kolkata 33) e comporre il numero dell'abbonato.
    Cellulari: su tutto il territorio nazionale i cellulari funzionano regolarmente. La copertura non è totale nelle regioni desertiche e nelle valli himalayane più remote.

    Sistemazioni alberghiere

    In India la categoria ufficiale degli Hotel non garantisce gli standard internazionali e non sempre assicura le aspettative del cliente. Tutte le strutture, dagli Hotel di lusso alle residenze Heritage (ex dimore dei Maharaja), sono periodicamente supervisionate dal nostro staff. Gli alberghi Heritage (3/4/5 stelle) garantiscono uno standard confortevole e una atmosfera tradizionale in grado di immergere i visitatori nel tempo dei Maharaja.
    Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati Hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata.

    Materiale fotografico

    È consigliato rifornirsi in Italia di tutto il materiale occorrente: pellicole, micropile, flash, schede di memoria non sempre facilmente reperibili oppure molto costosi. Sarà utile portare con sé un semplice sacchetto di plastica per proteggere gli oggetti da polvere o umidità.

    Mezzi di trasporto

    Le strade che collegano le principali città dell’India sono generalmente asfaltate. I mezzi di trasporto sono privati e di standard indiano, con aria condizionata e autisti parlanti inglese (o italiano) di grande esperienza. Il traffico delle metropoli e il “singolare sistema di guida” rallentano notevolmente i tempi di trasferimento consentendo una media di circa 50 km all’ora. Per i viaggiatori che lo desiderano è possibile prevedere mezzi di categoria superior.

    Cibo e bevande

    La cucina indiana è molto ricca e saporita. Ogni stato ha le sue tradizioni culinarie e si distingue per le sue elaborate preparazioni. Le spezie (Masala) vengono utilizzate con quasi tutti i cibi. In generale gli indiani amano molto le verdure, il riso, le lenticchie, lo yogurt, la frutta tropicale, gli ortaggi ma anche il pollo, il montone e l’agnello.
    Sono escluse dalla tavola, per motivi religiosi, le carni bovina e suina. Ottimo il pane chapaty, rooti e paratha che viene preparato in modi diversi a seconda della regione.
    Il curry, il cumino, il coriandolo, il pepe nero, la noce moscata, il ginger, la cannella, i chiodi di garofano, l’anice, il cardamomo sono presenti in molti piatti vegetariani o a base di carne o pesce; spesso con i piatti si associa il "daal" (lenticchie) con lo yogurt bianco.
    In generale la cucina è piccante anche se gli hotel che ospitano viaggiatori occidentali cercano di “limitare” l’uso delle spezie.
    Da non perdere il Tandoori chicken (pollo tipicamente indiano), la frutta (noci di cocco, mango, papaia, banane) e naturalmente il “chai”: tè con il latte e le spezie.
    Gli indiani producono un’ottima birra e diverse qualità di rhum.

    Shopping

    In India è possibile acquistare molti oggetti di artigianato ed ogni stato ha la sua particolare arte locale. Dai tappeti alle pietre preziose, dalle stoffe di seta agli oggetti d’argento, dalle spezie ai molteplici oggetti intarsiati nel legno o nel marmo, dagli scialli di pashmina ai copriletto ricamati con filo d’oro e specchi. Viaggiando con le guide locali o con gli accompagnatori indiani avrete molte opportunità di fare acquisti.
    Alla fine delle visite previste è consuetudine delle guide e degli accompagnatori consigliare alcuni negozi dove fare acquisti e dove gli oggetti proposti sono di valore autentico. A volte le guide locali possono risultare troppo insistenti nel portarvi nei negozi da loro conosciuti: in questi casi non sentitevi in obbligo di andare ma se seguite i loro consigli non dubitate della qualità della merce che vi viene proposta. Trattate i prezzi con tenacia: è l’usanza locale.
    In ogni caso recandovi nei negozi per conto vostro, a meno che non abbiate indicazioni molto precise, inciampereste molto probabilmente in “piccole fregature”: non illudetevi del contrario!

    Letture consigliate

    Storia dell’India
    Stanley Wolpert (Bompiani, Milano 1977)
    La storia dell’India raccontata da uno dei più noti storici, occidentali, della cultura indiana.

    Freedom at midnight
    Dominique Lapierre e Larry Collins (Vikas Publishing, Delhi, 1997).
    Una delle più affascinanti ricostruzioni della partizione e dell’indipendenza indiana.

    Passaggio in India
    E.M. Forster (Oscar Mondadori, Milano 2001)
    La storia del rapporto tra inglesi e indiani. Nel 1984 il regista David Lean ne ha tratto un magnifico film, vincitore di due Oscar.

    La speranza indiana
    Federico Rampini (Mondatori, Milano 2007)
    La storia dell’India antica e la speranza dell’India moderna, raccontata da un grande giornalista che vive in prima persona l’esperienza indiana.

    Kim
    Rudyard Kipling (ne esistono numerose traduzioni in italiano)
    Il romanzo più amato di colui che è per antonomasia l'interprete vittoriano dell'India.

    L'odore dell'India
    Pier Paolo Pasolini (Guanda, Milano 2000)
    Le impressioni dell'autore sul viaggio compiuto in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante all’inizio degli anni sessanta del Novecento.

    Verso la cuna del mondo
    Guido Gozzano (Bompiani, Milano 2008)
    Lettere dall’India del grande poeta piemontese, durante il viaggio nel Subcontinente effettuato all’inizio del Novecento.

    Ritorno alla terra
    Vandana Shiva (Fazi Editore, Roma 2009)
    Lo sguardo dell’attivista indiana impegnata da sempre per la salvaguardia dell’ambiente e delle culture.

    Esperimento con l’India
    Giorgio Manganelli (Adelphi, Milano 1992)
    Impressioni, appunti, aneddoti, riflessioni di un viaggio compiuto nel 1975 dall’autore, viaggiatore e studioso di filosofie orientali.
    Assam, Arunachal Pradesh e Nagaland - Partenza speciale per assistere al Festival di Hornbill - Partenza 23 novembre 2024
    01
    GIORNO 01
    23 novembre 2024

    Italia - Delhi

    Partenza con volo proprio per Delhi (su richiesta è possibile una quotazione delle tariffe aeree da parte di Earth).
    Arrivo in tarda serata/nottata presso l'aeroporto internazionale Indira Gandhi di Delhi, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la nostra organizzazione locale (riconoscibile dal cartello EARTH) per il trasferimento in Hotel, nei pressi dell’aeroporto.
    Sistemazione in Hotel e pernottamento.

    02
    GIORNO 02
    24 novembre 2024

    Delhi - Guwahati - Kaziranga National Park

    Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di linea Air India diretto a Guwahati. Arrivo nella capitale dell’Assam, porta d’ingresso al Nord-Est indiano, situata sulle rive del Brahamaputra.  Incontro con l’organizzazione locale e sistemazione in Hotel.
    Visita del Tempio tantrico Kamakhya, costruito dalla dinastia reale degli Ahom. Qui vengono eseguiti importanti rituali tantrici come la Chakra Puja.
    Partenza per il Parco Nazionale Kaziranga (165 km - circa 4 ore).
    Arrivo e sistemazione in Hotel. Nel cuore di Assam, il Parco nazionale di Kaziranga nell’est India si trova in una zona indisturbata dalla presenza umana. E’ abitato dalla più grande popolazione di rinoceronti al mondo, oltre che da molti altri mammiferi, compresi tigri, elefanti, pantere ed orsi, oltre a centinaia di uccelli.
    Pensione completa.

    03
    GIORNO 03
    25 novembre 2024

    Kaziranga National Park

    Visita del parco con 2 escursioni (al mattino e al pomeriggio) a bordo delle Jeep del Parco all’interno della riserva naturale per avvistare numerosi animali selvatici: i famosi rinoceronti, i cervi, gli elefanti, gli orsi, le scimmie e varie specie d’uccelli.
    Pensione completa.

    04
    GIORNO 04
    26 novembre 2024

    Kaziranga National Park - Majuli Island

    All’alba escursione a dorso d’elefante all’interno della riserva naturale per avvistare numerosi animali selvatici: i famosi rinoceronti, i cervi, gli elefanti, gli orsi, le scimmie e varie specie d’uccelli.
    Rientro al Lodge per la prima colazione.
    Trasferimento al molo per l’imbarco lungo il fiume Brahamaputra per raggiungere l’Isola di Majuli, patrimonio mondiale UNESCO. La più grande isola fluviale del mondo, è considerata capitale culturale della civilizzazione Assamese fin dal 16°secolo. Arrivo e sistemazione in semplici cottage in bamboo.
    Visita del monastero Vaishnavite dove da secoli in questo tempio si riuniscono i seguaci del tantrismo.
    Pensione completa.

    05
    GIORNO 05
    27 novembre 2024

    Majuli Island - Ziro

    Prima colazione in cottage.
    Trasferimento al molo per raggiungere in circa un’oretta di navigazione la terra ferma. Lungo e faticoso trasferimento (150 km - circa 5/6 ore) attraverso foreste di bambù, banani selvatici, felci arborescenti e terrazzamenti di risaie per raggiungere Ziro, nella regione degli Apatani nello stato dell’Arunchal Pradesh. Posta a 1570 metri di altitudine sui contrafforti himalayani, Ziro è considerato uno dei villaggi tribali più importanti dell’India. Le risaie che circondano Ziro sono il regno degli Apatani che vi hanno sviluppato un sofisticato sistema di irrigazione. I loro villaggi con le lunghe case di bambù e i loro costumi sono particolarmente originali. La principale occupazione degli Apatani è l'agricoltura e la pesca. Praticano una religione animistica Donyi-Polo. Donyi significa il Sole e Polo è la Luna, come Yin e Yang. Questa è una religione tipica di molte tribù sino-tibetane dell’Arunachal Pradesh. Le donne più anziane della tribù hanno tatuaggi facciali distinti e anelli nasali. Questa tradizione è ora diminuita, da quando il governo ha imposto un divieto sulle incisioni nasali negli anni '70. Sistemazione in Hotel, pensione completa.

    NB: giornata molto stancante a causa dei trasferimenti molto lunghi su strade dissestate.

    06
    GIORNO 06
    28 novembre 2024

    Ziro

    Prima colazione in Resort.
    Ogni villaggio, composto da centinaia di case su palafitta, è un’unità politica a sé stante e in ciascuno di essi la figura più importante è lo sciamano. Intera giornata dedicata alla visita dei villaggi Apatani che circondano Ziro per conoscere usi e costumi di questa interessante etnia.
    Rientro a Ziro, pensione completa.

    07
    GIORNO 07
    29 novembre 2024

    Ziro - Dibrugarth

    Prima colazione in Resort.
    Partenza in prima mattinata per il porto sempre sul fiume sacro Brahmaputra. Imbarco sul battello, insieme ai commercianti delle tribù locali, che imbarcano bestiame e prodotti agricoli per recarsi al mercato di Dibrugarth. Arrivo e sistemazione in Hotel.
    Situata alla confluenza tra Dibru e il Barahmaputra, circondata da colline di tè e dalla presenza dell’Himalaya vicino, la città, antico avamposto militare durante il regno degli Ahom, è considerata la porta d’ingresso meridionale dell’Arunchal Pradesh ed è un importante mercato del tè.
    Pensione completa.

    NB: giornata molto stancante a causa dei trasferimenti molto lunghi su strade dissestate.

    08
    GIORNO 08
    30 novembre 2024

    Dibrugarth - Mon

    Prima colazione in Hotel.
    Proseguimento del viaggio verso sud, attraversando il confine con lo stato di Nagaland.
    Arrivo, dopo circa 4 ore (120 km) a Mon e sistemazione in modesta Guesthouse.
    La cittadina di Mon è rimasta isolata fino alla metà degli anni ’80 ma oggi è una città molto vivace. Visita del villaggio di Chuhi dove troviamo dei “morung” ricostruiti, alcune tradizionali longhouse.
    Pensione completa.

    NB: giornata stancante a causa dei trasferimenti lunghi su strade dissestate. La sistemazione è veramente molto molto semplice e spartana. E’ assolutamente necessario un ottimo spirito di adattamento.

    09
    GIORNO 09
    1 dicembre 2024

    Mon

    Prima colazione in Hotel.
    Giornata dedicata alla visita della regione di Mon.
    Lungo una strada secondaria, che attraversa campi e villaggi, dopo circa 2 ore arriviamo a Longwah. Questo villaggio è il più interessante dell’area poiché sono presenti ancora diverse longhouse tradizionali, un morung originale e soprattutto i vecchi capi della tribù fumano ancora l’oppio intorno al fuoco (l’oppio viene coltivato in territorio del Myanmar, fuori dal controllo delle autorità indiane). Nel villaggio molti sono gli oggetti tradizionali che testimoniano l’antica cultura dei Konyak (ceste, sculture lignee, teschi di animali). Longwah è un’ottima location per incontrare autentiche testimonianze del passato.
    Lungo il percorso di rientro a Mon una deviazione ci porta a Sanga Chin, l’unico villaggio della zona in cui si trovano ancora i teschi umani. Rientro in Guesthouse.
    Pensione completa.

    NB: I villaggi indicati nel programma sono fra quelli normalmente visitati. Tuttavia è possibile che la guida locale consigli la visita di altri villaggi perché considerati, in quel momento, di maggior interesse per il viaggiatore. La permanenza in un villaggio può essere più o meno prorogata a seconda delle situazioni di vita sociale che si incontrano, con conseguente variazione del programma di viaggio prestabilito.

    10
    GIORNO 10
    2 dicembre 2024

    Mon - Jorhat

    Prima colazione in Hotel.
    Con un percorso piuttosto impegnativo (150 km - 5 ore circa) su strade sterrate e secondarie, si prosegue il viaggio verso ovest per raggiungere una delle principali città del Nagarland: Jorhat.
    Arrivo sistemazione nelle camere riservate.
    Pernottamento in Hotel.

    NB: giornata molto stancante a causa dei trasferimenti molto lunghi su strade dissestate.

    11
    GIORNO 11
    3 dicembre 2024

    Jorhat - Kohima

    Prima colazione in Hotel.
    Con un percorso impegnativo (200 lm - 6/7 ore) su strade sterrate e secondarie, ci si addentra nel territorio degli Ao, prima tribù locale che sostituì il baratto con un’arcaica forma di moneta (chabili, bastoncini di ferro). I costumi tradizionali degli Ao sono i più belli tra tutti i gruppi Naga e i gioielli delle donne, soprattutto gli orecchini di cristallo e le perle di corniola, sono molto popolari tra i Naga.
    Arrivo a Kohima, capitale del Nagaland, posizionata lungo una serie di colline e di creste montuose ricoperte di boschi. Siamo nel regno della tribù dei Lotha, la cui caratteristica principale riguarda il rito della sepoltura: secondo l’antica tradizione i Lotha seppelliscono i morti e costruiscono attorno alla tomba un recinto con oggetti appartenuti al defunto, tra cui armi, gioielli e vestiti.
    Arrivo a Kohima e sistemazione in modesta Guesthouse e visita del mercato serale.
    Pensione completa.  

    NB: giornata molto, molto stancante a causa dei trasferimenti molto lunghi su strade dissestate.

    12
    GIORNO 12
    4 dicembre 2024

    Kohima - Hornbill Festival

    Giornata dedicata alla celebrazione dell’Hornbill Festival.
    L’Hornbill Festival, la festa nazionale più importante del Nagaland, si svolge presso il Kisama Heritage Village dove, in questo museo a cielo aperto, si riuniscono tutte le sedici principali tribù Naga, dando vita a coloratissime danze e cerimonie.
    Il festival prende il nome dall’uccello tropicale dal vistoso becco rosso/giallo, che svolge un ruolo importante nel folklore della maggior parte delle tribù dello Stato. Oltre il 60% della popolazione del Nagaland dipende dall’agricoltura e la maggior parte delle celebrazioni locali ruotano attorno a simbologie legate alla vita dei campi.
    L’Hornbill Festival è il luogo ideale per chi ama fotografare i gruppi etnici, le sfilate tradizionali e le cerimonie, e rappresenta una splendida occasione poiché è ormai impossibile, nei pochi villaggi rurali rimasti integri, vedere queste autentiche manifestazioni. Rientro in Guesthouse.
    Pensione completa.

    13
    GIORNO 13
    5 dicembre 2024

    Kohima - Hornbill Festival

    Giornata dedicata alla celebrazione dell’Hornbill Festival.
    L’Hornbill Festival, la festa nazionale più importante del Nagaland, si svolge presso il Kisama Heritage Village dove, in questo museo a cielo aperto, si riuniscono tutte le sedici principali tribù Naga, dando vita a coloratissime danze e cerimonie.
    Il festival prende il nome dall’uccello tropicale dal vistoso becco rosso/giallo, che svolge un ruolo importante nel folklore della maggior parte delle tribù dello Stato. Oltre il 60% della popolazione del Nagaland dipende dall’agricoltura e la maggior parte delle celebrazioni locali ruotano attorno a simbologie legate alla vita dei campi.
    L’Hornbill Festival è il luogo ideale per chi ama fotografare i gruppi etnici, le sfilate tradizionali e le cerimonie, e rappresenta una splendida occasione poiché è ormai impossibile, nei pochi villaggi rurali rimasti integri, vedere queste autentiche manifestazioni. Rientro in Guesthouse.
    Pensione completa.

    14
    GIORNO 14
    6 dicembre 2024

    Kohima - Dimapur - Kolkata - Rientro in Italia

    Al mattino proseguimento via strada per l’aeroporto di Dimapur (80 km) e partenza con volo di linea per Kolkata delle ore 13.25. Arrivo alle 16.50, ritiro dei bagagli. Partenza con volo internazionale di rientro in Italia.

    15
    GIORNO 15
    7 dicembre 2024

    Arrivo in Italia

    Arrivo in Italia previsto in giornata.

    GIORNO PRECEDENTE
    GIORNO SUCCESSIVO